A Pantelleria oggi è una giornata simbolica e importate. Un vivaio per fare rinascere i boschi di Pantelleria devastati dal tremendo incendio del 28 e 29 maggio di quest’anno sarà realizzato sulla Montagna Grande dell’isola grazie ai fondi raccolti in tutta Italia dalle cantine Pellegrino.
Sono trascorsi quattro mesi da quando le fiamme hanno avvolto Montagna Grande e Monte Gibele, devastando il cuore verde di Pantelleria. Ora l’Isola è pronta a rifiorire e sarà celebrata oggi nel corso di una giornata dedicata alla sua ripresa. “Insieme per Pantelleria” è, infatti, il nome del progetto avviato dalle Cantine Pellegrino, in collaborazione con la Riserva Naturale Orientata Isola di Pantelleria e l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, al fine di raccogliere fondi per il rimboschimento dell’Isola. “La Pellegrino – dice il Presidente della cantina Pietro Alagna – , tramite l’acquisto e la vinificazione di uva Zibibbo coltivata dai contadini locali, produce pregiati vini Passiti e Moscati a Pantelleria, preservandone così il territorio e sostenendone l’economia. L’iniziativa, che ha coinvolto ristoranti, enoteche e wine bar di tutta Italia, ha visto il mondo del vino di qualità stringersi intorno all’Isola: parte del ricavato delle vendite di ogni bottiglia dei vini Pellegrino da uva Zibibbo, Gibelè e Nes, è stata destinata all’acquisto di attrezzature per la realizzazione di un vivaio in cui riprodurre le specie autoctone a rischio estinzione, come il pino marittimo e il corbezzolo, da reimpiantare nei boschi devastati dal fuoco”.
“A ciò, nel corso di questi mesi, – dice l’amministratore Delegato della Pellegrino Benedetto Renda – si è aggiunta l’organizzazione di numerosi eventi conviviali, tra cui degustazioni, spettacoli teatrali e serate di cinema all’aperto, che hanno mantenuto saldo il medesimo obiettivo: riportare il verde a Pantelleria e salvare il suo ecosistema dal valore inestimabile. Adesso è giunto il momento che tutti stavano aspettando: lunedì 10 ottobre, alle ore 11,30, presso il Laghetto Artificiale di Montagna Grande, si assisterà all’inaugurazione del vivaio, che permetterà di riprodurre le specie endemiche distrutte dalle fiamme nel mese di maggio”.
Momento celebrativo sarà proprio la collocazione nelle fitocelle dei primi semi, di cui ci si prenderà cura fino alla loro piantumazione. Saranno i bambini delle scuole locali, supportati dagli agronomi, a compiere questo gesto, simbolo di rifioritura dell’Isola.
A Pantelleria si inaugura il vivaio per far rinascere l'isola dopo l'incendio
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Notizie sicilianeMore posts in Notizie siciliane »
- Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale
- Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”
- Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento
- Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti
- Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica
- Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti
More from Province sicilianeMore posts in Province siciliane »
- Cgil Palermo, Mario Ridulfo confermato all’unanimità alla guida
- Saldi invernali in Sicilia, da domani al 15 marzo
- Tp24 best practice per il giornalismo locale in Italia
- Ersu Palermo, più di diecimila borse di studio universitarie in pagamento
- Capodanno 2023, a Palermo Francesco Gabbani e Sicily Pop Orchestra
- Psicologi e Procura di Palermo: nuova intesa per ascolto minori e soggetti vulnerabili
Comments are closed.