sabato, marzo 25
Shadow

Notizie siciliane

Notizie siciliane, attualità in Sicilia, cronaca di Palermo, cronaca di Catania, Live Sicilia, economia in Sicilia, news assemblea regionale siciliana, il Matttino di Palermo, il Mattino di Sicilia

Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale

Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale

Cultura e Turismo in Sicilia, Notizie siciliane
La siciliana Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale che dovrà designare la città Capitale italiana del libro per il 2021: rappresenterà la Conferenza delle Regioni in seno alla giuria. Il nome della professoressa Toscano era quello proposto dalla Regione Siciliana e la sua nomina a componente della prestigiosa Giuria è stata approvata all’unanimità dai rappresentanti della Commissione Beni e Attività Culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. La Giuria, composta da cinque esperti di chiara fama, dovrà designare la Città che nel 2021 saprà distinguersi per le attività di promozione sulla lettura. Dei membri della giuria tre sono designati dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, di cui uno con funzione di...
Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”

Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”

Notizie siciliane
"Il collegamento stabile sullo Stretto di Messina è un'esigenza prioritaria per ridare un ruolo da protagonista alla Sicilia nella macro Regione del Mediterraneo". Lo ha ribadito il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, durante un confronto con il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli. Musumeci ha rivendicato, alla propria Regione, la funzione di base logistica per intercettare le merci che attraversano il bacino del Mediterraneo, obiettivo che per essere raggiunto impone al governo centrale la realizzazione, in Sicilia, di infrastrutture strategiche portuali, aeroportuali, ferroviarie e viarie. Dal canto suo, il ministro ha assicurato tempi brevi di interlocuzione e ha invitato a guardare all'opera senza pregiudizio ideologico.
Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento

Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento

Notizie siciliane
Con una direttiva del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli sono stati stanziati dal MiSE risorse pari a 100 milioni di euro in favore dei Contratti di Sviluppo per la mobilità sostenibile, che hanno l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle imprese produttrici di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e di sistemi intelligenti per il trasporto. Saranno finanziati i programmi d’investimento, coerenti con il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, che puntano a: sviluppare e produrre nuove architetture di autobus, nell’ottica della migrazione verso sistemi di alimentazione alternativa, dell’alleggerimento dei veicoli, della digitalizzazione dei veicoli e dei loro componenti;ottimizzare e produrre sistemi di trazione a...
Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti

Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti

Notizie siciliane
Nella giornata di oggi si è svolto il webinar “Terapia e presa in carico domiciliare del paziente affetto da Covid-19”. Durante l'evento organizzato da Motore Sanità è stato fatto il punto della situazione delle cure domiciliari in Italia mettendo in luce punti di forza e criticità. Non si può parlare di cure domiciliare senza però parlare di terapie, attualmente non esiste un protocollo nazionale ed ogni Regione agisce come meglio crede, ma quali sono le best practices? “Per quanto riguarda le terapie – dichiara Antonio Cascio, Direttore Unità Operativa Malattie Infettive Policlinico P. Giaccone, Palermo - raccomando di utilizzare il paracetamolo o l'acido acetilsalicilico qualora la temperatura superi i 38/38 e mezzo e a maggior ragione se si manifestano anche dolori articolari e ...
Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica

Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica

Notizie siciliane
“Alla luce dell’ultimo Dpcm con il presidente Musumeci abbiamo concordato che da domani decadrà la chiusura obbligatoria di tutte le attività commerciali oltre le ore 14 della domenica” lo afferma l’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana Mimmo Turano. “Il Dpcm - spiega Turano - per le regioni ‘arancioni’, impone infatti  la chiusura nei giorni prefestivi e festivi solamente per le attività poste all’interno dei centri commerciali, lasciando aperte tutte le altre”.
Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti

Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti

Notizie siciliane
Torna dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti, manifestazione che dal 2015 promuove e diffonde l’incontro tra culture, adottando le migrazioni - narrative, geografiche, fisiche - come criterio interpretativo del contemporaneo, in una città, Palermo, tradizionalmente aperta a costanti fenomeni di métissage. Anche per il 2020 il Festival organizza quindi - non solo in luoghi fisici di Palermo, ma anche online - cinque giorni di incontri con gli autori, dibattiti, riflessioni, mostre e spettacoli sul tema Oasi e deserti. Il tema scelto per la VI edizione vuole concentrarsi sulle mutazioni del contemporaneo, dal punto di vista delle narrazioni, del cambiamento climatico e del dialogo tra popoli e culture. I deserti di cui si parla sono quindi quelli prodotti dal ...
Palermo, ritrovata la tesi di laurea di Gesualdo Bufalino

Palermo, ritrovata la tesi di laurea di Gesualdo Bufalino

Cultura e Turismo in Sicilia, Notizie siciliane
Durante i lavori di trasferimento del materiale custodito nell’Archivio Storico di Ateneo dell'Università di Palermo nei nuovi locali del convento seicentesco di Sant’Antonino è stata ritrovata la copia destinata alla Segreteria della tesi di laurea di Gesualdo Bufalino (1920-1996). Il dattiloscritto di 90 pagine reca sul frontespizio il titolo Gli studi di archeologia e la formazione del gusto neoclassico in Europa (1738 – 1829) e l’indicazione dell’anno accademico 1945-1946. In realtà lo scrittore comisano si sarebbe laureato a Palermo nel marzo del 1947, dopo avere ripreso gli studi intrapresi a Catania e interrotti bruscamente per la chiamata alle armi, sotto la guida del noto antifascista toscano Silvio Ferri (1890-1978), che dal 1° dicembre del 1940 insegnava archeologia nell’Ateneo...
In Italia gli allevamenti intensivi sono insostenibili

In Italia gli allevamenti intensivi sono insostenibili

Notizie siciliane
Allevamenti intensivi e agricoltura stanno consumando una volta e mezza le risorse naturali dei terreni agricoli italiani. A rivelare per la prima volta questo deficit uno studio condotto da ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia che, insieme a Greenpeace Italia, si è interrogata sulla reale sostenibilità degli allevamenti italiani, misurandone il bilancio ecologico. “In Italia agricoltura e zootecnia sono nel loro insieme insostenibili e creano un deficit fra domanda e offerta di risorse naturali - spiega Silvio Franco, docente del dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia e autore dello studio. “L’impatto ambientale dell’insieme delle attività di coltivazione e di allevamento è pari a circa una volta e mezza le risorse naturali me...
Coronavirus, in Gb vaccino di Oxford subito dopo Natale

Coronavirus, in Gb vaccino di Oxford subito dopo Natale

Notizie siciliane
Il servizio sanitario britannico si prepara a vaccinare contro il coronavirus "da subito dopo Natale": lo rende noto il Sunday Times, che cita una comunicazione fatta in privato da Jonathan Van-Tam, il vice consigliere medico del governo, ad alcuni deputati. Van-Tam ha spiegato ai parlamentari la scorsa settimana che i test clinici realizzati finora indicano che c'è un vaccino in grado di "tagliare i contagi e salvare le vite". Si tratta del vaccino creato all’Università di Oxford e prodotto da AstraZeneca (e a cui lavora anche un’azienda italiana di Pomezia, ndr): la sperimentazione è alla fase tre dei test clinici, il che significa che un lancio su gran parte della popolazione è "all’orizzonte già a dicembre". Per questo, aggiunge il quotidiano, migliaia di persone dell’Nhs, il sistema...
3B Meteo: in arrivo sole e clima mite per il periodo al Centro Sud

3B Meteo: in arrivo sole e clima mite per il periodo al Centro Sud

Notizie siciliane
“Ultimi fenomeni, da lunedì tornerà alla ribalta l'alta pressione sub tropicale che aprirà una fase stabile e decisamente mite soprattutto al Centro Sud”. A dirlo sono i meteorologi di 3bmeteo.com che aggiungono - “Ci sarà un netto cambio di scenario con  l'alta pressione che interesserà diverse Nazioni d'Europa e gran parte d'Italia”. Ritorna l'anticiclone sub tropicale:  Le correnti settentrionali che soffiano sulla nostra Penisola hanno le ore contate; in avvio di settimana tenderanno gradualmente ad attenuarsi e con esse si esauriranno anche le modeste condizioni di instabilità che stanno interessando le regioni centro meridionali. Da lunedì, dopo gli ultimi fenomeni su Sicilia e Calabria è previsto infatti l'arrivo di un promontorio anticiclonico dal nord Africa; porterà una fase d...
I tipi di carte carburante disponibili sul mercato

I tipi di carte carburante disponibili sul mercato

Notizie siciliane
La grande novità dei pagamenti elettronici obbligatori per quelle partite IVA che vogliono continuare ad avere detrazioni fiscali, ha portato alla creazione delle carte carburante, ovvero carte prepagate intestate all’azienda (o a diretti dipendenti), già inserite nel circuito della fatturazione elettronica.  Come funzionano: il dipendente (o libero professionista) effettua il rifornimento carburante pagando con la carta (o con altro metodo di pagamento tracciabile, pena l’esclusione della spesa dal computo delle detrazioni); il benzinaio ha ventiquattr’ore di tempo per emettere la fattura elettronica relativa a ogni singola transazione business e la invia all’Agenzia delle Entrate per la registrazione; una volta caricata, la fattura elettronica viene girata o direttamente all’azienda ...
Palermo, a Yehoshua laurea honoris causa in Scienze filosofiche

Palermo, a Yehoshua laurea honoris causa in Scienze filosofiche

Cultura e Turismo in Sicilia, Notizie siciliane
Abraham Yehoshua, narratore e accademico tra le voci più alte del nostro tempo, alfiere di pace e dialogo tra i popoli, riceverà a Palermo la laurea honoris causa in Scienze Filosofiche e Storiche, che gli verrà conferita dal Rettore dell'Università degli Studi, prof. Fabrizio Micari, in sinergia con Taobuk-Taormina International Book Festival, la kermesse letteraria ideata e diretta da Antonella Ferrara. Stretto e intenso è infatti il rapporto che lega il festival ad Abraham Yehoshua, che nel 2017 ha ricevuto al Teatro Antico di Taormina il Taobuk Award for Literary Excellence, lanciando in quell’occasione l’idea e il valore di una “identità mediterranea”, di cui la Sicilia potrebbe e dovrebbe farsi promotrice e garante, con un ruolo politico attivo e riconosciuto dalle istituzioni i...
Asili nido, dalla Regione 17 milioni di euro per 44 Comuni

Asili nido, dalla Regione 17 milioni di euro per 44 Comuni

Notizie siciliane
Quasi diciassette milioni di euro a favore di 44 Comuni dell’Isola per ristrutturare gli immobili destinati ad asili e migliorare, in generale, i servizi per la prima infanzia. Li ha finanziati la Regione Siciliana, che tramite l’assessorato della Famiglia ha pubblicato la graduatoria provvisoria delle 49 istanze ammesse in base all’Avviso pubblicato nello scorso mese di novembre. Gli interventi proposti vanno dalla realizzazione di nuovi asili alla manutenzione straordinaria e riqualificazione di strutture esistenti, dall’efficientamento energetico all’adeguamento igienico-sanitario all’acquisto di forniture e arredi. A dividersi le risorse del Fondo di sviluppo e coesione saranno tutte le nove province dell’Isola. "Costruire nuovi spazi, o ristrutturare quelli esistenti, per la pr...
Dissesto idrogeologico, dalla Regione 20 milioni per intervenire su fiumi e torrenti

Dissesto idrogeologico, dalla Regione 20 milioni per intervenire su fiumi e torrenti

Notizie siciliane
Oltre venti milioni di euro destinati al Dipartimento regionale tecnico per intervenire su fiumi e torrenti. Sessantaquattro gli interventi previsti nelle nove Province dell’Isola che consisteranno principalmente - d’intesa con l’Autorità di bacino, istituita lo scorso anno dopo un trentennio di attesa - nell'asportazione dei detriti accumulatisi negli alvei. "Per il secondo anno consecutivo (e non era mai accaduto nel passato) in Sicilia stiamo operando una capillare e preventiva sistemazione idraulica dei corsi d'acqua che, con l'arrivo delle piogge, rischiano di esondare provocando, così come troppo spesso è accaduto in passato, disastri e vittime -dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci, commentando l’approvazione della rimodulazione delle risorse del “Patto per il...
In Sicilia varato il calendario venatorio

In Sicilia varato il calendario venatorio

Notizie siciliane
Al via la stagione venatoria 2019/2020 con il nuovo calendario venatorio. Firmato il decreto dell’assessore regionale per l’agricoltura, Edy Bandiera che consente l’avvio ufficiale della stagione della caccia. L’atteso provvedimento arriva dopo una complessa trafila procedurale che ha dovuto tener conto sia dei recenti pronunciamenti giurisprudenziali in materia, sia del parere reso dall’Ispra che vincola, non poco, le attività venatorie. “Il calendario venatorio - ha precisato Bandiera - arriva dopo un’ampia concertazione con le associazioni, sia venatorie che ambientaliste, che ha trovato il suo momento plenario, lo scorso 8 agosto, nell'ultimo comitato faunistico venatorio, l’assise regionale in cui siedono tutte le associazioni di settore. Anche grazie ai tanti contributi che...
Pronto soccorso del Trapanese senza medici, Palmeri: “Siamo al collasso”

Pronto soccorso del Trapanese senza medici, Palmeri: “Siamo al collasso”

Notizie siciliane
La carenza di medici nei pronto soccorso della provincia di Trapani sbarca all'Ars. Ci arriva sotto forma di interpellanza del M5S (a firma della deputata Valentina Palmeri) diretta al presidente della Regione Musumeci e all'assessore alla Salute Razza per sapere “se siano stati effettuati trasferimenti di personale, anche per mobilità, negli ultimi 5 anni dall’Asp di Trapani presso le Asp delle altre province, e se non ritengano opportuno adottare ogni utile ed urgente provvedimento finalizzato a garantire la necessaria dotazione organica presso i pronto soccorso dei presidi ospedalieri della provincia di Trapani”. “La situazione - afferma la deputata – è veramente al tracollo. Le carenze del personale medico sono ormai insostenibili. Nei giorni scorsi abbiamo appreso di un trasf...
Scuole e strade, in arrivo 250 milioni di euro alle ex Province

Scuole e strade, in arrivo 250 milioni di euro alle ex Province

Notizie siciliane, Province siciliane
Un tesoretto da 250 milioni di euro per mettere in sicurezza strade e scuole disastrate, ancora gestite dalle ex Province ma ormai a corto di di risorse a seguito della riforma Delrio che le aveva depotenziate in vista dell’abolizione poi saltata con il referendum di due anni fa. La lieta novella è stata comunicata dalla Regione ai sindaci delle Città metropolitane e ai commissari dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani. Nella missiva congiunta firmata dall’assessore alle Autonomie locali Bernadette Grasso, e dall’assessore all’Economia Gaetano Armao, si legge che grazie all’accordo sottoscritto con il governo nazionale nel dicembre 2018 saranno messi a disposizione delle ex Province fino a 250 milioni di euro necessari per gli interventi e per...
Gagliardetto della Sicilia nello spazio, Parmitano: “Omaggio alla mia terra”

Gagliardetto della Sicilia nello spazio, Parmitano: “Omaggio alla mia terra”

Notizie siciliane
Un gagliardetto della Regione Siciliana nello spazio. "Un omaggio alla mia isola e ai miei amici in Sicilia", è la foto su Facebook con dedica di Luca Parmitano dalla Stazione Spaziale Internazionale. AstroLuca ha esposto il gagliardetto che la Regione Siciliana ha inviato al comandante prima della sua partenza dal Kazakistan. "Mi fa piacere vedere il gagliardetto della Regione Siciliana, che abbiamo inviato a Luca Parmitano prima della sua partenza dal Kazakistan con l'augurio di buon viaggio, in bella vista sulla plancia di comando della stazione spaziale internazionale". Lo dichiara il governatore della Sicilia Nello Musumeci. "Eravamo certi, e in questo primo mese della "Missione Beyond" non siamo stati smentiti che il comandante siciliano sarebbe rimasto sempre in contatto con ...
Ata, Flc Cgil Sicilia: “Stabilizzati solo il 44%, basta discriminazioni”

Ata, Flc Cgil Sicilia: “Stabilizzati solo il 44%, basta discriminazioni”

Lavoro, Notizie siciliane
“Ancora una volta il personale Ata siciliano si appresta a subire l’ennesima discriminazione. Saranno infatti 446, a fronte di 1.012 posti disponibili, i precari che dopo lunghi anni di calvario vissuti nell’incertezza avranno la fortuna di avere un lavoro stabile”. Lo dichiara il segretario regionale della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza. “Scelta politica – aggiunge – assolutamente discriminante se si pensa che per il personale docente, e di questo ne siamo assolutamente lieti, è stata prevista la copertura totale dei posti disponibili in Sicilia. Per il personale Ata, invece, la percentuale delle immissioni in ruolo ammonta solo al 44%. Percentuale ancora più difficile da accettare se si pensa che i precari Ata inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti sono ben 2.514. Si trat...
Sicilia bocciata per turismo e tempo libero

Sicilia bocciata per turismo e tempo libero

Cultura e Turismo in Sicilia, Notizie siciliane
Il "Sole 24 ore" con una sua classifica fotografa l'Italia con diversi indicatori come la densità turistica, permanenza media nelle strutture, ricettività e natura, spettacoli, ristoranti e bar, librerie, cinema, teatro, concerti, mostre e sport e la Sicilia non ne esce benissimo. Una città siciliana ultima nella classifica su come trascorrere il tempo libero, è Enna, ma le altre province siciliane, quelle maggiori, non stanno bene. Compresa Palermo che vanta grande crescita turistica dopo l’anno da ‘Capitale italiana della cultura‘ ma che viene ‘messa nel mucchio’ dalla classifica sul tempo libero de ‘Il Sole 24 ore’, tappa di avvicinamento alla classifica generale sulla qualità della vita. In testa a questa classifica c’è Rimini seguita d Firenze e Venezia, ultima, come detto, Enn...