Shadow

Tag: agrumi

Mipaaft stanzia 10 milioni per fondo nazionale filiera agrumicola

News Sicilia
È stato approvato oggi in Conferenza Stato Regioni lo schema di decreto del Mipaaft, per l’avvio del Fondo nazionale agrumicolo che sbocca ben 10 milioni di euro. Una bella boccata d’ossigeno per le nostre imprese”. A darne notizia è il vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Giancarlo Cancelleri che rilancia l’importanza per la Sicilia dello schema di decreto del Mipaaft, che di concerto con il Ministero dell’Economia, avvierà il Fondo nazionale agrumicolo con un ingente stanziamento. “Ringrazio la sottosegretaria Pesce - spiega Cancelleri - per aver dato seguito alle richieste degli attori della filiera che, specie per la Sicilia, costituisce un’ossatura assai importante e che più volte il Movimento 5 Stelle Siciliano ha proposto durante le nostre visite nelle varie a...
Messina, azienda agrumicola acquista terreno dell’ex Consorzio Asi

Messina, azienda agrumicola acquista terreno dell’ex Consorzio Asi

Notizie siciliane
Continua la vendita di lotti e terreni del patrimonio industriale degli ex Consorzi Asi, oggi IRSAP. A Messina, nell’area industriale di Milazzo, a San Pier Niceto, è stato venduto un lotto di terreno all’azienda agrumicola Simone Gatto Srl che espanderà la sua attività avviata nel 1926 dal suo fondatore Salvatore Gatto come azienda familiare e che oggi si trova già alla quarta generazione. Lo stabilimento di San Pier Niceto (esistente dal 1988) si occupa della trasformazione di agrumi e si estende già su una superficie di 57.000 mq (di cui 11.500 mq coperti e destinati ad uffici, attività di lavorazione e servizi) con una ricaduta occupazionale che varia da un minimo di 40 ad un massimo di 60 addetti nel periodo di maggiore produttività e uso di attrezzature di alto livello tecnolo...

Missione in Polonia per il distretto agrumi di Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
Da ieri, lunedì 7 novembre e fino a venerdì 11 il Distretto Agrumi di Sicilia, con il sostegno dell'Istituto Commercio Estero (Ice) è impegnato in una missione per promuovere la produzione agrumicola siciliana in Polonia, tra Varsavia e Poznan. L'invito del Distretto Agrumi, veicolato tramite i propri, ormai ampi, canali di informazione alle imprese della filiera, è stato accolto positivamente dalle aziende Aat, Agrumigel, Alba Lemon Bio, Incampagna, Op Agrisicilia, Op Bellarossa, Op Le Buone Terre, Op Rosaria, Op Rossa di Sicilia, Op Terra degli Agrumi di Sicilia. Prendono parte alla missione oltre che i rappresentanti delle aziende, il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, il responsabile marketing dell'Assessorato regionale all'Agricoltura, Piero Miosi e l'Assessore Regionale all'Agr...
Filiera Sporca, per il Distretto Agrumi di Sicilia urge nuovo accordo sul prodotto trasformato

Filiera Sporca, per il Distretto Agrumi di Sicilia urge nuovo accordo sul prodotto trasformato

News Sicilia, Notizie siciliane
"Il Rapporto Filiera Sporca presentato alla Camera dei Deputati evidenzia una situazione che da tempo abbiamo fatto presente. Il prezzo pagato ai produttori di arance è eccessivamente basso e occorre al più presto rinnovare l'accordo di filiera 'prodotto trasformato'. Ci aspettiamo che l'Assessorato regionale all'Agricoltura si attivi immediatamente per dare corso agli impegni presi con tutte le parti interessate, prima dell'avvio della prossima campagna agrumicola. La parte industriale non ha ancora fatto presenti le sue proposte né tanto meno firmato il nuovo accordo. E' sempre più urgente che ciò avvenga". E' quanto afferma Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia alla luce di quanto emerso dal Rapporto Filiera Sporca. Federica Argentati, presidente del Distretto...

Agricoltura in Sicilia, stato di crisi per pomodorini e agrumi

News Sicilia, Notizie siciliane
“Ho fatto predisporre una proposta di delibera per la Giunta regionale per dichiarare lo stato di crisi degli agrumi e dei pomodori e pomodorini siciliani”. Antonello Cracolici, assessore all’Agricoltura e alla Pesca della Regione Siciliana, è intervenuto a sostegno del settore, in grave crisi in Sicilia. “Nel mese di febbraio – aggiunge Cracolici – i prezzi al mercato dei nostri prodotti sono stati costantemente al di sotto di oltre il 30% del valore medio di mercato dell’ultimo triennio, la stessa cosa era accaduta a dicembre e a gennaio. Siamo consapevoli che lo stato di crisi di una sola regione, seppur importante come la Sicilia – siamo infatti i principali produttori nel settore primario agricolo nazionale – non potrà produrre effetti sostanziali sul valore dei nostri prodotti nei m...

La filiera agrumicola siciliana, riunita dal Distretto Agrumi di Sicilia, parteciperà al Blue Sea Land 2015

News Sicilia, Notizie siciliane
La filiera agrumicola siciliana, riunita dal Distretto Agrumi di Sicilia, parteciperà nei prossimi giorni al Blue Sea Land 2015 (BSL), l’Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente Allargato in programma a Mazara del Vallo (Tp) dal 9 all’11 ottobre. La partecipazione del Distretto s’inquadra nell’ambito del progetto “Attraverso le Vie della Zagara” realizzato con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole (Mipaaf) nell’ambito delle iniziative collegate a Expo Milano 2015 per promuovere la migliore produzione agrumicola siciliana – Dop, Igp e bio – nelle maggiori fiere agroalimentari italiane ed europee. Come il Blue Sea Land di Mazara del Vallo, dove la filiera agrumicola – realtà produttiva legata ai cicli della natura e delle stagioni – sarà ...

Agricoltura, in Sicilia l’economia scommette sugli agrumi

News Sicilia
Con 42 mila aziende che producono agrumi, 84 mila addetti diretti, 504mila nell’indotto (raccolta, commercializzazione, distribuzione e trasformazione), la Sicilia è la maggiore regione agrumetata d’Italia: quattro le produzioni d’eccellenza, fra DOP e IGP – favorite dal clima e dalla biodiversità dei vari territori – e leader in Italia per le coltivazioni di agrumi bio. Un comparto, quello degli agrumi – la cui intera filiera è riunita dal 2011 sotto l’egida del Distretto Agrumi di Sicilia – che contribuisce con quote significative al PIL complessivo della regione e che si candida come uno dei motori di ripresa dell’economia dell’isola e dunque del Paese. Numerose, infatti, le potenzialità ancora inespresse. A partire da una maggiore presenza sui mercati, italiani ed esteri su cui sinora...

Distretto Agrumi di Sicilia, video istituzionale ad Expo Milano 2015

News Sicilia, Notizie siciliane
S'intitola "Un giorno nell'isola del sole" ed è il primo video istituzionale del Distretto Agrumi di Sicilia che, dall'operaio sulla scala di legno intento a raccogliere i frutti dall'albero e fino ai grandi silos con i succhi estratti dalle industrie di trasformazione, racconta - per la prima volta e in forma corale - l'intera filiera siciliana degli agrumi e la sua gente. Un grande comparto produttivo con una importante quota di fatturato in quella che, oltre a essere la maggiore regione agrumetata d'Italia (oltre il 60% dei terreni agricoli), esprime una considerevole quota in biologico e fra le isole del Mediterraneo è conosciuta per la straordinaria biodiversità delle produzioni d'eccellenza. Come gli agrumi, quattro dei quali hanno già conquistato il bollino di qualità: quello IGP pe...

Coldiretti: in caduta libera la produzione di agrumi in Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
"In otto anni la produzione di mandarini siciliani si è quasi dimezzata. Da oltre 996 mila quintali del 2006, nel 2013 di uno degli agrumi simbolo della Sicilia sono stati raccolti poco più di 569 mila quintali: il 43 per cento in meno, un trend confermato anche dalla rilevazione Istat del maggio 2014". Lo dice la Coldiretti regionale. Ridotta anche la produzione di arance: nel 2006 se ne raccoglievano quasi 13 milioni di quintali, nel 2013 10 milioni e mezzo. A livello nazionale il frutteto è diminuito di un terzo negli ultimi quindici anni con la scomparsa di oltre 140 mila ettari di piante di mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti, che rischiano di far perdere all'Italia il primato europeo nella produzione di una delle componenti base della dieta mediterranea. "In genera...
Florovivaismo, sostegno tecnologico della ricerca alle imprese

Florovivaismo, sostegno tecnologico della ricerca alle imprese

News Sicilia
CATANIA – Due Parchi, un solo obiettivo: sostenere la competitività della Sicilia nell’ambito della floricoltura e della botanica, incentivando la passione per il “verde” quale leva attrattiva per il settore ricettivo e culturale dell’Isola. Il Parco Scientifico e Tecnologico (Pst) della Sicilia ha avviato una sinergia – concretizzata dalla firma di un protocollo d’intesa – con Radicepura, Parco Florovivaistico, Ricerca e Formazione, Centro Ricettivo, con sede a Giarre (Ct) e gestito da Botanica srl. A siglare la collaborazione il presidente del Pst Marco Romano e l’amministratore di Radicepura Mario Faro. L’iniziativa nasce al fine di integrare le prerogative e le competenze dei due enti: da un lato l’innovazione, la ricerca e il trasferimento hi tech che distinguono il Parco scientific...