sabato, marzo 25
Shadow

Tag: Alberto Spampinato

In Sicilia l’87% dei giornalisti assolto dalle accuse di diffamazione

In Sicilia l’87% dei giornalisti assolto dalle accuse di diffamazione

Notizie siciliane
Ogni anno, i tribunali siciliani condannano mediamente 16 dei 437 querelati per diffamazione a mezzo stampa (prevalentemente giornalisti) a pene detentive per l’ammontare complessivo di 10 anni e sei mesi. Altri 22 sono condannati a pagare una multa. Tutti gli altri vengono prosciolti dopo processi che durano da due a sei anni. In Sicilia la percentuale dei procedimenti penali per diffamazione a mezzo stampa che si conclude con il proscioglimento degli imputati (prevalentemente giornalisti) è altissima: l’87% ma è inferiore alla media nazionale che raggiunge il 92%. Anche l’applicazione della pena detentiva è più alta della media nazionale. Questi dati confermano, da un lato, quanto sia frequente, anche in Sicilia, il ricorso alle querele pretestuose e infondate, il più delle volte a s...

Rapporto di Ossigeno per l’informazione: nel 2012 sono 301 i giornalisti minacciati

News Sicilia
Sono 301 i giornalisti italiani coinvolti dall'inizio dell'anno e fino allo scorso 3 dicembre, in episodi di minacce collegate a motivi professionali: il dato è stato reso noto stamani all'associazione 'Ossigeno per l'informazionè, diretta da Alberto Spampinato, durante un convegno su 'Mafia e informazione: i giornalisti minacciati e le notizie oscuratè svoltosi al Senato al quale hanno partecipato il procuratore nazionale Antimafia, Piero Grasso, il senatore Enrico Musso della Commissione Antimafia, il giornalista dell'Espresso, Lirio Abbate, e Paolo Butturini, segretario dell'Associazione Stampa Romana. In 43 casi, gli episodi di minaccia sono stati rivolti a intere redazioni. "Quattro anni fa - ha spiegato Spampinato - abbiamo iniziato a raccogliere un dossier sulle intimidazioni ai ...