Shadow

Tag: confindustria

Ucraina, Musumeci incontra Confindustria: “Pronti a intervenire per mitigare crisi”

Ucraina, Musumeci incontra Confindustria: “Pronti a intervenire per mitigare crisi”

Economia
«La Regione Siciliana è pronta a intervenire, da subito, per limitare le conseguenze economiche che il conflitto in corso in Europa sta già producendo sulle imprese dell’Isola». Lo ha ribadito il presidente Nello Musumeci, incontrando a Palazzo Orleans i vertici di Confidustria Sicilia: il presidente Alessandro Albanese e i vice Antonello Biriaco e Gregory Bongiorno.Presenti alla riunione anche gli assessori all’Economia Gaetano Armao, alle Attività produttive Mimmo Turano e alle Infrastrutture Marco Falcone, con i dirigenti generali dei dipartimenti e il presidente dell’Irfis Giacomo Gargano. I rappresentanti delle imprese hanno evidenziato un esponenziale e insostenibile incremento del costo delle materie prime, la difficoltà nell’approvvigionamento, l’aumento ...
Giovani di Confindustria: “Sì alle autonomie ma si dia dignità allo Statuto”

Giovani di Confindustria: “Sì alle autonomie ma si dia dignità allo Statuto”

News Sicilia
I Giovani imprenditori siciliani di Confindustria guardano con estremo interesse al processo in corso sul regionalismo differenziato, cogliendone un’occasione per il rafforzamento della competitività dei territori, “a patto che – afferma il presidente Gero La Rocca – vengano definiti, nel rispetto dell’unità nazionale, parametri chiari con clausole di supremazia su materie strategiche per l’economia che hanno un impatto sull’intero sistema-Paese, a partire dalle grandi reti, le fonti di energia, le infrastrutture e, soprattutto, si dia finalmente dignità allo Statuto siciliano”.  “L’autonomia – aggiunge La Rocca – può essere considerata come una modalità di coinvolgimento dei diversi livelli di governo nella formazione delle politiche pubbliche e nell’esercizio più efficiente delle c...
Confindustria, il palermitano Silvestrini entra nel consiglio generale

Confindustria, il palermitano Silvestrini entra nel consiglio generale

Notizie siciliane
Luca Silvestrini, presidente dei Giovani imprenditori di Sicindustria Palermo, è stato eletto oggi nel Consiglio generale di Confindustria per il prossimo biennio. “Far parte del Consiglio generale – commenta Silvestrini – è garanzia di adeguata rappresentanza a livello nazionale per il gruppo dei Giovani imprenditori siciliani, ma è soprattutto una dimostrazione del buon lavoro di squadra che stiamo svolgendo”. Classe 1984, laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, Silvestrini ha iniziato nel 2008 la sua esperienza lavorativa come project manager di Exalto Energy&Innovation srl, società con sedi a Palermo e Roma che si occupa di progetti di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Nel 2015 è entrato a far parte del cda della società con delega alle attività...
Lavoro: Giovani Confindustria Sicilia “Mettere al centro le imprese”

Lavoro: Giovani Confindustria Sicilia “Mettere al centro le imprese”

Notizie siciliane
Con il 53,6% di giovani di età compresa fra i 15 e i 24 anni in cerca di un'occupazione la Sicilia è in cima alla classifica delle regioni italiane per numero di disoccupati e al terzo posto su 500 regioni europee. “Un primato drammatico e insostenibile di cui vorremmo fare francamente a meno”. Gero La Rocca, presidente dei giovani imprenditori siciliani di Confindustria, commenta così i dati forniti da Eurostat in merito alla disoccupazione giovanile al Sud. “Lo ripetiamo da mesi – continua La Rocca –: occorre diffondere il valore dell’impresa come uno dei principali motori dell’economia e creare le condizioni strutturali con politiche pubbliche efficaci affinché i giovani non siano costretti a lasciare la Sicilia. I numeri lasciano poco spazio alla retorica e inchiodano ciascuno all...
Ddl semplificazione, Giovani Imprenditori: “Ars esamini il testo”

Ddl semplificazione, Giovani Imprenditori: “Ars esamini il testo”

Notizie siciliane, Politica & retroscena
"Qualità amministrativa significa trasparenza e digitalizzazione. Ovvero la possibilità per ciascun cittadino, imprenditore e non, di poter ottenere ciò che spetta per legge in maniera semplice, diretta, possibilmente attraverso un collegamento internet e senza dover bussare alla porta di chicchessia. È questo che ci attendiamo dal ddl semplificazione, esitato dalla giunta ma non ancora calendarizzato dall’Assemblea regionale siciliana". Gero La Rocca, presidente dei Giovani Imprenditori siciliani, interviene sul tema della semplificazione amministrativa e sulla necessità di poter contare su un corpo normativo semplice e chiaro, su uffici efficienti, su tempi certi dei procedimenti con una maggiore responsabilità dei dirigenti cui spetta il controllo. "Senza questi elementi – aggiunge L...
Class action: Sicindustria “Riforma anti-imprese. Intervengano i deputati siciliani”

Class action: Sicindustria “Riforma anti-imprese. Intervengano i deputati siciliani”

News Sicilia
“La riforma della class action che approderà in Aula dalla prossima settimana sembra essere stata concepita per punire le imprese”. È il commento del vice presidente vicario di Sicindustria, Alessandro Albanese, dopo il via libera della Commissione Giustizia della Camera al testo. “È per questo – aggiunge Albanese – che ci appelliamo a tutti i deputati siciliani affinché intervengano urgentemente su tre principali criticità: la possibilità di aderire dei singoli all'azione giudiziaria dopo la sentenza di condanna dell'impresa favorisce comportamenti opportunistici da parte di chi sta a guardare e poi decide di salire sul ‘carro del vincitore’ a giochi fatti; imporre alle imprese il pagamento di un compenso ‘premiale’ agli avvocati, che andrebbe a sommarsi alle normali spese legali, è una s...
Confindustria: Gero La Rocca alla guida dei Giovani imprenditori siciliani

Confindustria: Gero La Rocca alla guida dei Giovani imprenditori siciliani

News Sicilia
Gero La Rocca è il nuovo presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria in Sicilia. Eletto oggi dal Comitato regionale dei Gruppi Giovani Imprenditori, alla presenza del presidente nazionale Alessio Rossi, Gero La Rocca ricoprirà la carica per il triennio 2018 – 2021. Completano la squadra tre vicepresidenti: la messinese Sveva Arcovito; il catanese Gianluca Costanzo e il palermitano Giuseppe Di Martino. Classe 1982, agrigentino, laureato in Lettere e Filosofia, due master in Comunicazione e un percorso formativo presso l’Altascuola per i giovani imprenditori di Confindustria, La Rocca è il fondatore e amministratore unico di Ecoface Industry srl, azienda che si occupa di valorizzazione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata e che sviluppa piani di marketing e comu...
Sud, Confindustria: “Una lenta risalita, il Pil 2018 frena a +1,1%”

Sud, Confindustria: “Una lenta risalita, il Pil 2018 frena a +1,1%”

Notizie siciliane, Politica & retroscena
L'economia del Mezzogiorno continua una "lenta ma costante risalita" da due anni. I segnali positivi restano prevalenti, ma il ritmo è "ancora contenuto, anzi si registra qualche rischio di rallentamento". E' la fotografia del Check-up Mezzogiorno di luglio 2018, realizzato da Confindustria e Srm-Studi e ricerche per il Mezzogiorno (gruppo Intesa SanPaolo). Il Pil è previsto frenare a +1,1% nel 2018, dopo il +1,4% del 2017. "I principali segnali di vitalita? vengono dalle imprese", si legge nel testo, il cui numero continua ad aumentare (+9.000 nel 2017).

La riforma delle Camere di Commercio in Sicilia tra litigi, caos, adesioni false

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Avanza tra litigi e caos la riforma delle Camere di Commercio in Sicilia.  Due anni fa, nell'Aprile del 2015, è partita la riforma per l'accorpamento, ma quella che ne è seguita è stata essenzialmente una guerra di potere. Per  effetto della riforma degli enti camerali, che ha deciso la  riduzione degli enti, prevedendone l'accorpamento, in Sicilia le  camere di commercio sono passate da nove a quattro; la  riorganizzazione ha determinato la fusione degli enti di Palermo  e Enna; Agrigento Caltanissetta e Trapani; Catania, Ragusa e  Siracusa, ad eccezione della camera di commercio di Messina,  rimasto ente a se stante.  Il nodo più complesso, al momento, riguarda la "super" Camera di Commercio del Sud - Est, quella che accorpa Catania, Siracusa e Ragusa. E' un gioco milionario. Basti solo ...

Reddito di cittadinanza in Sicilia, Confindustria dice no

News Sicilia, Notizie siciliane
"Solo con la produzione e con l'occupazione si può combattere la povertà. E non c'è politica sociale più inefficace e fallimentare di quella che prevede redditi come oboli, completamente sganciati dal lavoro, e finanziati con fondi sottratti alle imprese. Quelle sì che portano lavoro e sviluppo e contrasto alla povertà". Sono le parole di Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Palermo, a commento delle misure sul reddito di cittadinanza varate dalla giunta regionale e finanziate con fondi statali. "Confindustria - dice Albanese - guarda con estrema perplessità gli improbabili impegni della giunta regionale per attivare forme di tirocini, cantieri di servizio, cantieri di lavoro, forme di sostegno sociale maldestramente camuffate da interventi in favore dell'occupazione". "Un ter...

Camere di Commercio, via libera alla riforma in Sicilia tra liti e inchieste

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Via libera in Sicilia alle "nuove" Camera di commercio.  "Ho deciso assieme all'assessore Mariella Lo Bello di dare corso all'assegnazione dei seggi per la costituzione degli organismi di vertice delle nuove Camere di commercio", dice il presidente della Regione Rosario Crocetta. "Gli atti - prosegue - saranno firmati nelle prossime ore". Sull'iter che porterà al decollo delle quattro nuove strutture (Palermo-Enna, Catania-Siracusa-Ragusa, Trapani-Caltanissetta-Agrigento, Messina) c'era stato nei giorni scorsi un rallentamento annunciato dalla stessa Lo Bello, che aveva prospettato la sospensione delle elezioni e la nomina di un commissario per rivedere le procedure. Decisione che aveva suscitato, tra le altre, la reazione del sottosegretario Davide Faraone che aveva ravvisato dietro i rit...

I veleni dell'antimafia: Confindustria Sicilia querela Leoluca Orlando

News Sicilia, Notizie siciliane
Confindustria Sicilia e Confindustria Palermo hanno dato mandato ai propri legali di citare in giudizio il sindaco di Palermo Leoluca Orlando per diffamazione aggravata.  "Orlando Cascio - dicono gli industriali - è già stato condannato in sede penale e civile per condotte diffamatorie, nonché per oltraggio a pubblico ufficiale. Leggere le bieche dichiarazioni nel giorno della commemorazione di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo da parte di Orlando Cascio testimonia il livello d'impudenza e arroganza, priva di freni inibitori tali da non farsi scrupoli a usare per proprio tornaconto un evento di tale portata. Creare sistematicamente polveroni e chiacchiere come da sempre ha fatto Orlando Cascio per coprire la sua incapacità a governare, appartiene a una sottocultura tipica dei regimi di ma...

Ivan Lo Bello indagato nell'inchiesta di Potenza sul petrolio

News Sicilia, Notizie siciliane
Il vicepresidente di Confindustria Ivan Lo Bello è indagato dalla procura di Potenza per associazione a delinquere. La circostanza emerge dagli atti dell'inchiesta. Per assicurarsi il controllo di un pontile nel porto di Augusta, secondo i pm, fu costituita un'associazione per delinquere composta da Gianluca Gemelli, Nicola Colicchi, Paolo Quinto e lo stesso Lo Bello. A Colicchi e Gemelli è attribuito il ruolo di "promotori, ideatori ed organizzatori"; a Quinto e Lo Bello quello di "partecipanti". Le contestazioni all'associazione riguardano, oltre al pontile nel porto di Augusta, altri progetti di impianti energetici e permessi di ricerca e i "Sistemi di difesa e sicurezza del territorio" da attuare in Campania. L'organizzazione viene definita "rudimentale" dagli inquirenti, secondo i qua...
Antonello Montante: "Combatto la mafia e non mi dimetto da Confindustria"

Antonello Montante: "Combatto la mafia e non mi dimetto da Confindustria"

Idee & Opinioni, News Sicilia, Notizie siciliane
Ho letto con molta attenzione l’editoriale a firma di Paolo Mieli sul Corriere e penso sia doveroso da parte mia fornire a lei e al suo giornale qualche spunto di riflessione supplementare. Questo, nonostante dal 9 febbraio dello scorso anno, ossia da quando ho appreso da un quotidiano di essere sotto inchiesta a Caltanissetta, abbia scelto la strada del silenzio per il profondo rispetto che ho sempre avuto e che continuo ad avere nei confronti delle istituzioni. In questo anno è stato detto di tutto. Sono stato descritto come un personaggio discutibile (e da chi? E perché?), utilizzando strumentalmente la notizia di una indagine a mio carico per concorso esterno a favore di quegli stessi personaggi mafiosi che ho contribuito a colpire duramente sia sotto il profilo della libertà personale...

Antimafia e camuffamenti, la profezia di Sciascia

Idee & Opinioni, News Sicilia, Notizie siciliane
Adesso dovremmo tutti riconoscere che il pericolo era stato ben intravisto trent’anni fa da Leonardo Sciascia per quanto è ormai evidente che il malaffare siciliano ha adottato il codice di camuffarsi dietro le insegne dell’antimafia. E, se il presidente di Confindustria in uscita, Giorgio Squinzi, volesse fare un gesto di cortesia nei confronti del suo successore, Vincenzo Boccia, utilizzerebbe gli ultimi giorni del suo mandato per convincere il suo proconsole in Sicilia Antonello Montante — grande sostenitore della lotta a Cosa Nostra ma da oltre un anno indagato per concorso esterno in associazione mafiosa — a farsi da parte. E, nel contempo, ad abbandonare l’ingombrante incarico di delegato «per la legalità» di tutti gli industriali italiani. Non sono del tutto chiare le vere ragioni...

Antimafia e veleni. Continua la guerra tra Marino e Confindustria

News Sicilia, Notizie siciliane
Continua la guerra tra l'ex assessore regionale ai rifiuti, il magistrato Nicolò Marino, e Confindustria Sicilia. Intervistato dal quotidiano La Sicilia, Marino è andato ancora una volta giù durissimo con Montante e soci, riprendendo le polemiche sulla gestione dei rifiuti in Sicilia e l'influenza di Confindustria nella politica isolana: «Quando segnalai lo strapotere di Confindustria nella gestione dell’amministrazione regionale in diversi settori con particolare riferimento a quello dei rifiuti, perché la vicenda Catanzaro docet, non era uscita la notizia che Montante fosse indagato» racconta Marino. Ecco uno stralcio dell'intervista a Mario Barresi (qui il link): «Quando segnalai lo strapotere di Confindustria nella gestione dell’amministrazione regionale in diversi settori con particol...

Montante, restituite le carte sequestrate. I Pm: "Indaghiamo sul dossieraggio"

News Sicilia, Notizie siciliane
Sono stati restituiti gli originali dei documenti sequestrati ad Antonello Montante, il leader siciliano di Confindustria, indagato dalla Procura di Caltanissetta per concorso esterno in associazione mafiosa. I Pm hanno fatto copia di alcuni documenti, che hanno poi restituito, ma hanno trattenuto anche altri documenti societari. Il 19 febbraio scorso il Tribunale del Riesame di Caltanissetta aveva definito il sequestro nei confronti di Montante "generico", e ne aveva contestato la procedura: "La polizia giudiziaria - scrivono i giudici - è stata sostanzialmente lasciata arbitra di valutare la rilevanza della documentazione cartacea ed informatica nonché l'attinenza all'ipotesi di reato di tutte le altre cose rinvenute nei luoghi da ricercare, con la conseguenza che si tratti di un sequest...

Confindustria Sicilia diventa Sicindustria, ecco cosa cambia

News Sicilia, Notizie siciliane
Confindustria Sicilia cambia e diventa Sicindustria. È stato approvato all’unanimità, da parte della giunta di Confindustria Sicilia, il nuovo Statuto, elaborato in base al progetto di riforma che sta coinvolgendo l’intero sistema associativo in tutta Italia. L’iter troverà completa attuazione nell’arco di un triennio, durante il quale saranno valorizzate tutte le indicazioni e i contributi provenienti dai singoli territori. “La riforma – commenta il presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante – consentirà al sistema di sprigionare nuove energie e ricercare nuove soluzioni per soddisfare con più efficacia ed efficienza i fabbisogni delle imprese. È un esempio, per ora unico a livello nazionale, di mettere insieme nove Associazioni territoriali con l’ambizione di esprimere una...

Credito: firmata convenzione tra Banca Ifis e Confindustria Sicilia

News Sicilia
Banca IFIS, istituto di credito focalizzato nel finanziamento alle imprese attraverso il marchio Credi Impresa Futuro, e Confindustria Sicilia, associazione regionale degli industriali, hanno firmato una convenzione finalizzata all’agevolazione e all’illustrazione delle modalità di finanziamento e gestione del credito che Credi Impresa Futuro può offrire alle imprese siciliane. “Questo accordo – commenta il presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante – consente di mettere a disposizione delle aziende associate modelli e canali di finanziamento innovativi che premiano le aziende virtuose attive per esempio nelle filiere produttive. Ma non solo. Banca IFIS, infatti, potrà supportare le nostre imprese anche nello smobilizzo dei crediti commerciali con la Pubblica amministrazione, ...

Gli ex amici, i pentiti, la stanza segreta: i retroscena dell'indagine su Montante

News Sicilia, Notizie siciliane
Da una parte gli ex amici, dall'altro i pentiti. E' in mezzo a due fuochi, Antonello Montante, indagato dalla Procura di Caltanissetta per concorso esterno in associazione mafiosa. Gli interrogatori fatti dalla Procura sono moltissimi. Le accuse si basano da un lato sulle dichiarazioni di Marco Venturi e Massimo Romano, un tempo alfieri della scalata in Confindustria di Antonello Montante. Marco Venturi è quello più duro: l'ex presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta è stato anche espulso da Confindustria dopo le sue dichiarazioni di fuoco contro Montante: "E' il regista del doppio gioco".  Massimo Romano invece ha una posizione diversa. Sarebbe anche indagato in un procedimento connesso per false dichiarazioni. Romano, big della grande distribuzione in Sicilia, tra molte reti...