Shadow

Tag: città metropolitane

Sicilia, in arrivo 18 milioni per le Città metropolitane

Sicilia, in arrivo 18 milioni per le Città metropolitane

Notizie dalla Sicilia, Politica & retroscena
Autobus meno inquinanti, riqualificazione delle periferie, illuminazione pubblica e servizi di digitalizzazione dei processi amministrativi degli enti locali. Sono alcuni degli ambiti su cui le Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina potranno intervenire grazie a circa 18 milioni, che saranno suddivisi in parti uguali ai tre Comuni. La Conferenza delle Regioni, a cui ha partecipato il vicepresidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao, ha dato il via libera all’aumento dei fondi Poc, Programma operativo complementare di Azione Coesione Città metropolitane 2014-2020 (quota di cofinanziamento statale del programma comunitario) destinati alla Sicilia e previsti dal Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica. Un Programma, il Poc, che si pr...
Città Metropolitane e Liberi Consorzi, Grasso: “Abbandonati dallo Stato”

Città Metropolitane e Liberi Consorzi, Grasso: “Abbandonati dallo Stato”

Politica & retroscena
Nessuna risposta alle istanze recapitate al Governo nazionale tramite la missiva che l'Assessore alle autonomie locali e della Funzione Pubblica, Bernardette Grasso, ha inviato al Ministro dell'Interno, Matteo Salvini.  "Stiamo assistendo a un assordante silenzio da parte del Governo Centrale. La mia lettera inviata al Ministro Salvini, con la quale il Governo Regionale chiede a quello Nazionale e al Parlamento lo sforzo di farsi carico, nella finanziaria, dei bisogni dei territori e di restituire alle Città Metropolitane e alle Province la possibilità di assolvere i compiti istituzionali loro assegnati, non ha sortito nessun effetto. Ribadisco che è necessario un intervento che, dal punto di vista finanziario, agisca sul prelievo forzoso, che ha comportato un danno per gli Enti locali...

Messina, ripartire dalla periferia: ci sono i fondi del Governo per le città metropolitane

News Sicilia, Notizie siciliane, Province siciliane
Si deve ripartire dalla riqualificazione delle periferie per dare sviluppo e quindi sicurezza ai territori. Un opportunità da non sprecare anche per Messina che negli ultimi 25 anni ha visto sfumare, grazie all’incapacità della sua classe politica, oltre 500 milioni di euro destinati al Risanamento delle aree degradate ( L R 10/90 e successive integrazioni). E 500 milioni di euro sono le risorse stanziate dal Governo per le città metropolitane alla fine di novembre 2015, all’indomani degli attacchi terroristici di Parigi, quando Matteo Renzi annunciò che “per ogni euro in più investito in sicurezza, ci deve essere un euro in più investito in cultura. Per ogni intervento sulla cybersecurity - aveva affermato il premier -deve crescere una startup. Per ogni telecamera nuova che viene installa...

Città metropolitane: l'Assemblea regionale siciliana ha approvato la "norma Delrio"

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
Città metropolitane ed ex province in Sicilia: c'è la parola fine, dopo tre anni, alla riforma. Con 34 voti a favore, 27 contrari e 1 astenuto l'Assemblea regionale siciliana ha approvato la 'norma Delrio', che prevede la automatica coincidenza del sindaco di capoluogo con la carica di sindaco metropolitano. La norma è stata presentata come emendamento al 'ddl omnibus'. La votazione è avvenuta con voto segreto. I deputati del Movimento 5 Stelle si sono astenuti. In Sicilia le Città metropolitane, istituite con la recente riforma che ha dato vita anche ai Liberi consorzi, sono Palermo, Catania e Messina. La legge regionale, voluta e sostenuta dal governo e da buona parte della maggioranza, prevedeva un'elezione di secondo grado. Ma questa scelta da un lato era stata impugnata dal governo n...
Enti locali, partita la consultazione online su liberi consorzi di comuni e città metropolitane

Enti locali, partita la consultazione online su liberi consorzi di comuni e città metropolitane

News Sicilia, Province siciliane
PALERMO - Ascoltare la voce di cittadini, imprese, associazioni su temi delicati come la riforma degli enti locali avviata in Sicilia. E' questo l'obiettivo delle due consultazioni pubbliche online sulla riforma degli enti locali che è stata avviata dalla Regione siciliana. Come spiega l'assessore agli enti locali Patrizia Valenti in una lettera pubblicata sul sito della Regione (www.regione.sicilia.it) le consultazioni (aperte il 6 dicembre e che si chiuderanno il 15 gennaio) hanno l'obiettivo di «raccogliere commenti di cittadini, imprese, associazioni di categoria ed enti locali sui due disegni di legge: il primo che riguarda Norme per la costituzione di Liberi consorzi di Comuni”; il secondo che riguarda l'istituzione e ordinamento delle Città metropolitamne di Catania, Messina e Paler...