sabato, marzo 25
Shadow

Tag: orlando

Crisi al Giornale di Sicilia. La lettera di un ex giornalista al Sindaco di Palermo

Idee & Opinioni, News Sicilia, Notizie siciliane
Caro Sindaco, ti scrivo da ex giornalista, oggi pensionato, del Giornale di Sicilia. Un giornalista che al Giornale di Sicilia ha vissuto e lavorato per oltre 30 anni, a partire dai primi anni'70, e che che ha vissuto tante difficili fasi del Giornale di Sicilia, comprese quelle in cui, tu sindaco eri in aperto contrasto col giornale. Il tempo ha sanato questa anomalia. Con il maggiore giornale della città di Palermo e Palazzo delle Aquile si è creato un rapporto formalmente corretto. Oggi ci troviamo di fronte ad una realtà drammatica. Il Giornale di Sicilia, il maggiore giornale della tua città, vacilla, rischia di chiudere, taglia iniziative, servizi , redazioni, collaboratori. Potrebbe essere l’inizio di una fine, una fine che noi tutti ex ed attuali dipendenti del Gds non vogliamo....

L'Anci Sicilia si prepara a rinnovare i suoi organismi dopo la gestione di Leoluca Orlando

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
L'Anci Sicilia si prepara a rinnovare i suoi organismi dopo la non semplice gestione di Leoluca Orlando. L'assemblea congressuale si svolgerà' il prossimo 7 novembre. Durante l'incontro di oggi che ha deciso la data, Orlando - la prossima primavera impegnato a succedere a se stesso come sindaco di Palermo - ha ribadito come "l'Anci debba rappresentare un concreto punto di riferimento per le amministrazioni comunali, garantendo la massima unita' possibile cosi' come e' stato in questi ultimi anni. Unita' che non significa massificare le opinioni ma tenere in grande considerazione le necessita' degli enti locali che versano da troppo tempo in uno stato di crisi cui non si e' riusciti a trovare soluzioni adeguate. Il nostro obiettivo rimane costantemente quello di raggiungere un'intesa istitu...

Il Ministro Orlando: "Ripensare l'antimafia". E lancia gli Stati generali della lotta alle mafie

News Sicilia, Notizie siciliane
"La lotta alla mafia e alla criminalità organizzata non è più localizzabile in alcune regioni perché ha ormai un carattere nazionale. Il problema deve essere affrontato con l’orgoglio di avere inferto colpi importanti alla criminalità organizzata, ma questo fenomeno sta cambiando molto e gli strumenti per combatterlo devono essere sottoposti ad una verifica”. E’ giunto il momento di fare il tagliando ai sistemi antimafia secondo il ministro della Giustizia, Andrea Orlando che usa la Festa dell’Unità per rilanciare gli Stati generali della lotta alle mafie. Una idea diversa della lotta che taglia fuori, in prospettiva, i professionisti dell’antimafia ma che guarda ad una battaglia che non può essere condotta solo dalla magistratura. “Gli strumenti – ha aggiunto Orlando – vanno rinnovati e...

Riprende oggi l'esame della riforma elettorale all'Ars

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
Riprende oggi l'esame della riforma elettorale all'Ars. Il presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone, ha convocato la seduta per le 16. In base alla decisione della conferenza dei capigruppo la sessione estiva si chiuderà mercoledì 10 agosto, ultimo giorno utile per approvare i due disegni di legge all'ordine del giorno: riforma elettorale e variazioni di bilancio. Sono state approvate, non senza fatica e polemiche, le prime tre norme del disegno di legge. L'attenzione è puntata soprattutto sulla soglia per i ballottaggi dei candidati alla carica di sindaco, che è scesa dal 50 al 40 per cento per l'elezione al primo turno. Inoltre, è stato reintrodotto l'effetto 'trascinamento'. E poi è previsto il premio di maggioranza per la lista o la coalizione che raggiunge il 40% ed è collegata al si...

Rifiuti Sicilia, Regione si impegna a rimuovere cumuli da strade

News Sicilia, Notizie siciliane
Confronto  al ministero dell'Ambiente tra il ministro Gian Luca Galletti e il governatore della Regione Siciliana Rosario Crocetta sull'emergenza rifiuti in Sicilia. Presenti l'assessore regionale all'Energia Vania Contrafatto, il Direttore del Dipartimento acqua e rifiuti Maurizio Pirillo, il capo di Gabinetto del ministero Guido Carpani, il Direttore generale per i rifiuti e l'inquinamento Mariano Grillo e altri tecnici del dicastero. Nel corso dell'incontro è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento degli impegni previsti nell'ordinanza del 7 giugno scorso, emanata dal governatore Crocetta previa intesa con il ministro Galletti, e sulle iniziative in corso per superare le criticità esistenti. La Regione ha garantito al ministro l'impegno a rimuovere prioritariamente i rifiuti gia...

Rifiuti, emergenza in tutta la Sicilia. Guerra Crocetta – Orlando

News Sicilia, Notizie siciliane
Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta ha indetto un incontro urgente con i sindaci del Palermitano ai "quali si impedisce di conferire i rifiuti nella discarica di Bellolampo". "Ho convocato - aggiunge - anche i responsabili delle tre discariche di Bellolampo, Lentini e Siculiana. Ho emesso un'ordinanza ai primi di giugno che non viene rispettata. La Rap che gestisce la discarica palermitana nonostante abbia i sistemi di biostabilizzaizione adeguati si rifiuta di fare scaricare altra immondizia". Crocetta ricorda che "la Rap dipende dal comune guidato dal sindaco Orlando che da un lato organizza le proteste e dall'altro ostacola la soluzione del problema". Il presidente sottolinea inoltre "i comuni sono tenuti a far rispettare le norme per la raccolta differenziata e in c...

Riforma province siciliane: legge di nuovo impugnata, e polemiche

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
La legge di riforma delle ex province in Sicilia è stata nuovamente impugnata dal Consiglio dei Ministri. E insomma, un giorno si studierà l'iter di questa legge di riforma, cominciato nel 2012, come un caso di scuola: la riforma più annunciata, pubblicizzata, e meno attuata. La Sicilia ha cominciato per prima ad abolire le province, creando disagi enormi nel territorio, e sta finendo per ultima, dato che il passaggio ai nuovi enti, i Liberi Consorzi, non è ancora terminato, mentre nel resto d'Italia la legge Delrio è in vigore da un pezzo. Ieri è arrivata notizia che da Roma è giunta l’ennesima bocciatura della riforma delle Province. Spiega Il Giornale di Sicilia: Il governo nazionale ha comunicato che non rinuncerà all’impugnativa. Lo Stato ha già impugnato l’estate scorsa la legge si...

Criminalità e agroalimentare. La mafia a tavola vale tredici miliardi

News Sicilia, Notizie siciliane
Non  solo droga e racket. La mafia italiana ha  un altro business, lucroso, quello delle frodi e del controllo del commercio di beni alimentari.Un giro d’affari che ha portato nel 2015 ai clan 16 miliardi di euro di profitti. Un dato monstre quello che emerge dal quarto «Rapporto sui crimini agroalimentari» in Italia elaborato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, presentato ieri a Roma. REATI . Per raggiungere l’obiettivo di «fatturato» i clan ricorrono a tutte le tipologie di reato tradizionali: usura, racket estorsivo e abusivismo edilizio, ma anche a furti di attrezzature e mezzi agricoli, abigeato, macellazioni clandestine o danneggiamento delle colture con il taglio di intere piantagioni. Con i classici strumenti dell...

Tram di Palermo, domani a mezzogiorno la prima corsa

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Tram di Palermo: partirà domani mercoledì, a mezzogiorno, la prima corsa, alla presenza del ministro per le Infrastrutture, Graziano Delrio. Dopo la seduta fiume del consiglio comunale che il 24 dicembre ha dato via libera alla gestione da parte dell’Amat del nuovo sistema di trasporto cittadino, mercoledì il sindaco Leoluca Orlando terrà a battesimo la prima corsa ufficiale dei Bombardier. Saranno presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale Salvatore Orlando, il presidente dell’Amat Antonio Gristina e il direttore di esercizio del tram Gianfranco Rossi. “Si conclude un iter da me cominciato e non posso nascondere l’emozione – ha detto il sindaco – perché l’avvio delle corse del tram rappresenterà un passo storico per lo sviluppo di un sistema della mobilità sostenibile e...

Rifiuti in Sicilia, i sindaci: "Condizioni da terzo mondo"

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Rifiuti in Sicilia, ancora polemiche tra Sindaci e Regione Siciliana.“Da troppo tempo la gestione del sistema integrato dei rifiuti è caratterizzata da una condizione che unisce ad una complessiva inefficienza del sistema il grave disagio per i cittadini, un aggravio di costi per gli Enti locali e il perpetuarsi di inaccettabili rendite di posizione”, ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia. “In questi anni il Governo regionale – continua Orlando – ha mostrato su questo, come su altri temi, i suoi limiti abdicando alle sue funzioni di regolatore del sistema e relegando la Sicilia ad una condizione da terzo mondo. I Comuni siciliani di fronte a tutto ciò non possono accettare di essere additati come la causa della degenerazione del sistema; ribadiamo semmai, ancora una vol...

I conti della Sicilia. Sindaci all'attacco di Crocetta: "Regala un miliardo e mezzo allo Stato"

News Sicilia, Notizie siciliane
I conti della Sicilia fanno ancora litigare. Crocetta regala un miliardo e mezzo allo Stato: lo denunciano i Sindaci dell'Anci.  “La Sicilia rinuncia a circa un miliardo e mezzo di euro, poiché un accordo capestro, firmato nel 2014 da Crocetta e dall'allora ministro per l’Economia, Piercarlo Padoan, di fatto vanifica la recente sentenza della Consulta in cui si afferma che le somme recuperate dall'evasione fiscale sono di pertinenza delle Regioni a Statuto speciale. Somme che, secondo la Consulta, devono andare, in particolare, alla Sicilia e al Trentino Alto Adige che hanno presentato ricorso Costituzionale contro la norma contenuta nella finanziaria nazionale 2013 che attribuiva queste risorse allo Stato. Ma nonostante queste somme spettino di diritto, la Sicilia non potra’ incassarle. L...

Giustizia, il piano taglia – processi di Orlando. 4 milioni e mezzo di cause civili

News Sicilia, Notizie siciliane
Cattiva giustizia in Italia. Il nostro Paese ha speso finora 750 milioni di euro per risarcimento a cittadini vittime di processi dalla durata non ragionevole. Il numero degli affari civili pendenti è 4,5 milioni. Informatizzazione, nuovo personale amministrativo, ufficio del processo, accordi con gli avvocati sull’extragiudiziale: sono alcuni tasselli del “piano” del ministro della Giustizia Andrea Orlando per contrastare l’arretrato civile, illustrati in una intervista a Qn. Uno dei punti chiave saranno gli incentivi fiscali “per chi compone le liti senza arrivare davanti al giudice”, sottolinea, per questo è stato creato “un fondo di 5 milioni di euro”. Il censimento degli uffici, spiega il Guardasigilli, “non era mai stato fatto prima e ci ha consentito di capire come il dato medio di ...

Beni confiscati, Orlando dopo il caso Palermo: "Serve trasparenza"

News Sicilia, Notizie siciliane
"Nella gestione dei beni confiscati alle mafie serve trasparenza nell'affidamento degli incarichi di amministratore giudiziario: trasparenza e rotazione degli incarichi saranno previsti nell'ambito della più complessiva riforma dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati, riforma che nei giorni scorsi e' entrata nel vivo dell'attività parlamentare". Lo ha detto il ministro della Giustizia Andrea Orlando nel suo intervento alla presentazione del rapporto Onu sull'attuazione in Italia della Convenzione contro la corruzione. Orlando ha fatto riferimento "al decreto, recentissimamente varato, che fissa un tetto ai compensi per gli amministratori giudiziari di beni sequestrati. Con le nuove regole - ha detto - ci proponiamo non solo un contenimento dei compensi attualmente liquida...

Conti della Sicilia, c'è un buco da 500 milioni di euro. Regione in grave crisi di liquidità

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
Conti della Sicilia, c'è un buco da 500 milioni di euro. Regione in grave crisi di liquidità.  Lo ha confermato davanti alle Sezioni riunite della Corte dei conti per la Regione siciliana l'assessore all'Economia Alessandro Baccei, convocato insieme al collega alla Sanita', Baldo Gucciardi, e ai dirigenti dei dipartimenti per riferire sulla situazione dei conti. "L'andamento delle entrate - ribadisce Baccei - continua e non essere buono e questo non perche' abbiamo sbagliato le previsioni, ma in qunto abbiamo ottenuto 500 milioni in meno a causa della contrazione dell'Irap, del minor gettito dall'Irpef e di un minore introito dall'Iva"; in un concorso di colpa di Stato e Regione. Un quadro negativo per il 2015 che potrebbe addirittura peggiorare nel 2016, "quando non potremo utilizzare i 7...

Ex provincie Sicilia, si vota il 29 Novembre, tra le polemiche

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Ex provincie Sicilia, si vota il 29 Novembre, tra le polemiche. I presidenti dei Liberi consorzi dei comuni e i sindaci delle città metropolitane, che in Sicilia prendono il posto delle Province regionali, verranno eletti il prossimo 29 novembre. Questo è quanto ha deciso la giunta regionale con una delibera. Ma il governo Renzi potrebbe impugnare tutte o in parte le modifiche proposte dal parlamento regionale all'impianto originale delle legge. Il 7 ottobre scadrà il termine ultimo entro il quale il Cdm potrà pronunciarsi adducendo alcuni profili di incostituzionalità.Due potenziali profili di incostituzionalità, teoricamente oggetto di impugnativa del Consiglio dei ministri, sono l’assenza di “voto ponderato” (il voto del consigliere del Comune più grande “pesa” quanto quello del Comune ...

Caos rifiuti in Sicilia, indaga l'Autorità Anticorruzione

News Sicilia, Notizie siciliane
Caos rifiuti in Sicilia, indaga l'Autorità Anticorruzione. La questione dei rifiuti in Sicilia approda a Roma, all'attenzione dell'Agenzia nazionale anticorruzione guidata dal prefetto Raffaele Cantone. Oggetto dell'audizione, si legge nella convocazione inviata dall'Anac, "la gestione del ciclo integrato dei rifiuti nella Regione Siciliana". A Roma andrà anche l'assessore regionale per l'Energia, Vania Contrafatto. Solo nei giorni scorsi la decisione, da parte del Governo, di attivare la procedura di esercizio del potere sostitutivo nei confronti della Regione considerando che “l’assetto normativo e amministrativo della Regione in tema di rifiuti appare profondamente contrastante con gli obblighi di adeguamento gravanti sugli ordinamenti regionali”. La decisione del'Anac arriva, sottoline...

Società partecipate, Confindustria all’attacco del Sindaco di Palermo: “Opacità”

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Scontro tra gli imprenditori palermitani e il sindaco del capoluogo siciliano Leoluca Orlando. Confindustria ha chiesto e ottenuto un incontro con Orlando, la Giunta cittadina e i vertici delle società partecipate, per chiedere il "coinvolgimento dei privati nei servizi pubblici". Un esempio? "La raccolta dei rifiuti, tanto per cominciare - dice all'Adnkronos Alessandro Albanese, Presidente Confindustria Palermo - o il trasporto locale e la pubblicità, il car sharing, e ancora la scarificazione delle strade o la manutenzione di strade e fogne". "Il Comune negli ultimi anni è entrato pesantemente nell'economia cittadina. E in questi anni di sindacatura Orlando non abbiamo visto miglioramenti - aggiunge Albanese - Non solo, quello che il Comune ha portato come un 'valore', che è la stabiliz...
"Ripensare l'antimafia". Il 4 e il 5 Aprile a Palermo

"Ripensare l'antimafia". Il 4 e il 5 Aprile a Palermo

News Sicilia
La riforma della legge sul voto di scambio politico - mafioso, la gestione dei beni confiscati, strategie più efficaci  nella lotta alla corruzione, nuovi modelli di comunicazione per la crescita di un’autentica cultura della legalità.  Sono tanti i temi e i nodi cruciali che oggi investono la lotta alla mafia in Italia.  E “Ripensare l’antimafia” è proprio  il titolo della due giorni organizzata dal Dems, il Dipartimento degli Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale, dell’Università degli Studi di Palermo. Il 4 e il 5 Aprile rappresentanti del mondo dell’università e delle istituzioni, magistrati, politici, giornalisti, ospiti d’eccezione,  si confronteranno  su come elaborare  nuove contenuti  per il contrasto alle mafia, dalla prevenzione alla comunicazione, dal sistema penale ...
L’Ance riunisce a Palermo istituzioni e imprese per rilanciare l’edilizia

L’Ance riunisce a Palermo istituzioni e imprese per rilanciare l’edilizia

News Sicilia, Province siciliane
PALERMO - Le opere pubbliche, ormai bloccate da tempo, hanno inchiodato il sistema edilizio siciliano. In attesa di iniziative da parte della Regione e dello Stato:  L'Ance di Sicilia ha riunito Regione, sindaci, banche e sindacati per realizzare in project financing opere necessarie allo sviluppo ed il recupero delle aree urbane e dei servizi pubblici. Così per ridare "ossigeno" alle attività dell'edilizia siciliana, l'Associazione nazionale costruttori edili, punta a riprendere i progetti non finanziati nel 2012 dal "Piano delle Città". L'obiettivo è quello di recuperare i progetti,anche alcuni di quelli inseriti nei Piani triennali di Regione ed enti Locali, per far convergere su questi i capitali dei privati e delle banche. Da domani parte il confronto preventivo tra i partner del pr...