I carabinieri di Caltanissetta stanno eseguendo misure cautelari nei confronti di 16 persone con l'accusa di aver condizionato appalti pubblici legati a rifiuti ed edilizia
Posts tagged as “pubblica amministrazione”
Il diritto di chiunque di avere accesso ai dati e ai documenti detenuti dalla pubblica amministrazione è legge anche in Italia. Dal 23 dicembre 2016, chiunque…
La Sicilia è al 185° posto su 206 territori europei, compresa la Turchia, come inefficienza della Pubblica amministrazione e divaria tra qualità e quantità dei…
Oltre 134 milioni di euro utilizzati da Regioni, Province e Comuni per formare ben 544mila dipendenti con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della “macchina burocratica”. Ma…
Quella di oggi è una “giornata storica” ha detto il premier Matteo Renzi in Senato, dopo l’approvazione del ddl Boschi sulle riforme costituzionali. Il testo,…
Riforma Pubblica Amministrazione. Ecco cosa cambia con la nuova legge. L’Aula del Senato ha approvato la delega sulla P.A, che dovrà dunque essere ora integrata dai…
In Sicilia sei comuni su dieci non rispettano le norme sulla trasparenza e non rendono noto l’Indicatore di tempestività dei pagamenti (Itp), ossia l’indice ufficiale…
Tutti quelli che hanno a che fare con la Pubblica amministrazione, dalle grandi multinazionali al piccolo artigiano, dal 31 marzo dovranno adeguarsi alle nuove regole di fatturazione…
L’Istat, in collaborazione con Unioncamere nazionale, presenta una sintesi dei principali risultati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit, arricchita da confronti territoriali. Nel corso del convegno – organizzato dalla sede Istat per la Sicilia e dalla Camera di Commercio di Agrigento – sono illustrati il quadro d’insieme del tessuto produttivo siciliano e i principali cambiamenti intervenuti durante il periodo intercensuario. Inoltre, vengono analizzati il processo di rilevazione censuaria e le valutazioni delle innovazioni metodologiche, tecniche e organizzative introdotte nel censimento.
PALERMO – Attribuzione di un rating di legalità alle amministrazioni pubbliche, dichiarazione dei redditi ed anche dei patrimoni di assessori e dirigenti della amministrazione, realizzazione del protocollo informativo unico che consentirà di seguire on line tutte le pratiche in entrata presso gli uffici. Sono queste alcune delle riforme che la giunta regionale vuole approvare nel più breve tempo possibile.
MESSINA – Solo 77 dei 108 Comuni della provincia di Messina hanno fatto richiesta per l’ottenimento da parte della Cassa depositi e prestiti delle anticipazioni dei…