Skip to content
Il Mattino di Sicilia

il Mattino di Sicilia

Notizie dalla Sicilia

Primary Menu
  • Home
  • Reportage
  • Province siciliane
  • Politica
  • Succede in Sicilia
  • Idee & Opinioni
  • Nebrodi
  • Economia in Sicilia
  • Home
  • Notizie dalla Sicilia
  • Noto, mafia: sequestrati beni per 3 milioni a referente del clan Trigila
  • Notizie dalla Sicilia

Noto, mafia: sequestrati beni per 3 milioni a referente del clan Trigila

redazione 22 marzo 2021 2 min read
clan Trigila

Beni immobili e disponibilità finanziarie riconducibili a un noto esponente del clan Trigila del siracusano, per un valore di circa 3 milioni di euro. E’ il bilancio del sequestro eseguito a Noto dai finanzieri del comando provinciale di Catania nell’ambito di articolate attività di indagine coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa.

Nel dettaglio, l’attività d’indagine, svolta dalle unità specializzate del Gico del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania, con il supporto dei militari della Tenenza di Noto, ha riguardato il profilo patrimoniale di Waldker Domenico Albergo – considerato il referente del clan Trigila operante in provincia di Siracusa – già condannato con sentenze definitive per associazione mafiosa nel 1993, nel 1994 e nel 2006 e, da ultimo, sulla base di indagini svolte sempre dal Nucleo PEF della Guardia di finanza di Catania, destinatario di misure di prevenzione relative alle sue attività commerciali.

In particolare, le investigazioni hanno consentito di accertare che il predetto Albergo – poiché gravato da numerosi precedenti penali e con la finalità di eludere la normativa in materia di prevenzione antimafia – ha intestato a familiari e conviventi diverse attività commerciali e beni immobili, acquisiti nel tempo in modo sproporzionato rispetto al profilo reddituale.

Per quanto sopra, in esito alla complessiva attività investigativa del Nucleo PEF della Guardia di finanza di Catania, su richiesta di questo Ufficio, il Tribunale di Siracusa ha disposto le seguenti misure reali:

–        4 esercizi commerciali attivi nel settore dei bar e della ristorazione, tutti avente sede a Noto;

–        3 fabbricati;

–        un appezzamento di terreno,

–        disponibilità finanziarie,

per un valore di circa 3 milioni di euro.

L’attività dei Finanzieri di Catania si inquadra nel più ampio quadro delle azioni svolte da questa Procura e dalla Guardia di Finanza volte al contrasto sotto il profilo economico-finanziario, delle associazioni a delinquere di tipo mafioso, al fine di evitare i tentativi, sempre più pericolosi, di inquinamento del tessuto imprenditoriale, e di partecipazione al capitale di imprese sane, anche profittando delle difficoltà legate al periodo di contrazione economica.

Continue Reading

Previous: Collegamento stabile sullo Stretto, Musumeci: “Roma non perda tempo”
Next: Covid: aumentano nuovi positivi e ricoverati, diminuiscono i morti

Related Stories

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni Caronte & Tourist gdf
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni

6 giugno 2023
Una targa a Wall Street per ricordare Arturo Di Modica, l’autore del Charging Bull Arturo Di Modica
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Una targa a Wall Street per ricordare Arturo Di Modica, l’autore del Charging Bull

4 giugno 2023
Agrigento, vittime estorsioni e usura negano evidenza estorsioni
1 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Agrigento, vittime estorsioni e usura negano evidenza

3 giugno 2023

Storie

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento microplastiche
2 min read
  • Storie & reportage

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
In poco più di due anni e mezzo le microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo...
Read More
Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

8 febbraio 2023
Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

3 febbraio 2023
Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi muro di Hammurabi

Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi

1 febbraio 2023
Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi mafie

Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi

26 dicembre 2022

Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
Estati sempre più calde stanno cambiando l’industria vinicola austriaca. L’aumento delle temperature fa sì che molti vini...
Read More
Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali Benedetto XVI

Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali

31 dicembre 2022
Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

23 dicembre 2022
Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

4 dicembre 2022
Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024 Pesaro

Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024

17 marzo 2022

Leggi ancora

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni Caronte & Tourist gdf
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni

6 giugno 2023
A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta Motta d’Affermo
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

6 giugno 2023
Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

5 giugno 2023
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.