Shadow

Tag: lavoro

Pnrr, reclutamento di 500 professionisti: domande entro il 20 settembre

Pnrr, reclutamento di 500 professionisti: domande entro il 20 settembre

Bandi e Concorsi
C'è tempo fino al 20 settembre per presentare domanda per il concorso per il reclutamento di 500 professionisti a supporto delle attività del Pnrr. Le candidature andranno inviate esclusivamente per via telematica, entro le ore 14 del 20 settembre 2021, tramite il sistema Step-One 2019, messo a disposizione da Formez PA. Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 agosto 2021 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico con cui, su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM, avvalendosi di Formez PA per lo svolgimento della procedura, avvierà la selezione per il reclutamento, a tempo determinato, di 500 professionisti destinati alle strutture di monitoraggio e rendicontazione dei fondi presso le amministrazioni tito...
Palermo, campagna Cgil contro il lavoro nero

Palermo, campagna Cgil contro il lavoro nero

News Sicilia
“Il lavoro? Mai più nero”. La Cgil Palermo, con la Cgil Sicilia, e le categorie maggiormente colpite dal lavoro nero, la Flai, la Fillea e la Filcams,  lancia una campagna contro il lavoro nero e grigio per sensibilizzare lavoratori, cittadini, partiti e istituzioni e per invitare tutti quanti ad assumere comportamenti, iniziative e decisioni per contrastare il dilagare del sommerso.       Si parte giovedì 8, con un volantinaggio dalle 9,15 alle 14, sulla spiaggia e nei locali di Mondello, assieme alla Filcams, tra i lavoratori del settore turistico e i bagnanti. I sindacalisti,  con le magliette con la scritta “Il lavoro? Mai più nero”, distribuiranno depliant informativi e dialogheranno con i lavoratori e con la gente.        ...
Al Sud tre volte la disoccupazione del Nord, Sicilia maglia nera

Al Sud tre volte la disoccupazione del Nord, Sicilia maglia nera

Lavoro, Notizie dalla Sicilia
Nel 2018 la disoccupazione si riduce in tutta Italia ma i divari rimangono accentuati: il tasso nel Mezzogiorno (18,4%) è quasi tre volte quello del Nord (6,6%) e quasi il doppio di quello del Centro (9,4%). Lo ha reso noto l'Istat. Nel complesso, il 2018 si caratterizza per un incremento dell'occupazione simile nelle tre ripartizioni. Il tasso di occupazione dei 15-64enni aumenta nel Nord di 0,6 punti, nel Centro e nel Mezzogiorno di 0,5 punti. Tuttavia, mentre nel Centro-nord il tasso di occupazione raggiunge livelli superiori a quelli del 2008, arrivando al 67,3% nel Nord e al 63,2% nel Centro, nel Mezzogiorno è più basso di 1,5 punti percentuali (44,5%). In confronto al 2017, nel Nord il tasso di occupazione sale in tutte le regioni: gli incrementi più elevati si segnalano in E...
Sicilia maglia nera in Europa per l’occupazione femminile

Sicilia maglia nera in Europa per l’occupazione femminile

Notizie dalla Sicilia
Secondo i dati dello Svimez, in Sicilia lavora meno di una donna su tre in età occupazionale, con una percentuale che arriva appena al 29,2%. In particolare, il campione di riferimento prende in considerazione il tasso d’occupazione femminile tra 15 e 64 anni. La Sicilia è infatti preceduta da Campania (29,4%), Calabria (30,2%) e Puglia (31,7). In tutti questi casi, si tratta di un dato che è più basso di regioni come la Guiana francese, l’Estremadura spagnola, la Tessaglia la Macedonia. Anche nell’enclave spagnola di Melilla in Marocco si riscontrano dati più confortanti. Confrontando il tasso di occupazione delle 19 regioni e le due province autonome italiane con il resto delle 276 regioni europee emerge un quadro alquanto problematico. Il confronto – sottolinea la Svimez – c...
Opportunità di lavoro da Euronics in Sicilia

Opportunità di lavoro da Euronics in Sicilia

Bandi e Concorsi
Euronics offre nuove opportunità di lavoro. La storica società con sede a Milano, ma attiva su tutto il territorio europeo, cerca nuovo personale da impiegare in alcune delle sue quattrocento sedi aperte. Le selezioni aperte in questi giorni riguardano anche i punti vendita presenti in Sicilia.  Fra le figure richieste ci sono quelle di addetti alle vendite, addetti alla cassa e magazzinieri. La società offre inoltre delle opportunità di crescita, permettendo ai nuovi entrati di assumere in breve tempo incarichi di responsabilità. La selezione è aperta sia a diplomati sia a laureati, anche senza esperienza. Per candidarsi, occorre collegarsi al sito "Euronics.it", registrarsi e accedere alla sezione "career/lavora con noi".
In Sicilia 50% giovani tra i 25 e i 34 anni non studia e non lavora

In Sicilia 50% giovani tra i 25 e i 34 anni non studia e non lavora

Lavoro
Il 50% dei giovani siciliani tra i 25 e i 34 anni non studia, non lavora e non risulta impegnato in un percorso di formazione o di tirocinio. I dati dell'Eurostat riferiti al 2017 danno la maglia nera per i 'neet' in questa fascia di età alla Sicilia, che pur migliorando rispetto al 2016 (era al 50,5%), ha un risultato peggiore anche della Guyana francese (che si attesta al 49,2%). La media Ue è al 17,9%, mentre la provincia autonoma di Bolzano è al 13,8%. La media in Italia è del 30,2%.  Il dato non è ininfluente ai fini del Reddito di cittadinanza, dato che compiuti i 26 anni, se non si vive nella stessa casa, non si è più a carico della famiglia di origine. "Il figlio maggiorenne non convivente con i genitori - si legge nel 'decretone' - fa parte del nucleo familiare dei genito...
Centro per l’impiego di Termini Imerese, dopo 10 anni arriva il telefono

Centro per l’impiego di Termini Imerese, dopo 10 anni arriva il telefono

Notizie siciliane
Una vicenda incredibile tipica della Sicilia. Con un lieto fine però. Grazie al deputato del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri infatti al Centro per l'impiego di Termini Imerese, Comune del Palermitano, è arrivato il telefono. Da un decennio infatti l’ufficio territoriale per l’impiego di Termini Imerese era sprovvisto di telefoni fissi e i dipendenti erano costretti a usare il proprio cellulare.  "Sembra una grande vittoria - commenta il deputato regionale del Movimento 5 Stelle che ha compiuto un sopralluogo delle componenti della Commissione Lavoro al Senato il 19 ottobre scorso ai Centri per l'Impiego di Palermo e Termini Imerese - ma in realtà testimonia lo stato di abbandono cui sono stati costretti a lavorare i dipendenti di questi uffici e la ricaduta per chi...
Centri per l’Impiego, sindacati: “Istituire un tavolo tecnico permanente”

Centri per l’Impiego, sindacati: “Istituire un tavolo tecnico permanente”

Lavoro, Notizie siciliane
Sicurezza ed efficienza dei centri per l'impiego in Sicilia. È su questi due nodi che si è concentrato l'incontro di oggi all'Assessorato al Lavoro tra l'assessore regionale Mariella Ippolito e le organizzazioni sindacali. “Preso atto delle condizioni critiche in cui si trovano a operare tutti i centri per l'impiego della Regione – dicono Gaetano Agliozzo e Clara Crocè della Fp Cgil, Paolo Montera e Fabrizio Lercara della Cisl Fp, Enzo Tango e Luca Crimi della Uil Fpl - abbiamo chiesto all'amministrazione regionale l'istituzione di un tavolo tecnico permanente che permetta di affrontare via via tutte le questioni che riguardano l'Area Lavoro e il personale impiegato nel settore, a cominciare dalla riclassificazione dei dipendenti e dalla verifica delle piante organiche, al per migliorare ...
Lavoro, Ugl: “Serve un Piano Marshall per l’occupazione giovanile in Sicilia”

Lavoro, Ugl: “Serve un Piano Marshall per l’occupazione giovanile in Sicilia”

Lavoro
“Chiediamo al Governo Musumeci un Piano Marshall per l’occupazione giovanile in Sicilia". E' l'appello lanciato da Giuseppe Messina, Segretario regionale dell’Ugl, che commenta i dati dell’Istat sull’occupazione giovanile in Sicilia. "Serve un percorso triennale di formazione, qualificazione, professionalizzazione, rilevazione delle competenze per garantire reali forme di occupazione giovanile presso imprese localizzate in Sicilia – aggiunge il sindacalista – da attrarre con l’attivazione di strumenti di incentivo e finanza di vantaggio per l’insediamento produttivo, favorendo le start-up promosse da giovani. Bisogna porre un rimedio con azioni efficaci perché siamo di fronte ad una grave emergenza sociale che rischia di pregiudicare il futuro dell’Isola ed impoverirla se non si frena la ...
Al via il tour “Diritti al lavoro”, Ippolito: “Confronto tra istituzioni e cittadini”

Al via il tour “Diritti al lavoro”, Ippolito: “Confronto tra istituzioni e cittadini”

News Sicilia
Parte da Catania l'iniziativa informativa promossa dall'assessore regionale del Lavoro, Mariella Ippolito, per illustrare alle associazioni di categoria i nuovi avvisi su tirocini extracurriculari e bonus occupazionale. Si chiama "Diritti al lavoro - tour" la campagna di informazione che nei prossimi giorni attraverserà la Sicilia per sensibilizzare sulle nuove misure che coinvolgono imprese e disoccupati. Il primo appuntamento si terrà domani, alle 10.30, negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, in via Beato Bernardo, a Catania. L'assessore Ippolito, accompagnata da alcuni tecnici del Dipartimento regionale del Lavoro, incontrerà le realtà imprenditoriali del territorio etneo per illustrare le misure formative di politica attiva, previste dall'avviso 22 che ha una copert...

Il 38% del lavoro perso in Italia dal 2008 al 2016 è siciliano

Notizie siciliane
In Italia sono andati in fumo infatti 332.510 posti di lavoro e di questi 126.035 nell'Isola: il dato è stato diffuso dalla Cgil Sicilia nel corso del direttivo regionale ed è frutto di un'analisi delle rilevazioni Istat. "E' una situazione drammatica - ha sostenuto il segretario generale del sindacato Michele Pagliaro - che lascia intendere quanto inadeguate siano state le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo e l'occupazione. Oggi va evitato che la lunga fase di campagna elettorale che si apre determini lo stallo degli interventi". La sfida lanciata al governo regionale "è di dare risposte concrete, in quest'ultimo scorcio di legislatura, in tema di contrasto alla povertà e di occupazione giovanile". La Sicilia detiene assieme a Puglia e Campania il primato di persone in ...
Corte d’appello di Palermo dichiara non fallita la Calcestruzzo Belìce

Corte d’appello di Palermo dichiara non fallita la Calcestruzzo Belìce

Province siciliane
La Corte d'Appello di Palermo, accogliendo la tesi dei lavoratori della Calcestruzzi Belìce, dichiara non fallita la società e condanna l'Eni alle spese. Lo rende noto la parlamentare dei Centristi per la Sicilia all'Assemblea regionale siciliana e sindaco di Montevago (Agrigento), Margherita La Rocca Ruvolo, dopo la sentenza dei magistrati del capoluogo siciliano sul fallimento dell'azienda, che aveva provocato il licenziamento dei lavoratori della società confiscata alla mafia. Lo scorso dicembre, infatti, il tribunale di Sciacca aveva dichiarato fallita l'azienda, per un debito di circa 30mila euro con l'Eni. "La decisione dovrebbe riportare serenità in tante famiglie. Sono più che contenta  - aggiunge Ruvolo -, ma, soprattutto, sono soddisfatta perché, come ho detto in questi mes...

Sindacati e Sicindustria firmano primo accordo anti-violenza in Sicilia

Lavoro
Accordo quadro delle parti sociali europee, recepito a livello nazionale nel gennaio del 2016 e sottoscritto oggi in Sicilia da Cgil, Cisl e Uil e Sicindustria. “Promuovere la cultura del rispetto della dignità della persona, definire il codice di comportamento e disciplinare in materia di molestie sessuali nei luoghi di lavoro e pianificare percorsi formativi per i dipendenti”. L’obiettivo delle organizzazioni sindacali e dell’associazione degli industriali è “definire le azioni per prevenire, individuare e gestire ogni forma di discriminazione e violenza per tutelare uomini e donne. Ma sono soprattutto le lavoratrici, come rilevano le statistiche, a subire più spesso ogni forma di pressione. Per rompere il silenzio, partiranno a breve, in tutta l’isola, assemblee informative in t...
Cala la disoccupazione in Sicilia, è ora di approfittarne

Cala la disoccupazione in Sicilia, è ora di approfittarne

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Cala la disoccupazione, anche nelle zone dello Stivale che storicamente hanno sempre presentato il tasso di non occupati più alto d’Italia. Parliamo del Sud e, nello specifico della Sicilia: secondo i dati raccolti da Fondazione Res, e contenuti all’interno del report “CongiunturaRes”, il tasso di disoccupazione nella regione siciliana – ed in particolare a Palermo – ha registrato un calo del -0,2%. Un piccolo passo avanti verso una ripresa che ci si augura arrivi il prima possibile, accompagnata anche dalle ottime notizie relative al PIL, che in Sicilia ha visto un altro piccolo balzo in avanti del +2,1%. Da quanto visto finora, dunque, le possibilità occupazionali per i siciliani ci sono: è questo il momento di cominciare a darsi da fare insistendo sulla ricerca di un lavoro. Dalle vecch...

E' un lavoro sempre piu' povero e con meno diritti quello che si afferma in Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
E' un lavoro sempre piu' povero e con meno diritti, quando c'e', quello che si afferma in Sicilia. Lo rileva uno studio della Cgil regionale secondo cui l'occupazione a tempo indeterminato tra gennaio e luglio del 2016 ha registrato, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, un calo del 30% (fonte Inps). Sono aumentati invece i contratti a tempo determinato e l'apprendistato, addirittura raddoppiato, ma non tanto da garantire un saldo positivo (- 9,6 per cento, il saldo dei contratti). Inoltre, strumenti come i voucher hanno registrato un boom, con un + 52,4% , superando il gia' alto dato nazionale del 36,2%. "Accade- ha osservato Pagliaro- che il lavoro tradizionale con garanzie e retribuzione adeguata viene sostituito con lavoro povero". Questo quadro va strettamente correlato ...

Carta diritti del lavoro, il 25 Maggio la presentazione a Palermo

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
L'appuntamento il 25 maggio è dalle 9,30 all'1,30 nella sala Onu del Teatro Massimo di Palermo. Conclude il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino Cittadini, esponenti del mondo accademico, culturale e religioso, associazioni, ordini professionali, sindaci, imprenditori, forze politiche nazionali e locali, sono stati invitati dalla Cgil Palermo il 25 maggio per la presentazione della Carta dei diritti universali del lavoro alla città, il nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. L'appuntamento il 25 maggio è dalle 9,30 all'1,30 nella sala Onu del Teatro Massimo di Palermo. Con lo slogan ‘E’ tua firmala!‘, la Cgil ha lanciato lo scorso 9 aprile la sua #SfidaXiDiritti, chiamando tutti i cittadini a sostenere con la propria firma la proposta di legge di iniziativa pop...

Lavoro in Sicilia, dalla Regione tre bandi in arrivo per 40 milioni di euro

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Lavoro in Sicilia, dalla Regione ci sono tre bandi in arrivo nei prossimi giorni per un totale di 40 milioni di euro per sostenere tirocini retribuiti, formazione e aiuti per formare nuove imprese: la Regione mette sul piatto finanziamenti europei per oltre 40 milioni. Il piano è stato definito dall’assessorato al Lavoro, ed è riassunto nel Giornale Di Sicilia in edicola oggi. AVVISO 6. L’Avviso 6 prevede un budget di 31 milioni  con cui l’assessorato guidato da Gianluca Miccichè prevede di dare un aiuto a circa 6 mila persone. Si tratta di misure per favorire il reinserimento lavorativo. In particolare sono previsti tirocini in aziende della durata di almeno 6 mesi preceduti da corsi professionali per un rafforzamento delle competenze. I lavoratori, per poter usufruire delle misure previs...

Formazione in Sicilia, mancano i soldi per cinquemila lavoratori

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Formazione in Sicilia, mancano i soldi per cinquemila lavoratori. Il sistema della formazione professionale conta in tutto 9 mila lavoratori, di cui al momento solo 900 sono in servizio presso gli enti. Le misure messe in campo dal governo regionale prevedono nei prossimi mesi l’impiego di 4 mila persone, mentre altre 5 mila rischiano di non percepire neanche un ammortizzatore sociale. Sono i numeri che l’assessore regionale alla Formazione, Bruno Marziano, porterà oggi a Roma - scrive il Giornale di Sicilia -  per chiedere al ministero del Lavoro un aiuto per la riforma del settore. Al sottosegretario Luigi Bobba, Marziano spiegherà che ogni anno servono 200 milioni per il settore ma che le somme sono insufficienti a varare gli interventi necessari a ridurre il numero del personale. La pr...

In Sicilia il Jobs Act è stato meno incisivo rispetto alle altre regioni d'Italia

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
 In Sicilia il Jobs Act è stato meno incisivo rispetto alle altre regioni d'Italia. Lo dice il numero di Congiuntura Res che è stato presentato, stamane, alla Facoltà di Economia di Palermo nel quale è presente un focus su "Precariato e politiche attive e di stabilizzazione in Sicilia". In particolare, sono stati valutati gli effetti delle nuove politiche del lavoro attuate a livello nazionale, con particolare attenzione sul Jobs Act. Dall'approfondimento emerge che rispetto al quadro nazionale, dove il Jobs Act ha avuto effetti di qualche rilievo, la Sicilia si caratterizza per una dinamica positiva più contenuta, sia per il complesso delle assunzioni (+1,8%, pari a 3.751 nuovi contratti) che per i soli contratti a tempo indeterminato (+9,3%, pari a 10.283 nuovi contratti). Per ave...

Confartigianato: in Sicilia cresce il lavoro nero

Lavoro, News Sicilia
Cresce l’esercito dei lavoratori irregolari in Sicilia. Lo dice Confartigianato. Nel 2013 sono state 306.900 le unità di lavoro irregolari che nell'arco di tre anni hanno registrato una variazione tendenziale poco significativa, prossima allo zero (-0,3%). Mentre, nello stesso periodo di tempo i lavoratori regolari sono diminuiti di 50.800 unità, con un calo del 4,0%. Con questi numeri l’Isola raggiunge il 20,0% di lavoro sommerso, un valore superiore di oltre 7 punti rispetto alla percentuale registrata a livello nazionale (12,8%) ed è la quarta regione, dopo Lombardia, Campania e Lazio, per numero assoluto di occupati non regolari e terza, dopo Calabria e Campania, per elevato tasso di irregolarità. A metterlo nero su bianco, un report dell’Osservatorio Mpi di Confartigianato Sicilia su ...