Shadow

Tag: treni

Ferrovie, sarà rinnovata la rete nel Trapanese

Ferrovie, sarà rinnovata la rete nel Trapanese

News Sicilia
Prendono corpo su ben 75 chilometri di binari gli interventi di miglioramento infrastrutturale da quasi 58 milioni di euro che Rfi, grazie ai fondi della Regione Siciliana, realizzerà nel Trapanese entro il 2020. Le opere di aggiornamento dei requisiti prestazionali e upgrading tecnologico degli armamenti si concentrano sulle tratte ferroviarie Alcamo-Gallitello (interrotta dal 2013) eTrapani-Campobello di Mazara. "In provincia di Trapani - dichiara l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone - abbiamo trovato un sistema ferroviario all'anno zero. Emblematica in senso negativo la vicenda della via Milo, chiusa per frana da anni con la paradossale conseguenza di dover passare da Castelvetrano per raggiungere Trapani da P...
Riapre la linea ferroviaria Caltagirone-Catania

Riapre la linea ferroviaria Caltagirone-Catania

Province siciliane
Ritornano i treni sulla linea Caltagirone-Catania. Il servizio, sospeso da due anni, verrà ripristinato per l'utenza a partire da lunedì 18 febbraio.  Domani, sabato 16 febbraio alle ore 11, si terrà una cerimonia di riconsegna della tratta ai cittadini. Saranno presenti il presidente della Regione, Nello Musumeci, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, l’amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile, gli amministratori del Calatino e le autorità militari e religiose. L’appuntamento con i giornalisti è fissato per le ore 11 alla stazione ferroviaria di Caltagirone. In seguito si terrà una corsa inaugurale del treno, aperta alla stampa, con destinazione finale Catania.

Nasce in Sicilia l’Osservatorio sull’andamento del servizio ferroviario

Notizie siciliane
Si insedierà il prossimo giovedì 13 dicembre l'Osservatorio sull'andamento del servizio ferroviario prestato da Trenitalia in Sicilia. Il tavolo, istituito e presieduto dall'assessore regione alle Infrastrutture Marco Falcone, è previsto dall'articolo 18 del contratto di servizio con la Regione Siciliana e comprende i vertici di Trenitalia, funzionari del Dipartimento regionale Trasporti e i rappresentanti delle associazioni dei consumatori, dei passeggeri e delle persone a mobilità ridotta e con disabilità. "Dopo anni vede finalmente la luce un organismo che terremo in grande considerazione - spiega l'assessore Falcone - nell'ottica di dare costante ascolto alle istanze dei territorio, obiettivo primario e prassi quotidiana del Governo ...
Treni: ritardi a raffica sulla Catania-Messina

Treni: ritardi a raffica sulla Catania-Messina

Cronaca
Ritardi imprecisati sulla Catania-Messina per diversi incendi lungo l’asse ferroviario Catania-Messina. Se qualche giorno fa si parlava di binari roventi tra Catania e Palermo per le alte temperature, oggi parliamo di binari in “fiamme” sulla Catania - Messina per degli incendi all'interno dell'area recintata del sedime ferroviario a Fiumefreddo di Sicilia, Alcantara ed in altre località verso le 11.00/1200 circa. Disagi e disservizi assicurati, ritardi imprecisati, annunci in stazione in lingua italiana con o sbigottimento di alcuni stranieri. La storia si ripete ogni estate. La questione è capire se gli incendi divampano dall'interno del sedime ferroviario per i mancati interventi di pulitura del gestore dell'infrastruttura o se provengono dai terreni limitrofi alla recinzione del sed...
Ferrovie in Sicilia, Musumeci: “Siciliani pagano un gap infrastrutturale”

Ferrovie in Sicilia, Musumeci: “Siciliani pagano un gap infrastrutturale”

Notizie siciliane, Province siciliane
Lo stato dell’arte sui principali investimenti infrastrutturali ferroviari in corso in Sicilia sono stati al centro di un incontro che si è tenuto stamane a Palermo, a Palazzo d’Orleans, tra il presidente della Regione, Nello Musumeci, e una delegazione di Rete ferroviaria italiana, guidata dall’amministratore delegato, Maurizio Gentile. Presenti anche l’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone, e il dirigente generale del dipartimento, Fulvio Bellomo. La riunione odierna segue quelle che in precedenza il governo ha già tenuto, sempre sul tema della mobilità, con i vertici di Trenitalia e dell’Anas. “Da troppo tempo - ha evidenziato il governatore durante la riunione - la Sicilia e i suoi abitanti pagano un gap infrastrutturale rispetto al resto d’Italia. E’ giunto il momento di camb...

Treni, in Sicilia le peggiori linee ferroviarie d'Italia

News Sicilia, Notizie siciliane
L'alta velocità ferroviaria cresce mentre i treni per i tre milioni di pendolari diminuiscono, le tariffe aumentano e i servizi sono di scarsa qualità. Il divario si perpetua. Maglia nera del servizio di intercity e regionale va anche quest'anno alla linea Roma-Ostia Lido, seguita dalla Circumvesuviana mentre al terzo posto si piazza la Reggio Calabria-Taranto. È la prima analisi del trasporto ferroviario pendolare in Italia stilata come ogni anno, all'entrata in vigore dell'orario invernale, da Legambiente che lancia la campagna Pendolaria 2016 e la lista delle 10 peggiori linee, in attesa dell'analisi dei finanziamenti e dei processi organizzativi che verranno presentati a gennaio 2017. Sull'alta velocità l'offerta per la Roma-Milano è cresciuta del 276% dal 2007 mentre sono diminuiti i...

Treni Palermo – Catania, solo il 7% è in orario

News Sicilia, Notizie siciliane
A circa otto mesi di distanza dal cedimento del viadotto Himera sull’autostrada A19, e dall’incentivazione del servizio ferroviario sulla Catania-Palermo, il comitato dei pendolari siciliani ha reso pubblici  i dati del monitoraggio effettuato dal 3 maggio al 31 Dicembre. Questi i risultati: GIORNI MONITORAGGIO          187 TRENI MONITORATI                 2375 TRENI IN ANTICIPO                 115 (4,5%) TRENI IN ORARIO                   67 (2,5%) TRENI SOPPRESSI                  28 (1%) RITARDO DA 0 A 5                 790 (33%) RITARDO DA 6 A 10               458 (19%) RITARDO DA 11 A 20             477 (19%) RITARDO OLTRE 20               456 (19%) RITARDO OLTRE 60               46 (2,0%) KM/TRENO SOPPRESSI         3888 MINUTI RITARDO                 30902 ORE RITARDO     ...

Treni in Sicilia, firmato il contratto di servizio tra Regione e Trenitalia

News Sicilia, Notizie siciliane
Treni in Sicilia, firmato il primo contratto di servizio tra Regione e Trenitalia. Il documento, siglato dal direttore del Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti della Regione Siciliana, Fulvio Bellomo e, per Trenitalia, dal direttore della Divisione Passeggeri Regionale, Orazio Iacono, avrà durata biennale per un valore complessivo di 223 milioni ed è propedeutico al contratto decennale 2017-2026. Il contratto è imperniato su principi di sviluppo dei servizi ferroviari destinati ai pendolari in una logica europea: interscambio nelle aree urbane, frequenza nelle aree suburbane e velocità per i servizi extraurbani,  incremento e innalzamento degli standard qualitativi del servizio con obiettivi definiti e, infine,  un piano che consenta di  riqualificare i collegamenti miglioran...

Treni in Sicilia, aumento del 7,7% delle tariffe

News Sicilia, Notizie siciliane
Treni in Sicilia, aumento delle tariffe. Sotto l’albero di natale la Regione Siciliana ha messo un bel pacco regalo per i circa 60 mila pendolari siciliani, un aumento delle tariffe del 7,7 per cento su biglietti ed abbonamenti ferroviari. "Non c’è male - commenta Giosuè Malaponti del Comitato dei pendolari siciliani -  in questo periodo di crisi un aumento di 5/6 euro comportano una spesa di circa 70/80 euro annuali nelle famiglie siciliane ma per la Regione anticipare di un anno non è un problema, tra l’altro sono soldi che intascherà solo Trenitalia e con un anno di anticipo". Nell’intesa sottoscritta il 25 giugno 2015 per la Regione Siciliana, dall’assessore ai trasporti, pro tempore Pizzo, e per Trenitalia, dal responsabile della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia Iacona, ...

Trasporti in Sicilia: c'è la bretella sulla A19, e i treni tornano a pieno regime

News Sicilia, Notizie siciliane
Boccata d'ossigeno per i trasporti in Sicilia. Ieri infatti è stata aperta la bretella sulla A19 Palermo - Catania, che permette di mitigare i danni della chiusura del viadotto Hymera. E Trenitalia ha comunicato la piena operatività dei collegamenti Palermo - Catania, dopo i disagi delle ultime settimane a causa del maltempo. Sono a pieno regime i 14 treni che collegano Palermo con Catania in 2 ore e 47 minuti. Lo comunica Trenitalia in una nota. Un mese dopo i disagi causati dal maltempo, “i siciliani possono di nuovo contare su un servizio ferroviario efficace, rapido, confortevole e conveniente”.  Ad un mese esatto dallo sviamento del treno tra Marcatobianco e Villafiorito e dopo circa 14 giorni di ritardi preventivamente annunciati da Trenitalia sino a 30 minuti e pesantemente non risp...

I treni in Sicilia, tra disagi e ritardi

News Sicilia, Notizie siciliane, Storie & reportage
“ I treni in Sicilia ”, è il tema che dovremmo far svolgere a chi il trasporto ferroviario nella Regione più grande d’Italia dovrebbe garantirlo: Trenitalia in testa ma anche i rappresentanti politici della Regione e del Governo Nazionale, visto che il nodo trasporti, è una delle tante questioni mai risolte dell’isola. Solo così potremmo avere una risposta immediata sul suo stato di salute. Vorremmo sapere cosa ne pensano realmente, e senza filtro, Renzi,Crocettae i vertici dell’azienda ferroviaria; perchè se da un lato è l’impresa che dovrebbe sviluppare la rete e mantenere un servizio ferroviario efficiente e moderno, dall’altro sono i responsabili della politica locale e nazionale che hanno il compito di promuoverlo, e sul quale hanno il dovere di vigilare. I cittadini d...

Palermo – Catania in treno in 153 minuti con i fondi del programma "Infrastrutture" della UE

News Sicilia, Notizie siciliane
Palermo - Catania in treno in 153 minuti con i fondi del programma "Infrastrutture" della UE, il programma di investimenti nelle infrastrutture ferroviarie, portuali e nei sistemi di trasporto intelligenti per sostenere la creazione di uno spazio unico europeo dei trasporti multimodale, puntando ai corridoi transeuropei (Ten-T), e per sviluppare e migliorare sistemi di trasporto sostenibili, comprese vie navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali. La Commissione europea ha adottato il programma operativo nazionale "Infrastrutture e reti", per il periodo 2014-2020 con una dotazione di bilancio da 1,84 miliardi di euro di cui 1,38 miliardi (75%) provengono dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Il 62% del programma, pari a...

Sicilia, dal 3 Maggio più treni sulla tratta Palermo – Catania: 14 al giorno

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Aumenta l’offerta ferroviaria tra Palermo e Catania: dagli attuali 4 a 14 treni diretti al giorno, a partire dal prossimo 3 maggio. Un treno ogni due ore con fermate a Termini Imerese, Caltanissetta Xirbi ed Enna. Giovanni Pizzo, Assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana, a fronte dei problemi alla mobilità conseguenti all’interruzione sull’A19, ha chiesto e ottenuto da Trenitalia di potenziare i collegamenti ferroviari tra Palermo e Catania, con un aumento di corse e una decisa riduzione dei tempi di viaggio, che scenderanno sotto le tre ore. “Dopo i due treni straordinari istituiti lo scorso 13 aprile, che hanno portato a 4 le attuali corse dirette giornaliere tra i due capoluoghi, due per ogni direzione, dal prossimo 3 maggio l’offerta conoscerà un ulteriore consistente inc...
I treni continueranno ad attraversare lo Stretto per tutto il 2015. Poi…

I treni continueranno ad attraversare lo Stretto per tutto il 2015. Poi…

News Sicilia, Notizie siciliane
I treni a lunga percorrenza continueranno ad attraversare lo Stretto di Messina fino al 31 dicembre del 2015, poi  si vedrà. E' stato siglato un accordo Roma tra sindacati e  Ferrovie dello Stato. Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com Dal prossimo giugno, inoltre, verrà sperimentato una novità: i già esistenti treni regionali che arrivano a Messina cambieranno gli orari, in modo da permettere ai potenziali viaggiatori di prendere le Frecce Bianche in Calabria.  Gli utenti potranno così scegliere tra il cosiddetto servizio universale, cioè i treni a lunga percorrenza che vengono traghettati, e la rottura di carico, ovvero scendere alla stazione di Messina, traghettare a piedi e ripartire con un nuovo convoglio da Villa San Giovanni.    La decisione è stata sottoscritta da Fit ...