Skip to content
Il Mattino di Sicilia

il Mattino di Sicilia

Notizie dalla Sicilia

Primary Menu
  • Home
  • Reportage
  • Province siciliane
  • Politica
  • Succede in Sicilia
  • Idee & Opinioni
  • Nebrodi
  • Economia in Sicilia
  • Home
  • News Sicilia
  • Ex provincie Sicilia, si vota il 29 Novembre, tra le polemiche
  • News Sicilia
  • Notizie siciliane
  • Province siciliane

Ex provincie Sicilia, si vota il 29 Novembre, tra le polemiche

redazione 19 settembre 2015 4 min read

Ex provincie Sicilia, si vota il 29 Novembre, tra le polemiche. I presidenti dei Liberi consorzi dei comuni e i sindaci delle città metropolitane, che in Sicilia prendono il posto delle Province regionali, verranno eletti il prossimo 29 novembre. Questo è quanto ha deciso la giunta regionale con una delibera. Ma il governo Renzi potrebbe impugnare tutte o in parte le modifiche proposte dal parlamento regionale all’impianto originale delle legge. Il 7 ottobre scadrà il termine ultimo entro il quale il Cdm potrà pronunciarsi adducendo alcuni profili di incostituzionalità.Due potenziali profili di incostituzionalità, teoricamente oggetto di impugnativa del Consiglio dei ministri, sono l’assenza di “voto ponderato” (il voto del consigliere del Comune più grande “pesa” quanto quello del Comune più piccolo) e il limite temporale posto per essere eletto, ovvero almeno 18 mesi di mandato da sindaco da compiere. A questo, poi, si aggiunga che la legge Delrio “pura” prevedeva che il sindaco del capoluogo di Provincia diventasse naturalmente il nuovo presidente del Libero consorzio o della città metropolitana.

La data fissata  esclude la candidatura di sindaci, circa 150 in tutta la Sicilia, il cui mandato scadrà entro i prossimi 18 mesi. Tra le vittime eccelenti c’è il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che non potrà guidare la prima città metropolitana di Palermo. L’ultima data utile per partecipare era il 21 novembre.

“La scelta di tale data – dice il Governatore Rosario Crocetta – è legata alla necessità di rendere nota la prima applicazione delle nuove procedure e alla necessità di dare ai sindaci un periodo più ampio possibile, per consentire loro di preparare le candidature e raggiungere gli accordi necessari”. Dal canto suo Orlando dice poche ma lapidarie parole: “La data e la scelta politica che la sottintende si commentano da sole”.

La legge regionale 15/2015, che in Sicilia recepisce quasi per intero la “Delrio” nazionale, istituisce 6 Liberi consorzi e 3 Città metropolitane. Resta adesso l’incognita delle scadenze. La  legge  stabilisce che i due enti intermedi avranno competenze proprie in materia di servizi sociali e culturali, di sviluppo economico, di organizzazione del territorio e tutela dell’ambiente. La riforma inoltre dispone che gli enti di area vasta stabiliscano entro tre mesi la propria dotazione organica e offre la possibilità di formare nuovi liberi consorzi di comuni che abbiano i requisiti di continuità territoriale e una popolazione non inferiore a 180 mila abitanti. Il personale che resterà assegnato ai nuovi enti o che andrà in mobilità sarà individuato con decreto del presidente della regione, previa delibera di giunta su proposta dell’assessore regionale alle autonomie locali, sentite le principali organizzazioni sindacali.

ANCI.  “Pur ritenendo di estrema importanza per la Sicilia una legge di riordino sul governo del Territorio, a parere della scrivente Associazione, la strada intrapresa fa sorgere serie perplessità sulla legittimità costituzionale di certe disposizioni che, peraltro, rischiano di determinare gravi problematiche applicative”.

E’ quanto scrivevano il 4 agosto scorso, appena 5 giorni dopo l’approvazione della Riforma delle ex province, i sindaci siciliani al Premier Matteo Renzi, al Ministro dell’interno Angelino Alfano e, per conoscenza, anche  al presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone.

A distanza di un mese e mezzo e all’indomani del provvedimento di giunta con il quale si stabilisce per il 29 novembre la data delle elezioni di secondo livello per scegliere presidenti dei Liberi Consorzi e sindaci delle città metropolitane, l’Anci torna a ribadire i concetti espressi in quella lettera ed a chiedere un incontro al governo nazionale.

Lo scopo non è dichiarato ma appare chiaro che si vuole bloccare l’applicazione della riforma considerata costituzionalmente discutibile e soprattutto pericolosa per alcuni aspetti.

“Innanzitutto non è assolutamente chiaro il quadro finanziario – scrivono i sindaci – che consentirà di svolgere le funzioni assegnate ai Liberi consorzi e città metropolitane, restando ancora aperto (solo per le ex province siciliane) il nodo relativo alle misure necessarie a compensare la riduzione dei trasferimenti nazionali. Le disposizioni previste dall’art. 46 circa l’obbligo di predisposizione di un bilancio di previsione solo annuale e la possibilità dell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione per garantire il pareggio finanziario destano, da un canto, forti dubbi di legittimità e, dall’altro, perplessità circa la loro portata strutturale”.

Ma le perplessità dei sindaci non sono solo di ordine finanziario. Esistono consistenti rischi occupazionali: “Non è stata in nessun modo affrontata, per altro verso – sottolineano – la questione relativa al personale e dell’obbligo di ridurre del cinquanta per cento l’organico”.

Gravi vulnus sarebbero riscontrati anche nel percorso democratico per l’elezione  ”Altro aspetto della norma approvata dal legislatore regionale che fa sorgere forti perplessità è quello della mancata individuazione puntuale degli amministratori in possesso dei requisiti di candidabilità – fanno notare – Si tratta, com’è di tutta evidenza, di una norma che mina alla radice la certezza della partecipazione di un insieme significativo e rappresentativo del corpo elettorale da individuare per queste elezioni di secondo livello”.

“Fortissime perplessità lascia la norma che individua per alcuni comuni un percorso privilegiato e diverso rispetto all’appartenenza al Libero consorzio o alla Città metropolitana – denunciano – D’altro canto la Legge regionale non ha previsto nessuna di quelle condizioni che avrebbero consentito la sostenibilità di una riforma così complessa in sede di prima attuazione”.

Insomma la riforma esiste solo sulla carta, i decreti di attuazione non sono stati emanati, le risorse non ci sono, il corpo elettorale e la scelta dei candidabili nemmeno. in una parola chi dovrà votare cosa a fine novembre?

Tags: Anci ex province orlando

Continue Reading

Previous: Politica siciliana, raggiunta l'intesa alla Regione tra Pd ,Ncd e Udc
Next: Unioncamere Sicilia porta 80 buyer stranieri in visita nell'isola

Related Stories

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
Taormina, De Luca: “Evasione al 70 per cento, ora basta” Taormina
2 min read
  • Province siciliane

Taormina, De Luca: “Evasione al 70 per cento, ora basta”

5 giugno 2023
Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione Liberty Lines
2 min read
  • News Sicilia

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione

3 giugno 2023

Storie

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento microplastiche
2 min read
  • Storie & reportage

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
In poco più di due anni e mezzo le microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo...
Read More
Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

8 febbraio 2023
Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

3 febbraio 2023
Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi muro di Hammurabi

Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi

1 febbraio 2023
Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi mafie

Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi

26 dicembre 2022

Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
Estati sempre più calde stanno cambiando l’industria vinicola austriaca. L’aumento delle temperature fa sì che molti vini...
Read More
Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali Benedetto XVI

Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali

31 dicembre 2022
Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

23 dicembre 2022
Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

4 dicembre 2022
Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024 Pesaro

Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024

17 marzo 2022

Connect with Us

Social menu is not set. You need to create menu and assign it to Social Menu on Menu Settings.

Leggi ancora

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni Caronte & Tourist gdf
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni

6 giugno 2023
A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta Motta d’Affermo
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

6 giugno 2023
Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

5 giugno 2023
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.