Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, ha comunicato che “l’assessore all’Istruzione e alla formazione professionale, Nelli Scilabra, ha presentato oggi in giunta un testo di 31 articoli, del ddl che rivoluziona il sistema della formazione professionale in Sicilia. Il posto dei lavoro continuerĆ ad essere garantito attraverso l’albo dei formatori, che verrĆ” aperto anche ai giovani laureati. Importante novitĆ -continua il presidente – ĆØ la possibilitĆ di incardinare parte del sistema formativo all’interno, delle cittĆ metropolitane e dei liberi consorzi e l’introduzione del voucher formativo”.
“Con Il decentramento della gestione ai liberi consorzi e alle cittĆ metropolitane – ha affermato l’assessore Scilabra – alleggeriamo anche la macchina amministrativa, la Regione disciplina per la prima volta in modo organico il sistema della formazione, l’ultima legge risaliva al 1976. In più finalmente – continua l’assessore – discipliniamo sia il settore dell’Oif sia quello dell’apprendistato. Con questa legge si combatte non solo la dispersione scolastica ma si daranno ai giovani competenze specialistiche e professionali. La formazione sarĆ” legata ai fabbisogni del mondo del lavoro. La Regione non gestirĆ più la formazione direttamente ma si limiterĆ a controllare e a programmare, la gestione invece verrĆ” affidata agli organismi intermedi, quali i liberi consorzi e cittĆ” metropolitane. Nella formazione – continua Scilabra – avranno un ruolo principale scuole e universitĆ , ma sopratutto l’alternanza scuola/lavoro con l’introduzione della formazione in azienda. Abbiamo guardato al modello tedesco e di Bolzano, il cosiddetto sistema duale. Si istituiscono finalmente il catalogo dell’offerta formativa, il libretto formativo e il sistema di certificazione”. “La giunta nell’esprimere apprezzamento – conclude Crocetta – approverĆ il testo entro fine mese, dopo il confronto formale con le parti sociali che avverrĆ giĆ nei prossimi giorni e con i gruppi parlamentari”. Domani alle ore 10:30, presso la Sala Alessi di Palazzo d’Orleans, il presidente Crocetta e l’assessore Scilabra, presenteranno il testo.