Skip to content
Il Mattino di Sicilia

il Mattino di Sicilia

Notizie dalla Sicilia

Primary Menu
  • Home
  • Reportage
  • Province siciliane
  • Politica
  • Succede in Sicilia
  • Idee & Opinioni
  • Nebrodi
  • Economia in Sicilia
  • Home
  • News Sicilia
  • Asmundo: "Ecco come cambia l'economia siciliana: grazie alle imprese innovative il Pil torna a crescere"
  • News Sicilia

Asmundo: "Ecco come cambia l'economia siciliana: grazie alle imprese innovative il Pil torna a crescere"

Marino Giacometti 12 febbraio 2015 2 min read

Il tessuto produttivo siciliano si trasforma. La crisi ha provocato la chiusura di imprese ma ha anche spinto alcune realtà ad avere più coraggio e a investire in nuove soluzioni, anche al di fuori di quello che è la specializzazione territoriale. Dinamiche emerse nell’ultimo rapporto CongiunturaRes della Fondazione Res, curato dall’economista Adam Asmundo, responsabile delle analisi economiche della stessa Fondazione.

Professore Asmundo, dai dati del recente rapporto CongiunturaRes è emerso che l’economia siciliana tornerà a crescere principalmente per l’aumento dei consumi. Ma emerge anche che a trainare l’economia dell’Isola sono anche quelle imprese che innovano e investono: qual è il peso di questa componente?

«Calcolare il peso di questa componente non è facile, in termini assoluti si tratta di poche centinaia di imprese, con un numero medio-basso di dipendenti. In termini di valore aggiunto il peso è elevato e potremmo anche assimilarlo al 10% del prodotto lordo regionale. Quello che tuttavia è più rilevante è il peso culturale e sociale, prima che economico e reddituale, del modo in cui queste imprese operano, senz’altro assimilabile ai migliori esempi di best practice sui mercati globali».

In che modo queste imprese riescono a trascinare l’economia regionale?

«Al di là degli aspetti quantitativi, dei quali abbiamo appena detto, è proprio il valore di esempio di possibile attivazione di processi virtuosi quello che può più facilmente estendersi al contesto regionale, attraverso processi imitativi settoriali e territoriali».

Il Focus del rapporto è dedicato alla mutazione delle imprese in questi sette anni di crisi. Come è cambiato il tessuto produttivo siciliano?

«Su un totale ad oggi di 368 mila, sono circa 25 mila in meno le imprese attive dal 2007. Accanto alla crisi delle strutture produttive tradizionali e maggiormente orientate al mercato locale, particolarmente sentita nella trasformazione industriale e nei servizi al dettaglio, si assiste alla nascita di nuove imprese legate a nuova domanda e nuovi stili di vita, ma anche a cambiamenti interessanti sul territorio».

Si parla anche di imprese che ottengono successo al di fuori della specializzazione territoriale, può spiegare questo fenomeno?

«Nell’analisi emergono casi di vivacità imprenditoriale che poco hanno a che fare con la tradizionale specializzazione dei territori: un dato registrato, a livello provinciale, in ben 17 dei 45 casi osservati. Tra le possibili traiettorie di uscita dalla crisi, il sistema produttivo regionale sembra non solo insistere nella ricerca di nuova produttività, competitività e redditività nell’ambito delle vocazioni e delle specializzazioni esistenti, ma anche – e forse soprattutto – aprirsi coraggiosamente a nuove esperienze percorrendo nuove strade e sentieri fin qui meno battuti. Nel mondo globale, qualsiasi impresa sembra poter nascere in qualsiasi territorio».

Può fare qualche esempio concreto?

«Accanto al rafforzamento della tradizione agroindustriale e turistica delle località più note, emergono specializzazioni in strumenti e forniture mediche nel sistema locale di Enna, fabbricazione di mobili nel sistema di Scordia, abbigliamento a Bronte, produzione di software e consulenza informatica nei sistemi di Paternò e di Patti, servizi avanzati a Bagheria, Palermo, Mistretta, Messina; sono solo alcuni esempi di possibili eccellenze sulla strada dello sviluppo».

Continue Reading

Previous: Antimafia e veleni. Montante incassa il sostegno degli industriali siciliani
Next: UniCredit: al via piano di sviluppo del territorio di Palermo

Related Stories

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione Liberty Lines
2 min read
  • News Sicilia

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione

3 giugno 2023
Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
2 min read
  • News Sicilia
  • Notizie dalla Sicilia

Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi

6 dicembre 2022
Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
2 min read
  • News Sicilia

Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo

20 agosto 2021

Storie

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare
2 min read
  • Storie & reportage

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

Giorgio Livigni 8 febbraio 2023
Più di un anno prima del suo omicidio ci fu qualcuno che avviso i carabinieri che il...
Read More
Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

3 febbraio 2023
Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi muro di Hammurabi

Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi

1 febbraio 2023
Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi mafie

Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi

26 dicembre 2022
Incendi, Coldiretti: sei su dieci sono dolosi incendi

Incendi, Coldiretti: sei su dieci sono dolosi

21 agosto 2022

Leggi ancora

Taormina, De Luca: “Evasione al 70 per cento, ora basta” Taormina
2 min read
  • Province siciliane

Taormina, De Luca: “Evasione al 70 per cento, ora basta”

5 giugno 2023
Una targa a Wall Street per ricordare Arturo Di Modica, l’autore del Charging Bull Arturo Di Modica
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Una targa a Wall Street per ricordare Arturo Di Modica, l’autore del Charging Bull

4 giugno 2023
Agrigento, vittime estorsioni e usura negano evidenza estorsioni
1 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Agrigento, vittime estorsioni e usura negano evidenza

3 giugno 2023
Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione Liberty Lines
2 min read
  • News Sicilia

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione

3 giugno 2023
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.