sabato, marzo 25
Shadow

Tag: bindi

I 25 anni della Dia

News Sicilia, Notizie siciliane
Collaborazione, coordinamento e sinergia. Sono state queste le tre parole chiave più usate in occasione dell'evento celebrativo del Venticinquennale della Direzione Investigativa Antimafia che si è svolto nella Sala Koch di Palazzo Madama. Ad aprire gli interventi è stato il presidente del Senato, Pietro Grasso, che ha ricordato gli esordi della Dia quale strumento interforze "pensato e fortemente voluto da Giovanni Falcone che lo aveva immaginato come la trasposizione a livello nazionale del pool antimafia con cui si lavorava già da tempo a Palermo". Durante la conferenza sul tema "I venticinque anni della D.I.A.: strategie evolutive nell'attività di contrasto alle organizzazioni criminali" il direttore della Dia, Nunzio Antonio Ferla, ha ricordato l'importanza di seguire l'esempio di Fa...

Antimafia, tra ambiguità e doppiezze: parlano Bindi e Lo Voi

News Sicilia, Notizie siciliane
 «L'antimafia sociale ha risvegliato la coscienza civile del Paese, ma ci sono state degenerazioni, emerse da inchieste su cui ha indagato anche la nostra Commissione. Ambiguità, doppiezze e intrighi vanno smascherati ovunque, sia che si tratti di giovani promesse calabresi come Giusy Canale, condannata per truffa, o di voci storiche come Pino Maniaci, ora indagato per estorsione; sia che si tratti di figure istituzionali di primo piano, considerati ovunque campioni di legalità». È il pensiero del presidente dell'Antimafia, Rosy Bindi, emerso in un messaggio inviato al comitato Addiopizzo e letto nel corso dell'incontro «Quale antimafia per il futuro?» con il procuratore capo di Palermo Francesco Lo Voi, il sociologo Umberto Santino, presidente del centro Impastato, e il giornalista Attili...

Lo show di Crocetta in Commissione Antimafia

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
E' stato un autentico show l'audizione ieri in Commissione Antimafia del Presidente della Regione Rosario Crocetta, chiamato dalla presidente Rosy Bindi a fornire chiarimenti sulla sua attività di contrasto alla mafia, la gestione dei rifiuti, i rapporti con Confindustria. Due ore incandescenti, tra attacchi velenosi, accuse incrociate e autodifese.  Dal tema dei rifiuti, al caso di Patrizia Monterosso, fino ai legami con gli ambienti di Confindustria, il governatore è entrato più volte in rotta di collisione con alcuni parlamentari, e – in qualche caso – direttamente con Rosy Bindi, presidente di Palazzo San Macuto. “Signor governatore, non eluda la domanda”, ha più volte detto la parlamentare del Pd al presidente della Sicilia. “È davvero deprimente: se alcuni di questi personaggi avesse...

#Rosystaiserena. Renzi dà il benservito a Bindi all'Antimafia

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
Sta per terminare l'esperienza di Rosy Bindi alla Presidenza della Commissione Antimafia. Matteo Renzi consuma così la sua vendetta contro Bindi, che non ha mai nascosto le poche simpatie per i modi "rampanti" del presidente del Consiglio e segretario Pd. Sembra cosa fatta l'avvicendamento tra Rosy Bindi e Emanuele Fiano alla presidenza della commissione parlamentare Antimafia. L'ipotesi circola da tempo, già dai tempi della polemica sulle liste degli 'impresentabili' tirate fuori dalla Bindi a ridosso delle scorse regionali e adesso pare che la decisione sia matura. Entro un paio di settimane, secondo quanto si apprende, il Pd dovrebbe procedere al cambio, sfruttando la prassi che prevede un rinnovo della presidenza a metà legislatura. Emanuele Fiano,  milanese, autoritiratosi - per spiri...

"Sì, c’è una mafia che usa l’antimafia". Il j'accuse di Rosy Bindi

News Sicilia
"Sì, c’è una mafia che usa l’antimafia". Il j'accuse di Rosy Bindi intervistata  oggi su L'Espresso. Dichiara il presidente della Commissione parlamentare antimafia:  «Quando un anno fa annunciai a Caltanissetta che avremmo avviato un’inchiesta ci furono molte ironie (l’antimafia che indaga sull’antimafia!) da parte di quei commentatori interessati semplicemente a indebolire il movimento. E invece il nostro obiettivo è riaffermare il valore dell’impegno di associazioni, cittadini, istituzioni e imprenditori che per venti anni ha dato un contributo fondamentale alla lotta contro la criminalità mafiosa. C’è chi vuole delegittimare queste presenze preziose. I soliti negazionisti e chi non ammette che la forza della mafia continua a essere fuori dalla mafia. Nel silenzio, nelle complicità, ne...
"Ripensare l'antimafia". Il 4 e il 5 Aprile a Palermo

"Ripensare l'antimafia". Il 4 e il 5 Aprile a Palermo

News Sicilia
La riforma della legge sul voto di scambio politico - mafioso, la gestione dei beni confiscati, strategie più efficaci  nella lotta alla corruzione, nuovi modelli di comunicazione per la crescita di un’autentica cultura della legalità.  Sono tanti i temi e i nodi cruciali che oggi investono la lotta alla mafia in Italia.  E “Ripensare l’antimafia” è proprio  il titolo della due giorni organizzata dal Dems, il Dipartimento degli Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale, dell’Università degli Studi di Palermo. Il 4 e il 5 Aprile rappresentanti del mondo dell’università e delle istituzioni, magistrati, politici, giornalisti, ospiti d’eccezione,  si confronteranno  su come elaborare  nuove contenuti  per il contrasto alle mafia, dalla prevenzione alla comunicazione, dal sistema penale ...