sabato, marzo 25
Shadow

Tag: Pasqua

Covid, Pasqua in zona rossa: cosa si può fare e cosa no dal 3 al 5 aprile

Covid, Pasqua in zona rossa: cosa si può fare e cosa no dal 3 al 5 aprile

Notizie dalla Sicilia
Pasqua e Pasquetta in zona rossa, blindate -con regole per spostamenti e visite a parenti e amici- ma con qualche concessione. Dopo qualche giorno di maggiore libertà per chi è tornato in zona arancione, da sabato 3 a lunedì 5 aprile tutta Italia è in zona rossa tornando di fatto a un lockdown generale. Sulla scia di quanto accaduto a Natale, per arginare la diffusione del coronavirus sono previste una serie di regole e divieti. Dalle seconde case, passando per bar e ristoranti, fino alle visite a parenti e amici, ecco cosa si può e non si può fare. COPRIFUOCO DALLE 22 ALLE 5 In ogni regione rimane il coprifuoco già in vigore. Il coprifuoco resterà invariato tra le 22 e le 5, salvo motivi di lavoro, di salute o urgenze, da giustificare con l'autocertificazione. SPOSTAMENTI ...

Gli italiani hanno scelto la Sicilia, l’Isola meta preferita per le vacanze pasquali

Notizie siciliane
Gli italiani hanno scelto la Sicilia. E' stata l'isola la meta preferita durante le vacanze di Pasqua (nel periodo compreso tra il 14 e il 17 Aprile), con Catania al primo posto e Palermo al quarto tra le città predilette dai viaggiatori. E' quanto ha rilevato il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost che analizza periodicamente le ricerche effettuate attraverso il suo sito web, e che ha stilato una classifica delle 20 mete più ricercate online, in cui figurano ben 13 nostre città e sette in Europa. Gli italiani, forse spinti dai primi caldi e dall'avvicinarsi della bella stagione, hanno voluto optare per una destinazione piena di bellezze da scoprire all'aperto come la Sicilia. E Catania rappresenta il punto di partenza ideale per visitarla. Al secondo posto della classifica...

Ci risiamo: la Regione è senza soldi, in Sicilia musei chiusi a Pasqua

News Sicilia, Notizie siciliane
Ci risiamo: la Regione è senza soldi, e a Pasqua i musei e i parchi archeologici siciliani rimarranno chiusi perché non ci sono i soldi per pagare gli straordinari ai dipendenti.  Una circolare del dipartimento Beni Culturali invita i dirigenti dei siti a non utilizzare nei festivi il personale della Sas: si tratta dei guardiani messi a disposizione dalla partecipata regionale che impiega il maggior numero di precari. La Sas è una società consortile, partecipata all’82% dalla Regione Sicilia, che dà lavoro a 420 dipendenti. I quali sono impiegati nei più diversi settori: c’è chi si occupa della gestione di servizi di supporto socio-sanitario e chi della gestione di servizi ambientali. Chi si occupa di libri e archivi in ambito bibliotecario e chi di manutenzione o di magazzinaggio. E c’è c...