Shadow

Tag: etna

Etna: spettacolare fontana di lava dal cratere di Sud-Est

Etna: spettacolare fontana di lava dal cratere di Sud-Est

Notizie dalla Sicilia
Spettacolare eruzione sull'Etna con una intensa fontana di lava, accompagnata da emissione di nube eruttiva, dal cratere di Sud-Est. Sono presenti anche due trabocchi lavici: uno è ben alimentato e il suo fronte ha raggiunto una quota di circa 2.800 metri sul livello del mare, l'altro si propaga in direzione Est e ha raggiunto l'alto orlo occidentale della desertica valle del Bove. Gli strumenti dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania registrano valori alti dell'ampiezza del tremore vulcanico, con un trend in incremento. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell'area del cratere di Sud-Est, ad una elevazione di circa 2.900-3.000 metri sul livello del mare. L'attività infrasonica mostra un'elevata frequenza di acca...
Eruzione Etna, Regione delibera lo stato di crisi per 43 comuni

Eruzione Etna, Regione delibera lo stato di crisi per 43 comuni

Notizie dalla Sicilia
Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale e richiesto al Consiglio dei ministri lo stato di emergenza nazionale per 13 Comuni ricadenti nelle aree sommitali dell'Etna e per altri 30 Comuni dell'areale etneo. Lo ha deliberato, oggi pomeriggio, il governo Musumeci sulla base della documentazione fornita dalla Protezione civile regionale sui danni e i rischi provocati da cenere e lapilli caduti durante gli undici episodi parossistici registrati dal 16 febbraio. Il dirigente generale del dipartimento della Protezione civile, Salvo Cocina, è stato nominato commissario delegato per la realizzazione degli interventi urgenti.  La Regione, tramite lo stesso dipartimento, sta già provvedendo a impegnare un milione di euro dal bilancio regionale, dopo averne già stanziati 600mila ...
A Bronte nuovo servizio per smaltire l’olio alimentare

A Bronte nuovo servizio per smaltire l’olio alimentare

Province siciliane
Sembra un aspetto di poco conto, ma non lo è. Ogni volta che in casa smaltiamo nella rete fognaria l’olio con cui abbiamo cucinato, creiamo danni all’ambiente. Basti pensare che un chilo di olio vegetale inquina ben 1000 litri di acqua. Per questo il Comune di Bronte si è dotato di un nuovo servizio.Grazie ad una convenzione totalmente gratuita per il Comune, la “Sicilgrassi Spa”, da oggi permette a tutti di smaltire l’olio alimentare. Una apposita stazione di conferimento è già stata sistemata presso il Centro di raccolta differenziata di contrada Santissimo Cristo. Il compito di ogni utente dovrebbe essere quello di raccogliere l’olio in una qualsiasi bottiglia di plastica, per poi recarsi al Centro di raccolta e versare l’olio nel grande contenitore. Ma non solo. Nei prossimi giorni...
Scuole danneggiate dal terremoto, Regione chiede fondi al Miur

Scuole danneggiate dal terremoto, Regione chiede fondi al Miur

News Sicilia
Sono due le scuole gravemente lesionate e inutilizzabili, a causa dal terremoto del 26 dicembre scorso nel Catanese, e altre quindici che necessitano di opere di ripristino e consolidamento. A risultare particolarmente compromessi sono i plessi “Pennisi” e “Piano d’Api” dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Acireale che, collocati sulla faglia sismica, hanno subito i più gravi danni e, in relazione alla loro ubicazione, dovranno essere realizzati in altro e più sicuro luogo. Per questo motivo, la Regione Siciliana ha richiesto al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti un sostegno finanziario per interventi urgenti negli edifici scolastici del comprensorio etneo. "Così come avvenuto in precedenza per gli eventi sismici e alluvionali di Biancavilla e Corleone - evidenzia...
Terremoto, dichiarato lo stato di emergenza per i Comuni etnei

Terremoto, dichiarato lo stato di emergenza per i Comuni etnei

Cronaca
Via libera del Consiglio dei ministri alla dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, per il terremoto che ha colpito l'Etna, in particolare il territorio dei comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, in provincia di Catania, il 26 dicembre. Il Cdm ha deciso anche che per l'avvio delle prime attività di soccorso e assistenza alle popolazioni colpite per le quali sono stati stanziati 10 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. "Il Governo ha dato risposta immediata per #Catania", ha scritto il premier Giuseppe Conte su Twitter subito dopo il Cdm: "Siamo vicini, in modo concreto, alle comunità colpite dal terremoto". Insieme alla deliberazione del Cdm, la Protezio...
Terremoto, al via lavori per ripristinare l’asfalto sull’autostrada A18

Terremoto, al via lavori per ripristinare l’asfalto sull’autostrada A18

News Sicilia
A ventiquattro ore dal terremoto 4.8 che ha colpito i paesi dell'Etna, uomini e mezzi sono entrati in azione lungo l'autostrada A18 Catania-Messina, fratturata all'altezza dello svincolo di Acireale a causa dei movimenti di faglia collegati alla scossa. Già alle 7 di ieri un'impresa specializzata, alla presenza dell'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, ha dato inizio ai lavori di ripristino del manto stradale. Dopo il sisma si è formato una sorta di dosso e l'asfalto si presenta sconnesso in più punti.  "Dopo il terremoto siamo intervenuti su più fronti - illustra il presidente della Regione Nello Musumeci - disponendo così un intervento urgente per ridurre al minimo i disagi lungo l'A18, con l'...
Terremoto, Giunta regionale dichiara stato di calamità

Terremoto, Giunta regionale dichiara stato di calamità

Notizie siciliane
Dichiarazione dello stato di calamità nazionale e un Piano regionale straordinario antisismico. Queste le iniziative più importanti deliberate dalla Giunta regionale, riunita in seduta straordinaria a Catania, su proposta del presidente Nello Musumeci a seguito del terremoto di ieri nell'area etnea. Contestualmente è stata avanzata al governo centrale la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza. "Siamo intervenuti con rapidità - evidenzia il presidente della Regione - come la gravità del caso richiedeva. Auspichiamo che adesso il governo centrale possa deliberare la nostra richiesta, insieme alle risorse necessarie per i primi interventi. Nel contempo, abbiamo approvato anche un Piano straordinario antisismico che prevede una ricognizione, da parte della Protezione civil...
Terremoto, Salvini a Catania: “Etna sotto controllo. Pieni poteri ai sindaci”

Terremoto, Salvini a Catania: “Etna sotto controllo. Pieni poteri ai sindaci”

Cronaca
Insieme a Luigi Di Maio nella Prefettura di Catania, il Ministro dell'Interno Matteo Salvini annuncia una serie di interventi a sostegno delle popolazioni etnee dopo il terremoto di Santo Stefano. Domani intanto il Consiglio dei Ministri dichiarerà lo stato d'emergenza: previsti stop ai mutui, pieni poteri ai sindaci e misure urgenti per una ricostruzione immediata.  “Mi piacerebbe che in questa situazione i sindaci avessero pieni poteri e piena responsabilità - ha dichiarato Salvini -. Ci sono troppi passaggi, processi e dubbi. Lo ribadisco, vorrei pieni poteri per i sindaci e poi se qualcuno sbaglia pagherà pesantemente”. “Gli esperti che stanno monitorando l’Etna dicono con la situazione è sotto controllo e quindi mi auguro che i cittadini possano trascorre giornate più...
Zafferana Etnea, Russo: “Molti non vogliono abbandonare la propria casa”

Zafferana Etnea, Russo: “Molti non vogliono abbandonare la propria casa”

Cronaca
Zafferana Etnea è il paese etneo che ha subito i danni maggiori per il terremoto di Santo Stefano. Il sindaco Alfio Russo lancia appello alle istituzioni: "Quello che chiediamo al Governo è di aiutarci a ristabilire la normalità nella nostra comunità fortemente danneggiata sul piano strutturale e provata su quello emotivo". "La frazione di Fleri è stata devastata e anche Poggiofelice e Pisano - ha aggiunto - hanno subito danni. Speriamo che lo Stato, come già sta facendo, ci aiuterà nell'opera di ricostruzione che è la parte più delicata. Abbiamo messo a disposizione della comunità servizi e alloggi, ma ogni cittadino in base alle proprie esigenze ha scelto come meglio ha creduto. Molte persone - ha confermato il sindaco di Zafferana Etnea - non vogliono abbandonare i propri affetti ...
Ancora scosse sull’Etna, attesi a Catania Salvini e Di Maio

Ancora scosse sull’Etna, attesi a Catania Salvini e Di Maio

Notizie siciliane
Continua a tremare la terra nel catanese. Gli strumenti dell'Ingv hanno registrato alle falde dell'Etna una decina di scosse, ma di bassa intensità. La più forte di magnitudo 2.7 è avvenuta alle 7.15 a circa 7 chilometri a nord -est di Adrano. Altri eventi maggiori alle 4.40 a Zafferana Etnea di magnitudo 2.0 e ipocentro a 2 chilometri di profondità, e su altro versante, a Ragalna, alle 2.18 di magnitudo 2.1 ad una profondità di 9 chilometri. Il sisma delle 3.19 di notte del 26 dicembre scorso è considerato dall'Ingv come uno dei terremoti più energetici mai registrati sul vulcano. Ed intanto continua anche l'eruzione iniziata la vigilia di Natale con un calo nell'energia. Dai crateri sommitali si alzano ancora intense colonne di gas e cenere lavica, legata all'attività stromboliana d...
Terremoto, 600 gli sfollati. Musumeci convoca Giunta a Catania

Terremoto, 600 gli sfollati. Musumeci convoca Giunta a Catania

Notizie dalla Sicilia, Notizie siciliane
Sono seicento gli sfollati per il terremoto di magnitudo 4.8 che la notte scorsa ha colpito sei paesi etnei. E' il dato emerso dalle richieste presentate alla Regione Siciliana che ha redatto un convenzione con Federalberghi per poterli ospitare in strutture turistiche. Altre persone che, pur non vivendo in case dichiarate inagibili, hanno paura a rientrare a casa saranno ospitate in palazzetti dello sport dove potranno trascorrere la notte. Intanto la Giunta di governo si riunirà domani pomeriggio - in seduta straordinaria - per dichiarare lo stato di calamità, con la contestuale richiesta a Roma della  dichiarazione di emergenza. L'appuntamento è alle ore 17 nella sede etnea della Regione Siciliana. Lo ha deciso il presidente Nello Musumeci. Intanto, in poche ore, dopo le ne...
Etna, Ingv: “Non siamo tranquilli, forte sismicità”

Etna, Ingv: “Non siamo tranquilli, forte sismicità”

Notizie siciliane
Il direttore dell’Ingv di Catania, Eugenio Privitera, sul terremoto di magnitudo 4.8 della notte scorsa sull'Etna, non nasconde la sua preoccupazione. "Non si può escludere un’apertura di bocche a quote minori da dove si sono aperte adesso, in particolare modo nella zona di Piano del Vescovo a sud della Valle del Bove. Se ci riuscirà, non lo sappiamo. Stiamo potenziando i sistemi di rilevamento sismici e Gps della deformazione del suolo in quella zona. La forte sismicità - ha aggiunto - non ci lascia tranquilli. Vediamo come evolverà. Il terremoto è un evento singolo. La situazione ricorda quella dell’ottobre del 1984 che provocò un morto a Zafferana Etnea: è sempre la faglia di Fiandaca, che quando si muove è pericolosa"
Terremoto a Catania, sei feriti ricoverati: due in codice giallo

Terremoto a Catania, sei feriti ricoverati: due in codice giallo

News Sicilia
Il Pronto Soccorso dell'Ospedale Cannizzaro di Catania, Azienda ospedaliera per l'emergenza, ha gestito sei casi legati al terremoto della notte scorsa. Due i codici gialli per ferite dovute alla caduta di calcinacci e altri oggetti: una 70enne di Pennisi (frazione di Acireale) con fratture costali, contusioni e schiacciamento toracico e lombare, che è stata ricoverata nel reparto di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza, dove è costantemente monitorata; e un 71enne della zona di Fleri (Zafferana Etnea) con un trauma cranico non commotivo, che è stato trattenuto in osservazione. Gli altri quattro sono codici verdi, per condizioni di shock, in dimissione nel corso della mattinata. In Pronto Soccorso è stato presente dalle prime ore di oggi il commissario straordinario dell'...
Terremoto a Catania, 190 telefonate alla sala operativa

Terremoto a Catania, 190 telefonate alla sala operativa

Cronaca
Sono state 190 le telefonate giunte, tra le 3.23 e le 7 del mattino, alla sala operativa del 112, numero unico per le emergenze attivo a Catania.Centocinquanta sono state smistate ai vigili del fuoco e le altre 40 al settore di intervento medico. Lo conferma il coordinatore nel centro, Nicola Le Mura. Gli interventi maggiori sono state richieste di aiuto per crolli, lesioni e per feriti o attacchi di panico. La notte scorsa il sito di Catania di STMicroelectronics, azienda mondiale leader nel settore della microelettronica, è stato fatto sgomberare per sicurezza: i dipendenti hanno lasciato la struttura subito dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.8. Sono rientrati un'ora dopo, dopo un sopraluogo sulla stabilità del sito. Oltre alle squadre dei vigili del fuoco al lavoro dall...
Etna, forte scossa nella notte: dieci feriti e tanta paura

Etna, forte scossa nella notte: dieci feriti e tanta paura

News Sicilia
E’ di dieci persone ferite, in maniera non grave, il bilancio non definitivo del terremoto che stanotte ha colpito l’area dell’Etna al culmine di uno sciame sismico che dura ormai da giorni, da quando il vulcano si è risvegliato in maniera prepotente. Notte di paura in diversi paesi dell'Etna e anche a Catania per un scossa di magnitudo 4.8 registrata alle 3:19 a nord del capoluogo etneo, tra Viagrande e Trecastagni. La superficialità dell'ipocentro del sisma, a solo un chilometro di profondità, ha contribuito ad amplificare l'effetto della scossa, che è stata nettamente avvertita anche a Taormina, nel Siracusano e nel Ragusano. I danni maggiori sono segnalati al momento nella zona di Zafferana Etnea, dove ci sono stati cedimenti di case vecchie e abbandonate. In particolare nel...
Etna, Musumeci: “Deve essere un polo d’attrazione per il turismo siciliano”

Etna, Musumeci: “Deve essere un polo d’attrazione per il turismo siciliano”

Notizie siciliane
"L'Etna deve essere uno dei poli d'attrazione per il turismo siciliano. Finora non è stato sufficientemente sfruttato. Credo che serva un'unica autorità che sia la sintesi di tutti i soggetti pubblici e privati che concorrono sul suo territorio. Voglio sperare che ci siano finanziatori, anche stranieri, disposti a puntare su questa straordinaria risorsa. Insomma, noi abbiamo una Ferrari chiusa nel garage e questo non ce lo possiamo permettere". Sono le parole del presidente della Regione, Nello Musumeci, che ha incontrato a Catania i sindaci dei comuni sui quali ricade il territorio del Parco dell'Etna. "Noi dobbiamo ricominciare davvero da zero e voglio augurarmi che con i sindaci si possa fare un lavoro serio e stabilire alcune linee per poi passare al confronto con le organizzaz...
Etna, Coldiretti Sicilia: “Agrumi e ortaggi a rischio a causa della cenere lavica”

Etna, Coldiretti Sicilia: “Agrumi e ortaggi a rischio a causa della cenere lavica”

Notizie siciliane
"Agrumi e ortaggi sono le colture che se colpite dalla cenere lavica dell'Etna potrebbero causare danni enormi all'agricoltura dell'area del vulcano". E' l'allarme di Coldiretti Sicilia, "preoccupata dell'eruzione in corso. Stiamo monitorando continuamente la situazione - sottolinea il presidente regionale Francesco Ferreri - anche alla luce di quanto è avvenuto in passato. Tutti ricordiamo le nostre arance nere, le strade impercorribili nonché i danni alle strutture. La preoccupazione - conclude il presidente - riguarda anche la temperatura assolutamente fuori stagione, che dimostra quanto i cambiamenti climatici siano una delle emergenze prioritarie". 
Etna, esplosioni e scosse di terremoto

Etna, esplosioni e scosse di terremoto

Notizie siciliane
E’ tornato pienamente operativo al traffico, ma con limitazione nei voli, quattro atterraggi l’ora, l’aeroporto di Catania che per un’ora, pur rimanendo aperto, non ha effettuato né arrivi né decolli per la violenta e copiosa emissione di cenere lavica dall’Etna in eruzione. Alle 17 è stata convocata l’Unità di crisi dello scalo. Lo rende noto la Sac. Informazioni sui voli saranno comunicate dalle compagnie aeree. La frattura eruttiva si è aperta sull'Etna alla base del cratere di sud-est, dove è in corso un'attività esplosiva. Dal vulcano si alza una nube di cenere. Sull'Etna i sensori dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania hanno registrato dopo le 9 uno sciame sismico di 130 scosse, la più forte delle quali ha superato magnitudo 4. L...
Arrestati il sindaco di Bronte e l’editore di Ultima Tv per corruzione

Arrestati il sindaco di Bronte e l’editore di Ultima Tv per corruzione

Cronaca, Notizie siciliane
La Guardia di Finanza ha messo agli arresti domiciliari cinque persone nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Catania sulla "gestione monopolistica delle escursioni sull'Etna". Tra loro l'imprenditore Francesco Augusto Russo Morosoli, di 41 anni, e il dirigente dell'area tecnica del Comune di Linguaglossa, Francesco Barone, di 65, indagati per turbata libertà degli incanti e corruzione. L'inchiesta riguarda la gara per "l'affidamento del servizio di trasporti a fini turistici sul versante Nord dell'Etna, con pista rotabile di Piano Provenzana, dal 2016 al 2018" e per "l'affidamento in concessione di un immobile del Comune a Monte Conca nel 2018". Morosoli è anche indagato per "estorsione ai dipendenti dell'emittente Ultima Tv", di cui è editore, e per evasione fiscale. Ai do...
Soppressa la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini Naxos

Soppressa la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini Naxos

Province siciliane
Chiuderà la stazione storica di Taormina-Giardini Naxos con un grande danno per la mobilità locale e a sfavore di una numerosa utenza turistica che troverà sicuramente preferibile un pullman sotto l’albergo piuttosto che un treno nella nuova stazione che dovrebbe sorgere a quasi 50 metri sotto le pendici dell'Etna. “Nonostante il lavoro svolto da anni dall’Associazione ferrovie siciliane, consapevole delle ripercussioni sul territorio per il  futuro raddoppio ferroviario della linea Messina-Catania, assistiamo alla fine della stazione Fs di Taormina-Giardini. Il suo destino, cosi come la mobilità di questa importante porzione di Sicilia, non interessa alla politica e, soprattutto, agli amministratori”. A sostenerlo è il presidente dell'Associazione ferrovie siciliane, Giovanni Russo. ...