Shadow

Tag: Cisl

Birgi, imprese e sindacati: “Si decida su fusione Airgest-Gesap”

Birgi, imprese e sindacati: “Si decida su fusione Airgest-Gesap”

News Sicilia
L’assemblea di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani-Birgi, che si è tenuta oggi, si è chiusa con un nulla di fatto. Il delegato della Regione, infatti, sul punto “attività propedeutiche per la costituzione del polo aeroportuale della Sicilia occidentale”, ha deciso di prendere ancora tempo. “La mancata decisione – affermano Cgil, Cisl, Uil, Sicindustria e Confcommercio Trapani – preoccupa non poco. Continuare a tergiversare sulla fusione di Airgest con Gesap, infatti, diventa sempre più rischioso. Se a questo sommiamo anche che il bando con fondi regionali per l’individuazione dei vettori aerei ha oggi trovato l'interesse di due sole compagnie, Alitalia e Air blu, e che questo verosimilmente porterà un massimo di 700-800 mila passeggeri, la cosa diventa ancora più preocc...
Imprese: accordo Sicindustria-sindacati su formazione 4.0

Imprese: accordo Sicindustria-sindacati su formazione 4.0

Notizie dalla Sicilia
Agevolare l'accesso di imprese e lavoratori delle pmi alle risorse del Piano Impresa 4.0 è l'obiettivo di un accordo siglato da Sicindustria e dai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil. Le aziende, dopo la valutazione di una commissione datoriale e sindacale, potranno beneficiare del credito di imposta previsto per le attività formative su Industria 4.0. L’ultima legge di bilancio ha, infatti, introdotto la possibilità di ottenere un credito di imposta automatico pari al 40% delle spese sostenute nel 2018 per le attività di formazione finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie legate ai processi di trasformazione digitale previste con il Piano nazionale Impresa 4.0, per un massimo di 300 mila euro per ciascun beneficiario. A sottoscrivere l’inte...
Lotto autostradale Rosolini-Modica, sindacati riprendono la protesta

Lotto autostradale Rosolini-Modica, sindacati riprendono la protesta

Province siciliane
Riprendere i lavori dei lotti 7,8 e 9 del tratto autostradale Rosolini – Modica, pagamento immediato delle imprese e dei lavoratori che da mesi non percepiscono somme ed emolumenti, e rischio di perdere i 70 milioni di euro dell’UE se entro il marzo del prossimo anno non sarà ultimato il primo stralcio funzionale dell’arteria. Questa mattina, CGIL, CISL, UIL hanno ridato slancio alla vertenza promuovendo una manifestazione di protesta chiamando a raccolta i parlamentari regionali (presenti Nello Di Pasquale, Orazio Ragusa, Stefania Campo e la parlamentare nazionale Maria Lucia Lorefice) e i sindaci dei territori interessati (il sindaco di Rosolini, Canto, il sindaco di Modica, Abbate,il sindaco di Ispica, Muraglie, il vice sindaco di Pozzallo, Giudice) e poi ancora la Confartigianato, la ...
Candidatura Micari, la Cisl: “Contraddice Statuto dell’Università”

Candidatura Micari, la Cisl: “Contraddice Statuto dell’Università”

News Sicilia
“Non intendiamo esprimere giudizi e nemmeno entrare nel merito di scelte personali che sono a totale appannaggio dell’uomo, ma come soggetti della società civile che rappresentiamo e parti sociali della istituzione Università, non possiamo rimanere indifferenti sulla scelta fatta dal Magnifico Rettore di Palermo Fabrizio Micari, che a nostro avviso, mette l’Università in seria difficoltà istituzionale”. Così il segretario della Cisl Università Palermo Trapani, Maurizio Ippolito interviene sulla candidatura alle elezioni regionali del Rettore di Palermo, Fabrizio Micari. “Rimaniamo sbigottiti dal fatto che in questo frullatore mediatico sia stata catapultata l’Università di Palermo con il suo Rettore, trascinando così negli ambiti di discussione di schieramenti e alleanze politiche tutta...
Energia, Gas Natural vende gli asset italiani: sul mercato anche la rete siciliana

Energia, Gas Natural vende gli asset italiani: sul mercato anche la rete siciliana

News Sicilia
Gas Natural, una delle più grandi aziende di distribuzione del gas in Sicilia e una delle maggiori a livello mondiale, ha annunciato il disimpegno e la vendita degli asset in Italia. La multinazionale spagnola lo ha ufficializzato nel corso di un incontro svoltosi al ministero dello Sviluppo Economico, indicando fra le ragioni di questa scelta, la mancata partenza delle gare d’ambito in ritardo di quasi 17 anni. “Siamo fortemente preoccupati - commentano Franco Parisi, segretario generale della Femca Cisl Sicilia e Nora Garofalo, segretario generale della Femca Cisl - il piano di vendita così come concepito dalla Gas Natural, prevede anche la cessione separata solo di alcuni rami aziendali. Questo avrebbe una immediata ripercussione negativa sui lavoratori, in particolare quelli dei serviz...
Sicilia, la Cisl: “Troppe incognite sulla finanza regionale”

Sicilia, la Cisl: “Troppe incognite sulla finanza regionale”

Notizie dalla Sicilia
Sulla finanza pubblica, in Sicilia, si allunga l’ombra di mille incognite. A lanciare l’allarme la Cisl, che fa riferimento, dice, non solo alla minaccia della procura generale della Corte dei conti di impugnare, per la prima volta nella storia, il giudizio di parifica del rendiconto 2016 della Regione, per altro in attesa ancora del voto dell’Ars. Anche, segnala il sindacato, alle scadenze in tema di bilanci e Partecipate che attendono al varco, a settembre, Regione ed enti locali. In un contesto in cui ben 200 Comuni su 390 non hanno ancora adottato il bilancio di previsione 2017, 290 mancano del consuntivo 2016. E sul fronte delle società a partecipazione pubblica, quasi il 40% del totale (345), per la precisione 145, risultano inattive o in rosso, con un rischio che incombe direttament...

Sindacati e Sicindustria firmano primo accordo anti-violenza in Sicilia

Lavoro
Accordo quadro delle parti sociali europee, recepito a livello nazionale nel gennaio del 2016 e sottoscritto oggi in Sicilia da Cgil, Cisl e Uil e Sicindustria. “Promuovere la cultura del rispetto della dignità della persona, definire il codice di comportamento e disciplinare in materia di molestie sessuali nei luoghi di lavoro e pianificare percorsi formativi per i dipendenti”. L’obiettivo delle organizzazioni sindacali e dell’associazione degli industriali è “definire le azioni per prevenire, individuare e gestire ogni forma di discriminazione e violenza per tutelare uomini e donne. Ma sono soprattutto le lavoratrici, come rilevano le statistiche, a subire più spesso ogni forma di pressione. Per rompere il silenzio, partiranno a breve, in tutta l’isola, assemblee informative in t...

Rifiuti in Sicilia, la Cisl chiede il commissariamento della Regione

News Sicilia, Notizie siciliane
“La gestione dei rifiuti in Sicilia è disastrosa, il governatore tragga le conseguenze politiche di questo fallimento. Il sindacato è pronto alla mobilitazione”. È un quadro nero quello ricostruito da Fit Cisl e Cisl siciliane sul tema della gestione dei rifiuti nell’isola, e che richiede, affermano dal sindacato, “interventi immediati e risolutivi per evitare che l’emergenza scoppi e si consolidi in tutti i territori”. Città invase dai rifiuti, interi quartieri ridotti a vere e proprie pattumiere a cielo aperto a causa dei servizi inadeguati, 1,8 miliardi di euro il debito accumulato dai 27 Ato dell’Isola, il continuo mancato rispetto delle ordinanze regionali sul passaggio dei lavoratori alle Srr da parte dei sindaci, le Srr create solo sulla carta, la perdita di oltre mille posti di l...

Sicilia, Milazzo (Cisl): "Serve un piano per sviluppo reale"

News Sicilia
La vittoria del No al referendum costituzionale in Sicilia è stata, al pari della Sardegna, anche più larga che nel resto d'Italia. Un voto che per il segretario generale della Cisl Sicilia Mimmo Milazzo, durante un forum con l'ITALPRESS, si può interpretare come "di protesta, perchè i siciliani hanno bisogno di una svolta sul piano del lavoro, delle opere annunciate e non realizzate, delle infrastrutture, dell'industria". "Il dato elettorale va accettato per quello che è. È pur vero che dalle cose illustrate nei patti per la Sicilia e le città metropolitane di Palermo, Messina e Catania sembrava che i cantieri fossero pronti a partire, cosa che non si è verificata - ha sottolineato Milazzo -. La gente ha bisogno di una svolta con il lavoro reale. Molte cose annunciate non sono state fatt...

Servizi sociali, Cisl all'attacco del Comune di Messina

News Sicilia, Province siciliane
MESSINA. «Una riorganizzazione necessaria, indispensabile, ma che nessuno vuole assumersi la responsabilità di fare». La Cisl torna a parlare del sistema dei Servizi Sociali del Comune di Messina che pesa come un macigno sull’intera offerta alle fasce deboli del territorio. «Nessuno vuole assumersi la responsabilità perché questa si tradurrebbe nella razionalizzazione di risorse umane ed economiche che diminuiscono sempre più anche per il calo dei trasferimenti da parte dello Stato». Non convince, sostiene il sindacato, l’ipotesi messa in campo dal Dipartimento dei Servizi Sociali che intende attuare il riordino agendo sul taglio del personale di alcuni servizi, ma rassicurando che non ci saranno licenziamenti e il personale in esubero sarà inserito nei progetti finanziati dai bandi della ...
Scuola, Sicilia: migliaia di docenti dovranno separarsi dalle famiglie

Scuola, Sicilia: migliaia di docenti dovranno separarsi dalle famiglie

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
In questi giorni particolarmente concitati per il personale della scuola, travolto dagli effetti applicativi della 107, la segretaria generale della CISL Scuola Sicilia, una delle regioni più colpita dai disagi creati dalla cosiddetta "buona scuola", scrive una lettera aperta per denunciare gli esiti nefasti della buona scuola sui docenti siciliani. Così scrive la prof.ssa Francesa Bellia segretario generale della CISL Scuola Sicilia: "Mentre il Ministro Giannini e il Sottosegretario Faraone visitano le scuole del Paese, sappiano che migliaia di docenti siciliani sono costretti a separarsi dalle proprie famiglie e, in futuro, tutti i docenti saranno precari. Una condizione di esodo forzato che travolge concrete condizioni di vita per migliaia di docenti, tanti in età avanzata e con ...
Blutec, incontro Regione-sindacati sul futuro a Termini Imerese

Blutec, incontro Regione-sindacati sul futuro a Termini Imerese

News Sicilia
“Il Presidente ci ha dato garanzie che già domani alla Presidenza del Consiglio dei Ministri porterà la nostra richiesta al Mise di convocare in tempi brevi il tavolo necessario alla presentazione della fase B del progetto per Termini, i tempi sono stretti se salta anche il mese di luglio , il futuro sarà meno certo “. Ad affermarlo al termine dell’incontro che si è svolto alla Presidenza della Regione fra i sindacati Fim Fiom e Uilm e il governatore Crocetta sulla vertenza Blutec, sono Ludovico Guercio segretario Fim Cisl Palermo Trapani e Giovanni Scavuzzo Rsul Fim Cisl  Blutec. Anticipato ad oggi il sit in che era stato fissato in piazza Indipendenza per domani mattina. “Abbiamo ribadito tutti i nodi della vertenza, dai ritardi nella presentazione della fase B, all’indotto che resta se...

Teatri, la Cisl: «Rilanciarli evitando speculazioni»

News Sicilia
Un pacchetto di proposte per dare un futuro ai teatri siciliani. E il via al confronto governo-sindacati sullo “stato generale” di fondazioni, enti lirici e teatri stabili dell’Isola. Ad avanzare le richieste, Cisl e Fistel siciliane, per voce dei segretari generali Mimmo Milazzo e Giuseppe Tomasello. In una nota indirizzata all’assessore regionale allo Spettacolo, Anthony Barbagallo, Cisl e Fistel parlano di cabina di regia regionale da istituire per valorizzare le istituzioni culturali dell’Isola evitando la “speculazione privata e l’assalto alle risorse”. E dettagliano le proposte. A partire da quella per un piano triennale con finanziamenti certi, per non mettere in discussione la sopravvivenza di fondazioni, enti e teatri. Cisl e Fistel chiedono la “ottimizzazione delle risorse umane”...

In Sicilia 131mila case chiuse ma in 50mila cercano un'abitazione

News Sicilia
La Sicilia del mattone brancola, appesa a un paradosso. Da un lato conta 131 mila case chiuse perché cadenti, in rovina o semplicemente non abitate. In pratica il 17% del totale nazionale. Dall’altro registra il difficile accesso alla casa, specialmente delle fasce più deboli di popolazione. Nell’Isola è quasi un quarto dei siciliani a non avere casa di proprietà. Nonostante che quasi il 60% del territorio regionale sia cementificato: uno dei dati più alti a livello nazionale. E quanto agli sfratti, la stragrande maggioranza di quelli notificati sono conseguenza di morosità incolpevole. Solo l’anno scorso, su 4.152 sfratti eseguiti in Sicilia, l’85% è stato causato da morosità e il 90% delle 3.530 esecuzioni forzate (3.176), sono state il risultato di morosità incolpevole. A segnalare la c...

Aziende confiscate alla mafia, Palermo: in Tribunale ufficio attività produttive

News Sicilia
Un ufficio per le attività produttive e sindacali all'interno del tribunale di Palermo per affrontare e risolvere i problemi delle aziende sequestrate o confiscate alla mafia. e' quanto prevede il protocollo sottoscritto tra il Tribunale di Palermo e le organizzazioni sindacali Cgil Cisl e Uil Palermo il protocollo di intesa per la gestione e lo sviluppo delle aziende confiscate e sequestrate Per il Tribunale era presente il presidente Salvatore Di Vitale e per le organizzazioni sindacali i segretari di Cgil Cisl Uil Palermo . All'incontro ha partecipato anche il presidente della sezione Misure di prevenzione Salvatore Montalbano. Il protocollo è il primo del genere sottoscritto in Italia tra un Tribunale e le organizzazioni confederali di Cgil Cisl e Uil. “Questa firma, che avviene così ...

Infrastrutture e iniziative per fare ripartire Palermo e Trapani. La Cisl fa il punto

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
 Strade e autostrade inefficienti, collegamenti ferroviari fermi da anni o inadeguati, progetti da avviare e finanziare sulle infrastrutture principali, opere cantierabili in attesa, che se realizzate, darebbero lavoro e nuovo slancio alle infrastrutture dei territori e dunque una nuova possibilità di sviluppo per i territori di Palermo e Trapani, il Distretto Nord occidentale dell’Isola. Pesca, cultura, industria agroalimentare, luoghi dalla grande attrattiva per i visitatori, flussi commerciali via mare, sono le ricchezze di questo territorio dalle grandi potenzialità che però risultano poco sfruttate a causa, proprio, della difficoltà a collegare le due province , con mezzi adeguati che non si basino solo sul trasporto su gomma e che non siano lasciati solo all’iniziativa dei singoli vi...

Infrastrutture in Sicilia Occidentale, oggi un incontro della Cisl

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Progetti da avviare e finanziarie su strade, linee ferroviarie porti e aeroporti, opere cantierabili in attesa, che se realizzate, darebbero lavoro e nuovo slancio alle infrastrutture dei territori di Palermo e Trapani , il distretto Nord-occidentale della Sicilia, e dunque una nuova possibilità di sviluppo. Faranno il punto della situazione stamani dalle ore 9,30 istituzioni, associazioni degli industriali, enti che si occupano di infrastrutture nel corso dell’incontro “Infrastrutture e sviluppo nel distretto Nord-occidentale della Sicilia” organizzato dalla Cisl Palermo Trapani nella sede dell’ex Noviziato dei Crociferi in via Torremuzza, 22 a Palermo. Interverranno i sindaci di Palermo e Trapani, Leoluca Orlando e Vito Damiano, i presidenti di Confindustria di Palermo e Trapani Alessand...

In Sicilia il 40,1% delle persone è a rischio povertà

News Sicilia, Notizie siciliane
 In Sicilia il 40,1% delle persone è a rischio povertà e il 26% si trova in gravi condizioni di privazione. Inoltre Palermo, con il 5,7%, è il terzo comune d’Italia dopo Milano e Roma per numero di senza dimora. Il dato è stato diffuso nel corso dell’incontro su «Vecchie e nuove povertà», organizzato da Cisl Palermo e Trapani che hanno proposto un coordinamento territoriale contro la povertà fra tutti i soggetti locali coinvolti nella gestione del disagio sociale, dai Comuni ai sindacati, al terzo settore alla Caritas, così come previsto dalla proposta avanzata dall’Alleanza nazionale contro la povertà con il Reis, il reddito di inclusione sociale. Secondo le stime del sindacato, nel 2015 sono state quasi 30 mila le persone che hanno ricevuto l’assistenza alimentare tra Palermo e provincia...

Partecipate, Cisl: "Rivoluzione in arrivo, la Regione che fa?"

News Sicilia
Una rivoluzione rischia di far saltare il banco, nel silenzio generale, di Regione, Liberi consorzi, Comuni siciliani. E delle centinaia di Partecipate controllate dal sistema delle autonomie locali. Lo segnala la Cisl con riguardo ai due testi unici che il Consiglio dei ministri ha deliberato nei giorni scorsi che, sostiene il sindacato, “avranno un impatto decisivo su assetti istituzionali e distribuzione del personale”. “E la Regione deve far presto ad attrezzarsi”, afferma Mimmo Milazzo, segretario regionale. I due schemi di decreto legislativo, in tema di Partecipate l’uno; di servizi pubblici essenziali d’interesse economico-sociale l’altro (“in pratica acqua, rifiuti e trasporto locale”), sono ora al vaglio non vincolante delle Commissioni parlamentari. Entro un mesetto torneranno ...

Palermo, aziende partecipate: i sindacati bocciano il Comune

News Sicilia
Pochi mezzi, infrastrutture da ammodernare, servizi carenti, incertezze sul futuro. E’ il quadro sui servizi della città di Palermo, ricostruito dalla Cisl e dalle sue federazioni, nel corso dell’incontro sul tema “Partecipate: servizi, sviluppo, lavoro. Una spinta per l'economia di Palermo” organizzato dal sindacato alla presenza dei rappresentanti del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore Cesare La Piana eii consiglieri comunali. “Siamo dell’idea – ha affermato Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani – che per un rilancio vero della città, bisogna partire dal futuro delle partecipate, una città senza servizi adeguati non può puntare ad attrarre investimenti e imprenditori, flussi turistici, ma non solo. Bisogna rispondere alle esigenze dei cittadini stanchi di disservi...