Skip to content
Il Mattino di Sicilia

il Mattino di Sicilia

Notizie dalla Sicilia

Primary Menu
  • Home
  • Reportage
  • Province siciliane
  • Politica
  • Succede in Sicilia
  • Idee & Opinioni
  • Nebrodi
  • Economia in Sicilia
  • Home
  • News Sicilia
  • I conti della Sicilia, lo scontro non è governo – sindacati ma Crocetta – Baccei….
  • News Sicilia
  • Notizie siciliane
  • Politica & retroscena

I conti della Sicilia, lo scontro non è governo – sindacati ma Crocetta – Baccei….

redazione 19 marzo 2015 3 min read

Altra giornata tesa, ieri, sul fronte dei rapporti tra governo regionale e sindacati, con il governatore Crocetta che ha tentato fino all’ultimo di mediare con i dipendenti regionali per evitare lo sciopero di domani, 20 Marzo, e l’assessore Baccei che non ha arretrato di un millimetro la sua posizione. Perchè la verità è questa: quello in atto non è uno scontro tra Regione e sindacati, ma è un nuovo scontro politico tra Crocetta e l’assessore imposto da Delrio. Baccei sostiene infatti che i tagli sono necessari, solo così da Roma potrebbero arrivare aiuti stimati in due miliardi di euro, e se anche così fosse, comunque, ci sono altri 900 milioni di euro da recuperare per evitare la bancarotta delle casse pubbliche in Sicilia.

Ieri c’è stato il vertice tra governo e sindacati. Crocetta era intenzionato a mediare.  Ma questi tagli (600 dirigenti in meno, prepensionamenti, sostanziale parificazione tra regionali e statali) sono il cuore della Finanziaria di Baccei. Ecco perchè l’assessore non fa nessun passo indietro. E quindi arriva alla riunione con il suo aut aut: “Roma ci aiuta- dice, fornendo le cifre- ma noi non possiamo arretrare di un millimetro”. L’assessore all’Economia Baccei, per oltre un’ora ha illustrato la manovra finanziaria ed ha anche comunicato che da Roma, attraverso lo storno di una parte dell’Iva e dell’Irpef più l’autorizzazione ad inserire nel bilancio alcune risorse extraregionali, potrebbero arrivare circa 2,4 miliardi, mentre la manovra di contenimento della spesa regionale varrebbe circa 250 milioni di euro. In ogni caso, per portare in equilibrio entrate ed uscite, mancherebbero all’appello almeno ulteriori 500 milioni di euro.

 

Insomma, il realtà quello messo con le spalle al muro è Crocetta. Se anche per motivi elettorali (a Maggio si vota in molti Comuni) volesse addolcire qualche norma, si ritroverebbe a dover rinunciare ai due miliardi di euro promessi da Roma.

Dopo un serrato confronto, governo regionale e rappresentanti dei sindacati, hanno raggiunto una bozza d’intesa che va confermata oggi.  Parecchie delle misure previste nel disegno di legge di stabilità, saranno oggetto di contrattazione in sede Aran.   L’Assemblea regionale siciliana, però, potrà recepire la normativa nazionale per allineare il trattamento economico e previdenziale dei dipendenti regionali a quello degli statali.. A firmare il protocollo, sono stati: il presidente della Regione, Rosario Crocetta, l’assessore all’economia Alessandro Baccei e l’assessore al Lavoro, Bruno Causo per il governo; per i sindacati hanno firmato i rispettivi segretari regionali della funzione pubblica. Non hanno firmato Cgil e Uil, che si sono riservati di farlo entro le ore 13 di oggi, dopo avere consultato i rispettivi direttivi.

Il fatto è che Crocetta ha anche dei nodi politici da sciogliere. Sicilia democratica, ad esempio  potrebbe anche non votare il disegno di legge di stabilità, “se dovesse prevalere la demagogia nei confronti degli amministratori locali e dei consiglieri comunali”. A dare un altro ultimatum  è il leader di «Sicilia democratica», Lino Leanza che non condivide le misure previste dalla finanziaria che riduce il numero dei consiglieri comunali e «lega» i gettoni di presenza ad un massimale del 30%, rispetto allo stipendio dell’assessore. “Che sulla rappresentanza democratica – aggiunge Leanza – ci sia uniformità con il resto d’Italia, ci sta bene. Le regole devono essere uguali per tutti dal Veneto alla Sicilia. Ma lezioni di moralità sui nostri amministratori non ne accettiamo da nessuno. Non si può per colpa di pochi penalizzare chi nel territorio svolge il proprio ruolo con grande dedizione verso le istituzioni che rappresenta. Non siamo figlio di un dio minore”..

Tags: crocetta sicilia sindacati

Continue Reading

Previous: Sicilia, cresce l’energia rinnovabile e l’occupazione nel settore. I numeri
Next: Credito, firmato accordo tra banca Ifis e Mercati Agroalimentari Sicilia

Related Stories

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione Liberty Lines
2 min read
  • News Sicilia

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione

3 giugno 2023
Totò Cuffaro potrà ricandidarsi, estinta interdizione Cuffaro
2 min read
  • Politica & retroscena

Totò Cuffaro potrà ricandidarsi, estinta interdizione

17 febbraio 2023
De Luca si allea con Sgarbi in vista delle Europee 2024 DE LUCA SGARBI
2 min read
  • Politica & retroscena

De Luca si allea con Sgarbi in vista delle Europee 2024

7 gennaio 2023

Storie

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento microplastiche
2 min read
  • Storie & reportage

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
In poco più di due anni e mezzo le microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo...
Read More
Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

8 febbraio 2023
Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

3 febbraio 2023
Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi muro di Hammurabi

Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi

1 febbraio 2023
Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi mafie

Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi

26 dicembre 2022

Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
Estati sempre più calde stanno cambiando l’industria vinicola austriaca. L’aumento delle temperature fa sì che molti vini...
Read More
Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali Benedetto XVI

Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali

31 dicembre 2022
Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

23 dicembre 2022
Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

4 dicembre 2022
Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024 Pesaro

Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024

17 marzo 2022

Connect with Us

Social menu is not set. You need to create menu and assign it to Social Menu on Menu Settings.

Leggi ancora

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni Caronte & Tourist gdf
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni

6 giugno 2023
A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta Motta d’Affermo
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

6 giugno 2023
Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

5 giugno 2023
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.