Shadow

Tag: Calabria

Matteo Messina Denaro indagato per l’omicidio di Antonino Scopelliti

Matteo Messina Denaro indagato per l’omicidio di Antonino Scopelliti

Cronaca, Notizie dalla Sicilia
La Procura distrettuale di Reggio Calabria ha indagato 17 tra boss e affiliati a cosche mafiose e di 'ndrangheta in relazione all'omicidio del sostituto procuratore generale della Corte di cassazione Antonino Scopelliti, ucciso il 9 agosto del 1991 in località "Piale" di Villa San Giovanni mentre faceva rientro a Campo Calabro. Tra gli indagati figura anche il boss latitante Matteo Messina Denaro. La notizia, pubblicata da Repubblica, è stata confermata dall'agenzia Ansa dal procuratore di Reggio Giovanni Bombardieri. Dall'inchiesta, in cui risultano indagati boss calabresi e siciliani, emergerebbe un’alleanza mafia-'ndrangheta. Di questo avrebbe parlato il pentito catanese Maurizio Avola. Anche un altro collaboratore, Francesco Onorato, nel processo "'ndrangheta stragista» h...
Sicilia maglia nera in Europa per l’occupazione femminile

Sicilia maglia nera in Europa per l’occupazione femminile

Notizie dalla Sicilia
Secondo i dati dello Svimez, in Sicilia lavora meno di una donna su tre in età occupazionale, con una percentuale che arriva appena al 29,2%. In particolare, il campione di riferimento prende in considerazione il tasso d’occupazione femminile tra 15 e 64 anni. La Sicilia è infatti preceduta da Campania (29,4%), Calabria (30,2%) e Puglia (31,7). In tutti questi casi, si tratta di un dato che è più basso di regioni come la Guiana francese, l’Estremadura spagnola, la Tessaglia la Macedonia. Anche nell’enclave spagnola di Melilla in Marocco si riscontrano dati più confortanti. Confrontando il tasso di occupazione delle 19 regioni e le due province autonome italiane con il resto delle 276 regioni europee emerge un quadro alquanto problematico. Il confronto – sottolinea la Svimez – c...
Trasporti, accordo tra Sicilia e Calabria: costituita l’Area integrata dello stretto

Trasporti, accordo tra Sicilia e Calabria: costituita l’Area integrata dello stretto

Politica & retroscena
Un ambito territoriale ottimale per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale nei territori comunali di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Lo prevede l’Accordo sottoscritto oggi a Palazzo d’Orleans tra la Regione Siciliana, la Regione Calabria, le Città metropolitane di Messina e di Reggio Calabria e la Conferenza permanente interregionale. La finalità è quella di coordinare l’azione di indirizzo politico-amministrativo degli Enti interessati in tema di mobilità, con una valutazione congiunta delle attività effettuate dalle rispettive strutture amministrative. "Con l’istituzione dell’Area integrata dello Stretto - commenta il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci - non solo uniamo le forze per offrire un servizio migliore di mobilità e di trasport...
A Messina incontro sul sistema della mobilità integrata nell’area dello Stretto

A Messina incontro sul sistema della mobilità integrata nell’area dello Stretto

News Sicilia
Si è svolta stamane a Palazzo dei Leoni, sede della Città metropolitana di Messina, la riunione sul sistema della mobilità integrata nell'area dello Stretto di Messina. All’incontro hanno partecipato il sindaco della Città Metropolitana di Messina, Cateno De Luca, l'assessore alle Infrastrutture della Regione Sicilia, Marco Falcone, l'assessore alle Infrastrutture e al Trasporto pubblico locale della Regione Calabria, Roberto Musmanno, l’assessore alla Mobilità del Comune di Reggio Calabria, Giuseppe Marino, l'amministratore unico dell’Azienda di Trasporti per l’Area Metropolitana di Reggio Calabria, Francesco Perrelli, il consulente dell’assessorato Energie e Servizi Pubblica Utilità della Regione Calabria, Giuseppe Pollicino, il Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Reggio ...
Resto al Sud, in Sicilia approvate 299 domande per 19 milioni di investimenti

Resto al Sud, in Sicilia approvate 299 domande per 19 milioni di investimenti

News Sicilia
In Sicilia sono 869 le domande presentate a Invitalia per “Resto al Sud”, l’incentivo dedicato ai giovani aspiranti imprenditori del Mezzogiorno. Di queste, secondo i dati forniti da Invitalia aggiornati allo scorso 17 novembre, 299 sono state già approvate e prevedono 19,04 milioni di euro di investimenti e la creazione di 1.147 nuovi posti di lavoro sul territorio regionale. Il punto è stato fatto nei giorni scorsi a Palermo, nel corso dell’incontro organizzato da Sicindustria e dal Gruppo Giovani Imprenditori della Sicilia, in collaborazione con Invitalia.Secondo il presidente dei Giovani Imprenditori della Sicilia, Gero La Rocca, "oggi un giovane imprenditore più che restare al Sud deve resistere al Sud. È per questo che occorre diffondere sempre di più il valore dell’impresa come ...
Al via collegamenti Busitalia fast tra Cosenza, Lamezia, Messina e Catania

Al via collegamenti Busitalia fast tra Cosenza, Lamezia, Messina e Catania

Notizie siciliane
Da lunedì 23 luglio Calabria e Sicilia saranno più vicine con Busitalia Fast. Lo affermano le Ferrovie dello Stato in una nota in cui si annunciano "due corse giornaliere, effettuate con bus di ultima generazione per offrire elevati standard di comfort e sicurezza, che collegheranno Cosenza, Lamezia Terme, Messina e Catania". Gli orari, disponibili anche on line, sono: da Cosenza (7.45) verso Lamezia Terme Aeroporto (8.35) - Messina (11.15) - Catania (12.45); da Catania (12.55) verso Messina (14.20) - Lamezia Terme Aeroporto (16.40) - Cosenza (17.50). "A bordo, comodamente seduti in poltrone con schienale reclinabile - prosegue la nota - i clienti avranno la possibilità di connettere i propri dispositivi elettronici a prese elettriche o usb e navigare sul web grazie al wi-fi gratuito. Og...
Le Regioni del Mezzogiorno siglano un patto per il lavoro pubblico

Le Regioni del Mezzogiorno siglano un patto per il lavoro pubblico

Notizie siciliane
Un patto o meglio, come lo definiscono gli stessi sottoscrittori, un memorandum condiviso per un progetto di rilancio del lavoro pubblico nelle Regioni del Mezzogiorno. A condividerlo e siglarlo, oggi a Napoli, i governatori delle sei Regioni meridionali Campania, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia. Ospiti di Vincenzo De Luca, che ha organizzato un incontro a Villa Pignatelli per presentare il piano lavoro della Campania, i presidenti Marcello Pittella, Mario Oliviero, Donato Toma, l’assessore al Lavoro della Puglia Sebastiano Leo in rappresentanza di Michele Emiliano e Nello Musumeci (Sicilia). Le premesse del “memorandum” sono riassumibili in tre punti: l’insieme degli enti che esercitano funzioni pubbliche ed erogano servizi pubblici deve diventare elemento essenziale ...
Ndrangheta: a 23 anni dall’omicidio dei Carabinieri Fava e Garofalo presi i mandanti

Ndrangheta: a 23 anni dall’omicidio dei Carabinieri Fava e Garofalo presi i mandanti

News Sicilia
Sono stati Eseguiti due mandati di arresto nei confronti di due persone accusate di essere i mandanti dell’omicidio dei carabinieri Antonio Fava e dello sciclitano Vincenzo Garofalo, avvenuto il 18 gennaio del 1994, lungo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Rocco Santo Filippone, 77 anni, è stato arrestato nella sua casa di Melicucco e secondo gli inquirenti è legato alla potente cosca della ‘ndrangheta dei Piromalli di Gioia Tauro. Il secondo mandato di arresto è stato notificato in carcere a Giuseppe Graviano, il capo del mandamento palermitano di Brancaccio arrestato nel gennaio 1994 a Milano e considerato, con il fratello, l’ideatore della campagna di stragi di Cosa Nostra tra il 1992 e 1993. L’accusa per Graviano e Filippone è di aver partecipato, nel periodo in cui morirono i gi...

Traffico di droga e furti di bestiame: 19 arresti fra Ragusa e Agrigento

Notizie dalla Sicilia
Diciannove persone, siciliani e calabresi, dediti al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e furti di bestiame tra la Calabria e la Sicilia, sono state arrestate dai Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa, che stanno dando esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del Tribunale di Catania. L'indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo Ibleo "ha consentito di accertare che il clan di Cosa Nostra operante a Vittoria e Comiso, negli ultimi anni, si era dedicato al traffico di sostanza stupefacente del tipo cocaina, che acquistava dalla Calabria, da soggetti legati alle 'ndrine operanti della piana di Gioia Tauro, per poi smerciarla in tutta la provincia di Ragusa e anche nella provincia di Agrigento". L'indagine, come spiegano gli inves...
Disoccupazione giovanile in Sicilia al 57%, l’Isola al quinto posto in Europa

Disoccupazione giovanile in Sicilia al 57%, l’Isola al quinto posto in Europa

Notizie siciliane
È la Calabria la regione del Vecchio Continente che nel 2016 ha fatto registrare il maggior tasso di disoccupazione giovanile (58,7%). La Sicilia si piazza invece al 5° in questa negativa classifica. È quanto risulta dai dati diffusi oggi da Eurostat. Peggio della Calabria solo Ceuta (69,1%) e Melilla (63,3%), le due 'enclave' spagnole che pero' sono in terra d'Africa. Alle spalle della Calabria si sono piazzate - nella 'top ten' della disoccupazione giovanile 2016 (eta' tra i 15 e i 24 anni) - l'Andalusia (57,9%) e poi altre due regioni italiane: la Sicilia (57,2%, in quinta posizione) e la Sardegna (56,3%, sesta). Nel 2016 cinque regioni italiane poi hanno fatto registrare un tasso di disoccupazione di almeno il doppio della media Ue (8,6%), ovvero superiore al 17,2%, assieme ad al...
Fondo di garanzia per le imprese, 200 milioni per il Mezzogiorno

Fondo di garanzia per le imprese, 200 milioni per il Mezzogiorno

News Sicilia
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con un decreto, ha attivato il Fondo di garanzia per le imprese, una misura che stanzia 194,8 milioni euro ad interventi per le Regioni Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia e, per l’importo di euro 5.200.000,00, per le Regioni Abruzzo, Molise e Sardegna. Oltre agli interventi di garanzia diretta, controgaranzia, cogaranzia (comprese le garanzie su portafogli di finanziamenti) può essere concessa la garanzia della RISERVA PON IC per operazioni dirette al finanziamento: - delle fasi iniziali dell'attività dei beneficiari; - del capitale connesso all'espansione dell'attività dei beneficiari; - del capitale necessario al rafforzamento delle attività generali del soggetto beneficiario; - di nuovi progetti aziendali, quali, a titolo esemp...
Credito d’imposta, pronto il bonus Sud per le imprese

Credito d’imposta, pronto il bonus Sud per le imprese

News Sicilia
Arriva il bonus Sud per le imprese del Mezzogiorno. È disponibile online, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il testo integrale della Circolare 12/E contenente le nuove indicazioni delle Entrate relative alla fruibilità e applicabilità del credito d'imposta, anche detto bonus Sud, istituito dalla Legge di Stabilità per il 2016 a favore delle imprese che effettuano l'acquisizione di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo, e modificato di recente dal Dl Mezzogiorno 243/2016. Prevista l'estensione del credito d'imposta all'intero territorio della regione Sardegna; l'aumento della misura del credito d'imposta spettante; l'aumento del limite mas...
Reddito in Europa, la Sicilia come la Macedonia e la Lettonia

Reddito in Europa, la Sicilia come la Macedonia e la Lettonia

Notizie siciliane
Reddito in Europa: i siciliani hanno lo stesso reddito dei macedoni. È il dato sulla ricchezza degli europei, regione per regione, che arriva dall'Eurostat e che è stato calcolato a parità di potere d'acquisto, pubblicato oggi dal Il Sole 24 ore. La Sicilia, insieme alla Calabria, con 17.600 euro medi, hanno la stessa ricchezza degli abitanti della Macedonia, della Lettonia centrale e dell'Ungheria. Le regioni italiane sono tutte fuori dalla top 20. La Regione italiana più ricca è la provincia autonoma di Bolzano che conta su una ricchezza procapite di 42.400 euro all'anno ma è 23esima nella classifica delle regioni europee (allo stesso livello di Salisburgo e Groningen). La Lombardia ha un reddito procapite pari a 36.600 ma non si può paragonare con la City di Londra bensì con la c...
Renzi revives plan for a 'bridge to Sicily'. He said  the bridge would "bring Sicily closer"

Renzi revives plan for a 'bridge to Sicily'. He said the bridge would "bring Sicily closer"

News Sicilia
Italian premier Matteo Renzi on Tuesday revived a controversial idea of a bridge connecting Sicily to mainland Italy, saying it would "take Calabria out of isolation". Renzi said that the creation of a bridge over the Strait of Messina, first proposed by Silvio Berlusconi, could create 100,000 jobs for workers in the region, which suffers from higher than average unemployment. He made the comments at a ceremony marking 110 years of the Italian industrial group Salini Impregilo, saying: "Once the reforms are done, we can go back to planning the future," in a reference to the upcoming referendum, scheduled for December 4th. Among the plans he outlined were improvements to local schools and roads and an upgrade to the country's broadband to turn Italy into a "gigabyte society". But he also ...

L'associazione antimafia che spende i soldi in parate, magliette, spettacoli

News Sicilia, Notizie siciliane
"Il Corriere della Calabria" ha pubblicato l'elenco delle spese di un' associazione antimafia molto nota, Riferimenti: emerge un fiume di danaro utilizzato per spettacoli, targhe, fiori, banchetti e qualche spesa ancora più singolare.  Parate, magliette, fiori costati quanto lo stipendio annuale di un impiegato, hotel e viaggi. Ecco come spendeva i soldi pubblici l'associazione antimafia Riferimenti di Adriana Musella, considerata vicina al presidente del Senato Grasso. *** Magliette in numero sufficiente a vestire un reggimento, fiori costati quanto lo stipendio annuale di un impiegato di discreto livello, compensi e rimborsi a familiari, e poi hotel, viaggi, ristoranti e qualche gadget elettronico di troppo di cui è oggettivamente difficile spiegare la continenza. Il Corriere della Calab...

Da Libera in Calabria solidarietà al Sindaco…sotto inchiesta per mafia

News Sicilia, Notizie siciliane
Libera in Calabria dà solidarietà ad un Sindaco, che però è indagato per calunnia, con l'aggravante di aver favorito la mafia. Accade a San Procopio, in provincia di Reggio Calabria. Una vicenda raccontata oggi sul quotidiano Il Tempo.  Così la racconta Luca Rocca: È il luglio del 2014 quando Michele Inserra, giornalista del Quotidiano del Sud, scrive che a San Procopio (Reggio Calabria), nel corso della festa patronale, la statua del santo si ferma davanti casa di Grazia Violi, moglie di Nicola Alvaro, ritenuto dagli investigatori elemento di spicco dell'omonima cosca. La donna fa la sua offerta e va via. Il caso non passa inosservato e la procura reggina apre un’inchiesta. L’articolo di Inserra, però, risulta indigesto al sindaco di San Procopio, Eduardo Lamberti Castronuovo, il quale s...

Beni sequestrati alla mafia, l'economista Purpura: "Conviene tenere sul mercato aziende condizionate dall'illegalità?"

News Sicilia
di Alida Federico Nell’ottica di elaborazione di politiche di recupero alla legalità e al mercato delle imprese confiscate, va annoverato anche il contributo di Antonio Purpura, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo, intervenuto al convegno organizzato da Confindustria Sicilia il 21 febbraio sulla “Gestione dei beni sottratti alle mafie e Riforma dei mercati”. Presupposto di fondo dell’analisi realizzata è la convinzione che la relazione tra collocazione settoriale e territoriale delle imprese mafiose e gli obiettivi di ingresso condiziona sia la possibilità che le modalità di reinserimento dell’impresa nel circuito dell’economia legale. Così, partendo dai dati forniti dall’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazi...