Da imprenditore “antimafia”, che denuncia il racket a imprenditore raggiunto da un’interdittiva della Prefettura per mafia. C’è anche questo nella delicata estate dell’emergenza rifiuti in Sicilia, in cui molti Sindaci hanno cercato di far fronte all’invasione dei rifiuti nelle strade con il ricorso agli affidamenti diretti d’urgenza, facendo venire però meno i controlli tipici delle gare d’appalto. Così, come racconta l’edizione di Repubblica Palermo oggi in edicola, alcuni “noli a freddo”, come vengono chiamati, sono stati concessi dal Comune di Bagheria, amministrato dal Sindaco del Movimento Cinque Stelle, Patrizio Cinque, alla ditta “No.ve.ma.”, raggiunta da un’interdittiva antimafia del prefetto di Palermo. Stessa sorte per un’altra azienda, la “Trade eco service”, ritenuta vicino ai boss della famiglia corleonese dei Lo Bue. La Trade Eco Service appartiene a Salvatore Lo Faso (che formalmente non ricopre più l’incarico di amministratore delegato dal 2011), uno degli imprenditori che in questo periodo di emergenza aveva ottenuto più incarichi nel palermitano. Ed è singolare notare come sia stato raggiunto da un’interdittiva antimafia (con cancellazione dalla “white list” delle imprese che possono lavorare con la Pubblica Amministrazione) un imprenditore, Lo Faso, che tre anni fa aveva denunciato di aver ricevuto un’estorsione (con tanto di incendio dopo il rifiuto di pagare il pizzo) nella sua concessionaria, la Sud Car di Bolognetta, con tanto di sostegno delle associazioni antiracket Addiopizzo, Libero Futuro e FAI.
Rifiuti, Salvatore Lo Faso: da imprenditore "antimafia"…all'interdittiva per mafia
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Notizie sicilianeMore posts in Notizie siciliane »
- Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale
- Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”
- Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento
- Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti
- Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica
- Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti
Comments are closed.