Shadow

Tag: coldiretti

Italia al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura

Italia al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura

News Sicilia
L’Italia con 56mila imprese agricole condotte da under 35 (sul totale delle 560mila imprese nazionali) è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura. Una presenza che ha di fatto rivoluzionato il lavoro in campagna dove il 70% delle imprese giovani opera in attività multifunzionali: trasformazione aziendale dei prodotti, vendita diretta, fattorie didattiche, agriasilo, attività ricreative, agricoltura sociale per inserimento disabili, detenuti e tossicodipendenti; sistemazione parchi, giardini, strade; agribenessere; produzione di energie rinnovabili. È quanto emerge dallo studio su “I giovani italiani che creano lavoro” presentato questa mattina a Roma in occasione dell’Assemblea Giovani Impresa di Coldiretti. “Una opportunità – si legge nel documento – resa possibi...
Agromafie in Italia, un giro d’affari di 22 miliardi. Il report

Agromafie in Italia, un giro d’affari di 22 miliardi. Il report

News Sicilia
22 miliardi di euro il giro d’affari, con un aumento nell’ultimo anno del 30%. Sono questi i numeri tracciati dall’ultimo rapporto Agromafie 2017, presentato dalla Coldiretti in collaborazione con Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura. Gestione dei mercati dell’ortofrutta e delle pesca, distribuzione dei prodotti alimentari in genere, ma anche furti di bestiame e macchinari e poi la ristorazione, che è addirittura il comparto preferito degli ‘agromafiosi’, con oltre 5.000 locali, in tutta Italia, specie nelle grandi aree urbane come Roma, Milano e le altre grandi città. Sono questi i settori d’interesse dei diversi clan mafiosi, camorristici e ‘ndranghetisti che riescono così a mettere in ginocchio soprattutto le piccole e medie imprese che operano nella legalità. “So...
Sorpresa, in Sicilia i limoni non crescono più

Sorpresa, in Sicilia i limoni non crescono più

News Sicilia, Notizie siciliane
La Sicilia è terra di arance e di limoni, si dice. Ma non è poi tanto vero, soprattutto per i limoni, che nella nostra isola sembrano non crescere più. E infatti nei supermercati siciliani si trovano i limoni sudamericani, per esempio, venduti tra l'altro a caro prezzo. "I limoni siciliani stanno sparendo. Nel 2010 nell'isola i limoneti si estendevano su una superficie di circa 22.400 ettari nel 2015 gli ettari sono diventati 17.800 e per quest'anno si teme un'altra riduzione". E' l'allarme di Coldiretti Sicilia che fotografa una "realtà paradossale: nella terra degli agrumi la grande distribuzione vende limoni d'importazione a 3 euro al chilo". "La situazione del comparto - aggiunge Coldiretti Sicilia - è tragica. A livello nazionale negli ultimi 15 anni si è volatilizzato il 50% limoni,...

Agricoltura, Coldiretti: "Nessuno tocchi il grano siciliano"

News Sicilia
Esplode la protesta degli agricoltori italiani che lasciano le campagne con i trattori per stringere d’assedio le principali città a difesa del grano nazionale, sotto l’attacco delle speculazioni che hanno praticamente dimezzato le quotazioni su valori più bassi di 30 anni fa con la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e il rischio desertificazione per quasi 2 milioni di ettari, il 15% della superfice agricola nazionale, che si trovano peraltro soprattutto nelle aree più difficili del Paese. L’appuntamento della Coldiretti per la mobilitazione nazionale più grande degli ultimi decenni a sostegno della coltura più diffusa in Italia è fissato per venerdì 29 luglio 2016 dalle ore 9,00 dalla Sicilia nel centro di Palermo, in Piazza Indipendenza, al Molise a Termoli, in piaz...

Criminalità e agroalimentare. La mafia a tavola vale tredici miliardi

News Sicilia, Notizie siciliane
Non  solo droga e racket. La mafia italiana ha  un altro business, lucroso, quello delle frodi e del controllo del commercio di beni alimentari.Un giro d’affari che ha portato nel 2015 ai clan 16 miliardi di euro di profitti. Un dato monstre quello che emerge dal quarto «Rapporto sui crimini agroalimentari» in Italia elaborato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, presentato ieri a Roma. REATI . Per raggiungere l’obiettivo di «fatturato» i clan ricorrono a tutte le tipologie di reato tradizionali: usura, racket estorsivo e abusivismo edilizio, ma anche a furti di attrezzature e mezzi agricoli, abigeato, macellazioni clandestine o danneggiamento delle colture con il taglio di intere piantagioni. Con i classici strumenti dell...

Carnevale, Coldiretti: 12 milioni di chili di dolci tipici

News Sicilia
Non solo carri, sfilate e maschere, almeno 12 milioni di chili di dolci tipici di carnevale sono consumati dagli italiani che riscoprono in questa occasione le tradizioni locali anche con il ritorno alla preparazione casalinga ed il recupero di ricette antiche. E' quanto stima la Coldiretti che, in occasione dell'ultimo weekend prima del martedi grasso, ha stilato la mappa regionale delle specialità. Berlingozzi e cenci in Toscana, cicerchiata in Abruzzo, brugnolus e orillettas in Sardegna, galani in Veneto, sfrappole in Emilia Romagna, bugie in Liguria, chiacchiere in Basilicata, struffoli e sanguinaccio in Campania, crostoli in Friuli, frappe e castagnole nel Lazio, pignolata in bianco e nero in Sicilia e grostoi in Trentino, sono - sottolinea la Coldiretti - solo alcune delle specialit...

Agricoltori siciliani mai contenti: "Il bel tempo rovina i raccolti"

News Sicilia, Notizie siciliane
Agricoltori siciliani mai contenti. Quando piove, è allarme perchè piove. Quando c'è caldo, è allarme per la siccità. Quando c'è bel tempo, è allarme perchè non piove. Vive sempre di allarmi l'agricoltura siciliana. Questa volta il pericolo è l'inverno mite. “L’inverno siciliano sta offrendo una temperatura media di 15 gradi, ciò determina sempre di più il cambiamento anche delle produzioni”. Lo rileva Coldiretti Sicilia commentando “le anomalie climatiche che stanno portando alla moltiplicazione di insetti che di solito appaiono a fine marzo e che dovrebbero morire con l’arrivo del primo freddo”. “La lotta integrata per la produzione biologica comporta così delle modifiche degli antagonisti impiegati sfasando i cicli e modificando il lavoro degli imprenditori – continua Coldiretti -. Ma è...

Agricoltura in Sicilia, per Coldiretti il 2015 è stato un anno eccezionale

News Sicilia, Notizie siciliane
“Per l'agricoltura in Sicilia il 2015 sara’ ricordato come una delle annate migliori dal punto di vista quantitativo e per molte colture anche qualitativo. Si registra infatti un significativo aumento per tutte le produzioni regionali“. A sottolinearlo è la Coldiretti Sicilia nel bilancio di fine anno che vede un incremento di frumento duro passato dai circa 7.500 milioni di quintali nel 2014 agli 8.306 del 2015. “Buona l’annata agrumicola in corso – sostiene Coldiretti Sicilia – anche se per il tarocco tardivo di pezzatura medio grande si prevede una produzione al di sotto del recente passato ma che dovrebbe poter quantomeno garantire un prezzo all’origine maggiore. Ottima la produzione di olio e vino con qualità elevata e anche le piccole produzioni nel 2015 hanno avuto un altrettanto ot...

34mila tonnellate di olio vergine d’oliva: Sicilia terza in Italia. Ma c'è un'invasione di olio tunisino

News Sicilia, Notizie siciliane
Con oltre 34mila tonnellate di olio vergine d’oliva la Sicilia si piazza al terzo posto nella produzione nazionale dopo Puglia e Calabria. Lo rileva la Coldiretti Sicilia sulla base dei dati Unaprol. "Un primato - commentano il presidente e il direttore di Coldiretti Sicilia Alessandro Chiarelli e Prisco Lucio Sorbo - che va difeso contro le importazioni sempre più massicce, soprattutto dalla Tunisia, che minano la qualità della produzione isolana costretta a fronteggiare prezzi di mercato assolutamente non competitivi". Nel 2015, dalla Tunisia all'Italia sono stati registrati sbarchi di olio record. La Tunisia è il terzo fornitore dopo la Spagna, la quale perde terreno anche a favore della Grecia, con l’aumento del 517% delle spedizioni elleniche verso l’Italia nello stesso periodo. L'Ita...

Vendemmia 2015, numeri da record. Esportazioni in aumento del 6 per cento

News Sicilia, Notizie siciliane
Vendemmia 2015, numeri da record. Esportazioni in aumento del 6 per cento. Il clima di questi mesi ha creato le condizioni per una vendemmia ottima dal punto di vista qualitativo, con un produzione stimata in aumento dal 5 al 10 per cento rispetto ai valori minimi dello scorso anno. Lo riferisce in una nota Coldiretti, nel tracciare un bilancio di settore a quasi un mese dall'inizio della vendemmia in Italia, che attiva un motore economico che genera quasi 9,5 miliardi di fatturato solo dalla vendita del vino e che da occupazione a 1,25 milioni di persone. Per l'associazione di categoria, ci sono le condizioni per una annata da ricordare, che ha fatto segnare un valore record nelle esportazioni con un incremento del 6 per cento secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat relative ai p...

Coldiretti: in caduta libera la produzione di agrumi in Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
"In otto anni la produzione di mandarini siciliani si è quasi dimezzata. Da oltre 996 mila quintali del 2006, nel 2013 di uno degli agrumi simbolo della Sicilia sono stati raccolti poco più di 569 mila quintali: il 43 per cento in meno, un trend confermato anche dalla rilevazione Istat del maggio 2014". Lo dice la Coldiretti regionale. Ridotta anche la produzione di arance: nel 2006 se ne raccoglievano quasi 13 milioni di quintali, nel 2013 10 milioni e mezzo. A livello nazionale il frutteto è diminuito di un terzo negli ultimi quindici anni con la scomparsa di oltre 140 mila ettari di piante di mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti, che rischiano di far perdere all'Italia il primato europeo nella produzione di una delle componenti base della dieta mediterranea. "In genera...

Prisco Lucio Sorbo nuovo direttore di Coldiretti Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
Prisco Lucio Sorbo è il nuovo direttore della Coldiretti siciliana. Figura di grande esperienza e profondo conoscitore dell'agricoltura italiana, il neo responsabile della federazione regionale assume l'incarico in concomitanza con l'apertura dell'Expo, che rappresenterà una grande vetrina per il territorio isolano. "La Sicilia è la regione italiana con il maggior numero di imprese agricole, oltre 80mila, ed essere chiamato ad assumere questo incarico è dunque per me motivo di grande soddisfazione, tanto più in occasione di una grande manifestazione come quella milanese che vedrà grandi protagonisti i nostri produttori e le nostre eccellenze", ha sottolineato Prisco Lucio Sorbo. Per il presidente regionale Alessandro Chiarelli "è un grande acquisto per la nostra federazione. E' una nomin...

Pietro Fidone alla guida dei pensionati di Coldiretti Sicilia

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Il 90% degli agricoltori siciliani in pensione, prende meno di 600 euro al mese. E' uno dei dati emersi dall'assemblea regionale dell'Associazione pensionati Coldiretti che ha eletto Pietro Fidone, 67 anni,  nuovo presidente Il neopresidente, che succede a Angelo Viola, è un serricoltore ed è anche presidente dei pensionati di Ragusa. "Nel segno della tradizione e della cultura agricola – ha sottolineato dopo la proclamazione – bisogna avviare un’azione di rilancio della nostra attività. I pensionati hanno un ruolo determinante: trasferire competenze ma anche determinazione per confrontarsi nei tanti mercati concorrenti. In Sicilia   la situazione degli over 65 che hanno dedicato la vita alla campagna ha bisogno di forza incisiva che possa portare ad innovazioni sociali adeguate. I recent...

Sicilia, Coldiretti contro l'import di formaggi

News Sicilia
Dal 2007 al 2013 l’importazione di prodotti lattiero caseari in Sicilia è aumentata. Si è passati da quasi 63 milioni di euro di 6 anni fa ad oltre 84 milioni. Lo  affermano il presidente e il direttore regionale della Coldiretti, Alessandro Chiarelli e Giuseppe Campione che denunciano: il tutto avviene a scapito delle aziende zootecniche siciliane che non riescono a vendere la loro produzione in modo remunerativo. Sulle tavole siciliane arrivano preparati alimentari, formaggi da tutto il mondo e fortunatamente le forze dell’ordine vegliano su truffe e falsi e sui furbetti tutelando i consumatori oltre che gli agricoltori. (altro…)

Coldiretti giovani: dati incoraggianti sull’agricoltura

News Sicilia
PALERMO - Dati incoraggianti sull'agricoltura arrivano dal report di Coldiretti giovani.  Le assunzioni nelle aziende agricole crescono del 3,6 per cento rispetto allo scorso anno. Da registrare anche  il boom del 29% delle iscrizioni negli istituti professionali agricoli e del 13% negli istituti tecnici di agraria, agroalimentare ed agroindustria. Sono quasi 59 mila le imprese agricole condotte da giovani "under 30" iscritte alla Camere di commercio, dove rappresentano oltre il 7% del totale. Circa il 70% delle imprese giovani opera in attività multifunzionali: dall'agriturismo alle fattorie didattiche, dalla vendita diretta dei prodotti tipici e del vino alla trasformazione aziendale del latte in formaggio, dell'uva in vino, delle olive in olio, ma anche pane, birra, salumi, gelati e add...