Shadow

Tag: procura di Catania

Mafia e droga, 16 arresti a Biancavilla

Mafia e droga, 16 arresti a Biancavilla

Cronaca
Sedici appartenenti a un gruppo mafioso accusato di gestire un traffico di droga a Biancavilla sono stati arrestati da carabinieri del Comando provinciale di Catania e dalla polizia. Nei loro confronti gli investigatori stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip su richiesta della Direzione distrettuale antimafia etnea, che ipotizza i reati di associazione mafiosa e associazione per delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti e al porto e alla detenzione di armi. Con l’operazione, denominata "Città blindata", la Procura distrettuale di Catania ritiene di avere disarticolati la cosca storicamente denominata Tomasello-Mazzaglia-Toscano oggi diretta da due "famiglie", Amoroso e Monforte, e legata al clan Santapaola-Erc...
Arrestati il sindaco di Bronte e l’editore di Ultima Tv per corruzione

Arrestati il sindaco di Bronte e l’editore di Ultima Tv per corruzione

Cronaca, Notizie siciliane
La Guardia di Finanza ha messo agli arresti domiciliari cinque persone nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Catania sulla "gestione monopolistica delle escursioni sull'Etna". Tra loro l'imprenditore Francesco Augusto Russo Morosoli, di 41 anni, e il dirigente dell'area tecnica del Comune di Linguaglossa, Francesco Barone, di 65, indagati per turbata libertà degli incanti e corruzione. L'inchiesta riguarda la gara per "l'affidamento del servizio di trasporti a fini turistici sul versante Nord dell'Etna, con pista rotabile di Piano Provenzana, dal 2016 al 2018" e per "l'affidamento in concessione di un immobile del Comune a Monte Conca nel 2018". Morosoli è anche indagato per "estorsione ai dipendenti dell'emittente Ultima Tv", di cui è editore, e per evasione fiscale. Ai do...
Aquarius, Medici senza frontiere: “Attacco strumentale e inquietante”

Aquarius, Medici senza frontiere: “Attacco strumentale e inquietante”

Cronaca, Notizie siciliane
Medici senza frontiere (Msf) "condanna con forza la decisione delle autorità giudiziarie italiane di sequestrare la nave Aquarius" per presunte irregolarità nello smaltimento dei rifiuti di bordo. Una misura che Msf, in una nota, definisce "sproporzionata e strumentale, tesa a criminalizzare per l'ennesima volta l'azione medico-umanitaria in mare". "Dopo due anni di indagini giudiziarie, ostacoli burocratici, infamanti e mai confermate accuse di collusione con i trafficanti di uomini - afferma Karline Kleijer, responsabile delle emergenze per Msf - ora veniamo accusati di far parte di un'organizzazione criminale finalizzata al traffico di rifiuti. E' l'estremo, inquietante tentativo di fermare a qualunque costo la nostra attività di ricerca e soccorso in mare". L'Ong sottolinea che "tutt...
Smaltimento illegale di rifiuti pericolosi, sequestrata la nave Aquarius

Smaltimento illegale di rifiuti pericolosi, sequestrata la nave Aquarius

Cronaca, Notizie siciliane
Sono ventiquattro gli indagati nell'indagine della Procura di Catania sull'illecito smaltimento dei rifiuti accumulati durante le attività di salvataggio in mare da parte della Ong Medici Senza Frontiere. Fra di loro anche due agenti marittimi. L'indagine ha fatto scattare il sequestro preventivo dell'Aquarius (attualmente nel porto di Marsiglia) e di 460 mila euro. La Guardia di Finanza e Polizia, coordinata dalla Procura di Catania, avrebbe accertato uno smaltimento illecito in 44 occasioni per un totale di 24 mila kg di rifiuti. L'accusa nei confronti di Msf, considerata dagli inquirenti "produttrice" dei rifiuti al centro del traffico illecito, riguarda sia la Aquarius, per il periodo da gennaio 2017 a maggio 2018, sia la Vos Prudence, la nave utilizzata dalla Ong tra marzo 2017 a lug...
Ciancio: “Indignato per grave errore e mi difenderò”

Ciancio: “Indignato per grave errore e mi difenderò”

News Sicilia
"E' un rinvio a giudizio che non mi stupisce. La mia assoluta estraneità ai fatti che mi vengono contestati è nelle indagini dei carabinieri del Ros. Sarebbe bastato leggerle per decidere diversamente". Lo afferma l'editore catanese Mario Ciancio Sanfilippo dopo il suo rinvio a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa. "Non posso però fare a meno di dire che provoca in me un moto di indignazione - aggiunge - il fatto che una ricostruzione fantasiosa e ricca di errori e di equivoci, che ha deformato cinquant'anni della mia storia umana, professionale e imprenditoriale, alterando fatti, circostanze ed episodi, sostituendo la verità con il sospetto, sia stata adottata quale impermeabile capo di accusa per attivare un processo contro di me. Ho sempre piena fiducia nell'opera...
Migranti, pm Zuccaro accusa le Ong Save The Children: “Chiediamo che emergano subito le prove”

Migranti, pm Zuccaro accusa le Ong Save The Children: “Chiediamo che emergano subito le prove”

Notizie siciliane, Politica & retroscena
Il procuratore della Repubblica di Catania, Carmelo Zuccaro, torna a puntare il dito sulle Ong. Lo fa oggi in tv, dopo aver rilasciato qualche giorno fa un'intervista su 'La Stampa', nella quale sosteneva di "avere le prove dei contatti tra scafisti e soccorritori". "A mio avviso - dice oggi su Rai3 - alcune ong potrebbero essere finanziate da trafficanti e so di contatti. Un traffico che oggi sta fruttando quanto quello della droga. Moltiplicate 8.500 per 600 euro circa che è il costo di ogni viaggio: sono cifre significative in tre, quattro giorni". E ancora: "Forse la cosa potrebbe essere ancora più inquietante si perseguono da parte di alcune Ong finalità diverse: destabilizzare l'economia italiana per trarne dei vantaggi". Alla domanda sui possibili allarmismi, Zuccaro risponde: "S...
Giustizia, Fonzo e Petralia nuovi procuratori aggiunti a Catania

Giustizia, Fonzo e Petralia nuovi procuratori aggiunti a Catania

Notizie siciliane
Ignazio Fonzo e Carmelo Petralia sono i due nuovi procuratori aggiunti a Catania e vanno ad affiancare il procuratore Carmelo Zuccaro. Il plenum del consiglio superiore della magistratura ha dato il via libera alla nomina di fonzo che lascia lo stesso incarico che ricopriva ad Agrigento dove si era insediato il 29 gennaio del 2009. La nomina di fonzo segue di qualche giorno quella di carmelo Petralia che torna a Catania dove è già stato sostituto procuratore dal 1985 al 1992 e poi dal 2000 e per alcuni anni come inviato della procura nazionale antimafia dove è entrato nel 1993. petralia lascia l'incarico di procuratore di Ragusa, ruolo ricoperto dal marzo del 2009. Nelle motivazioni che hanno portato il csm a nominare Fonzo nuovo procuratore aggiunto viene sottolineato tra l'altro "che ...