Shadow

Tag: imprese

Imprese: Sicindustria incontra l’ambasciatore della Corea del Sud

Imprese: Sicindustria incontra l’ambasciatore della Corea del Sud

News Sicilia
Sicindustria ha incontrato oggi pomeriggio l’ambasciatore della Corea del Sud, Hee-seog Kwon, in visita ufficiale a Palermo, accompagnato dal Console onorario della Repubblica di Corea in Sicilia, Antonio Di Fresco. Ad accoglierlo il vicepresidente vicario degli industriali, Alessandro Albanese, e il delegato all’internazionalizzazione, Nino Salerno. “Abbiamo discusso – dice Albanese – di turismo, agroalimentare e anche di automotive con particolare riferimento alla produzione di veicoli elettrici. L’obiettivo è quello di creare efficaci sinergie tra la Sicilia e la Corea, incentivando lo sviluppo di nuove cooperazioni economiche in vari settori e creando un canale privilegiato per portare le aziende coreane a investire nella nostra Isola”. “La promozione degli scambi – aggiunge Salerno ...
Export: 60 imprese per la Digital Academy di Ice e Sicindustria

Export: 60 imprese per la Digital Academy di Ice e Sicindustria

News Sicilia
Sessanta aziende a scuola di export con la Digital Academy: ha preso il via stamattina, a Palermo, presso la sede di Sicindustria, il percorso formativo organizzato da ICE-Agenzia, con il supporto di Sicindustria/Enterprise Europe Network e Camera di Commercio di Palermo-Enna. La “Digital Export Academy”, che prevede un totale di otto incontri, è destinata ad aziende che vogliano intraprendere programmi di internazionalizzazione avvalendosi dei nuovi strumenti digitali. Il primo incontro, curato da Andrea Boscaro, fondatore del think tank dedicato a marketing digitale ‘The Vortex’ e già amministratore delegato di Become (la ex Pangora), è stato dedicato al web marketing. “Prosegue con gran successo – ha detto in apertura dei lavori il delegato di Sicindustria/Een per l’internazionalizz...
Professionisti a sostegno delle imprese, nasce un pool a Confartigianato Sicilia

Professionisti a sostegno delle imprese, nasce un pool a Confartigianato Sicilia

Notizie dalla Sicilia
“Professionisti a sostegno delle imprese”. È il pool creato da Confartigianato Sicilia per sostenere i propri artigiani nelle esigenze di ogni giorno. Dalle consulenze finanziare – per accedere a finanziamenti, progetti, prestiti – alle assistenze legali, sia in campo penale ma anche sotto il profilo amministrativo o assicurativo.  Un pool formato da oltre dieci professionisti (il numero è ancora in crescita in base alle nuove richieste che arrivano dagli imprenditori). Esperti che periodicamente si confrontano nella sede di Confartigianato Sicilia per studiare tutte le strategie con il presidente regionale Giuseppe Pezzati, con i segretari, Andrea Di Vincenzo (regionale) e Marcello Vizzini (provinciale Palermo) e con il coordinatore del tavolo, Rosario Piraino. “Vogliamo dare valor...
Cdp, accordo da 300 mln con la Repubblica dell’Angola

Cdp, accordo da 300 mln con la Repubblica dell’Angola

News Sicilia
Nell’ambito della missione in Angola del Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella, Cassa depositi e prestiti (CDP) e il Ministero delle Finanze della Repubblica dell’Angola (MINFIN) hanno firmato oggi  - alla presenza dei ministri degli Affari Esteri italiano e angolano - un accordo di collaborazione teso a supportare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei settori prioritari dell’economia del Paese centro-africano: agri business, turismo, infrastrutture (con focus sulle infrastrutture sociali della logistica e dei trasporti), energia (con un’attenzione specifica allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili), manifatturiero.  L’accordo - che punta alla realizzazione di progetti per un valore complessivo fino a $300 milioni - rappresenta un’importante opp...
Banca S. Angelo e Banca UBAE insieme per imprese che esportano in 50 paesi

Banca S. Angelo e Banca UBAE insieme per imprese che esportano in 50 paesi

Lavoro, Notizie siciliane
Le imprese clienti della Banca Popolare S. Angelo che già operano o che si vogliono lanciare sui mercati esteri hanno ora a disposizione il supporto di un grande network finanziario internazionale. Infatti, l’A.d. della S. Angelo, Ines Curella, ha sottoscritto un Accordo di Collaborazione con Mario Sabato, Direttore Generale di Banca UBAE, una Banca a capitale misto italo-arabo, partecipata da importanti banche (Libyan Foreign Bank di Tripoli, UniCredit, Banque Centrale Populaire e Banque Marocaine du Commerce Extérieur di Casablanca, Intesa Sanpaolo) e da grandi imprese italiane: Sansedoni Siena (Fondazione Monte dei Paschi di Siena), Eni e Telecom Italia.  Banca UBAE, con oltre 45 anni di esperienza, incrementa le relazioni finanziarie, commerciali, industriali ed economiche dell...
Imprese: +32.000 nel 2018, 1 su 4 nel turismo

Imprese: +32.000 nel 2018, 1 su 4 nel turismo

News Sicilia
Il sistema delle imprese, nonostante un 2018 trascorso con l’affanno, alla fine mette a segno un saldo positivo tra aperture e chiusure. Nell’anno da poco concluso i terminali delle Camere di commercio hanno registrato l’iscrizione di 348.492 nuove imprese (8.500 in meno rispetto al 2017) e 316.877 chiusure di imprese esistenti (quasi 6mila in più rispetto all’anno precedente). Il risultato di queste due dinamiche ha consegnato a fine dicembre un saldo positivo per 31.615 imprese, una crescita dello 0,5%. Anche se positivo, il dato 2018 segna un rallentamento rispetto al 2017. E’ stato il Mezzogiorno a trainare la crescita del tessuto imprenditoriale del Paese nell’anno appena concluso. Quasi il 60% del saldo è dovuto alla performance di Sud e Isole, dove il bilancio è stato positivo p...
Voucher a imprese che formano i titolari del reddito di cittadinanza

Voucher a imprese che formano i titolari del reddito di cittadinanza

Politica & retroscena
“Ho appena depositato in Assemblea un emendamento al Collegato che dia la possibilità all’Assessorato Regionale al Lavoro, di erogare tramite procedura a sportello, un Voucher pari a € 2.000 annui per le imprese che puntano sulla formazione di soggetti titolari del Reddito di Cittadinanza. È necessario trasformare una misura Assistenziale in realmente efficace e produttiva”. A riferirlo è il deputato all’Assemblea Regionale Siciliana, Tommaso Calderone, del Gruppo Parlamentare di Forza Italia, il quale spiega che “il sostegno ai percorsi formativi sarebbe garantito per un massimo di 2 annualità dall’Asse I del Fondo Sociale Europeo”. “Ritengo – afferma il Deputato – che la formazione in azienda, vero cuore pulsante dell’economia, sia lo strumento migliore per ottener...
Assoconfidi: “Imprese e Confidi abbandonati dalla Regione”

Assoconfidi: “Imprese e Confidi abbandonati dalla Regione”

Politica & retroscena
L’Assemblea Regionale Siciliana, come noto, sarà impegnata nei lavori d’aula per l’approvazione del bilancio di previsione per il 2019 entro il 31 dicembre, al fine di evitare l’esercizio provvisorio. I numeri ipotizzati e il sostegno diretto alle imprese Assoconfidi Sicilia, che riunisce il 95% dei confidi siciliani, in grado di garantire alle circa 70.000 aziende socie ben due miliardi di euro di finanziamenti, ha maturato, in questi mesi, diversi incontri con le Istituzioni regionali e i gruppi parlamentari al fine di verificare le reali volontà circa lo stanziamento di risorse per il sostegno delle imprese siciliane. In particolare, i primi riscontri avuti ipotizzavano voci di bilancio specifiche legate agli aiuti sotto forma di contributi in conto interessi ...
Fondi Ue, 271 milioni di euro destinati a 268 imprese

Fondi Ue, 271 milioni di euro destinati a 268 imprese

Politica & retroscena
Duecentosettantuno milioni di euro destinati a 268 imprese: sono questi i numeri delle convenzioni relative ad alcune azioni del PO-FESR 2014/2020 gestite dall'assessorato Attività produttive della Regione siciliana. "In questo momento - commenta in una nota l'assessore Mimmo Turano - i nostri uffici sono impegnati al massimo per erogare i finanziamenti alle imprese e certificare alla Commissione europea quanta più spesa possibile. Per raggiungere contestualmente questi due obiettivi è essenziale che le imprese e l'Amministrazione regionale collaborino attivamente". Secondo i report in costante aggiornamento dell'assessorato di via degli Emiri ad oggi risultano stipulate 165 convenzioni per un ammontare di oltre 90 milioni. Cifra che potrebbe lievitare grazie alle imprese convocat...
Credito: al Sud le imprese pagano il triplo di interessi rispetto al Nord

Credito: al Sud le imprese pagano il triplo di interessi rispetto al Nord

News Sicilia
A un tasso d’interesse praticato dalle banche del 3,1% alle imprese medio grandi in Trentino Alto-Adige nel 2017, ne corrisponde uno del 9%, tre volte superiore, per le piccole imprese in Calabria. Ciò nonostante la diminuzione dei tassi di interesse attuata dalla BCE attraverso le politiche non convenzionali del Quantitative Easing. Il differente peso del costo del denaro, così macroscopico, si trasforma pertanto in una pesante diseconomia meridionale ed è evidente che, nella prospettiva di un aumento prolungato dei tassi di interesse sui titoli del debito pubblico quale si sta configurando, inevitabilmente si avranno ripercussioni negative soprattutto per imprese e famiglie nelle regioni meridionali. Un interessante studio, a cura dei professori Imbriani e Lopes, pubblicato sul nume...

Centosettanta milioni di euro a favore di 367 imprese siciliane

Notizie siciliane
Centosettanta milioni di euro a favore di 367 imprese siciliane. È l’ammontare dei finanziamenti concessi dalla Regione e i cui decreti sono stati registrati dalla Corte dei conti in questi giorni. Si tratta di risorse relative al PO Fesr 2014/2020, gestite dall’assessorato alle Attività produttive.  In particolare, i progetti riguardano sia nuove iniziative imprenditoriali (circa cento milioni di euro), sia aziende già esistenti (settanta milioni di euro). “In pochi mesi - evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci - abbiamo fatto quello che non si era fatto in tanti anni. Abbiamo messo a disposizione delle imprese risorse fondamentali per avviare le proprie attività o per migliorare l’aumento della capacità produttiva e il loro posizionamento strategico sul territorio....
Credito, via libera del Governo al nuovo regolamento dell’Irca

Credito, via libera del Governo al nuovo regolamento dell’Irca

Notizie siciliane
Il governo Musumeci ha dato il via libera al regolamento dell’Irca, nuovo soggetto che prenderà il posto di Ircac e Crias, i due enti che gestiscono le agevolazioni finanziarie in favore delle imprese artigiane e cooperative. "Abbiamo messo in campo - evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci - una riforma del settore attesa da troppi anni che mira a concentrare e razionalizzare le risorse. Adesso con il regolamento dell’Irca si compie un passo decisivo per mettere al più presto in funzione questo moderno e importante strumento per lo sviluppo delle imprese artigiane e cooperative".  Il testo, frutto del lavoro degli assessorati alle Attività produttive e all’Economia e del confronto con le organizzazioni degli artigiani e delle cooperative, prevede nel Cda una componente...
Bankitalia: “Si registra una moderata crescita dell’economia siciliana”

Bankitalia: “Si registra una moderata crescita dell’economia siciliana”

Notizie siciliane
Una moderata crescita dell’economia siciliana nei primi sei mesi del 2018 in linea con i dati del 2017. Sono i dati emersi dal report della Banca d'Italia “L’economia della Sicilia – Aggiornamento congiunturale”, presentato questa mattina a Palermo. Nel complesso i ricavi delle imprese industriali e dei servizi privati non finanziari si sono espansi  e sono aumentate le esportazioni, anche al netto del comparto petrolifero. Le aspettative a breve termine rimangono comunque positive. Infatti dopo il recupero degli ultimi anni, la redditività delle aziende si è stabilizzata, mentre la disponibilità liquide sono ulteriormente aumentate; la dinamica degli investimenti stata contenuta, con una leggera crescita dell’industria. L’andamento ciclico del settore delle costruzioni è rima...
Imprese: accordo Sicindustria-sindacati su formazione 4.0

Imprese: accordo Sicindustria-sindacati su formazione 4.0

Notizie dalla Sicilia
Agevolare l'accesso di imprese e lavoratori delle pmi alle risorse del Piano Impresa 4.0 è l'obiettivo di un accordo siglato da Sicindustria e dai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil. Le aziende, dopo la valutazione di una commissione datoriale e sindacale, potranno beneficiare del credito di imposta previsto per le attività formative su Industria 4.0. L’ultima legge di bilancio ha, infatti, introdotto la possibilità di ottenere un credito di imposta automatico pari al 40% delle spese sostenute nel 2018 per le attività di formazione finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie legate ai processi di trasformazione digitale previste con il Piano nazionale Impresa 4.0, per un massimo di 300 mila euro per ciascun beneficiario. A sottoscrivere l’inte...
Imprese: Sicindustria sigla intesa con Camera italo-araba

Imprese: Sicindustria sigla intesa con Camera italo-araba

Notizie dalla Sicilia
Un protocollo d’intesa tra Sicindustria, partner di Enterprice Europe Network, e la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti. Sottoscritto oggi in Sicindustria in occasione del workshop “Il mercato degli Emirati Arabi Uniti e le imprese siciliane: focus su agroalimentare e turismo”, il protocollo mira a sviluppare strategie comuni, reti e partnership commerciali tra le imprese siciliane e il Paese arabo. “Gli Emirati Arabi Uniti – ha detto Nino Salerno, delegato all’internazionalizzazione di Sicindustria – rappresentano il principale partner commerciale nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa e offrono molteplici opportunità di business e di investimento per via di una varietà di fattori, tra cui la posizione geografica, l’attuale quadro giuridico, le politiche f...
Aree industriale di Gela: Sicindustria: “Servono burocrazia rapida e scelte chiare”

Aree industriale di Gela: Sicindustria: “Servono burocrazia rapida e scelte chiare”

News Sicilia
"Territori che hanno già pagato alla crisi un tributo altissimo con aziende chiuse e posti di lavoro persi non possono attendere una burocrazia lenta, né sopportare ritardi nel raggiungimento degli obiettivi annunciati". È questa la posizione di Sicindustria espressa oggi in occasione dell’audizione congiunta di III e IV Commissione all’Ars sulle aree di crisi complessa, ossia quelle aree soggette a una recessione di rilevanza nazionale non risolvibile con risorse e strumenti di sola competenza regionale. In Sicilia le aree di crisi complessa sono due: il polo di Termini Imerese e l’area di Gela, sulla quale si sono concentrati i lavori di oggi. "Nel caso di Gela – affermano gli industriali – Eni sta portando avanti un importante investimento per la trasformazione in bio raffineria del ve...
Class action: Sicindustria “Riforma anti-imprese. Intervengano i deputati siciliani”

Class action: Sicindustria “Riforma anti-imprese. Intervengano i deputati siciliani”

News Sicilia
“La riforma della class action che approderà in Aula dalla prossima settimana sembra essere stata concepita per punire le imprese”. È il commento del vice presidente vicario di Sicindustria, Alessandro Albanese, dopo il via libera della Commissione Giustizia della Camera al testo. “È per questo – aggiunge Albanese – che ci appelliamo a tutti i deputati siciliani affinché intervengano urgentemente su tre principali criticità: la possibilità di aderire dei singoli all'azione giudiziaria dopo la sentenza di condanna dell'impresa favorisce comportamenti opportunistici da parte di chi sta a guardare e poi decide di salire sul ‘carro del vincitore’ a giochi fatti; imporre alle imprese il pagamento di un compenso ‘premiale’ agli avvocati, che andrebbe a sommarsi alle normali spese legali, è una s...

Imprese: 31mila in più tra aprile e giugno ma aumentano le chiusure

News Sicilia
In Italia, tra aprile e giugno, sono nate 1000 imprese al giorno mentre 670 chiudevano i battenti. Alberghi e ristoranti, commercio e agricoltura i settori che sono cresciuti di più in valore assoluto nel trimestre. Attività professionali, servizi alle imprese, sanità e, di nuovo, il settore del turismo e dell’ospitalità quelli che hanno mostrato la dinamica più brillante in termini percentuali. E’ quanto emerge, in sintesi, dai dati diffusi da Unioncamere-Infocamere sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel secondo trimestre 2018. Anche se positivo, il dato del secondo trimestre di quest’anno segna un rallentamento rispetto al 2017. Il saldo attivo di 31.118 imprese è inferiore di quasi 5mila unità rispetto a un anno fa, quando la crescita fu pari a 35.803 unità, e riporta l...
Regione rimodula Fesr: 200 milioni in più alle imprese per favorire gli investimenti

Regione rimodula Fesr: 200 milioni in più alle imprese per favorire gli investimenti

Notizie siciliane, Politica & retroscena
Il Governo Musumeci ha deciso di rimodulare il Fondo europeo di sviluppo regionale 2014/2020. Lo schema di modifica dell’Obiettivo tematico 3 del Programma, predisposto dall'assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano, punta a finanziare il maggior numero di progetti, con l'intento di innescare una dinamica positiva nel tessuto economico e produttivo siciliano, oltre a conseguire una maggiore spesa certificabile a fine anno. Grazie alla rimodulazione adesso a disposizione ci sono circa 317 milioni di euro. La variazione delle dotazioni per ogni singola ‘azione’ non è un semplice spostamento di risorse, ma risponde secondo il presidente della Regione Nello Musumeci a una strategia ben precisa. "Tutti gli indicatori economici - spiega il governatore - ci dicono che le ferite della gran...
Aricò: “Irfis chiuderà 2018 con finanziamenti triplicati per le imprese”

Aricò: “Irfis chiuderà 2018 con finanziamenti triplicati per le imprese”

Notizie siciliane, Politica & retroscena
"A conferma del trend positivo in corso da alcuni mesi, l'Irfis sarà in grado di chiudere il 2018 con finanziamenti triplicati in favore delle aziende siciliane rispetto allo scorso anno. Grazie ad una puntuale e proficua ricognizione da parte dei vertici aziendali sono stati recuperati circa 50 milioni di euro, acquisendoli al patrimonio dell'Irfis. Inoltre, per sostenere le imprese potranno essere utilizzati anche 134 milioni da somme svincolate, così come altri 102 milioni relativi al fondo di garanzia consentiranno l'erogazione di finanziamenti fino a 120 mila euro a cosiddetto “rischio tripartito". Lo rende noto il capogruppo all'Ars di DiventeràBellissima Alessandro Aricò, componente della Commissione Bilancio dove sono stati ricevuti in audizione i vertici della società finanziaria...