giovedì, marzo 23
Shadow

Tag: Giovanni Ardizzone

“Spese pazze” all’Ars: archiviazione per Ardizzone, Lombardo e Cracolici

“Spese pazze” all’Ars: archiviazione per Ardizzone, Lombardo e Cracolici

Politica & retroscena
Tutti salvi dalle "Spese pazze". L'inchiesta che aveva messo nel merino deputati e dirigenti dell'ARS finisce con l'archiviazione. Infatti il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Palermo Filippo Serio ha archiviato la posizione di 45 tra deputati e dirigenti amministrativi della Assemblea regionale siciliana, imputati di peculato. La decisione accoglie la richiesta della Procura della Repubblica. In particolare tra coloro che ottengono l'archiviazione ci sono l'attuale presidente dell'Assemblea Giovanni Ardizzone, l'ex presidente della Regione Raffaele Lombardo e l'assessore regionale all'Agricoltura in carica Antonello Cracolici. Per il primo sono stati ritenuti irrilevanti gli addebiti mossi, è confermata la regolarità del comportamento; per Lombardo insufficienti i ...

Sicilia, “Finanziaria bis”: ecco tutte le misure per le imprese

Politica & retroscena
Le misure per le imprese sono nella "Finanziaria-bis". A partire dal 9 maggio l'Assemblea regionale siciliana dovrà discutere (e votare) le 89 norme del "Collegato", un disegno di legge che racchiude tutti gli articoli che, nell'urgenza di approvare la manovra entro la scadenza dell'esercizio provvisorio, sono state accantonate. Ma la strada del "Collegato" sarà impervia a causa delle fibrillazioni nella maggioranza che hanno portato all'approvazione della Finanziaria "light". Adesso si accenderà lo scontro soprattutto sull'unificazione del Cas (Consorzio autostrade siciliane) con l'Anas, norma che il presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone vorrebbe "stralciare" per farne un ddl a parte. Tra le altre norme di rilievo c'è quella che sopprime l'Aran, l'agenzia del pubblico impiego in S...
No alle tende nelle cabine elettorali, M5S: “Subito in Aula la legge”

No alle tende nelle cabine elettorali, M5S: “Subito in Aula la legge”

Politica & retroscena
“No alle tendine nelle cabine elettorali”.  Il M5S all'Ars torna alla carica per quella che definisce “una battaglia di civiltà”. Il deputato Giancarlo Cancelleri ha scritto oggi al presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone, e a quello della commissione Affari istituzionali di palazzo dei Normanni, Salvatore Cascio, per cercare di dare una brusca accelerata al relativo disegno di legge che sonnercchia da oltre due anni e mezzo al parlamento regionale. “Ancora non è stato nemmeno assegnato alla commissione di competenza – afferma Cancelleri, che è il primo firmatario del ddl -. È una norma di appena un articolo e che non comporta alcuna spesa. Per approvarla basterebbe solo che ce ne fosse la volontà politica. Per le amministrative i tempi sono strettissimi, però è il caso di tentare. Al lim...
La Finanziaria che premia gli Lsu e i Pip ma si dimentica delle imprese

La Finanziaria che premia gli Lsu e i Pip ma si dimentica delle imprese

Idee & Opinioni, Politica & retroscena
Salvi gli ex sportellisti, i Pip, i forestali, stabilizzati i circa seimila Asu e salvati anche i precari e pensionati ex Asi oggi Irsap, ma per le imprese c'è il nulla assoluto. L'Assemblea Regionale Siciliana ha approvato la manovra finanziaria definita "light" (ma forse è il caso di definirla pre elettorale) con 37 voti a favore, 15 contrari e 7 astenuti. Esultano ironicamente i grillini (è l'ultima di questo governo) e dopo giorni di polemiche e spaccature nella maggioranza (in due giorni di seduta non era stato votato nemmeno un articolo) il rischio del voto anticipato ha accelerato il voto. Mentre le imprese artigiane in Sicilia sono in sofferenza e il neo presidente di Sicindustria Giuseppe Catanzaro chiede più sostegno alle imprese, all'Ars i deputati stanno già pensando alla...
Irsap e sindacati lanciano appello all’Ars per lavoratori precari ex Asi

Irsap e sindacati lanciano appello all’Ars per lavoratori precari ex Asi

Notizie siciliane
Un appello congiunto sottoscritto da IRSAP e Sindacati all’Assemblea regionale siciliana affinché voti l’emendamento al ddl 1276/A, ad oggi in discussione in Assemblea, modificativo dell'articolo 19 della legge regionale n. 8/2012 istitutiva dell'Irsap, l'ente regionale che si è sostituito ai consorzi ASI nella gestione degli agglomerati industriali, per risolvere l’annosa questione dei lavoratori precari ex Asi in liquidazione e dei pensionati. Nel documento sottoscritto dal commissario straordinario IRSAP, Mariagrazia Brandara, prima firmataria e dai rappresentanti delle sigle sindacali Sadirs Sicilia, Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Cobas, Ugl, si chiede al Presidente Ardizzone e ai deputati, “di prestare la massima attenzione all'emendamento proposto, che allo stato, risulta essere stato...
Verso una Finanziaria “leggera” di 9 articoli, ecco tutte le norme

Verso una Finanziaria “leggera” di 9 articoli, ecco tutte le norme

Notizie siciliane
Comuni, ex Province, disabili. Sono alcune delle norme, soltanto 9 articoli, che faranno parte di una Finanziaria leggera e agile su cui si è trovata oggi pomeriggio un'intesa in Conferenza dei capigruppo all'Ars, per superare le divisioni e le tensioni che avrebbero impedito il varo della manovra entro il 30 aprile, scadenza dell'esercizio provvisorio. Troppi i 46 articoli nel documento originario. Le norme della manovra che saranno esaminate in Aula entro il 30 sono gli articoli 1, 2, 3, 6, 8, 12, 13, 15, 22, 23, 26, 34, 44, 45, 46. Si tratta di finanziamenti in favore dei Comuni, delle province, di enti in liquidazione, società partecipate, consorzi di bonifica; si finanzia, inoltre, il fondo pensioni e immobili della Regione il fondo per la disabilità. Salvi anche Asu, Lsu, spor...

Stop ai tagli alle pensioni dei regionali, oltre 5 milioni di euro da restituire

Notizie dalla Sicilia
Il prelievo sulle pensioni dei regionali più elevate in Sicilia è a rischio. Per la Corte dei conti, infatti, la legge varata a livello nazionale è stata recepita nel modo sbagliato.  Lo scrive il Giornale di Sicilia citando la relazione della sezione giurisdizionale per la Regione della Corte dei conti, giudice unico per le pensioni Giuseppe Colavecchio, che ha accolto in sostanza il ricorso di un ex dipendente regionale. Il contributo di solidarietà per la Corte appare come una tassa "applicata in modo irragionevole e discriminatorio solo su una categoria di cittadini, i pensionati regionali". Insomma le somme destinate a disoccupati e disabili devono essere destinate allo stesso sistema pensionistico come previsto dalla legge. La questione di legittimità della norma è stata sol...
Finanziaria, tutto rinviato al 26 aprile Maggioranza cerca l’accordo

Finanziaria, tutto rinviato al 26 aprile Maggioranza cerca l’accordo

Politica & retroscena
Ennesimo stop alla manovra finanziaria all'esame dell'Ars. Dopo i ripetuti ko di ieri al governo, caduto più volte sulla verifica del numero legale, il presidente Giovanni Ardizzone ha deciso di sospendere i lavori dopo l'approvazione di un solo articolo, il 2, che trasferisce fondi ai liberi consorzi e alle cittàmetropolitane, 91 milioni per il 2017 e 47 milioni per le due annualità del 2018 e del 2019. Il parlamento regionale tornerà a riunirsi solo il prossimo 26 aprile a partire dalle 16. Entro il 30 aprile scadrà l'esercizio provvisorio. Accantonato l'articolo 1, che contiene la norma con la quale si vincolano 34 milioni a favore dei disabili gravi sui trasferimenti della Regione agli enti locali, e l'articolo 3 sui finanziamenti a enti e partecipate. Giovanni Ardizzone incontre...
Bilancio, via libera dell’Ars: previsti nuovi concorsi? Ardizzone frena: “Impossibile a fine legislatura”

Bilancio, via libera dell’Ars: previsti nuovi concorsi? Ardizzone frena: “Impossibile a fine legislatura”

Notizie dalla Sicilia, Politica & retroscena
L'Assemblea regionale siciliana ha approvato il Bilancio della Regione. Dopo il voto la seduta è stata aggiornata a domani pomeriggio, per l'avvio dell'esame della finanziaria regionale. E ripartiranno anche i concorsi all'Assemblea regionale siciliana. Il Collegio dei questori, che si riunirà nelle prossime settimane insieme ai sindacati e alla segreteria generale del Parlamento siciliano, definirà le modalità con le quali l'Ars riaprirà i concorsi pubblici. "Bandiremo dei concorsi - ha detto il deputato questore Nino Oddo - negli ultimi anni è andata in pensione tutta una generazione, incoraggiata anche dal limite imposto al tetto degli stipendi. C'è stato un fuggi fuggi e si è determinato un vuoto notevole nella pianta organica dell'Ars. Entro la fine della legislatura di certo qu...
Ignazio Tozzo scelto come nuovo componente della Corte dei Conti

Ignazio Tozzo scelto come nuovo componente della Corte dei Conti

Notizie siciliane
Sarà Ignazio Tozzo, dirigente generale del Dipartimento per la Pianificazione strategica dell'assessorato regionale alla Salute, il nuovo componente della sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana. E' stato eletto dall'Assemblea regionale siciliana, a scrutinio segreto, con 46 voti su 79 votanti, due hanno votato scheda bianca. A dare l'annuncio è stato il Presidente Giovanni Ardizzone. Tozzo resterà in carica per cinque anni, come prevede la legge e non potrà essere riconfermato. Il suo status è equiparato a tutti gli effetti, per la durata dell'incarico, a quello dei consiglieri della Corte dei conti, con oneri finanziari a carico della Regione.
Finanziaria, si parte martedì Ardizzone cancella norme ad personam

Finanziaria, si parte martedì Ardizzone cancella norme ad personam

News Sicilia
Il presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone nel corso della seduta di oggi ha comunicato la decisione della Presidenza di stralciare dalla Finanziaria una serie norme: fra queste, alcune disposizioni che riguardano Comuni e Liberi Consorzi, quelle sul 'Bellini Teatro Festival' di Catania' e per il 'Placido Mandanici Teatro Festival' di Barcellona Pozzo di Gotto. Niente fondi al Castelbuono Jazz Festival, al Centro Sturzo e al sostegno a cooperative editoriali. Altre norme, come ad esempio quelle su Consorzi universitari, Ersu, Fiera di Messina, e ufficio stampa della Presidenza della Regione, le misure per il Corpo forestale, ma anche quelle sulla liquidazione di Riscossione Sicilia e lo stop alla fusione tra Cas e Anas vengono spostate nel cosiddetto 'testo collegato' mentre alcuni artic...

Fiumefreddo prova a “salvare” Riscossione, “Società in attivo, non serve un euro”

News Sicilia
Riscossione Sicilia grazie alle somme incassate "produrrà un aggio di circa 50 milioni di euro" e quindi, "per la prima volta negli ultimi anni, non ha bisogno di un solo euro di ricapitalizzazione". Lo afferma l'amministratore unico della società di riscossione tributi controllata dalla Regione, Antonio Fiumefreddo, in una "lettera inviata al presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone, al governatore Rosario Crocetta e all'assessore dell'Economia, Alessandro Baccei". "La 'rottamazione' delle cartelle - rivela Fiumefreddo - infatti, per le istanze che la società ha già introitato, produrrà un aggio in favore di Riscossione Siciliapari a circa 50 milioni di euro. La partecipata regionale, dunque, non soltanto raggiunge l'attivo di bilancio, ma soprattutto potrà investire nella modernizza...
A volte ritornano: ecco tutte le spese “pazze” all’ARS… e non si salva nessuno

A volte ritornano: ecco tutte le spese “pazze” all’ARS… e non si salva nessuno

Politica & retroscena
Tornano le "spese pazze" all'ARS. E che spese. Dall'acquisto di giornali per 9 mila euro, a una consulenza da 5 mila euro data ad un esperto di fiori, alle spese per un necrologio rendicontate come “spese per missioni e trasferte”. C'è un pochino di tutto nella relazione che il Presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana Maurizio Graffeo ha inoltrato al Presidente Giovanni Ardizzone e ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari, dove "sono emerse alcune difformità alle prescrizioni" - scrivono i magistrati contabili. "In riferimento ai rendiconti dei singoli gruppi parlamentari della XVI legislatura - si legge nel documento - si comunicano delle irregolarità". E nessuno ne esce escluso. In tutti i 12 gruppi si sono riscontrare delle difformità. Ades...
Imprese e i professionisti, cosa c’è nella Finanziaria 2017

Imprese e i professionisti, cosa c’è nella Finanziaria 2017

News Sicilia
Meno tasse (ma solo dal 2018), sgravi per i capannoni industriali, un fondo a sostegno delle imprese danneggiate dalla presenza di cantieri, biglietti online per musei e siti archeologici. La Finanziaria venuta fuori dalla Commissione Bilancio dell'Ars (dopo una lunga nottata e tante polemiche) partorisce alcune norme per le imprese e i professionisti. Adesso si attende il vaglio dell’Aula entro il 30 aprile (data ultima per esitare il disegno di legge di Bilancio, Finanziaria e il collegato) ma si procede già con il primo rinvio. Infatti il presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone, ha dovuto rinviare la seduta a martedì prossimo invitando il governo presentare le tabelle a corredo della manovra Finanziaria entro oggi. Ma vediamo le norme esitate dalla Commissione:  È approvata una...

Sicilia, i franchi tiratori affossano la riforma delle Province

News Sicilia, Politica & retroscena, Province siciliane
La debacle del governo guidato da Rosario Crocetta e della maggioranza di centrosinistra che governa la Regione si è consumata nel pomeriggio a Palazzo dei Normanni. All'ordine del giorno dell'Assemblea regionale siciliana il disegno di legge di riforma delle Province: il terzo tentativo di dare un assetto nuovo e definitivo a quelle che furono le vecchie Province regionali abolite con la legge 7 del 2013. Ed è nel pieno del pomeriggio che passa un emendamento del movimento Cinque Stelle (uno dei mille emendamenti presentati da tutte le forze politiche) che di fatto sopprime l'articolo uno del testo in aula, frutto di un grande lavoro di mediazione da parte del preside della commissione Affari istituzionali dell'Ars Ars Antonello Cracolici. Con l'opposizione votano almeno sette franchi tir...
Sicilia,  Gibellina: la città museo con 600 opere abbandonate dalle istituzioni

Sicilia, Gibellina: la città museo con 600 opere abbandonate dalle istituzioni

News Sicilia
E’ stato presentato nei giorni scorsi, presso la Sala Rossa di Palazzo Reale a Palermo, “Gibellina arte contemporanea”, un volume sulle opere d’arte e di architettura contemporanea presenti nella città belicina, curato da Bruno Corà, presidente della Fondazione Burri di Città di Castello. All’incontro erano presenti, Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia; Rosario Fontana, sindaco di Gibellina; Rosario Salvato e Tiziano Sarteanesi della Fondazione Burri; Francesco Forgione, direttore della Fondazione Federico II; Enzo Fiammetta, direttore del Museo delle Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi e Claudio Collovà, direttore artistico delle Orestiadi. (altro…)
Legge sull’amianto in attesa dell’esame dell’Ars

Legge sull’amianto in attesa dell’esame dell’Ars

News Sicilia
PALERMO - Il censimento e la mappatura delle aree a rischio, la bonifica di edifici e strutture contaminate dall'amianto, sostegno ai malati, l'istituzione dell'Ufficio amianto regionale, lo stanziamento di poco più di venti milioni di euro. Sono solo alcuni punti qualificanti del disegno di legge recante “Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall'amianto” che è stato esitato per l'aula dalla commissione Ambiente e territorio il 4 dicembre. Un disegno di legge che porta diverse firme, visto che è l'unificazione di diverse proposte legislative, su cui si è molto impegnato il deputato regionale siracusano Pippo Gianni che, proprio nel corso dell'ultima seduta del Parlamento regionale di giovedì, è intervenuto per chiedere al presidente dell'Assemblea Giova...

Mafia, uno spazio di Libera Terra all’interno dell’Ars

News Sicilia
PALERMO - Il Presidente dell'Assemblea regionale siciliana e della Fondazione Federico II, Giovanni Ardizzone, inaugurera' domani, alle 11.45, nel cortile Maqueda di Palazzo dei Normanni, lo spazio di 'Libera Terra' per la vendita dei prodotti provenienti dai terreni confiscati alla mafia, che sarà allestito all'interno del bookshop della Fondazione stessa.  (altro…)

Bernava: «Alleanza strategica per superare la crisi»

News Sicilia
“Crocetta proponga al presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone una convocazione straordinaria dell’Assemblea regionale siciliana sull’emergenza crisi, in sessione aperta agli stati generali dell’economia e del lavoro”. A chiederlo al governatore, il segretario della Cisl Sicilia Maurizio Bernava, dal pulpito dell’XI congresso del sindacato che nell’Isola associa 360 mila lavoratori, il 52 per cento dei quali attivi. I lavori hanno preso il via stamani a Palermo, presenti Crocetta, Ardizzone e il sindaco di Palermo Orlando, a conclusione di una stagione precongressuale cui hanno partecipato “oltre ottomila delegati in rappresentanza degli associati nell’Isola alla Cisl”, informa il sindacato. Bernava parla a Crocetta che poco prima, dal pulpito, aveva dichiarato la disponibilità al dialogo, d...