Sei disoccupati su dieci (60 per cento) sono disposti ad accettare un posto di lavoro in un’attivita’ dove la criminalita’ organizzata ha investito per riciclare il denaro. Eā quanto emerge dallāindagine Coldiretti/Ixeā presentata in occasione della nascita in Italia della Fondazione āāOsservatorio sulla criminalitĆ nellāagricoltura e sul sistema agroalimentareā, promossa dalla Coldiretti con la presidenza del Comitato Scientifico del procuratore Giancarlo Caselli. La criminalitĆ organizzata trova, infatti, terreno fertile nel tessuto sociale ed economico indebolito dalla crisi come dimostra il fatto che mafia, camorra, āndrangheta e company possono contare su un esercito potenziale di quasi 2 milioni di persone che, spinti nella marginalitĆ economica e sociale, si dicono disponibili a lavorare per loro e tra queste – sottolinea la Coldiretti – ben 230mila persone non avrebbero problemi a commettere consapevolmente azioni illegali pur di avere una occupazione. Una analisi che dimostra quanto siano urgenti le misure per favorire lo sviluppo del lavoro, dopo lāannuncio del Job Act da parte del Governo Renzi, in un Paese in cui ā ricorda la Coldiretti – la disoccupazione ha raggiunto livelli record del 12,9 per cento ma sale al 42,4 per i giovani
Lāallentamento della tensione morale nei confronti della malavita provocato dalla crisi tocca la vita di tutti i giorni come conferma il fatto che ā continua la Coldiretti – quasi un italiano su cinque (18 per cento) non avrebbe problemi a recarsi in un pizzeria, ristorante, bar o supermercato gestito o legato alla criminalitĆ organizzata purcheā i prezzi siano convenienti (9 per cento), i prodotti siano buoni di ottima qualitĆ (5 per cento) o addirittura se il posto sia comodo e vicino a casa (4 per cento). Dāaltra parte, la stragrande maggioranza del 67 degli italiani ĆØ dāaccordo sul fatto che – continua la Coldiretti – in certe zone d’Italia dove c’e’ molta disoccupazione e poverta’, la criminalita’ organizzata ha saputo creare opportunita’ di lavoro. E il problema – continua la Coldiretti – non ĆØ confinato nel Sud tanto che lā83 per cento degli italiani ritiene ormai che la criminalita’ organizzata sia diffusa su tutto il territorio, rispetto ad una minoranza del 13 per cento che la localizza nel Mezzogiorno. A preoccupare anche lāimpatto negativo della crisi sulla solidarietĆ , con un crescente numero di persone che non riesce piuā a permettersela come dimostra il fatto che – conclude la Coldiretti – la maggioranza del 58 per cento degli italiani che non sarebbe disposto a pagare il 20 per cento in piu’ per un prodotto alimentare ottenuto da terre o aziende confiscate alla mafia
āBisogna spezzare il circolo vizioso che lega la criminalitĆ alla crisi, con interventi per favorire, soprattutto tra i piuā giovani, lāinserimento nel mondo del lavoro, e lāimpegno delle istituzioni, della scuola e delle organizzazioni di rappresentanza per scongiurare il pericolo che legittime aspirazioni ad avere unāoccupazione possano essere sfruttate per alimentare lāillegalitĆ ā ha dichiarato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che āproprio in tale ottica ĆØ stato avviato il portale della Coldiretti āLavoro in campagnaā per favorire lāincontro tra domanda e offerta occupazionale, che ha giĆ ottenuto il via libera del Ministero del Lavoroā. Il sistema informatico opera attraverso un apposito sito web nazionale nel quale verranno acquisite, archiviate e rese disponibili in forma pubblica tanto le richieste di manodopera delle imprese che i curricula e le disponibilitĆ dei lavoratori. Lo strumento informatico sarĆ accessibile presso ogni sede e sportello territoriale della struttura Coldiretti con personale qualificato che provvede anche a rendere un vero e proprio servizio di accompagnamento ed assistenza a imprese e lavoratori, sia nel compito di caricamento e aggiornamento dei dati, sia soprattutto nella vera e propria fase di incontro tra domanda ed offerta di lavoro.