Press "Enter" to skip to content

Insoddisfatto, ma non molto precario: identikit dell’operatore di call center siciliano

Diplomato, over 30 e senza figli, con guadagno netto mensile che non supera i mille euro e, ovviamente, insoddisfatto. Ma non particolarmente precario. È questo l’identikit dell’operatore di call center in Sicilia che emerge da una ricerca condotta da Maurizio Avola e Rita Palidda e pubblicata nell’ultimo numero di Strumenti Res, la rivista della Fondazione Res che si occupa di tematiche socio-economiche. Lo studio “Lavorare in un call center in una città del Sud” ha preso in esame i call center di Catania, abbastanza tipici della situazione regionale, confrontandoli con la realtà di Milano.

A lavorare in queste strutture sono per lo più donne (67,7%), «ma la presenza maschile – rilevano Avola e Palidda – è più cospicua rispetto al Centro-Nord, presumibilmente in ragione della maggiore carenza di sbocchi occupazionali alternativi». In queste strutture si ha una presenza maggioritaria di giovani adulti (il 51% ha dai 30 ai 39 anni), mentre è esigua la quota di operatori più giovani e soprattutto anziani, che sono più numerosi a Milano. Il titolo di studio prevalente è il diploma (59%), poco meno di un quarto è studente universitario e il 17% ha una laurea. Inoltre, nonostante il 61% degli operatori abbia dai 30 anni in su (e un terzo ha più di 35 anni), solo il 39% ha già formato una famiglia e solo il 20% ha figli.

La ricerca di Avola e Palidda evidenzia che «molto spesso il call center non è un canale di primo inserimento lavorativo e non è un lavoro in transito. Solo per una minoranza di operatori (circa un terzo) il lavoro attuale è il primo». Anche se lo scelgono come lavoro transitorio, gli operatori catanesi tendono a restare nel call center a lungo: solo poco più di un terzo (e sono soprattutto i più giovani) ha una anzianità di lavoro che non supera i due anni, mentre poco meno del 30% ha superato i 10 anni e circa il 20% i 5 anni.

«Sul piano contrattuale – scrivono i due studiosi – non sembra del tutto vero che il call center sia il regno della precarietà. L’instabilità contrattuale è una condizione quasi esclusiva all’ingresso, ma nel corso del tempo una parte consistente degli operatori, inizialmente assunti con forme contrattuali atipiche, approda alla stabilità (37%). Si tratta sempre di un dato più alto rispetto alla media delle attività lavorative e, peraltro, non riguarda i call center con meno di 50 dipendenti, dove l’instabilità è molto più diffusa. Il raggiungimento di un inquadramento a tempo indeterminato è, comunque, una conquista che si consegue in tempi piuttosto lunghi: a Catania la quota di lavoratori stabili cresce in modo consistente solo dopo cinque anni passati all’interno dello stesso call center».

Orari ridotti e basse retribuzioni sono l’ulteriore peculiarità del lavoro. A Catania il 42% degli operatori lavora fino a un massimo di 29 ore, il 37% da 30 a 39 ore, gli altri 40 ore e più. «L’orario di lavoro ridotto – spiegano Avola e Palidda – non risponde solo alle esigenze di flessibilità delle imprese, ma può andare incontro anche a quelle dei lavoratori, per diverse ragioni connesse sia allo stress causato da un lavoro ripetitivo e faticoso, sia alle esigenze di conciliazione con impegni di famiglia e di studio». La diffusione di orari di lavoro ridotti si riflette naturalmente sulle retribuzioni che per il 57% degli operatori catanesi non superano gli 800 euro medi mensili e per 4 su 5 restano al di sotto della soglia dei 1.000 euro.

Se il call center offre opportunità di lavoro, sembra offrire ben poche soddisfazioni: il 75% degli operatori catanesi si dicono poco o per nulla soddisfatti. L’insoddisfazione è più alta di quella riscontrabile tra gli operatori milanesi.

«L’indicazione prevalente che sembra emergere dalla ricerca – commentano Avola e Palidda – è la necessità di puntare al miglioramento delle condizioni di lavoro e di impiego e di promuovere transizioni più sostenibili, accrescendo all’interno il ruolo della formazione e all’esterno le chance di mercato, per ridurre gli elevati rischi di instabilità, intrappolamento, insoddisfazione e spreco di risorse di capitale umano».

(Un’immagine tratta dal film “Tutta la vita davanti” con Isabella Ragonese)

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.