mercoledì, marzo 22
Shadow

Tag: Piana degli Albanesi

A Piana degli Albanesi, dove piantare alberi è simbolo di rinascita e di riscatto

A Piana degli Albanesi, dove piantare alberi è simbolo di rinascita e di riscatto

Notizie dalla Sicilia, Storie & reportage
Piantare alberi nei terreni abbandonati. In quelle terre spesso conquistate con il sangue. Un segnale per le comunità e non solo. L’albero diventa per loro simbolo di rinascita di un territorio segnato da incuria, incendi e una storia di mafia che è ancora viva nella memoria della gente. L’iniziativa è stata avviata da 11 associazioni di Piana degli Albanesi e Santa Cristina raccoglie i primi frutti.  L’idea: piantare alberi in un territorio “ferito” “L’uomo che piantava gli alberi”: così si chiamava un famoso racconto di Jean Giono, in cui un pastore da solo riusciva a riforestare una vallata in Provenza. Un albero alla volta. In tanti credettero nella storia, ma Giono disse che era inventata, e che lui voleva solo “rendere piacevoli gli alberi, o meglio, rendere piacevole pia...
Palermo, Comune non approva bilancio consultivo: Regione invia un commissario

Palermo, Comune non approva bilancio consultivo: Regione invia un commissario

Notizie dalla Sicilia, Notizie siciliane
Il Comune di Palermo ritarda ad approvare il bilancio consuntivo 2017 e così la Regione invia un commissario ad acta. Orlando e l'assessore Gentile si difendono ma le critiche arrivano sia dall'opposizione sia dalla maggioranza in Consiglio Comunale. La Regione intanto tira dritto e sceglie Carmelo Messina, come commissario che, in prima istanza, dovrà sollecitare l'Amministrazione ed il consiglio comunale ad approvare lo strumento contabile ed, in caso contrario, a sostituirsi ad essi se inadempienti. Nella stessa condizione del capoluogo siciliano si trovano in provincia di Palermo altri 61 comuni su 82: Alia, Alimena, Altofonte, Bagheria, Balestrate, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Blufi, Bompietro, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Campofiorito, Camporeale, Capaci, Castelbuono, Castron...
Cannolo Festival 2018, vince di nuovo Santa Cristina Gela

Cannolo Festival 2018, vince di nuovo Santa Cristina Gela

News Sicilia
I fratelli Biscari fanno il bis. Anche quest’anno il cannolo più buono è quello dei tre maestri pasticcieri di Santa Cristina Gela, il piccolo paesino di mille abitanti nell’entroterra palermitano, a 30 km dalla città. È il verdetto della seconda edizione del Cannolo Festival, il 26 e 27 maggio a Sanlorenzo Mercato a Palermo. Scorza friabile e corposa realizzata con la farina di Maiorca, grano antico tenero siciliano, particolarmente profumata e digeribile; ricotta di pecora del territorio sapientemente lavorata con poco zucchero; e un segreto, quello del vino rosato nell’impasto della scorza, che genera un dolce perfettamente in equilibrio tra i sapori della ricetta tradizionale. Queste le caratteristiche del cannolo vincitore, che è già da anni oggetto di un vero e proprio pellegrinaggi...

Forza Italia sopra la media dell’8%, Micciché esulta: “In Sicilia siamo ripartiti”

Politica & retroscena
"Le liste col simbolo di Forza Italia sono ovunque sopra la media dell'8%; abbiamo raddoppiato il numero di consiglieri ed eletto decine di sindaci. Questi sono i numeri della ripartenza di Forza Italia in Sicilia". Gianfranco Micciché, commissario degli azzurri nell'Isola, commenta i risultati delle elezioni amministrative. "Partivamo da un solo sindaco uscente e oggi abbiamo quattro sindaci eletti al primo turno e altri quattro al ballottaggio - continua Micciché -. La scelta di presentarci col nostro simbolo è stata premiata. Avola, Scordia, Palagonia, Paternò, Acicatena, Palma di Montechiaro, Sciacca, Piana, Chiusa Sclafani, e Termini Imerese e tanti altri piccoli comuni in cui Forza Italia ha conquistato la fascia tricolore. Queste le cifre del nostro successo. La matematica non è ...