Shadow

Tag: Renato Accorinti

Ballottaggio a Messina, Bramanti primo: lo sfidante sarà Cateno De Luca

Ballottaggio a Messina, Bramanti primo: lo sfidante sarà Cateno De Luca

Politica & retroscena
Il sindaco di Messina si deciderà al ballottaggio del prossimo 24 giugno. Sarà sfida tutta a destra fra Dino Bramanti, candidato del centrodestra, il più votato con oltre il 28% delle preferenze, e il deputato regionale Cateno De Luca, che sfiora il 20%. Nulla da fare per l’esponente del Pd Antonio Saitta, fermo al 18%. Lo scarto è di oltre 1.100 voti. Clamorosa dunque la sconfitta di tutta la sinistra, con la lista del Partito Democratico ferma al 6,3%, ma anche di Renato Accorinti, sindaco uscente che dopo cinque anni è crollato al 14% e con le sue liste non eleggerà neanche un consigliere comunale. Male anche il Movimento 5 Stelle, la cui lista non arriva neanche al 10%. Il candidato sindaco Cateno De Luca, stasera in un comizio in piazza Duomo a Messina, ha ribadito che continu...
Messina, la paralisi dell’area industriale di Larderia

Messina, la paralisi dell’area industriale di Larderia

Storie & reportage
Si trova a pochi minuti dal centro, ma l’impressione  è di essere in un microcosmo scollegato dalla città. Un altro mondo. L’area  Irsap di Larderia, individuata tra gli anni 80 e 90  per creare un grande polo di sviluppo industriale e artigianale, con i suoi 42 capannoni, l’edificio polifunzionale, il campo di calcetto e tanto spazio,  sembra ancora attendere che qualcosa si compia. Forse perché l’assegnazione originaria di quei capannoni non fotografa più l’attuale situazione, forse perché una parte delle  imprese che operavano hanno chiuso l’attività, forse perché il Piano di Insediamento produttivo che era stato previsto non si è mai realizzato. E poi ci sono i paradossi come quello della F.a.r.c.  impresa in espansione che realizza cucine industriali,  costretta a prendere in affitto ...
I  conti del Comune di Messina. Parola d’ordine: “Dissesto mai”

I conti del Comune di Messina. Parola d’ordine: “Dissesto mai”

Notizie siciliane, Province siciliane
Debiti per circa 450 milioni e un dissesto, secondo un’idea diffusa, “nei fatti” ma l’esecutivo retto da Renato Accorinti avvia il tortuoso percorso di risanamento finanziario, con tre assessori che si danno il cambio, un Piano di Riequilibrio rimodulato cinque volte e un convinto “dissesto mai” incoraggiato da un rilievo di debiti certi pari solo a 150 milioni di euro mentre sarebbero potenziali gli altri 2/3. Intanto il previsionale 2017 adottato dalla Giunta a dicembre deve’essere rivisitato alla luce di un disequilibrio emerso dai monitoraggi e Palazzo Zanca dal primo aprile è in gestione provvisoria. Questo in estrema sintesi lo scenario dei conti del Comune di Messina e malgrado le criticità esistenti, il neo assessore al Bilancio e Programmazione, Vincenzo Cuzzola assicura che entr...
A Messina bioparco delle neuro-fragilità, Faraone: “Risultato straordinario”

A Messina bioparco delle neuro-fragilità, Faraone: “Risultato straordinario”

Notizie siciliane
È stato stipulato oggi l'accordo di programma che consentirà la nascita a Messina del bioparco delle intelligenze e delle neuro-fragilità, un centro internazionale di ricerca e assistenza dedicati ai bambini fragili a causa di patologie invalidanti del neuro-sviluppo, fra cui l'autismo. Il bio-parco rappresenterà uno dei centri del Polo di Neuroscienze della Sicilia e integrerà assistenza, laboratori di ricerca, interventi assistiti con gli animali e servizi per l'accoglienza e il turismo sociale dedicati ai minori fragili e alle loro famiglie, che potranno così essere ospitate. "Si tratta di un risultato straordinario - ha detto il Sottosegretario alla Salute Davide Faraone - che conferma la grande attenzione del Governo nazionale sui temi della disabilità e dell'autismo. Lo dico, ...

Città metropolitane, si insediano i tre supersindaci

News Sicilia, Province siciliane
Cerimonia di insediamento stamane a Palazzo Comitini per Leoluca Orlando alla carica di sindaco della Città metropolitana di Palermo. Domani, a Catania, toccherà a Enzo Bianco. E venerdì, a mezzogiorno, alla presenza dei sindaci dei Comuni appartenenti alla Città metropolitana di Messina, nella Sala Consiglio di Palazzo dei Leoni, si svolgerà il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Filippo Romano, e il sindaco metropolitano Renato Accorinti. La recente legge siciliana mutua dalla riforma nazionale la coincidenza tra la carica di primo cittadino dei tre principali Comuni siciliani e quella di vertice degli enti di area vasta. I commissari continueranno a svolgere le funzioni del Consiglio metropolitano sino alle elezioni dell'organo collegiale. «Abbiamo tentato di avviare...
Pago chi non paga: a Messina le pagine gialle antipizzo

Pago chi non paga: a Messina le pagine gialle antipizzo

News Sicilia
Di Ilaria Raffaele MESSINA – Il sud si ribella al racket. Lo fa con un libretto di un centinaio di pagine, denso di informazioni: è la lista dei mille negozianti che in quattro regioni – Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – non pagano il pizzo e lo rivendicano. Sono 180 nella provincia di Messina, e molti dei nomi scritti nella “Guida per il consumatore critico antiracket” risiedono a Barcellona Pozzo di Gotto, città che ha dato i natali a uno dei clan mafiosi più sanguinari della regione. Ma nella città di Messina, la città “babba”, quella dove la mafia non c’è mai stata ma dove gli attivisti di Addiopizzo che distribuivano durante la Vara volantini con su scritto “Maria libera Messina dal pizzo e dalla mafia” sono stati aggrediti, sono solo 24 gli esercenti che rivendicano orgogliosam...