sabato, marzo 25
Shadow

Tag: Giuseppe Lupo

Palermo zona rossa, Lupo: “Musumeci acceleri con i vaccini”

Palermo zona rossa, Lupo: “Musumeci acceleri con i vaccini”

Politica & retroscena
“Palermo zona rossa: serve una immediata risposa sul versante sanitario ed economico. Il presidente Musumeci, che attualmente è anche assessore ad interim alla Salute e commissario Covid in Sicilia, ha il dovere intervenire innanzitutto su due fronti: potenziamento della campagna di vaccinazione, che invece di crescere nei numeri continua a calare in modo preoccupante, e sostegno economico alle attività costrette ad abbassare la saracinesca nel capoluogo, così come negli altri comuni dell’isola dichiarati zona rossa”. Lo dice Giuseppe Lupo, capogruppo PD all’Ars. “Nei giorni scorsi – aggiunge Lupo – a margine dell’approvazione della finanziaria, il governo regionale ha annunciato l’impegno di 250 milioni di euro destinati ai ristori. La Sicilia non può permettersi di ripetere il flop d...
Indagato per corruzione il capogruppo Pd all’Ars Giuseppe Lupo

Indagato per corruzione il capogruppo Pd all’Ars Giuseppe Lupo

Cronaca, Notizie dalla Sicilia
Il capogruppo del Partito democratico all'Ars, Giuseppe Lupo, è indagato per corruzione. Lo scrive il quotidiano La Repubblica. Secondo i magistrati l'allora presidente dell'Ars, nella scorsa legislatura, promise un incarico a Walter Virga, anche lui indagato, giovane avvocato che era diventato uno dei pupilli di dell'ex presidente della sezione Misure di prevenzione Silvana Saguto, che gestiva il patrimonio Rappa, in cambio di un contratto per la moglie nella tv Trm. La procura di Palermo ha già notificato il provvedimento di chiusura dell’indagine, il passaggio che preannuncia una richiesta di rinvio a giudizio. A Virga viene contestato l’abuso d’ufficio, per aver nominato alla Nuova Sport Car un collaboratore da 84 mila euro senza alcuna autorizzazione del giudice. Un altro cons...
M5S: “Musumeci scriva con noi quattro riforme per la Sicilia o vada a casa”

M5S: “Musumeci scriva con noi quattro riforme per la Sicilia o vada a casa”

Politica & retroscena
Governo tecnico senza zavorre e poi voto. E' la proposta fatta oggi dal Movimento 5 Stelle all'Ars al governatore Nello Musumeci, dopo la bocciatura degli articoli 1, il cosiddetto "modello Portogallo", e l'articolo 7, sugli emendamenti sui 53 milioni di euro del fondo rischi. I due articoli, considerati cardini della Legge di Stabilità regionale, sono stati bocciati questo pomeriggio a Sala d'Ercole, costringendo il presidente dell'Assemblea, Gianfranco Micciché, a rinviare la seduta. “La bocciatura degli articoli 7 ed 1, cardini di questa disastrosa Finanziaria, è la lapalissiana dimostrazione dell’inconsistenza di questo governo, che non ha saputo difendere le norme fondanti dell’impianto normativo portato in aula. A scontarne le conseguenze, come al solito, saranno i siciliani, ch...
Ex Province, Lupo: “Avevamo proposto soluzione ma il governo ha detto ‘NO’

Ex Province, Lupo: “Avevamo proposto soluzione ma il governo ha detto ‘NO’

Politica & retroscena
“Avevamo presentato in commissione Bilancio, durante l’esame della manovra economica, alcuni emendamenti che prevedevano di destinare ai Comuni ed alle ex Province (Liberi Consorzi e Città Metropolitane) le somme derivanti dalla liquidazione della ‘ex-Sicilcassa’. Ma il governo regionale ancora una volta si è dimostrato sordo alle nostre proposte di buonsenso”. Lo dice Giuseppe Lupo, capogruppo del PD all’Ars. “Comprendiamo la preoccupazione dei dipendenti di enti che non hanno ancora un assetto consolidato e che si trovano in una difficile situazione finanziaria. Siamo pronti – aggiunge Lupo – a lavorare ad una soluzione a questa vicenda durante l’esame della finanziaria in aula, purché il governo non continui ad ignorare le emergenze della Sicilia”.
Regione siciliana, Giunta approva l’esercizio provvisorio

Regione siciliana, Giunta approva l’esercizio provvisorio

Notizie dalla Sicilia, Politica & retroscena
Approvato l'esercizio provvisorio del bilancio della Regione siciliana. Durerà un mese, fino al 31 gennaio. Lo ha deciso la Giunta guidata dal governatore Nello Musumeci. La richiesta di procedere in dodicesimi nell'esercizio del bilancio presentata in queste ore all'Ars dal governo non andrà dunque subito in Aula. "Abbiamo deciso di procedere in tal senso solo in maniera cautelativa - spiega l'assessore all'Economia, Gaetano Armao - si tratta del primo caso in assoluto in cui il governo regionale approva una richiesta di procedere all'esercizio provvisorio con il bilancio già incardinato nei lavori delle commissioni di merito. Non è un'emergenza, ma potrebbe eventualmente servire in caso i lavori per procedere all'approvazione del bilancio dovessero prolungarsi oltre il 6-7 gennaio. N...
Pd, Assemblea proclama Faraone segretario regionale

Pd, Assemblea proclama Faraone segretario regionale

Politica & retroscena
Davide Faraone, nominato dalla commissione regionale per il congresso nei giorni scorsi dopo l'annullamento delle primarie per il ritiro dell'altro candidato, Teresa Piccione, è stato proclamato segretario del Pd in Sicilia dall'Assemblea regionale che si è riunita stamani all'Hotel Addaura a Palermo. All'assemblea erano presenti 180 componenti, quelli inseriti nelle liste collegate a Faraone; gli altri membri saranno eletti dai circoli non appena si terranno i congressi provinciali. Antonio Rubino sarà vicesegretario e Rosanna Montalto il tesoriere. "Dobbiamo sentire sulle nostre spalle una grande responsabilità per chi come noi ha cultura democratica e crede nella Costituzione. Siamo di fronte ad una emergenza democratica ed economica e quello che è successo ieri in Senato, nel meto...
Bilancio, Lupo: “Manovra iniqua che penalizza i siciliani più deboli”

Bilancio, Lupo: “Manovra iniqua che penalizza i siciliani più deboli”

Politica & retroscena
"Il governo ha presentato una manovra di variazione di bilancio a cui manca un fondamentale principio di equità e di giustizia sociale e che taglia previsioni di spesa fondamentali in maniera scriteriata, anche in violazione delle ordinarie procedure parlamentari”. Lo ha detto il capogruppo Pd Giuseppe Lupo incontrando i giornalisti stamattina all’Ars.“ E’ una manovra iniqua che non tiene in alcun conto le richieste dei sindaci dei Comuni in dissesto e predissesto di creare un fondo che consenta loro di prestare i servizi essenziali ai cittadini, definanzia il reddito di inclusione per le fasce più deboli della popolazione, taglia il fondo per i progetti individuali per i disabili, abolisce il finanziamento per le consulte giovanili,  dirotta altrove le somme, che il Governo non è st...
Il Pd è ormai un partito di sinistri

Il Pd è ormai un partito di sinistri

Idee & Opinioni
Ancora una volta il Pd siciliano mette in scena uno spettacolo indecoroso e indegno. La vicenda dei congressi provinciali mostra ciò che rimane di un partito, la parte peggiore di un aggregato di soggetti privi di idee ma pronti a tutto pur di occupare una poltrona, di ritagliarsi uno spazietto in una qualsiasi cadrega sicula. Non resta più nulla di un partito di sinistra ma c'è tutto di un partito di sinistri, e chi vuol capire capisca.  Nel momento in cui appare necessaria una riflessione sulla società siciliana, sulle dinamiche di cambiamento, sulle necessità delle classi più deboli il Pd siciliano trasforma i congressi in un risiko malsano e deprimente. Per avere una democrazia forte abbiamo bisogno di una opposizione forte e credibile e invece ci ritroviamo con una minoranza...
Porto di Termini Imerese, Pd: “Regione sblocchi 20 milioni per le opere”

Porto di Termini Imerese, Pd: “Regione sblocchi 20 milioni per le opere”

Notizie siciliane
"La Regione tiene bloccate opere per 20 milioni di euro, funzionali al porto di Termini Imerese, per incomprensibili ritardi e omissioni". Lo scrive il gruppo parlamentare del Pd all'Ars in un'interrogazione all'assessore per le Attività produttive e al presidente della Regione, primo firmatario il capogruppo Giuseppe Lupo. "Si tratta di due assi viari destinati a collegare velocemente e in modo sicuro il porto di Termini Imerese alla viabilità principale ed alla zona industriale, consentendo così di bypassare il centro cittadino e di decongestionarne il traffico. Le opere sono da sette anni inserite nell'Apq stipulato per risolvere la grave crisi generata dalla chiusura della Fiat e finanziato con un mutuo di 150 milioni di euro. La Regione, che ha provveduto sia pure in ritardo al rinno...

Rifiuti, TAR Sicilia sospende l’ordinanza regionale sulla decadenza dei sindaci

Notizie siciliane, Politica & retroscena
Il Presidente della prima sezione del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, Calogero Ferlisi ha parzialmente sospeso l'efficacia della ordinanza del 7 giugno emessa dal Presidente della Regione Musumeci in qualità di commissario per l'emergenza rifiuti. Il provvedimento è stato ammesso a seguito di un ricorso presentato dal Comune di Palermo tramite la propria Avvocatura. In particolare è stata sospesa la parte dell'ordinanza che prevedeva la decadenza dei sindaci che non avessero affidato a ditte private esterne entro il 31 luglio alcuni servizi legati allo smaltimento dei rifiuti indifferenziati. Per il Presidente del TAR, "dal limitato ed interinale accoglimento della misura cautelare (cioè della parziale sospensione dell'ordinanza solo nella parte riguardante la decadenza...

Regione: “Rifiuti all’estero o sindaci rimossi”, Orlando: “Ordinanza folle”

Politica & retroscena
"Rifiuti all'estero o sindaci saranno rimossi". Una circolare del dirigente generale del Dipartimento Rifiuti Salvo Cocina lancia l'ultimatum ai primi cittadini dell'Isola. Secondo la Regione chi non raggiungerà la quota del 30% di raccolta differenziata entro il 31 luglio dovrà firmare un contratto con una delle quattro società che hanno partecipato al bando per la spedizione fuori regione dell'immondizia. Pena la decadenza dei sindaci. Rabbiosa la relazione del sindaco di Palermo Leoluca Orlando. "In materia di rifiuti, il governo regionale rischia di essere governato, come sono stati governati i suoi predecessori negli ultimi vent'anni - dice il professore in una nota diramata in mattinata -, da una struttura burocratica che ha da un lato favorito interessi speculativi più volte posti ...

Pubblicato avviso per 25 consulenti, Pd: “Non rispettata volontà dell’Ars”

Politica & retroscena
Il Governo Musumeci dà il via libera alla presentazione delle domande per l'assunzione di 25 consulenti alla Regione. E' stato pubblicato sulla Gurs concorsi l'"avviso pubblico per la selezione di 25 esperti per l'attuazione del Progetto di azioni di assistenza e di supporto alla redazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti Po Fesr 2014/2020. Azione 11.1.1 "Assistenza tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del programma". L'avviso integrale è visionabile sul sito della Regione siciliana e sul portale dei fondi europei Euroinfosicilia. Infuriato il Partito democratico che, nei giorni scorsi, aveva illustrato, in una conferenza stampa, le incongruenze di questa procedura con la quale si vuole reclutare personale esterno prima di ...

Pd: “Ritirare avviso su piano rifiuti, così si crea nuovo precariato”

Politica & retroscena
“Il cronoprogramma illustrato dal presidente Musumeci all’inizio della legislatura è già saltato, invece di collaborare con  i Comuni il governo scarica le responsabilità sugli amministratori locali e come se non bastasse utilizza i fondi comunitari per contrattualizzare 25 esperti esterni senza prima avviare un’attenta e seria verifica delle professionalità di cui la Regione dispone”. E’ la posizione espressa dai deputati del gruppo Pd che oggi in merito all’emergenza rifiuti in Sicilia hanno incontrato i giornalisti poco prima della seduta d’aula. Nel corso dei lavori a sala d’Ercole l’Ars ha approvato la mozione n.103  e l’ordine del giorno n°58 che impegnano il governo della Regione a revocare il D.D.G. N. 659 del 27/6/2018 relativo all’Avviso pubblico per la selezione di 25 esperti p...
Preferenza di genere, Lupo: “Elemento di democrazia che ha dato risultati positivi”

Preferenza di genere, Lupo: “Elemento di democrazia che ha dato risultati positivi”

Politica & retroscena
Tutti contro l'abolizione della preferenza di genere. All'Ars la proposta di Forza Italia di abolire la norma che prevede la doppia preferenza ha compattato l'opposizione. Pd, Movimento "Cento Passi" e Marianna Caronia, uscita in polemica da Forza Italia e transitata al Misto, si schierano contro la proposta. Alla riunione della commissione Affari istituzionali all’Ars hanno partecipato, fra gli altri, Milena Gentile, rappresentante associazione Emily, Adriana Palmeri della associazione Mezzo Cielo e Valeria Ajovalasit presidente di Arcidonna, che hanno argomentato le ragioni della loro contrarietà all’abolizione della preferenza di genere. “Non vi è alcun motivo per abolire la preferenza di genere in Sicilia - ha detto Giuseppe Lupo, capogruppo PD -. Da quando è stata introdotta, nel 20...
Sanità, Pd chiede spiegazioni sui fondi per gli ospedali di Gela, Milazzo e Priolo

Sanità, Pd chiede spiegazioni sui fondi per gli ospedali di Gela, Milazzo e Priolo

Notizie siciliane, Politica & retroscena
Una interrogazione parlamentare per chiedere spiegazioni sui fondi per gli ospedali di Gela, Milazzo e Priolo. Giuseppe Arancio, parlamentare regionale del PD e componente della commissione Sanità, l'ha presentata all'Ars rivolta all’assessore alla Salute Ruggero Razza. L’interrogazione è stata firmata anche dal capogruppo Giuseppe Lupo e dai parlamentari Francesco De Domenico e Giovanni Cafeo. “Nella scorsa Finanziaria - dichiara Arancio - ci siamo battuti per ottenere : Gela, Milazzo e Priolo. Ancora oggi però non è stata attivata alcuna iniziativa per programmare l’aumento dell’offerta di prevenzione sanitaria sulle patologie da industrializzazione nelle suddette aree”. “Si tratta di aree - dicono i deputati regionali del PD nell’interrogazione - nelle quali a causa degli insediamenti...
Lupo: “Fusione Ircac-Crias? Non è riforma, è solo uno spot”

Lupo: “Fusione Ircac-Crias? Non è riforma, è solo uno spot”

Politica & retroscena
“Il governo ha parlato per mesi della riforma dell’Esa ma nel ddl collegato non c’è, neppure fra gli emendamenti. Evidentemente si è deciso di avviare un disegno di legge autonomo, d’altronde si tratta di un tema delicato e complesso che riguarda un ente che può svolgere un ruolo significativo. Non si capisce però il motivo per il quale il governo ha usato due pesi e due misure: infatti il tema della riforma degli enti per il credito, altrettanto importante rispetto a quello dell’Esa, è stato inserito in un articolo del ddl ‘collegato’ prevedendo la fusione di ‘Ircac e Crias’. Si tratta di una norma incompleta, non si specifica la governance, si crea un nuovo ente che rischia di diventare un altro carrozzone”. Lo ha detto il capogruppo del PD Giuseppe Lupo, intervenendo a proposito del pri...
Il “collegato” impantanato all’Ars, Musumeci: “Riforme o tutti a casa”

Il “collegato” impantanato all’Ars, Musumeci: “Riforme o tutti a casa”

Politica & retroscena
L'Ars si impantana sul "collegato", il disegno di legge stralcio che doveva essere approvato subito dopo la Finanziaria, lo rimanda in Commissione, e scoppia così la polemica fra maggioranza ed opposizione con il governatore Musumeci che "minaccia" il ritorno alle urne nel caso in cui non venissero approvate le riforme. In Aula è Forza Italia, con il capogruppo Giuseppe Milazzo, chiede 24 ore di tempo per analizzare meglio il testo ma 5 stelle e Pd non ci stanno e chiedono di "andare avanti". Anche per il capogruppo di Diventerà bellissima Alessandro Aricò chiede di proseguire l'iter. A favore del rinvio, l'Udc guidato da Eleonora Lo Curto - eccetto Vincenzo Figuccia - e il governo, che con l'assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano parla di "galateo istituzionale". Ma pa...
Aquarius, Pd: “Salvini sbaglia, tutti paesi UE partecipino a soccorsi”

Aquarius, Pd: “Salvini sbaglia, tutti paesi UE partecipino a soccorsi”

Notizie siciliane
“I deputati del PD parteciperanno alla seduta dell’Assemblea regionale siciliana di oggi, per l’indirizzo di saluto al presidente della Repubblica di Malta per affermare con la propria presenza che è dovere di tutti i paesi europei soccorrere e accogliere i migranti che rischiano la vita in mare. Il gruppo parlamentare del PD all’Ars ritiene grave e inaccettabile che il governo nazionale, per decisione del ministro Salvini, nei giorni scorsi abbia negato soccorso e accoglienza alle donne, agli uomini ed ai bambini della nave Aquarius: solo chi esercita il dovere di accogliere i migranti in difficoltà ha le carte in regola per chiedere ad altri paesi di fare lo stesso”. Lo dice Giuseppe Lupo, capogruppo del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana.   “Auspichiamo che il presi...

Collegato all’Ars, Lupo e Gucciardi: “Pd passerà al setaccio ogni norma”

Politica & retroscena
“257 pagine di emendamenti che in gran parte sono ‘aria fritta’, o del tutto estranei al disegno di legge”. Lo dicono il capogruppo PD all’Ars Giuseppe Lupo ed il vicepresidente della commissione Bilancio Baldo Gucciardi a proposito del tomo di 257 pagine che contiene gli emendamenti aggiuntivi al ddl ‘collegato’. “Insomma – proseguono Lupo e Gucciardi - il governo non ha mai ritrovato la maggioranza né i numeri necessari per superare l’esame dell’aula, e va avanti in maniera confusa e senza un progetto. Evidentemente la crisi politica del governo Musumeci è più profonda di quanto si voglia far credere. Gli emendamenti aggiuntivi al 'collegato' devono formare specifici disegni di legge divisi per materia, così come previsto dal regolamento. Nelle commissioni di merito i parlamentari del P...
“Spese pazze” all’Ars: archiviazione per Ardizzone, Lombardo e Cracolici

“Spese pazze” all’Ars: archiviazione per Ardizzone, Lombardo e Cracolici

Politica & retroscena
Tutti salvi dalle "Spese pazze". L'inchiesta che aveva messo nel merino deputati e dirigenti dell'ARS finisce con l'archiviazione. Infatti il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Palermo Filippo Serio ha archiviato la posizione di 45 tra deputati e dirigenti amministrativi della Assemblea regionale siciliana, imputati di peculato. La decisione accoglie la richiesta della Procura della Repubblica. In particolare tra coloro che ottengono l'archiviazione ci sono l'attuale presidente dell'Assemblea Giovanni Ardizzone, l'ex presidente della Regione Raffaele Lombardo e l'assessore regionale all'Agricoltura in carica Antonello Cracolici. Per il primo sono stati ritenuti irrilevanti gli addebiti mossi, è confermata la regolarità del comportamento; per Lombardo insufficienti i ...