Press "Enter" to skip to content

Gdpr sulla ristorazione per gli agriturismo, da Agriturist Sicilia 2 eventi formativi

Last updated on 17 gennaio 2021

Agriturist Sicilia organizza due giornate dedicate al GDPR e all’impatto del nuovo Regolamento Europeo sugli Agriturismi con la partnership di quattro esperti.

Il 29 novembre, a Trapani presso l’Agriturismo Vultaggio e il 30 novembre a Catania presso la sede di Confagricoltura, due momenti di formazione a cui interverranno l’avv. Gianluca Nigrelli dello Studio Legale Nigrelli, Marco Sajeva, BeMyGuest.it, Maurizio Centineo, E2K Storm Suite e Gianleandro Catania, Gruppo Ubiqui

Le giornate vedranno anche l’intervento di Nino Messina, editore e autore della guida “Passione Sicilia, guida all’eccellenza”, i saluti di Giuseppe Strano, Presidente di Agriturist Sicilia e di Giuseppe Vultaggio

Il programma dei lavori prevedono diversi momenti atti ad illustrare la normativa e che consentono anche un approccio pratico nella gestione di diversi casi d’uso: dalla prenotazione on-line alla gestione dell’ospite in Agriturismo.

General Data Protection Regulation è il Regolamento varato dall’Europa per regolamentare la gestione dei dati dei cittadini da parte delle aziende. Il regolamento, divenuto operativo a maggio 2018, viene recepito dagli stati membri e introduce 99 articoli che in Italia aboliscono il Codice sulla privacy. Il regolamento si rivolge a chi gestisce in azienda le informazioni dei privati e ne norma il comportamento.

Le aziende che operano nella ristorazione e nell’ospitalità, come gli agriturismi, subiscono un impatto diretto dalla normativa e, pertanto, sono tenute all’adeguamento. Per tale ragione, Agriturist si è attivata nel fornire uno strumento pratico ai propri associati.

Agriturist è l’Associazione Nazionale per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio, prima associazione di agriturismo in Italia, costituita dalla Confagricoltura nel 1965, per promuovere e tutelare l’agriturismo, i prodotti nazionali dell’enogastronomia regionale, l’ambiente (ha ottenuto per questo, nel 1987, il riconoscimento ministeriale di Associazione ambientalista), il paesaggio, la cultura rurale. 

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.