Skip to content
Il Mattino di Sicilia

il Mattino di Sicilia

Notizie dalla Sicilia

Primary Menu
  • Home
  • Reportage
  • Province siciliane
  • Politica
  • Succede in Sicilia
  • Idee & Opinioni
  • Nebrodi
  • Economia in Sicilia
  • Home
  • News Sicilia
  • Messina e il fallimento della Metroferrovia
  • News Sicilia
  • Notizie siciliane
  • Province siciliane

Messina e il fallimento della Metroferrovia

Lina Bruno 11 aprile 2016 4 min read

Nei numeri è un fallimento, con 28 corse giornaliere e un costo di percorrenza di circa 200 mila euro l’anno per servire in media appena 20 viaggiatori a corsa. La Metroferrovia, doveva risolvere i problema di mobilità urbana, specie nella zona sud di Messina, ma dopo dieci anni il servizio non riesce a decollare. Gestita da Trenitalia, sulla linea Messina Catania Siracusa, l’infrastruttura costata 20 milioni di euro, sfrutta il doppio binario di Rfi per 16 Km nel tratto compreso tra le stazioni di Messina e Giampilieri. Il servizio sub urbano che potenzialmente può servire un area di 60 mila abitanti, finanziato nel 2006 e inaugurato nel 2009, non si è mai integrato nei piani di mobilità sostenibile, funzionando sempre in modo discontinuo: fu interrotto ad ottobre del 2009, riattivato nel 2010 con 16 corse ma gradualmente depotenziato fino alle quattro corse giornaliere degli ultimi anni. A dicembre quando furono avviate le 28 corse si pensò che finalmente si prospettasse un servizio utile a decongestionare la statale 114, invece dopo quattro mesi, il bilancio è sconfortante perché a utilizzare la linea ferrata da e per i villaggi della zona sud sono veramente in pochi. L’impegno per la metroferrovia sottoscritto dalla Regione Sicilia di un milione e 200 mila euro, prevede 14 corse giornaliere da e per Giampilieri. Ma lo studio effettuato dall’Orsa trasporti rileva come l’80% di quei treni viaggi con meno di 10 persone. Solo poche corse, quelle delle 6.40 e delle 7.42 da Giampilieri e delle 13.45 e delle 14.45 da Messina presentano numeri più alti, che comunque non superano la media di 40 utenti. Un fallimento annunciato, secondo Michele Barresi segretario dell’Orsa, a causa della mancanza di qualsiasi forma di integrazione con l’Atm. “Nei buoni propositi di questa Amministrazione la Metroferrovia è stata sempre indicata come asse portante e nevralgico a sud del futuro piano di mobilità urbano cittadino e persino nel contesto dell’intera mobilità dell’area dello Stretto –dice Barresi. Ma è evidente l’inerzia dimostrata nel porre in essere persino il necessario confronto con le Ferrovie per la stipula di un biglietto integrato e l’assenza nel piano d’esercizio dell’Atm dei collegamenti a pettine nelle stazioni con i bus provenienti dai villaggi. E indispensabile che il biglietto integrato includa anche i parcheggi di interscambio che in questo momento sono chiusi e nel completo degrado”. In realtà l’Amministrazione, tra le cose realizzate mette la partecipazione ad Efisio, Finanziare città intelligenti, un progetto di rete che vede coinvolta Messina (quale capofila) con Reggio Calabria e Catania. L’obiettivo è la realizzazione di un sistema di infomobilità integrato, multivettore che consenta al cittadino di conoscere in tempo reale la migliore soluzione per raggiungere due punti all’interno del corridoio Reggio – Messina – Catania. Il sistema dovrebbe garantire anche la possibilità di una bigliettazione unica, l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per la mobilità d’area vasta con l’incremento del numero dei passeggeri sui mezzi di trasporto pubblico locale ed interprovinciale. Nel frattempo però bisogna rendere funzionale ciò che già è stato attivato con dispendio di risorse. “Ci stiamo ragionando con tutti i soggetti coinvolti, dice Giovanni Foti direttore dell’Atm, è un servizio che va pensato bene in modo da accrescere la domanda. In questo momento è un progetto che non funziona vanno fatti dei cambiamenti e dall’ultimo incontro qualcosa è emerso, intanto continuerà così”. Ci si chiede perché questo lavoro di programmazione non sia stato fatto prima che il servizio fosse attivato. Già a fine gennaio i rappresentanti del Comitato dei pendolari siciliani aveva denunciato la mancanza di uno studio preliminare sulla potenziale frequenza giornaliera dei cittadini dei treni messi a disposizione e lo spreco di “treno Km”. Il presidente Giosuè Malaponti alcune settimane fa aveva suggerito al Dipartimento regionale dei Trasporti di tornare alle quattro corse giornaliere così come previste prima di dicembre, “sino a quando il comune di Messina e l’Atm non avranno pronto il piano di integrazione vettoriale e tariffaria con Trenitalia, in considerazione del fatto che la Regione Siciliana sta pagando da mesi per un servizio che al momento non risulta essere efficiente ed efficace da tutti i punti di quella mobilità che doveva essere garantita”. Il direttore dell’azienda trasporti messinese Foti sembra fiducioso dopo l’incontro della scorsa settimana con tutti i soggetti coinvolti, di poter trovare una soluzione, meno ottimista forse sull’integrazione che dovrebbe erogare la Regione o il Ministero dei trasporti per riorganizzare il servizio. Un incontro questo fatto dopo più di un anno da una riunione “che non produsse nulla di concreto, come ricorda Malaponti, dove si discusse di pianificazione e implementazione del servizio della “Metroferrovia Giampilieri-Messina” da connettere all’interno dell’Area Metropolitana di Messina con l’Area Metropolitana di Reggio Calabria. In quell’occasione erano state esaminate e definite, dal sindaco Renato Accorinti, gli assessori comunali alla viabilità e trasporti, alle risorse del mare, il direttore dell’Atm, il capo di gabinetto dell’assessorato regionale ai trasporti e il direttore di Trenitalia, le esigenze di mobilità per creare un sistema di collegamenti dalle zone periferiche con il centro, n fasce orarie di maggiore densità di traffico”. Idea questa, in linea con il progetto Efisio, che resta però ancora tutta da definire.

Tags: Messina Metroferrovia

Continue Reading

Previous: Oltre la metà del latte consumato in Sicilia arriva dall'estero
Next: Sicilia, scontro a tutto campo tra Crocetta e Faraone

Related Stories

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
Taormina, De Luca: “Evasione al 70 per cento, ora basta” Taormina
2 min read
  • Province siciliane

Taormina, De Luca: “Evasione al 70 per cento, ora basta”

5 giugno 2023
Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione Liberty Lines
2 min read
  • News Sicilia

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione

3 giugno 2023

Storie

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento microplastiche
2 min read
  • Storie & reportage

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
In poco più di due anni e mezzo le microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo...
Read More
Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

8 febbraio 2023
Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

3 febbraio 2023
Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi muro di Hammurabi

Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi

1 febbraio 2023
Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi mafie

Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi

26 dicembre 2022

Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
Estati sempre più calde stanno cambiando l’industria vinicola austriaca. L’aumento delle temperature fa sì che molti vini...
Read More
Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali Benedetto XVI

Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali

31 dicembre 2022
Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

23 dicembre 2022
Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

4 dicembre 2022
Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024 Pesaro

Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024

17 marzo 2022

Connect with Us

Social menu is not set. You need to create menu and assign it to Social Menu on Menu Settings.

Leggi ancora

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni Caronte & Tourist gdf
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni

6 giugno 2023
A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta Motta d’Affermo
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

6 giugno 2023
Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

5 giugno 2023
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.