Una piattaforma sociale, un contenitore hitech al servizio del territorio, uno spazio per seminare progetti e raccogliere partecipazione, condivisione e attenzione verso temi etici, solidali e culturali. āLaboriusaā ĆØ questo ma anche molto altro: ĆØ un format sperimentale che nasce con lāobiettivo di sostenere progetti locali attraverso messaggi globali; ĆØ lāappello rivolto ai cittadini digitali che attraverso piccole donazioni possono contribuire alla crescita reale e sostenibile; ĆØ lāattenzione verso chi opera da anni per fare della Sicilia un luogo di speranza e dellāassociazionismo uno spazio di fiducia. Unāiniziativa web che si rivolge alla #gentelaboriusa, linkando e viralizzando valori, buone prassi, innovazione sociale. La nuova piattaforma siciliana di crowdfunding (www.laboriusa.it ) mira a raccogliere fondi per supportare finanziariamente idee che circolano attraverso il coinvolgimento di categorie svantaggiate; fasce āprotetteā; soggetti fragili. Si parte con sei progetti: creativi, propositivi, pieni di vitalitĆ e voglia di cambiamento.
Il Museo Internazionale dellāImmagine – Terzocchio Meridiani di Luce ā ideato e progettato dal mecenate e presidente di Fiumara dāArte Antonio Presti, da anni impegnato per la valorizzazione di Librino ā nasce grazie alla partecipazione degli studenti delle scuole, che saranno veri e propri protagonisti di un museo virtuale costituito da installazioni fotografiche, proiezioni video, realizzazioni multimediali proiettate sulle facciate cieche dei palazzi, che diventeranno spazi espositivi. Un progetto che vuole trasformare il più popoloso quartiere satellite della cittĆ Catania, in un modello museale a cielo aperto, nato da un percorso di educazione civica con lāobiettivo di illuminare le coscienze, ridefinire lāidentitĆ dei cittadini attraverso Bellezza e fruizione collettiva dellāarte.
LāAssociazione āCULT Culture Possibiliā ha lanciato la campagna ālaboriusaā di raccolta fondi finalizzata a sostenere la messa in scena di uno spettacolo teatrale di propria produzione: La Ballata degli Elefanti, che vedrĆ coinvolti alcuni attori con Sindrome Down insieme ad attori professionisti. LāAssociazione ha come obiettivo quello di attuare nuove forme di sperimentazione nel campo dellāattivitĆ teatrale sostenendo lāintegrazione di persone con disabilitĆ . Isola Quassùd Home Restaurant ĆØ lāultimo progetto ideato dallāassociazione fondata nel 2004 a Catania da Emanuela Pistone, che ha dato vita a numerose iniziative volte a promuovere conoscenza, incontro tra culture diverse e convivenza pacifica con lāambizione di mostrare che lāincontro di civiltĆ ĆØ lāunica strada degna di essere percorsa. Il progetto da finanziare ĆØ quello di IQ Home Restaurant, che vedrĆ in cucina i migranti residenti a Catania che, dopo inumani viaggi attraverso il deserto e il mare, sono approdati in Italia per essere vittime privilegiate della solitudine e dellāabbandono. Il Centro Koros lancia invece āVelegalmenteā, il progetto di educazione alla legalitĆ e recupero dalle devianze giovanili giunto questāanno alla sua terza edizione. Nato dalla collaborazione tra lāassociazione di promozione sociale, lāufficio dei Servizi Sociali per i minori di Catania e la Fondazione Fava, si caratterizza come un percorso dāinclusione sociale e accompagnamento dei ragazzi provenienti dal circuito penale minorile, attraverso la pratica della navigazione a vela, che può diventare opportunitĆ di crescita personale basata su valori quali lāaccettazione dellāaltro, la convivenza civile e il rispetto delle regole. Catania al Vertice, il Consorzio che riunisce 21 societĆ sportive per rivendicare il diritto allo sport, lancia invece lāappello per il recupero del campo di Santa Maria Goretti āBenito Paolone IIā, luogo di ritrovo e condivisione per i giovani di un quartiere periferico e degradato, lasciato però allāabbandono, vandalizzato e mai valorizzato attraverso unāoperazione di bonifica e riqualificazione. Grazie alle donazioni della #gentelaboriusa, il fine ĆØ quello di cancellare le cicatrici di una situazione di degrado che costringe gli atleti dāeccellenza ad allenarsi in un campo pieno di buche e privo di illuminazione. E per finire cāĆØ lāassociazione Iterculture, con la sua manifestazione āTeatri Riflessiā, una luce sulla cultura teatrale, oggi sempre più al margine per mancanza di fondi. Il festival nazionale lāanno scorso ha interrotto la sua produzione a causa di una mancanza di sostegno finanziario e oggi vuole tornare alla ribalta, permettendo a giovani compagnie teatrali di esibirsi su un palco importante, diffondendo e promuovendo quelle emozioni che solo il teatro riesce a veicolare.
La piattaforma di crowdfunding ā online da poche ore – propone in via sperimentale un format unconventional, non consentendo in questa prima fase lāinserimento dei progetti da parte degli utenti internettiani, ma selezionando e filtrando attentamente gli interlocutori, diventando garante delle iniziative e dei fondi che serviranno per sostenerli. Il sito prevede inoltre una sezione che documenterĆ tutti i progetti che verranno realizzati grazie alle donazioni provenienti dal basso, a testimonianza dellāetica e del corretto utilizzo delle somme destinate alle iniziative sociali e culturali.
COME DONARE: POCHI CLICK PER UN GRANDE OBIETTIVO
1. Collegarsi a www.laboriusa.it
2. selezionare il progetto da sostenere
3. effettuare login tramite i social o iscriversi alla piattaforma
4. compilando i dati richiesti
5. scegliere la somma da destinare e la modalitĆ di pagamentocondividere la propria donazione sui social
6. Laboriusa invierĆ agli utenti una ricevuta di pagamento e la āricompensaā che le associazioni metteranno a disposizione per i propri donatori