Cento tra aziende siciliane, associazioni di categoria e addetti ai lavori del settore enologico parteciperanno alla giornata conclusiva del progetto Inoveno, Innovazioni tecnologiche per la produzione vitivinicola siciliana, promosso dall’Irvos, l’Istituto regionale del vino e dell’olio di Sicilia, per migliorare la competitivitĆ delle aziende enologiche siciliane. Il progetto, finanziato dalla ComunitĆ Europea nellāambito della misura 124 del āProgramma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013ā, ha avuto una durata di oltre 2 anni ed ĆØ stato condotto in Sicilia dai tecnici dell’Irvos attraverso lāapplicazione di nuovi protocolli enologici presso sei importanti cantine siciliane: Alto Belice, Colomba Bianca, Europa, Patria, Primavera e Tenuta Gatti. Obiettivo del progetto e’ stato il trasferimento di nuove tecnologie, protocolli e nuove conoscenze dal mondo della ricerca, condotta nei vigneti, nei laboratori e nella cantina sperimentale dell’istituto, a quello delle aziende vitivinicole siciliane.
Grazie al lavoro di ricerca svolto dall’Istituto, le aziende siciliane avranno infatti la possibilitĆ di realizzare vini di alta qualitĆ e di notevole tipicitĆ , fortemente legati al loro territorio di origine, tutti fattori che renderanno i loro prodotti più competitivi nei mercati internazionali. I risultati di questi due anni e mezzo di ricerca saranno presentati a Palermo durante una giornata di divulgazione dei risultati raggiunti che si svolgerĆ il prossimo 14 marzo a Palazzo Steri.
All’incontro, che sarĆ moderato da Alessandro Torcoli, direttore responsabile della rivista nazionale di settore “CiviltĆ del bere”, parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Irvos, Lucio Monte, l’assessore regionale all’agricoltura Dario Cartabellotta e il Rettore dell’Universita’ degli Studi di Palermo, Roberto Lagalla.
Il progetto Inoveno ha avuto come partner lāIstituto zooprofilattico sperimentale di Sicilia, il Consorzio di ricerca sul rischio biologico in agricoltura, il Centro di ricerche economiche e sociali per il Meridione, Assovini Sicilia, HTS Enologia, il Centro enochimico Barbera e UBIQ srl.