Un imprenditore edile di 68 anni si è suicidato nella sua abitazione dopo avere appreso che la Corte d’appello di Catania aveva assolto un dipendente comunale che aveva denunciato per concussione nel 1993, condannandolo al pagamento delle spese. La sentenza è stata depositata stamattina. L’uomo si è ucciso sparandosi un colpo di pistola alla testa. L’arma era detenuta legalmente. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Randazzo.
Il suicidio è stato scoperto dai familiari dell’uomo, nella loro casa di Linguaglossa. “Nulla faceva presagire un gesto del genere”, commenta il suo legale, l’avvocato Rosario Pennisi che stamattina gli ha reso noto la sentenza della Corte d’appello di assoluzione dell’imputato perché il fatto non sussiste. L’ultima udienza del processo era stata discussa ieri.
Il lungo iter giudiziario era stato avviato nel 1993 quando l’imprenditore aveva dei lavori edili bloccati. L’uomo aveva accusato un dipendente di un Comune vicino di essere il responsabile dello stop, lo aveva denunciato per concussione e si era costituito parte civile nel processo, che era diventato “la sua vita”, scrivendo di proprio pugno numerosi memoriali. In primo grado, nel 2001, il dipendente era stato condannato e la sentenza era stata confermata in appello, nel 2006. Nel 2010 però la Cassazione aveva accolto il ricorso dell’imputato e annullato con rinvio, anche perché la sentenza di secondo grado era stata scritta a penna e la Suprema Corte l’ha ritenuto in parte illeggibile e quindi incomprensibile. Ieri l’ultima parola giudiziaria, con la Corte d’appello di Catania che ha assolto il dipendente comunale.
L’imprenditore ha avuto così i lavori ancora bloccati e le spese legali e processuali da sostenere. Ha perso quella che era per lui la battaglia più importante, quella della “sua vita”.
Catania, perde causa dopo 23 anni e si suicida. Aveva denunciato dipendente comunale
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Notizie sicilianeMore posts in Notizie siciliane »
- Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale
- Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”
- Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento
- Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti
- Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica
- Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti
More from Province sicilianeMore posts in Province siciliane »
- Cgil Palermo, Mario Ridulfo confermato all’unanimità alla guida
- Saldi invernali in Sicilia, da domani al 15 marzo
- Tp24 best practice per il giornalismo locale in Italia
- Ersu Palermo, più di diecimila borse di studio universitarie in pagamento
- Capodanno 2023, a Palermo Francesco Gabbani e Sicily Pop Orchestra
- Psicologi e Procura di Palermo: nuova intesa per ascolto minori e soggetti vulnerabili
Comments are closed.