Tra il 2009 e il 2018 le imprese della vendita al dettaglio attraverso internet sono aumentate in media del 24% all’anno. La rincorsa più veloce al Sud
Posts tagged as “aziende”
In Sicilia, nel primo trimestre del 2016, hanno chiuso oltre 23 mila aziende. Il dato , è stato raccolto da Confimprese Palermo ed è stato…
Pubblicato il 21 dicembre 2015 il nuovo bando ISI 2015 con il quale Inail mette a disposizione delle aziende 276.269.986 euro a titolo di contributi a…
L’Istituto mette a disposizione un plafond di finanziamenti e prodotti bancari a condizioni dedicate PALERMO – Farbanca, Istituto specializzato nell’offerta di servizi bancari al mondo della Farmacia…
CATANIA – Le imprese del mondo dell’artigianato sono travolte da una crisi senza fine e Catania ha il triste primato siciliano di essere la città dove gli artigiani non riescono proprio a sopravvivere. La maglia nera delle aziende artigiane che chiudono i battenti va quindi alla città etnea che si piazza sul gradino più alto di questo triste podio con ben 113 attività che hanno dichiarato fallimento nei primi sei mesi nel 2013. Ma non solo: Catania è al secondo posto per concordati (41), preceduta solo da Palermo (99). A diffondere i dati è la sezione etnea della Cna, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, elementi che sono stati ricavati dall’Osservatorio regionale sull’Artigianato e risultano davvero allarmanti. Numeri che rappresentano lo stato di salute delle aziende artigiane tra gennaio e giugno e mostrano come anche il dato di crescita faccia segnare un negativo -0,29% in Sicilia e – 1,02% a Catania.
PALERMO – astudio.it, azienda di marketing che fornisce consulenza strategica, progettuale e operativa alle imprese, ha reso disponibile agli utenti della Rete un applicativo informatico…
TRAPANI – “La crisi occupazionale di Trapani tocca punte a dir poco allarmanti. Sono ben 3 mila le aziende che hanno chiuso i battenti negli…