Shadow

Tag: Scuola

Covid Sicilia, domani si torna a scuola

Covid Sicilia, domani si torna a scuola

Notizie dalla Sicilia
Si torna, da giovedì 13 gennaio, a scuola in tutta la Sicilia. È questo quanto deciso questa mattina dalla task force regionale convocata dall’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla, durata più di tre ore, che ha visto la partecipazione dell’assessore alla Salute Ruggero Razza, i dirigenti dell’ufficio scolastico regionale, il prof. Gianni Puglisi per gli Atenei dell’Isola, una rappresentanza degli studenti, i sindacati e l’Ance. Photo by Pixabay on Pexels.com
Covid in Sicilia, in classe da lunedì ma possibile Dad in zone arancioni e rosse

Covid in Sicilia, in classe da lunedì ma possibile Dad in zone arancioni e rosse

Notizie dalla Sicilia
In Sicilia il governo della Regione conferma di operare secondo le disposizioni del governo nazionale, con l'obiettivo di garantire lo svolgimento delle attività didattiche in presenza e in sicurezza, a partire da lunedì 10 gennaio. Faranno eccezione, nel rispetto delle prerogative regionali, le “zone ad alta densità di contagi” dichiarate con ordinanza del presidente della Regione, tenuto conto dell’andamento della pandemia, per le quali è prevista la facoltà di procedere con la didattica a distanza, previa ordinanza del sindaco e su conforme parere dell’autorità sanitaria.  «Le misure urgenti proposte dal governo nazionale per il tracciamento dei contagi da Covid-19 nella popolazione scolastica prevedono approcci differenziati in relazione al numero degli studenti positi...
Covid, scuola: governo punta su apertura a tutti e esami

Covid, scuola: governo punta su apertura a tutti e esami

Il Mattino d'Italia
Scuola all'ordine del giorno per il governo. Da oggi sono 6 milioni e 850 mila gli alunni fisicamente in aula sugli 8,5 milioni totali degli istituti statali e paritari, 8 su 10. Sono 291 mila in più della scorsa settimana, tutti della Campania, che è uscita dalla zona rossa. Restano in fascia di massimo rigore Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta, con 390 mila alunni in didattica a distanza (dad). In tutto saranno quasi un milione e 657 mila quelli ancora a casa in dad la prossima settimana. Dal 26, invece, in zona gialla e arancione tutte le scuole saranno in presenza al 100%. In zona rossa le lezioni si svolgeranno in classe fino alla terza media (ora è fino alla prima), mentre alle superiori l'attività si svolgerà almeno al 50% in presenza. "Un rischio ragionato, non folle" ha comme...
Scuola: 14 Regioni dicono no alla ripresa di lunedì

Scuola: 14 Regioni dicono no alla ripresa di lunedì

Il Mattino d'Italia
Sono 14 le Regioni che hanno deciso di rinviare ulteriormente il ritorno dei ragazzi delle superiori a scuola Arriva a 14 il numero delle Regioni che ha deciso di rinviare ulteriormente il ritorno dei ragazzi delle superiori a scuola, prima fissato al 7 gennaio e poi slittato, per volontà del governo, a lunedì 11 gennaio. Intanto monta la polemica dentro alla maggioranza di governo, con i Cinque stelle che si dicono "traditi" dal Pd, come dice la senatrice Bianca Granato, nell'impegno alla riapertura delle scuole; mentre il segretario dei democratici, Nicola Zingaretti, si rivolge direttamente alla ministra Lucia Azzolina per dire, anche come presidente regionale del Lazio, che con la riapertura "la politica e i partiti non c'entrano nulla", perché si tratta di scelte che toccano "...
Scuola: 1,8 milioni per istituti danneggiati dal sisma in Sicilia e dall’alluvione in Liguria

Scuola: 1,8 milioni per istituti danneggiati dal sisma in Sicilia e dall’alluvione in Liguria

News Sicilia
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato il decreto che stanzia 1,8 milioni di euro per le scuole colpite dal sisma del 26 dicembre 2018 in Sicilia, in particolare in provincia di Catania, e per quelle della Liguria danneggiate dal maltempo dell’autunno scorso.  Nello specifico, alla Sicilia sono assegnati circa 882.000 euro, dei quali beneficeranno 7 Comuni, per interventi su 25 scuole. Alla Liguria arriveranno, invece, circa 955.000 euro che verranno ripartiti per 20 Comuni e consentiranno di intervenire su 51 istituti scolastici.  “Ci siamo attivati da subito - dichiara il Ministro Bussetti - per dare risposte alle richieste urgenti degli Enti locali e delle Regioni: i nostri ragazzi non devono perdere neanche un gior...
Scuola, alla Sicilia 10 milioni di euro per l’adeguamento antincendio

Scuola, alla Sicilia 10 milioni di euro per l’adeguamento antincendio

News Sicilia
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato un decreto che stanzia 114 milioni di euro per l’adeguamento alla normativa antincendio di 2.267 edifici scolastici. Alla Sicilia sono destinati 10.545.443 euro. “Con queste risorse avviamo per la prima volta uno specifico Piano per l’antincendio, dando alle comunità scolastiche risposte attese da anni. La sicurezza dei nostri istituti e quindi dei nostri ragazzi passa anche da questo – sottolinea il Ministro - Non possiamo tralasciare alcun aspetto. Questo stanziamento conferma ancora una volta la grande attenzione di questo Governo all’edilizia scolastica. I 114 milioni costituiscono una prima tranche di fondi attraverso i quali ottenere la certificazione antincendio, ai quali seguirann...
Scuola, Miur stanzia 4,6 milioni per le palestre in Sicilia

Scuola, Miur stanzia 4,6 milioni per le palestre in Sicilia

Notizie siciliane
Sono 93 gli interventi in tutta Italia per la costruzione di nuove palestre e per la messa in sicurezza di quelle esistenti che verranno finanziati con i 50 milioni di euro stanziati dal MIUR nell’ambito della programmazione triennale nazionale per l’edilizia 2018-2020. L’avviso pubblico per la presentazione dei progetti è stato pubblicato lo scorso 13 dicembre. Da ieri è disponibile l’elenco dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento. In particolare, 77 progetti riguardano la messa in sicurezza delle strutture esistenti, soprattutto dal punto di vista antisismico, i restanti 16 prevedono la realizzazione di nuovi edifici. I finanziamenti più cospicui andranno alla Lombardia (oltre 6,6 milioni di euro), alla Campania (5 milioni), alla Sicilia (4,6 milioni), al Lazio (4,1 mili...
Concorso per segretari nelle scuole: previste 2.004 assunzioni

Concorso per segretari nelle scuole: previste 2.004 assunzioni

Bandi e Concorsi
Al via la selezione per il reclutamento di 2.004 Direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga) per le scuole statali di ogni ordine e grado. Il bando sarà disponibile, dopo le 19, sul sito del ministero dell'Istruzione e sulla Gazzetta Ufficiale. "Il reclutamento dei nuovi Dsga era atteso da tempo ed era una delle nostre massime priorità. Avevamo promesso di sbloccare il bando: abbiamo agito rapidamente e con grande concretezza", dichiara il ministro Marco Bussetti. "I Dsga sono figure essenziali per il buon funzionamento del sistema e delle nostre scuole. Dall'ultimo concorso sono trascorsi quasi venti anni: un tempo infinito. Non deve più accadere. Troppo spesso il ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario è sottovalutato. Su questo punto va invertita la rott...

Scuola, concorso dirigenti scolastici: Tar Lazio apre ai docenti precari

Cronaca
Ancora una buona notizia per i candidati al concorso a preside che hanno svolto cinque anni di servizio ma non sono ancora stati immessi in ruolo: il Tar del Lazio ha appena pubblicato un’Ordinanza cautelare favorevole ad alcuni docenti ricorrenti precari storici, difesi dai legali dell’Anief, che a detta del Ministero dell’Istruzione non avrebbero potuto svolgere le prove perché non ancora immessi in ruolo. Vengono superati, in questo modo, i limiti imposti dal bando, emanato ai sensi del D.M. 138/2017 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 del 24 novembre scorso, nelle parti in cui si esclude la possibilità di partecipare alla selezione nazionale per i docenti precari, i docenti neo-immessi in ruolo o che ancora non hanno superato l'anno di prova. Essenziale, nella decisione dei giu...

Scuola, Consiglio di Stato sospende ordinanza ministeriale sulla mobilità docenti

Cronaca
Il Consiglio di Stato ha commissariato il MIUR. I giudici di Palazzo Spada hanno accolto il ricorso degli Avvocati Santi Delia e Michele Bonetti e "rilevato che l’Ufficio scolastico di Messina, nonostante le diffide presentate dai ricorrenti, non ha dato esecuzione all’ordinanza Cons. Stato, sez. VI, n. 4845 che, confermando il decreto presidenziale n. 3822/2017, accoglieva l’appello cautelare disponendo che il trasferimento dei ricorrenti appellanti debba essere effettuato presso la sede scelta e più coerente con il proprio profilo professionale" ha "ordinato al dirigente amministrativo dell’Ufficio scolastico di Messina di dare esecuzione allo jussum giudiziale entro 30 giorni dalla comunicazione della presente ordinanza, nominando fin d’ora, quale commissario ad acta, il Prefetto di Mes...
Scuola, via libera all’assunzione di 52.000 docenti

Scuola, via libera all’assunzione di 52.000 docenti

Notizie siciliane
Sono circa 52.000 i posti disponibili quest'anno per le assunzioni di docenti, cattedre che verranno coperte con contratti a tempo indeterminato, favorendo così la continuità didattica e una maggiore stabilità del personale. E' quanto prevede l'intesa raggiunta ieri sera tra il Miur e il Mef sull’attuazione della norma inserita in legge di Bilancio prevede la trasformazione di 15.100 posti dell’organico di fatto, assegnati ogni anno a supplenti, in altrettanti posti dell’organico di diritto da coprire con docenti di ruolo con contratti a tempo indeterminato. A questi si aggiungeranno i posti rimasti liberi a seguito dei pensionamenti (circa 21.000) e i posti già vacanti e disponibili (circa 16.000). Le procedure di assunzione avverranno nel corso di questa estate con decorrenza dei con...

Tortorici: la battaglia del Comune in dissesto per non perdere la scuola

News Sicilia, Notizie siciliane, Storie & reportage
Il malcontento è sempre più diffuso ed i cittadini adesso scendono in piazza. Siamo a Tortorici, comune in dissesto, con 59 dipendenti più 61 a tempo determinato, che non percepiscono lo stipendio da 9 mesi, dove le spese di trasporto per gli alunni sono a carico delle famiglie perché l’ente pubblico è sommerso dai debiti ma dove si fa una previsione di spesa di 129mila euro per costruire l’elipista. Fondamentale opera questa certo per un comune montano se non fosse stato scelto un sito che è poi franato e dove sono state già sprecate risorse pubbliche... ma questa è un’altra storia. Siamo in un Centro dove i servizi sono carenti, la spazzatura rimane per strada con gli auto compattatori pieni di rifiuti fermi, perché il Comune è in debito con il gestore della discarica, eppure le tasse so...

Riforma della scuola, ecco cosa cambia con i decreti attuativi del governo

News Sicilia, Notizie siciliane
Dalla riforma degli asili nido e degli asili alle modifiche della Maturità, dalle nuove regole per l'abilitazione alla cattedra alla promozione del diritto allo studio e della cultura umanistica. Primo via libera oggi in Consiglio dei ministri a otto decreti legislativi di attuazione della legge Buona Scuola. Ecco tutte le novità. FORMAZIONE INIZIALE E ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Oggi chi vuole insegnare nella scuola secondaria di I e II grado deve abilitarsi, dopo la laurea, attraverso il Tirocinio formativo attivo (Tfa). L'abilitazione consente di accedere alla seconda fascia delle graduatorie di istituto per fare le supplenze. Per il ruolo occorre attendere e superare un concorso. Il decreto prevede che dopo la laurea si parteciperà ad un concorso. C...

Attesa in Sicilia per il negoziato sulla mobilità nella scuola

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Attesa in Sicilia per il negoziato sulla mobilità nella scuola, la cui apertura è imminente e che dovrà approdare al contratto integrativo. Nel 2016 il processo di mobilità, da e per la Sicilia, ha riguardato 15.075 docenti dell'isola, 9.718 dei quali sono stati costretti a partire (5.359 gli arrivi) . Secondo le stime della Flc Cgil Sicilia, sono circa 10.000 i siciliani che nel corso di quest'anno proveranno a tornare a casa. “Si apre ora per il personale della scuola – sostiene Graziamaria Pistorino, segretaria generale Flc Sicilia – la possibilità di tornare a un percorso trasparente e chiaro, dopo la drammatica vicenda del misterioso algoritmo, oggetto tutt’oggi di un ricorso al Tar”. Al nuovo ministro dell’istruzione, Valeria Fedeli, il sindacato chiede di “portare l’orario della scu...

Scuola, in Sicilia tempo pieno solo per 8 alunni su 100

News Sicilia, Notizie siciliane
Un investimento dello Stato già dalla prossima legge Finanziaria per il tempo pieno a scuola anche in Sicilia, garantendo agli studenti dell’isola le stesse opportunità formative dei coetanei di altre regioni. È la richiesta che la Flc regionale ha lanciato nel corso di una tavola rotonda alla quale hanno partecipato Davide Faraone, sottosegretario all’Istruzione, Bruno Marziano, assessore regionale, Monica Genovese, segreteria Cgil Sicilia, Anna Fedele, Flc nazionale. “L’allineamento alla media nazionale – ha sottolineato la segretaria generale Flc Sicilia, Graziamaria Pistorino –, peraltro, consentirebbe l’assunzione di 5.000 docenti”. Nell’isola oggi il tempo pieno riguarda solo l’8% della scuola primaria contro il 48% della Lombardia, con la punta massima del 91% a Milano. “Occorrerà ...

Sicilia, comincia la scuola con mille problemi e centinaia di cattedre scoperte

News Sicilia, Notizie siciliane
Il 14 settembre, primo giorno di scuola in Sicilia, si avvicina. Ma quest’anno l’avvio sarà particolarmente difficile per via delle novità introdotte recentemente che hanno modificato le regole per l’assegnazione del personale agli istituti. Per qualche settimana, in Sicilia centinaia di cattedre rimarranno scoperte. Ci sono oltre 5mila posti da dare in assegnazione provvisoria per circa 20mila siciliani che sperano di avvicinarsi a casa. Ad oggi a Palermo sono state pubblicate solo le graduatorie provvisorie, quindi prima di assegnare i posti, occorrerà esaminare gli eventuali reclami e pubblicare le liste definitive. Le immissioni in ruolo sono state pochissime, 435 su oltre 25mila posti a livello nazionale, e sono state effettuate a tempo di record dall’Ufficio scolastico regiona...

Scuola, in Sicilia più i docenti che partono che quelli che restano

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
I numeri sono stati forniti dalla FLCGIL regionale che ha analizzato il trend emigratorio dei docenti siciliani con l'ultima mobilità. Se è vero che la cosiddetta mobilità straordinaria ha rappresentato una occasione importante per molti meridionali di far rientro nella propria regione, ha rappresentato per molti altri un biglietto di andata (spesso senza ritorno) tra i nuovi assunti. Il bilancio, per la Sicilia, tra chi rientra e chi parte è tutto sbilanciato verso l'emigrazione. Ecco i dati forniti dalla FLCGIL regionale. Scuola Primaria Su 5.841 movimenti, 1.121 sono in entrata e 4.720 sono in uscita. Su 4.720 docenti in mobilità fuori regione, solo il 9% ha potuto scegliere la destinazione. Il 91% è stato obbligato a trasferirsi fuori dalla regione di nascita (fase C) Scuola Secon...

Concorso scuola, bocciati due prof su tre in Sicilia

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Come avevamo annunciato qualche giorno fa, in base a più di un'indiscrezione che girava tra gli uffici del Ministero della Pubblica Istruzione, la prima prova del nuovo concorso per la scuola è stata in Sicilia un'ecatombe: sono stati bocciati due prof su tre.  I motivi?  Quesiti troppo complessi, scarsa preparazione degli aspiranti docenti, eccessiva severità delle commissioni. Eppure in Sicilia ci sono a bando più di 4000 posti. Non è andata molto diversamente nel resto di Italia, dove mediamente la metà dei candidati non è stato ammesso alle prove orali (i posti nel Paese sono  63.712). Adesso c'è il rischio che classi di concorso avranno un numero di vincitori inferiore a quello dei posti disponibili. Alcuni deputati hanno presentato un'interrogazione parlamentare per avere dei chiarim...

Faraone: "Comprensione per gli insegnanti che protestano, ma la strada nella scuola è questa"

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
“Sono un uomo del Sud e ho la massima comprensione nei confronti di quei docenti che oggi protestano nelle piazze di alcune città del meridione d’Italia perché dovranno temporaneamente spostarsi fuori dalla propria regione di provenienza. Massima volontà di ridurre disagi. Massimo impegno per far sì che i periodi di permanenza fuori siano i più brevi possibili. Ma anche massima determinazione e convincimento che la nostra strada è quella giusta: abbiamo dato a 180.000 insegnanti stabilità e tutele grazie alle assunzioni a tempo indeterminato della Buona Scuola. Molti di loro erano fuori da anni e non sapevano quando sarebbero potuti tornare, i cosiddetti docenti ‘immobilizzati’, quest’anno con la mobilità straordinaria possono insegnare dove volevano. Stiamo andando incontro anche alle esi...
Scuola, Sicilia: migliaia di docenti dovranno separarsi dalle famiglie

Scuola, Sicilia: migliaia di docenti dovranno separarsi dalle famiglie

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
In questi giorni particolarmente concitati per il personale della scuola, travolto dagli effetti applicativi della 107, la segretaria generale della CISL Scuola Sicilia, una delle regioni più colpita dai disagi creati dalla cosiddetta "buona scuola", scrive una lettera aperta per denunciare gli esiti nefasti della buona scuola sui docenti siciliani. Così scrive la prof.ssa Francesa Bellia segretario generale della CISL Scuola Sicilia: "Mentre il Ministro Giannini e il Sottosegretario Faraone visitano le scuole del Paese, sappiano che migliaia di docenti siciliani sono costretti a separarsi dalle proprie famiglie e, in futuro, tutti i docenti saranno precari. Una condizione di esodo forzato che travolge concrete condizioni di vita per migliaia di docenti, tanti in età avanzata e con ...