Shadow

Tag: castelvetrano

Finanziavano la famiglia di Messina Denaro: arrestati 3 imprenditori

Cronaca
Avrebbero finanziato la famiglia di Matteo Messina Denaro. I Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani, della Compagnia di Mazara del Vallo e del ROS hanno fermato con l'accusa di associazione mafiosa ed estorsione gli imprenditori Calogero Luppino, di Campobello di Mazara, Salvatore Giorgi e Francesco Catalanotto di Castelvetrano, gestore di un centro scommesse online a Campobello di Mazara. Luppino avrebbe finanziato la famiglia del boss latitante Matteo Messina Denaro. Le indagini dei carabinieri, coordinati dalla Procura di Palermo, hanno permesso di monitorare la rapidissima ascesa imprenditoriale di Luppino nel mondo delle scommesse e dei giochi on line. A garantirne il successo sarebbero stati i clan mafiosi di Castelvetrano, paese di origine del boss ricercato, e Mazara de...
Trapani, arrestati due gioiellieri per riciclaggio di oro

Trapani, arrestati due gioiellieri per riciclaggio di oro

Cronaca
I Finanzieri e i Carabinieri di Trapani hanno arrestato, in esecuzione del provvedimento di custodia cautelare ai domiciliari dal Gip di Marsala, i gioiellieri Tommaso Geraci, 64, e il figlio Antonino, 36 anni, indagati per riciclaggio e impiego di denaro, beni e utilità di provenienza illecita oltre che per false fatturazioni con conseguente evasione d'imposta. Ai due indagati, che sono di Castelvetrano, sono stati sequestrati anche beni per un valore di circa 1,7 milioni di euro, tra cui una lussuosa villa, auto di ingente valore, la società Gia Srl, e una barca. Le indagini di Carabinieri e Finanzieri, coordinati dalla Procura di Marsala - dice una nota degli investigatori - hanno permesso di svelare l'esistenza di una diffusa e penetrante attività illecita, volta al ricicl...

Sviluppo urbano, oltre 100 milioni per sette città

Province siciliane
Il governo Musumeci dà il via libera alle risorse finanziarie che consentiranno a sette città siciliane di attivare nuovi servizi che puntano a innalzare la qualità della vita del cittadino.  Grazie alle convenzioni approvate dalla giunta, oltre settanta milioni euro saranno destinati a Trapani, Marsala, Erice, Castelvetrano e Mazara del Vallo - accorpate in un'unica Autorità urbana - mentre circa trentotto milioni di euro andranno a Ragusa e Modica. Gli interventi, previsti dalla cosiddetta “Agenda urbana” all'interno del Programma operativo Fesr 2014-2020, riguarderanno la mobilità sostenibile, l'inclusione sociale, l'efficientamento energetico, la digitalizzazione della Pubblica amministrazione locale e, ...
Trapani, blitz contro i fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro

Trapani, blitz contro i fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro

Cronaca
I carabinieri del Ros e del comando provinciale di Trapani, nei comuni di Castelvetrano, Mazara del Vallo, Campobello di Mazara e Custonaci, hanno svolto mirate attività di perquisizione nei confronti di 25 indagati, ritenuti a vario titolo fiancheggiatori e favoreggiatori della latitanza Matteo Messina Denaro.  Le indagini costituiscono un'ulteriore fase dell'articolata manovra investigativa per la cattura del latitante, mediante il progressivo depotenziamento dei circuiti di riferimento e il depauperamento delle risorse economiche del sodalizio. Le perquisizioni hanno già permesso di: arrestare in flagranza di reato due degli indagati, trovati rispettivamente in possesso di pistole illegalmente detenute (una Baby Browning cal. 635 munita di caricatore con 5 colpi e un revolver ca...

Finti matrimoni per ottenere permesso di soggiorno, 11 denunce nel Trapanese

Cronaca
Finti matrimoni fra clandestini tunisini e ragazze residenti in Italia sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Mazara del Vallo che, nell'ambito dell'operazione "Paraninfo", ha denunciato undici persone per favoreggiamento all'immigrazione clandestina. Sono residenti tra Mazara del Vallo, Campobello di Mazara, Castelvetrano e Ribera. Fra loro ci sono 5 donne, di cui quattro italiane e una tunisina, e 6 uomini, tutti tunisini e 4 dei quali già arrestati nell'ambito dell'operazione "Sunrise". I militari delle Fiamme gialle, coordinati dalla Procura di Marsala, hanno accertato che i migranti tunisini hanno contratto il matrimonio per potere avere il permesso di soggiorno in parte hanno pagato circa 5.000 euro e in parte hanno assicurato la propria disponibilità a tenere e riv...
A Castelvetrano un nuovo Interspar in locali sottratti alla mafia

A Castelvetrano un nuovo Interspar in locali sottratti alla mafia

Lavoro
Inaugurato ieri a Castelvetrano, in provincia di Trapani, un nuovo ipermercato Interspar. E’ situato all’interno del centro commerciale Belicittà (in via caduti di Nassirya). Come già avvenuto per altri punti vendita in Sicilia, appartenenti alla grande famiglia Despar, anche questa apertura ha un forte valore simbolico. I locali sono stati infatti sottratti alla mafia attraverso un sequestro e grazie ad una grande scommessa imprenditoriale, sono stati adesso restituiti alla collettività e alla pubblica fruizione. Oltre 1.800 metri quadrati di superficie che segnano il “ritorno alle buone tradizioni”, proprio come indica lo slogan dell’apertura. "Una scelta di campo – spiega Gaetano Alioto, presidente della Alioto Spa – che dà un valore aggiunto alla spesa di tutti i gior...
Despar prosegue il piano di sviluppo in tutta la Sicilia

Despar prosegue il piano di sviluppo in tutta la Sicilia

Lavoro, Notizie siciliane
Despar Sicilia prosegue il piano di sviluppo in tutta l’isola e guarda al 2019 con nuove positive prospettive, forte dei 160 punti vendita attivi, dei 1561 dipendenti complessivamente impiegati e di una considerevole quota di mercato già raggiunta sotto le insegne Despar, Interspar, Eurospar e Maxisconto. Nell’anno in corso sono stati aperti 12 nuovi punti vendita tra Palermo, Erice, Sant’Agata Li Battiati, Racalmuto, Valderice e Pedara ma si continua già il prossimo 4 dicembre a Castelvetrano dove sarà inaugurato un nuovo Interspar in locali che sono stati sequestrati alla mafia e adesso restituiti alla fruizione pubblica. Sono questi i primi dati diffusi all’hotel Romano Palace di Catania durante la convention regionale della consortile Ergon servita ad annunciare il nuovo piano mark...
Turano: “Basta bugie, solo la Regione ha sostenuto l’aeroporto di Birgi”

Turano: “Basta bugie, solo la Regione ha sostenuto l’aeroporto di Birgi”

Notizie siciliane
Un video-sfogo pubblicato nella sua pagina Facebook in cui afferma di essersi "rotto i cabbasisi perché continuo a sentire bugie e mistificazioni". L’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano,  attacca così duramente "i comuni di Trapani, Erice, Mazara, Marsala, Alcamo, Castelvetrano e gli altri 18 comuni della provincia che non hanno messo un centesimo per aiutare l’aeroporto. L’unico ente che ha sostenuto Trapani-Birgi con investimenti concreti di milioni di euro è stata la Regione". "Quando ero presidente della provincia, da solo e assumendomi grandi responsabilità – spiega l’assessore –  ho portato Ryanair in Provincia di Trapani e con milioni di passeggeri: abbiamo visto tutti la ricchezza che è piovuta sul territorio. Oggi dunque, co...
Dalla povertà alla ricchezza grazie alla mafia, storia (giudiziaria) di Carmelo Patti

Dalla povertà alla ricchezza grazie alla mafia, storia (giudiziaria) di Carmelo Patti

Cronaca, Notizie siciliane
Dalla povertà assoluta a una ricchezza spropositata. Grazie all’aiuto della mafia e in particolare di Matteo Messina Denaro. E’ la storia imprenditoriale e umana dell’imprenditore di Castelvetrano Carmelo Patti  morto il 25 gennaio del 2016 ricostruita dagli inquirenti e che si è tradotta oggi nella confisca definitiva di un patrimonio da un miliardo e mezzo di euro. La Dia di Palermo ha infatti dato esecuzione a un decreto di sequestro e contestuale confisca, emesso dal Tribunale di Trapani – Sezione Misure di Prevenzione (presieduta dal Dr. Piero Grillo e composta dai giudici Roberta Nodari e Chiara Badalucco) su proposta del Direttore nazionale della DIA, nei confronti degli eredi di Carmelo Patti. Un procedimento – dicono gli investigatori - certamente uno dei più rilevanti ne...

Mafia, confiscati beni per 1,5 miliardi agli eredi dell’imprenditore Patti

Cronaca, Notizie siciliane
La DIA di Palermo sta eseguendo un decreto di sequestro e confisca, emesso dal Tribunale di Trapani su proposta del Direttore nazionale della DIA, nei confronti degli eredi dell'imprenditore Carmelo Patti, originario di Castelvetrano, già proprietario della ex Valtur (ora in amministrazione straordinaria), deceduto il 25 gennaio 2016. Il procedimento ha riguardato un patrimonio stimato, per ora, prudenzialmente in oltre 1,5 miliardi e disvelato interessi economici riferibili alla "famiglia mafiosa di Castelvetrano", guidata dal latitante Matteo Messina Denaro.
Maxi frode su gasolio agricolo nel Trapanese: coinvolte 50 imprese

Maxi frode su gasolio agricolo nel Trapanese: coinvolte 50 imprese

Cronaca, Notizie siciliane
Tonnellate di carburanti consumati in frode, oltre 50 le imprese coinvolte. I denunciati rischiano fino a 5 anni di reclusione e sanzioni pecuniarie fino a dieci volte l’imposta evasa. Fiumi di gasolio a 90 centesimi per i “furbetti” del rifornimento “facile”. Un prezzo sicuramente allettante se confrontato con quello alla pompa che oggi si aggira intorno ad 1,5 euro/litro. Ora rischiano sanzioni per un valore complessivo pari ad oltre mezzo milione di euro. La Guardia di Finanza di Castelvetrano ha messo a segno un importante servizio volto al contrasto alle frodi nel settore dei carburanti. L’articolata operazione, denominata “Ulisse”, trae origine da una analisi di rischio condotta attraverso le banche dati in uso al Corpo, le cui risultanze sono state “incrociate” con i dati trasmess...
Rete ospedaliera, M5S sul sentiero di guerra: “Condannati a morte i piccoli ospedali”

Rete ospedaliera, M5S sul sentiero di guerra: “Condannati a morte i piccoli ospedali”

Notizie dalla Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
“Il governo condanna a morte i piccoli ospedali per favorire i baroni universitari. Non ci stiamo, Razza torni sui suoi passi". È questo, in sintesi, il commento dei deputati 5stelle della commissione Salute dell’Ars, a commento degli ultimi dettagli sulla composizione della nascitura rete ospedaliera siciliana forniti oggi in commissione. "Il governo regionale - dicono i parlamentari Francesco Cappello, Salvatore Siragusa, Antonio De Luca e Giorgio Pasqua – con un colpo di spugna ha deciso, sotto la falsa bandiera della rifunzionalizzazione dei presidi ospedalieri di base, di chiudere di fatto gli ospedali di Scicli, Comiso, Noto, Ribera, Salemi, Leonforte, Lipari, Petralia Sottana e Castelvetrano, in piena continuità con le scelte del governo precedente e secondo quanto già assunto con l...

Mafia, arrestato imprenditore edile a Castelvetrano: “Uomo di Messina Denaro”

Cronaca, Notizie siciliane
La Dia di Trapani ha arrestato per associazione mafiosa l'imprenditore edile Nicolò Clemente, 50 anni, e sequestrate le società Calcestruzzi Castelvetrani e Clemente costruzioni. L'operazione, con l'esecuzione di un provvedimento del Gip, rientra nell'ambito delle iniziative investigative condotte dalla Dia, coordinata dalla Dda di Palermo, per disarticolare la rete dei consociati mafiosi più "vicini" al latitante Matteo Messina Denaro, attraverso l'individuazione e l'eliminazione dal mercato delle imprese mafiose che costituiscono le principali fonti di approvvigionamento finanziario dell'organizzazione mafiosa di Castelvetrano. Le indagini sono sono scaturite dalle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia Lorenzo Cimarosa e Giuseppe Grigoli che indicano Clemente come una delle ...
Mafia, 17 indagati nel Trapanese: fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro

Mafia, 17 indagati nel Trapanese: fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro

News Sicilia
La Polizia di Stato di Trapani ha eseguito dalle prime luci dell'alba una serie di perquisizioni a Castelvetrano, Mazara del Vallo, Partanna, Santa Ninfa, Salaparuta e Campobello di Mazara, finalizzate a colpire la rete di fiancheggiatori del latitante Matteo Messina Denaro e a raccogliere ulteriori elementi utili alla sua cattura. Sono 17 gli indagati. L'operazione è stata coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. Gli indagati, fanno sapere gli investigatori, sono "soggetti che, nel corso degli anni, sono stati arrestati per associazione mafiosa e che hanno avuto collegamenti e frequentazioni con appartenenti a Cosa nostra. Fra loro vi sono anche alcuni soggetti che, storicamente, sono stati in stretti rapporti con il latitante Matteo Messina Denaro". Ora la Dire...
Sciolto per mafia il Consiglio comunale di Castelvetrano

Sciolto per mafia il Consiglio comunale di Castelvetrano

News Sicilia
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno Marco Minniti, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Castelvetrano, in provincia di Trapani, per accertati condizionamenti dell'attività amministrativa da parte della criminalità organizzata. Lo rende noto il comunicato stampa del Cdm. La gestione dell'ente, già sciolto per motivi amministrativi, viene pertanto affidata per un periodo di diciotto mesi a un'apposita commissione, a norma dell'articolo 143 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.
Castelvetrano, terreno confiscato alla mafia adesso in stato di abbandono

Castelvetrano, terreno confiscato alla mafia adesso in stato di abbandono

News Sicilia
Sedici ettari di terreno in territorio di Castelvetrano, nel trapanese - località Inchiusa Petrulla - sequestrati e adesso confiscati agli imprenditori Cascio, regolarmente coltivati da una cooperativa sociale durante il periodo del sequestro, adesso sono in pieno abbandono. Durante il sequestro ad occuparsi dei terreni recuperandoli da uno stato pregresso di abbandono, nello specifico 7,36 ettari di vigneto (inzolia, nero d'avola e sirah) e 8,33 uliveto (nocellara), è stata una cooperativa sociale che li ha regolarmente coltivati, nel rispetto della coltura biologica garantendone sia il presidio che la continuità produttiva assicurando nel 2016, dal punto di vista occupazionale, più di 365 giornate lavorative. "Il comodato d'uso concesso alla cooperativa durante il sequestro è scadu...
Pm: “Possibile presenza di Messina Denaro nella Sicilia occidentale”

Pm: “Possibile presenza di Messina Denaro nella Sicilia occidentale”

News Sicilia
Dall'inchiesta antimafia del Ros e dei Carabinieri di Trapani, che all'alba di oggi ha portato al fermo di 14 persone, ritenute vicine alla rete di fiancheggiatori del boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro, emergono "inediti e importanti elementi, per l'epoca riguardanti l'operatività e la possibile periodica presenza del latitante nella Sicilia occidentale". È quanto spiegano gli inquirenti che da anni indagano sul boss latitante.

Colpo alla mafia di Marsala e Petrosino, 14 arresti nel clan Messina Denaro

Notizie dalla Sicilia
Mafia a Marsala e Petrosino, 14 arresti. È l'operazione Visir. Smantellata la cosca che controllava Strasatti e Petrosino. Gli arresti sono scattati in esecuzione di un provvedimento di fermo giudiziario firmato dai pm Di Leo e Padova della Dda di Palermo, tutti i soggetti appartenenti alla cosca mafiosa di Marsala sono indagati per associazione mafiosa, estorsione, detenzione illegale di armi e altri reati gravati dall'accusa di avere favorito Cosa nostra. L'inchiesta antimafia ha delineato assetti e gerarchie della famiglia mafiosa di Marsala. Secondo le indagini la famiglia  mafiosa di Marsala stava cercando di rialzare la testa con il sostegno del boss latitante Matteo Messina Denaro, ricercato dal giugno del 1993. In particolare è registrato un suo intervento nel 2015 che ha messo ...
Castelvetrano, si dimette il sindaco Errante “Mai subito condizionamenti dalla mafia”

Castelvetrano, si dimette il sindaco Errante “Mai subito condizionamenti dalla mafia”

Notizie siciliane, Province siciliane
Si è dimesso il sindaco di Castelvetrano Felice Errante. Dopo giorni di indiscrezioni, il primo cittadino ha ufficializzato il suo addio con una lunga lettera aperta ai cittadini, in cui ha ripercorso le tappe di cinque anni di amministrazione in un "periodo storico difficile per gli enti locali in Italia, ancora di più in Sicilia, forse il peggiore dal dopoguerra ad oggi, che ha avuto picchi a tratti drammatici nella nostra Castelvetrano". Il sindaco della città che ha dato i natali al super latitante di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro ieri ha firmato il manifesto di indizione dei comizi elettorali. Il suo ultimo atto da primo cittadino. "Da qualche mese a questa parte oramai, senza soluzione di continuità - si legge nella lettera aperta -, il sindaco, e per esso l'intera comunità...
Confisca di beni per Giovanni Filardo, imprenditore edile cugino di Messina Denaro

Confisca di beni per Giovanni Filardo, imprenditore edile cugino di Messina Denaro

News Sicilia
Passa nelle mani dello Stato il villone a due passi dal mare a Triscina, la frazione balneare di Castelvetrano. Apparteneva a Giovanni Filardo, imprenditore edile, cugino di Matteo Messina Denaro, e la Dia di Trapani ha eseguito la confisca del patrimonio mobiliare, immobiliare e societario riconducibile a Filardo, dopo la condanna definitiva per mafia a 12 anni. La Direzione investigativa antimafia ha disposto la confisca di una impresa edile a responsabilità limitata, ventitré mezzi d’opera, automezzi e autoveicoli, sette appezzamenti di terreno, una lussuosa villa, due fabbricati di cui uno ad uso abitativo e uno rurale e quattro conti correnti bancari. Il Tribunale di Trapani – Sezione misure di prevenzione con lo stesso provvedimento ha disposto la misura di sorveglianza speciale d...