giovedì, marzo 23
Shadow

Author: Carla Lopes

Musica, degustazioni, dibattiti: a Palermo il Festival del giornalismo enogastronomico

Musica, degustazioni, dibattiti: a Palermo il Festival del giornalismo enogastronomico

Succede in Sicilia
C’è chi dopo una laurea in Chimica e un dottorato in Scienze dei materiali ha deciso di puntare sulle specialità della gastronomia siciliana - come olio extravergine di oliva, miele, agrumi, alloro e ficodindia - per creare prodotti di cosmesi. Chi dopo la laurea e il dottorato in Archeologia e tanto lavoro all’estero oggi si dedica alla coltivazione di frutta tropicale. E poi giovani che hanno ripreso e ampliato l’attività di famiglia nella panificazione e nell’elaborazione di gastronomia o che hanno puntato sulla cucina di qualità e di genuinità. Sono solo alcune delle storie delle aziende che parteciperanno al Festival del Giornalismo enogastronomico, kermesse giunta alla sesta edizione e che è in programma dal 13 al 15 dicembre negli spazi di Cre.Zi.Plus - padiglioni 10 e...
Catalfo, Provenzano e Bonafede: tre i ministri siciliani nel Conte bis

Catalfo, Provenzano e Bonafede: tre i ministri siciliani nel Conte bis

Politica & retroscena
Giuseppe Conte ha sciolto la riserva e domani giurerà al Quirinale, insieme ai ministri scelti: 10 nomi ai 5 Stelle, 9 al Pd, uno a un tecnico e uno a LeU. E sono tre ministri siciliani nel nuovo Esecutivo. Si tratta di Nunzia Catalfo, Alfonso Bonafede e Giuseppe Provenzano che nell'ordine guideranno i ministeri del Lavoro, del Sud e della Giustizia. La catanese Nunzia Catalfo, 52 anni, va al Lavoro. La grillina presiedeva la commissione Lavoro del Senato. Ha un diploma di scuola superiore ed è orientatore professionale. È attivista grillina dal 2008 ed è una delle madri del Reddito di cittadinanza.  Alfonso Bonafede, confermato alla Giustizia, è anche lui del Movimento 5 Stelle. Nel governo grilloleghista aveva lavorato a una riforma della Giustizia che si era arenata. Mazarese,...

Patti per la Sicilia sono un flop: speso solo il 2% dei 2 miliardi

Politica & retroscena
Il Patto per la Sicilia, firmato ad Agrigento il 10 settembre 2016 fra Rosario Crocetta e Matteo Renzi, è sostanzialmente bloccato. Delle somme previste in quell'intesa è stato speso al 31 ottobre 2018 appena il 2%. I quattro patti (quello regionale e i tre delle città metropolitane) ammontano a quasi due miliardi di euro, ma i pagamenti monitorati sono appena 65,8 milioni. Lo denuncia il Centro studi Pio La Torre in un’indagine dell’economista Franco Garufi. "Il portale Open Coesione al 13 marzo scorso chiariva che nel patto per la Sicilia, su 917,5 milioni di dotazione a carico del Fsc (Fondo sviluppo coesione) e a fronte di 648 progetti monitorati sono maturati pagamenti per appena 54,8 milioni di euro. Nessun progetto risulta concluso, il 5% non è stato avviato, il 92% in corso". ...
Aeroporti in Sicilia, la denuncia del M5S: “In Finanziaria norma per privatizzarli”

Aeroporti in Sicilia, la denuncia del M5S: “In Finanziaria norma per privatizzarli”

Politica & retroscena
Il Movimento 5 Stelle all’Ars contro la privatizzazione degli aeroporti siciliani, nascosta tra le pieghe dell’articolo 8 di uno dei 4 collegati alla Finanziara, quello "in materia di personale, di enti locali e altre disposizioni". Il rischio che questa disposizione venga inserita tra gli emendamenti al testo definitivo che si appresta a sbarcare in aula a sala d'Ercole è altissimo. “L’articolo – dice la deputata 5 stelle Stefania Campo – aggrappandosi alle disposizioni del Testo Unico, prevede la dismissione delle partecipazioni pubbliche degli enti locali in società di gestione aeroportuali. L'intento, in verità, sembra essere un altro, decisamente più subdolo, ovvero quello di avviare la privatizzazione dell'intero sistema aeroportuale siciliano, vendendo le quote detenute dagli e...
Sicilia maglia nera in Europa per l’occupazione femminile

Sicilia maglia nera in Europa per l’occupazione femminile

Notizie dalla Sicilia
Secondo i dati dello Svimez, in Sicilia lavora meno di una donna su tre in età occupazionale, con una percentuale che arriva appena al 29,2%. In particolare, il campione di riferimento prende in considerazione il tasso d’occupazione femminile tra 15 e 64 anni. La Sicilia è infatti preceduta da Campania (29,4%), Calabria (30,2%) e Puglia (31,7). In tutti questi casi, si tratta di un dato che è più basso di regioni come la Guiana francese, l’Estremadura spagnola, la Tessaglia la Macedonia. Anche nell’enclave spagnola di Melilla in Marocco si riscontrano dati più confortanti. Confrontando il tasso di occupazione delle 19 regioni e le due province autonome italiane con il resto delle 276 regioni europee emerge un quadro alquanto problematico. Il confronto – sottolinea la Svimez – c...
Tre aziende di Messina e provincia tra i premiati a Best in Sicily 2019

Tre aziende di Messina e provincia tra i premiati a Best in Sicily 2019

News Sicilia
 Si è svolta ieri pomeriggio a Catania, al Teatro Bellini, la cerimonia di premiazione “Best in Sicily 2019”. Tra i premiati del giornale di enogastronomia Cronache di Gusto ci sono tre aziende di Messina e provincia che si sono distinte nell’arte della panificazione e della ristorazione, raggiungendo l’eccellenza.  Il bakery chef Francesco Arena, del Panificio Masino Arena di Messina, è stato premiato come Miglior Fornaio Best in Sicily 2019“ per il suo lavoro di divulgatore appassionato dell’arte panaria, per l’attenzione maniacale per le farine, i grani antichi siciliani e le altre materie prime di eccellenza utilizzati nella preparazione di focacce e prodotti panari”.  L’agriturismo Il Vecchio Carro di Caronia Marina di Eliana Carroccetto e Giuseppe Oriti, special...
A Palermo il primo museo virtuale siciliano

A Palermo il primo museo virtuale siciliano

Succede in Sicilia
L’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa, presenterà oggi 14 febbraio alle 19 a Palazzo Riso a Palermo, il primo museo virtuale siciliano. Il “Sicilia Virtual Museum” è un vero e proprio viaggio all'interno del patrimonio culturale della Sicilia, una visione mediante realtà immersiva a 360° di oltre 20 siti del giacimento culturale della Regione che potranno essere visitati attraverso degli occhiali idonei a questo tipo di fruizione. Ogni visita avrà la durata media di circa 4 minuti, l'utente potrà decidere se visitare una singola struttura o sottoporsi all'intero viaggio decidendo anche l'ordine delle sue mete da scoprire. I video saranno proposti con testi d'accompagnamento in italiano e in inglese. Il Sicilia Virtual Museum debutta presentando i seguenti siti: 1)...
“E’ la stampa, bellezze”, il libro sul giornalismo visto dalle donne

“E’ la stampa, bellezze”, il libro sul giornalismo visto dalle donne

Succede in Sicilia
Il giornalismo visto dalle donne. Diciassette giornaliste si raccontano nel libro “E’ la stampa bellezze” che sarà presentato a Palermo, presso la ex real fonderia alla Cala, il 9 febbraio alle 1o.30. Diciassette racconti in cui le giornaliste parlano di sé stesse, spiegano del perché la loro scelta di diventare giornaliste, i loro momenti più difficili, le loro vittorie. A presentare il volume sul giornalismo sarà il giornalista Salvatore Cusimano, a moderare l'incontro saranno l'editore Renato Magistro e l'editor Roberta Impallomeni. Sarà presente la curatrice dell'antologia Giusi Parisi e alcune delle autrici.  Le giornaliste autrici dei racconti presenti nell'antologia sono: Alessandra Bonaccorsi, Donata Calabrese, Maria Teresa Camarda, Jana Cardinale, Federica Di Glo...
Ad Agrigento una mostra dedicata a Giovanni Philippone

Ad Agrigento una mostra dedicata a Giovanni Philippone

Cultura e Turismo in Sicilia, Succede in Sicilia
Agrigento dedica a Giovanni Philippone una mostra di opere selezionate dalla figlia Stella e che coprono un arco temporale che va dalla fine degli anni Cinquanta agli inizi dei anni Settanta. La mostra dedicata al pittore siciliano sarà inaugurata il 9 febbraio alle 18.30 alla Pinacoteca comunale, ex Collegio dei Padri Filippini, e rimarrà aperta fino al 24 di marzo. L'esposizione è promossa dal Comune a 26 anni dalla morte del pittore, già in mostra dal 2013 in tre sale permanenti del Palazzo dei Filippini di via Atenea. Si tratta di un'esposizione itinerante che rimarrà ad Agrigento durante il periodo del "Mandorlo in fiore" e che toccherà Palermo, Milano e Parigi. Nella capitale francese Philippone si formò sotto la guida di Fernand Léger.
Artigianato: in 10 anni scomparse 160 mila imprese, 13 mila in Sicilia

Artigianato: in 10 anni scomparse 160 mila imprese, 13 mila in Sicilia

Lavoro
L’emorragia delle imprese artigiane continua. Se nell’ultimo anno (2018 su 2017) lo stock complessivo presente in Italia è sceso di oltre 16.300 unità (-1,2 per cento), negli ultimi 10 anni, invece, la contrazione è stata pesantissima: -165.500 attività (-11,3 per cento). Una caduta che non ha registrato soluzioni di continuità in tutto l’arco temporale analizzato (2018-2009). Al 31 dicembre scorso, invece, il numero totale delle imprese artigiane attive in Italia si è attestato poco sopra 1.300.000 unità. Di queste, il 37,7 per cento nell’edilizia, il 33,2 per cento nei servizi, il 22,9 per cento opera nel settore produttivo e il 6,2 per cento nei trasporti. A dirlo è l’ultimo report della Cgia di Mestre, che lancia un nuovo allarme sulla sopravvivenza di (quasi) tutte le piccole ...
Alessandro Baricco a Best in Sicily 2019

Alessandro Baricco a Best in Sicily 2019

Succede in Sicilia
Alessandro Baricco sarà uno degli ospiti dell’edizione 2019 di Best in Sicily. Un protagonista del mondo della cultura di primissimo piano. Lo scrittore e autore di un libro di grande attualità "The Game" chiuderà con un suo lungo intervento la cerimonia di premiazione. La sua ultima fatica letteraria sarà lo spunto per una lezione sul mondo digitale e le conseguenze sulla nostra società. La partecipazione di Alessandro Baricco si unisce a quella di Oscar Farinetti. Il patron di Eataly parlerà, invece, della possibilità di investire in campo agroalimentare nel Sud Italia.  Il premio organizzato dal giornale online Cronache di Gusto, dedicato alle eccellenze del gusto e dell'ospitalità, è giunto quest'anno alla dodicesima edizione. La cerimonia si terrà domenica 17 febbraio alle 17.3...
Congresso Pd in Sicilia nel caos: è già guerra di ricorsi

Congresso Pd in Sicilia nel caos: è già guerra di ricorsi

Politica & retroscena
Non c'è pace per il Partito Democratico in Sicilia. Dopo la guerra per il segretario regionale, che ha visto la vittoria del senatore Davide Faraone "a tavolino" per il ritiro dell'altra candidata, la zingarettiana Teresa Piccione, la prima fase congressuale, che vede il voto degli iscritti nei circoli per decidere chi fra Nicola Zingaretti, Maurizio Martina, Roberto Giachetti, Francesco Boccia, Dario Corallo e Maria Saladino, debba partecipare alle primarie aperte del 3 marzo, è già nel caos. Da Agrigento e Palermo arrivano accuse, liti e ricorsi. Ad Agrigento, a quanto apprende l’Adnkronos, cinque componenti della commissione di garanzia per lo svolgimento del congresso provinciale di Agrigento hanno presentato un ricorso denunciando la mancata riunione della commissione nominata da ...
Arpa, concorso per biologi e chimici: in palio 38 posti

Arpa, concorso per biologi e chimici: in palio 38 posti

Bandi e Concorsi, Lavoro
Ripartono i concorsi all'Arpa, l'Agenzia regionale per l'Ambiente. Lo scrive Il Giornale di Sicilia, nell'edizione di oggi. In palio ci sono 38 posti con qualifiche e stipendi di primo piano almeno per i livelli della Regione. I bandi verranno pubblicati solo il 29 gennaio. È stato lo stesso direttore dell’Arpa, Francesco Vazzana, a darle l'annuncio in Gazzetta Ufficiale. I termini per le domande scatteranno solo dopo la pubblicazione dei bandi sul sito dell’Arpa. Si tratta di concorsi aperti a laureati ma anche diplomati almeno per qualche qualifica minore. La maggior parte dei posti andrà a chi è in possesso di una laurea. In quest’ottica ci sarà spazio per i laureati in Biologia, Chimica, Ingegneria e Fisica. Perlopiù infatti le assunzioni riguarderanno qualifiche tecniche ma sono ...
A Palermo la Conferenza Internazionale “Prevenire la tratta di esseri umani”

A Palermo la Conferenza Internazionale “Prevenire la tratta di esseri umani”

Succede in Sicilia
Dal 28 al 30 gennaio Palermo ospiterà la Conferenza Internazionale “Prevention of trafficking in human beings”, iniziativa promossa dal Ciss - Cooperazione Internazionale Sud Sud all’interno del progetto “BINIs – Best practices in tackling trafficking Nigerian Route”, il cui obiettivo è il rafforzamento del partenariato transnazionale per combattere e prevenire la tratta di esseri umani. Per la prima volta in Sicilia sarà presente una significativa delegazione di rappresentanti della società civile, istituzioni e media nigeriani, tra cui il principe Clement Ohenzuwa, appartenente alla famiglia reale dell’OBA di Benin City; Lily Oguejiofor, oggi coordinatrice dell’Ong Mater Africa, in passato direttore del Dipartimento di riabilitazione e counselling dell’Agenzia nazionale anti-tratta n...
La nona edizione di Taobuk dedicata al desiderio

La nona edizione di Taobuk dedicata al desiderio

Cultura e Turismo in Sicilia, Succede in Sicilia
Desiderare è da sempre stimolo e motivazione del cammino umano, individuale e collettivo. Infinite sono le sfaccettature del desiderio nella voce di filosofi, artisti e letterati. È questa la riflessione che ha portato all’individuazione del tema selezionato per la nona edizione di Taobuk che si svolgerà dal 21 al 25 giugno. Il Festival letterario di Taormina indagherà il tema del desiderio nelle sue mille declinazioni, e, attraverso questo filo rosso, proporrà ancora una volta un ricco programma di incontri, mostre ed eventi. In rassegna spicca la serata della consegna dei Taobuk Awards, che avrà luogo sabato 22 giugno alle ore 20.30 nella magica cornice del Teatro Antico di Taormina, alla presenza di ospiti internazionali. “Abbiamo deciso di seguire il suggerimento di Oscar Wi...
WorldCityLife: all’Università di Palermo la mostra fotografica che legge le città

WorldCityLife: all’Università di Palermo la mostra fotografica che legge le città

Succede in Sicilia
Apre al pubblico il prossimo 24 Gennaio,  nella Sala Lettura della Biblioteca della ex Facoltà di Architettura, in viale delle Scienze, la mostra fotografica “WorldCityLife Città e culture del mondo”, un progetto visuale e interpretativo che intende indagare il ruolo culturale, sociale ed economico della città nella contemporaneità.  La collezione di fotografie, corredata da didascalie dal forte potere narrativo, indugia sulle grandi città del mondo, snodi cruciali della complessità del rapporto uomo-spazio. La mostra sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura della sede universitaria. La mostra è stata organizzata in concomitanza e in sinergia con                un’importante iniziativa del Dipartimento Culture e Società dell’Ateneo palermitano.  Il 24 e il 25 Genn...
Al Teatro Massimo di Palermo va in scena Turandot di Puccini

Al Teatro Massimo di Palermo va in scena Turandot di Puccini

Succede in Sicilia
Dal 19 al 27 gennaio al Teatro Massimo di Palermo va in scena Turandot di Giacomo Puccini, con la direzione di Gabriele Ferro e la regia di Fabio Cherstich, autore anche del concept dello spettacolo insieme ai video artisti russi AES+F, che hanno creato video, scene e costumi dello spettacolo. Si tratta di un nuovo allestimento del Teatro Massimo che viene presentato a Palermo per la prima volta, realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e il Badisches Staatstheater di Karlsruhe e in partnership con il Lakhta Center di San Pietroburgo, mentre partner tecnico per i costumi è Alcantara.  L’opera sarà ambientata non al tempo delle favole, ma nel futuro delle prossime generazioni: un futuro coloratissimo dove i complessi paesaggi urbani fanno da sfondo a un...
A Palermo due giorni con la chef Bonetta dell’Oglio all’insegna della biodiversità

A Palermo due giorni con la chef Bonetta dell’Oglio all’insegna della biodiversità

News Sicilia
Sapori autentici all’insegna della biodiversità siciliana e dell’agricoltura naturale, in cui cibo e vino si sposano nel nome della qualità e della nostra Terra. C’è tutto questo nei due appuntamenti che l’11 e il 13 gennaio vedranno protagonista, a Palermo, la chef Bonetta dell’Oglio nell’ambito di “Not”, la rassegna dei vini franchi in programma ai Cantieri Culturali alla Zisa su iniziativa di Franco Virga, Stefania Milano, Manuela Laiacona e Giovanni Gagliardo. Il primo dei due appuntamenti si terrà venerdì 11 gennaio, a partire dalle 20,30 nel Ristorante di Palazzo Branciforte. Si tratta di una cena a quattro mani preparata da Bonetta dell’Oglio insieme al Patron chef del ristorante Branciforte, Gaetano Billeci, nella bellissima cornice del Palazzo di via Bara all’Ol...
L’Odissea di Mario Perrotta al Teatro Biondo di Palermo

L’Odissea di Mario Perrotta al Teatro Biondo di Palermo

Succede in Sicilia
Debutta giovedì 10 gennaio, alle ore 21.00 nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, Odissea di Mario Perrotta, uno spettacolo emozionante, che continua a coinvolgere il pubblico italiano dopo innumerevoli repliche. Insignito del “Premio Hystrio” alla drammaturgia 2009 e finalista ai “Primi Ubu” 2008, Odissea – prodotto dal Teatro dell’Argine – è il racconto di un’epopea contemporanea, dove si mescolano il mito e il quotidiano, Itaca e il Salento, i versi di Omero e il dialetto leccese, legati insieme da una partitura musicale rigorosa, pensata ed eseguita in scena dai musicisti Mario Arcari (oboe, clarinetto, batteria) e Maurizio Pellizzari (chitarra, tromba), che accompagnano il narratore diventando anch’essi, con i loro molte...
Mafia, nel 2018 record di sequestri e confische in Sicilia

Mafia, nel 2018 record di sequestri e confische in Sicilia

Notizie siciliane
Record di sequestri e confische nel 2018 in Sicilia. Nell'Isola sono stati confiscati 5571 beni nel corso del 2018. Sono invece 6117 quelli destinati. Sono alcuni dei dati forniti dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Tra le aziende confiscate spiccano quelle nel settore edile, sono 288. Mentre le aziende di commercio ingrosso-dettaglio, riparazione veicoli, beni personali e casa sono 157. Passate in mano allo stato 91 aziende di servizi pubblici, sociali e personali. Confiscate 67 aziende agricole, caccia e silvicoltura. 61 le attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese. 56 le imprese confiscate nel settore Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni. Sono 45 gli alber...