Shadow

Tag: Pesca

Covid, in arrivo 15 milioni per 2 mila imprese siciliane della pesca

Covid, in arrivo 15 milioni per 2 mila imprese siciliane della pesca

Economia, Province siciliane
PALERMO (ITALPRESS) – «Buone nuove per le circa duemila imprese siciliane della pesca e i quasi cinquemila componenti dei loro equipaggi che attendono i 15 milioni di euro di aiuti dalla Regione per far fronte alla crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19». Così l’assessore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Toni Scilla ufficializza la pubblicazione di domani della graduatoria provvisoria dell’avviso dello scorso mese di novembre a valere sul Fondo di solidarietà della pesca e dell’acquacoltura, istituito dall’attuale governo regionale con l’articolo 39 della Legge 20 giugno 2019, n. 9 e rifinanziato attraverso la riprogrammazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2014-2020, il cui iter amministrativo nazionale si è compl...

Pesca, boom di domande per i bandi del Fondo europeo

News Sicilia
Boom di domande per i bandi del Fondo europeo per gli affari marittimi e la Pesca 2014-2020. Sono oltre cinquecento i progetti presentati per partecipare ai sette avvisi predisposti dal dipartimento della Pesca dell'assessorato regionale dell’Agricoltura lo scorso agosto. A disposizione sono undici milioni di euro ed entro un mese verranno emesse le graduatorie provvisorie dei progetti per consentirne l’avvio nel più breve tempo possibile. Le proposte, alcune delle quali realizzate congiuntamente dai Consorzi di pescatori e dai Comuni per la rimozione dei rifiuti marini e della plastica in mare, spaziano dall’ammodernamento dei pescherecci e degli strumenti da pesca, al miglioramento delle condizioni di igiene, salute, sicurezza dei pescatori.Particolare attenzione, inoltre, è rivolta...
Pesca, Sicilia protagonista al Salone internazionale Acquafarm

Pesca, Sicilia protagonista al Salone internazionale Acquafarm

Cultura e Turismo in Sicilia
La Regione Siciliana sarà tra le protagoniste ad Acquafarm, il Salone internazionale dell’acquacoltura sostenibile, in programma da domani a Pordenone. Il dipartimento della Pesca mediterranea avrà infatti a disposizione uno stand di centoventi metri quadrati all’interno del quale saranno presenti modelli d’impianto tridimensionali che producono microalghe destinate all’alimentazione dei pesci. A essere ospitate anche venti aziende acquicole dell’Isola. Una grande occasione per le imprese di entrare in contatto con gli operatori della filiera provenienti da tutta Europa, in un settore in forte crescita e per il quale l’Unione europea, attraverso il Feamp 2014/2020, ha destinato circa quaranta milioni di euro alla Sicilia, un terzo di tutta la dotazione nazionale. Grazie proprio al ...
Fondi Ue, Sicilia promossa su spesa sociale, agricoltura e pesca

Fondi Ue, Sicilia promossa su spesa sociale, agricoltura e pesca

Lavoro, Politica & retroscena
Traguardo raggiunto e superato di oltre 21,3 milioni di euro. La Regione Siciliana è riuscita a passare l'esame con Bruxelles anche per le risorse comunitarie - assegnate all'Isola dall'Ue per il periodo 2014/2020 -  relative al Fondo sociale europeo (Fse), che si occupa di istruzione e formazione professionale. Il target di spesa fissato a fine 2018 era di 96,7 milioni di euro. Si partiva, a dicembre del 2017, da 32,9 milioni di euro. Il dato definitivo è più che positivo vista una certificazione finale di 118 milioni di euro (quindi con una spesa nell'anno appena trascorso di oltre 85 milioni di euro).Come è noto, anche sul Fesr, il Fondo europeo di sviluppo regionale - con il quale vengono finanziate infrastrutture e concessi aiuti alle imprese - il governo Musumeci è stato promosso...

Pesca, le isole Baleari copiano la Sicilia

Notizie siciliane
Le Isole Baleari prendono la Sicilia come esempio. Il modello del Distretto della Pesca e Crescita è al centro di uno studio sui cluster del Mediterraneo promosso dal Ministero dell’Innovazione, della Ricerca e del Turismo del Governo delle Isole Baleari. Il Direttore Generale dell’Innovazione e della Ricerca, Governo delle Isole Baleari, Mr. Josep Lluis Pons Hinojosa, ha invitato il Presidente del Distretto Pesca siciliano, Nino Carlino, a partecipare ad un progetto il cui obiettivo principale è quello di conoscere le opportunità, le pratiche di successo e le sfide per lo sviluppo dei cluster nelle Isole. Il referente del progetto, il dottor David Gago-Saldaña, della Società di Consulenza SILO, ha fatto visita alla sede del Distretto al fine di studiare da vicino la realtà del...

Pesca, stanziati oltre 11 milioni di euro

Notizie dalla Sicilia, Notizie siciliane
Oltre undici milioni di euro per i pescatori siciliani. Lo prevedono sette diversi bandi del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020, predisposti dal dipartimento della Pesca dell'assessorato regionale dell’Agricoltura, pubblicati in questi giorni sul sito web istituzionale. "Per tanto, per troppo tempo la pesca - evidenzia il governatore della Sicilia Nello Musumeci - è stata per la Regione la 'Cenerentola' delle attività produttive della Sicilia. Assurdo. Alle penalizzazioni dell'Unione europea si è quindi aggiunta l'indifferenza dei governi siciliani. È ora di invertire la rotta e far diventare l'attività ittica un settore trainante della nostra economia: più addetti, più rispetto per l'ambiente, più sfruttamento compatibile delle risorse del mare. Per questo abbiam...
Morto Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto della Pesca di Mazara

Morto Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto della Pesca di Mazara

Province siciliane
Lutto nel mondo della pesca siciliana per l’improvvisa morte di Giovanni Tumbiolo, 60 anni, presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo. Figlio del più importante commerciante di pesce di Mazara del Vallo, Tumbiolo ha dedicato la maggior parte della sua vita a lavorare per la difesa e la tutela della marineria di Mazara del Vallo, e per lo sviluppo del settore della pesca in Sicilia. Inventore della "Blue economy", aveva cominciato una serie di relazioni con i Paesi del Mediterraneo per promuovere la pesca oltre i confini nazionali, e infine aveva inventato Blue Sea Land, manifestazione e fiera che si teneva ogni anno a Mazara a settembre. Il suo corpo è stato trovato già privo di vita nello spogliatoio di un noto albergo di Mazara del Vallo, dove si era recato...

Pesca, bando da 7,3 milioni per lo sviluppo integrato nelle aree costiere

News Sicilia
"Sette milioni e 300 mila euro per le strategie di sviluppo dell’indotto del mare. Pubblicato il secondo bando sui Flag”. Lo annuncia l'assessore regionale all'Agricoltura e Pesca Mediterranea Antonello Cracolici. Verranno finanziate le nuove aggregazioni territoriali, di tipo partecipativo che riuniscono in partenariati enti locali, associazioni e portatori di interesse del settore con l'obiettivo di proporre le strategie di sviluppo integrato e sostenibile nelle aree costiere e marine. "La Sicilia è al primo posto tra le regioni italiane per numero di bandi pubblicati dall'avvio della nuova programmazione del Feamp ( il fondo europeo dedicato agli investimenti nel settore della pesca), in meno di un anno sono stati messi a bando oltre di 60 milioni di euro, più della metà dei 120 m...
La pesca illegale in mare, le barche in corteo sotto il Pilone di Torre Faro

La pesca illegale in mare, le barche in corteo sotto il Pilone di Torre Faro

News Sicilia
Un corteo di barche per la prima manifestazione a mare per il mare. Lo scenario è quello tra Capo Peloro e Capo Rosocolmo, dove Ionio e Tirreno si incontrano e le particolari correnti mutano continuamente la conformazione delle spiagge. Lo stesso specchio di mare che continua ad essere depredato senza che nessuna efficace azione repressiva venga messa in campo. Una cinquantina di barche si sono riunite sotto il Pilone di Torre Faro per raggiungere i luoghi dei saccheggiamenti, a circa 300 metri dopo la Torre degli Inglesi e accendere così l’attenzione sulla pesca illegale nel sottocosta, a strascico ed a circuizione, che da anni ormai, oltre a danneggiare l'ecosistema della riserva naturale orientata istituita nel 2001, arreca danni anche al tessuto economico- sociale dei villaggi rivieras...
Pesca, alle Eolie dissuasori acustici per allontanare i delfini

Pesca, alle Eolie dissuasori acustici per allontanare i delfini

News Sicilia
"Dal prossimo mese sperimenteremo nelle Eolie i dissuasori acustici che dovrebbero tenere lontani i delfini dagli attrezzi da pesca''. Lo afferma Monica Blasi, responsabile di "Filicudi Wildlife" che aggiunge: "Non è assolutamente vero che i delfini sono aumentati. La verità è che questi animali hanno molta più fame di prima perché manca il cibo. Il forte degrado degli habitat marini dovuto al sovra sfruttamento delle risorse ittiche da parte dei grandi pescherecci commerciali ha portato negli ultimi anni questi animali a interagire maggiormente con questi attrezzi da pesca dove trovano risorse alimentari sicure". Nell'arcipelago intanto continua la protesta dei pescatori che sostengono che "l'invasione di delfini ha danneggiato il 70% della loro attività economica".

Distretto della Pesca di Mazara del Vallo. Il bilancio del 2016

News Sicilia, Notizie siciliane
 «Il rilancio del sistema ittico siciliano necessita di una vera e propria rivoluzione silenziosa attraverso lo sviluppo delle buone prassi dell’economia circolare nell’ambito del modello di Crescita Blu». Lo sottolinea il presidente del Distretto della Pesca, Giovanni Tumbiolo, nel tradizionale incontro di fine anno con i giornalisti presso la sede del Distretto. Rigenerazione delle risorse naturali, cura dei nostri mari, sostenibilità e innovazione nei processi produttivi, responsabilità individuale e collettiva dalla produzione al mercato, la creazione di nuove figure professionali. Sono questi gli “asset” della Strategia 2017-2020 del Distretto della Pesca e Crescita Blu, dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo e del Centro di Competenza Distrettuale e già condivisi con l’Assess...

Pesce spada, arrivano le quote sulla pesca: -15% in cinque anni

News Sicilia, Notizie siciliane
Dopo una settimana di negoziati, i ripetuti allarmi della comunità scientifica, e dieci anni di pressioni da parte delle Ong e degli ambientalisti, la Commissione internazionale per la conservazione del tonno atlantico (Iccat) è riuscita a raggiungere un accordo fra i suoi 51 paesi membri, oggi a Vilamoura (Portogallo), per la riduzione delle catture del Pesce Spada, una specie severamente minacciata dalla pesca insostenibile (“overfishing”). L’accordo prevede un piano di recupero con una quota annuale complessiva di catture consentite (Tac) che sarà limitata a 10.500 tonnellate nel 2017, per poi essere ridotta del 15% nei cinque anni successivi 52018-2022), al ritmo del 3% all’anno. Il piano era stato proposto all’Iccat – che si occupa della conservazione di tutti i tonnidi, anche nel M...

Quote per il pesce spada, allarme nella pesca in Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
Il comparto della pesca siciliana da anni vive una crisi dalla quale è sempre più difficile trovare una via d’uscita. Per la Sicilia la pesca è il settore che potrebbe e dovrebbe essere fondamentale per l’economia e lo sviluppo dell’isola, ma che si ritrova con le imprese e le tante famiglie che traggono il loro sostentamento da questa attività pesantemente penalizzate. Purtroppo è chiaro che c’è una carenza della politica su questo fronte. La Regione siciliana non ha mai avuto una vera politica sulla pesca e i regolamenti in materia passano attraverso l’Unione europea, a volte troppo distante dalle singole esigenze territoriali. Non bastavano le quote tonno a limitarne le potenzialità e la crescita che una nuova tegola rischia di abbattersi sul comparto. E’ attesa, infatti, da tutto il mo...

Pesca, approvata la graduatoria dei Flag in Sicilia. Ecco a chi vanno 16 milioni di euro

News Sicilia, Notizie siciliane
"Approvata la graduatoria definitiva dei Flag, le aggregazioni territoriali che riuniscono enti locali e portatori di interesse per promuovere lo sviluppo dell'indotto del mare. Finanziate con 16 milioni e mezzo di euro di fondi Feamp le strategie di sviluppo locale delle prime 6 aggregazioni in graduatoria a cui si aggiunge la settima aggregazione, anch'essa finanziata con le economie disponibili". Lo dice in una nota l'assessore regionale all'Agricoltura e pesca mediterranea Antonello Cracolici. "La Sicilia è al primo posto tra le regioni italiane per numero di bandi pubblicati dall'avvio della nuova programmazione del Feamp, che darà 120 milioni ai pescatori dell'Isola. Rispetto alla vecchia programmazione - continua Cracolici - sono stati inseriti nuovi criteri: più attenzione alla tr...

Il bilancio di Blue Sea Land, l'expo della pesca di Mazara

News Sicilia, Notizie siciliane
Conclusa la V edizione di Blue Sea Land Expo dei Distretti Agrolimentari del Mediterraneo, Africae Medioriente. Questi i numeri del successo della quattro giorni: 7 Ministri presenti; 2 vice presidenti di Parlamenti; 31 Ambasciatori di Paesi del Mediterraneo, Africa e Medioriente; 3 assessori regionali; 24 sindaci, 3 Presidenti di Camere di Commercio, 27 Direttori Generali; oltre 350 imprese; 85 buyers; circa 1500 incontri commerciali. Numerosi gli stand dell’agroalimentare dislocati nel centro storico di Mazara del Vallo: laboratori di degustazione, cooking-show e spettacoli, con convegni e tavole rotonde. Diversi i workshop organizzati nell’ambito di Blue Sea Land-Expo internazionale dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente promosso dal Distretto della Pesca e...

Tommaso Macaddino è il nuovo segretario generale Uila Pesca Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
Tommaso Macaddino è il nuovo segretario generale Uila Pesca Sicilia. Quarantasette anni, di Mazara del Vallo, segretario generale Uila Trapani, è stato eletto ieri a Catania in occasione del convegno regionale “Feamp: opportunità di rilancio e sviluppo della pesca in Sicilia”. Al convegno hanno preso parte il segretario generale Uila Pesca Enrica Mammucari, il segretario generale Uila Sicilia Nino Marino, il sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione, il direttore del Ministeri dell’Agricoltura e delle Politiche Alimentari Riccardo Rigirello e il segretario generale della Uil Catania Fortunato Parisi. Fanno parte della segretaria regionale Uila Pesca anche Nino Marino e Antonino Pensabene. “Dal fondo europeo Feamp – afferma Macaddino – ci aspettiamo di trarre nei prossimi quattro anni u...

Pesca, nasce il registro delle identità del Mediterraneo

News Sicilia, Notizie siciliane
Un documento che salvaguardi l'identità del pescato siciliano a partire dal valore artigianale e quindi dall'uomo. E' secondo quest'ottica che è stato redatto e pubblicato dal dipartimento della Pesca della Regione Sicilia il "Registro identitario della pesca del Mediterraneo e dei borghi marinari". "Da ventimila a 7.500 è sceso il numero degli addetti nel settore della pesca. Occorre salvare l'identità della pesca siciliana prima che sia troppo tardi. Ripercorrere insomma i passi storici della pesca siciliana - commenta il dirigente del dipartimento della Pesca mediterranea dell'assessorato regionale dell'Agricoltura, Dario Cartabellotta - perché il pesce e il mare di Sicilia hanno un valore culturale e questo registro identitario vuole esserne la testimonianza, come lo sono i 120 luoghi...

Pesca, credito: accordo Mps, imprese e regione per aiutare il settore

News Sicilia
PALERMO. Assicurare alle imprese del settore, ove il merito creditizio lo consenta, la concessione, con procedura prioritaria, di finanziamenti di credito in tutte le diverse tipologie di breve, medio e lungo termine; provvedere, se richiesta, all’ istruttoria dei finanziamenti afferenti le pratiche presentate per godere dell’assegnazione dei benefici previsti dai Programmi di Sviluppo Rurale e del Mare 2014/2020 ancor prima della emissione dello specifico provvedimento di approvazione ed assegnazione del contributo pubblico. Sono solo due punti dell'accordo firmato oggi dai rappresentanti di Monte Paschi di Siena (il responsabile dell'Area territoriale Sicilia e Calabria Giovanni Maione) da un lato e dai rappresentanti delle imprese del comparto pesca (Giovanni Basciano per Agci, Pino Gul...

La pesca di Leonforte, un prodotto Igp simbolo dell'eccellenza siciliana

News Sicilia
Tutela della biodiversità e dell'identità territoriale: due principi che in modo semplice ed esaustivo delineano storia e profilo della pesca di Leonforte Igp, un prodotto di nicchia 'made in Sicily' che si è raccontato sotto i suoi aspetti meno conosciuti ovvero la tecnica di coltivazione 'insacchettata' e la tabella dei valori nutrizionali presso la sede di Aicig, a Roma, nel corso del convegno cui hanno partecipato, insieme a Giuseppe Liberatore, presidente di Aicig, Leo Bertozzi, segretario generale di Aicig, il presidente del Consorzio Pesca di Leonforte Igp, Carmelo Salamone, e il responsabile del Consorzio, Domenico Di Stefano. Questo frutto definito tardivo, in quanto raccolto da settembre a novembre, è espressione di eccellenza di un sistema delle Dop e Igp che a livello europeo c...

Pesca, Blue Sea Land: presentata l'edizione 2016 di Ottobre

News Sicilia, Notizie siciliane
"Blue Sea Land, attraverso la promozione del modello del Cluster dei distretti e della Blue Economy si pone come uno strumento necessario per la prevenzione dello spreco alimentare e per la salvaguardia delle risorse naturali del pianeta, a partire dall'acqua". Ne è convinto Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto della pesca di Mazara Del vallo, che ha presentato a Roma, al circolo del ministero degli Esteri, la quinta edizione di Blue sea land, l'Expo dei Distretti produttivi e delle filiere agro-ittiche alimentari italiane e dei Paesi del Mediterraneo, in programma tra Palermo e Mazara Del Vallo, dal 5 al 9 ottobre. All'incontro sono intervenuti ambasciatori e rappresentanti istituzionali provenienti da 32 Paesi dell'Africa, del Mediterraneo e del Medio Oriente allargato. Tra i pr...