“Serve un commissario ad acta per sostituire l’assessore Giusto Catania e mettere il Consiglio in condizione di votare con coscienza gli atti relativi all’Amat per garantire la gestione del tram”. Lo dichiarano Nadia Spallitta, vicepresidente vicaria del Consiglio comunale di Palermo e Sandro Leonardi, vice capogruppo del Pd al Comune.
L’amministrazione propone al Consiglio comunale il voto sul nuovo contratto di servizio Comune-Amat e tuttavia, negli ultimi tre anni, la stessa Amministrazione non ha mai trasmesso le proposte deliberative relative ai budget, ai bilanci e ai piani di sviluppo delle società partecipate. In particolare l’assessore alla Mobilità Giusto Catania, in violazione di precise direttive europee, disposizioni di legge e di regolamenti, non ha consentito al Consiglio comunale, di svolgere sull’Amat il controllo analogo. Per cui si dovrebbe votare un contratto di servizio “al buio”, senza avere contezza della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società, senza averne verificato le prospettive future, senza un’analisi dei costi e delle entrate stimate e in assenza, quindi, di ogni strumento di programmazione che consenta scelte ponderate.
Per questo motivo, considerata l’inerzia dell’assessore Catania rispetto a precisi obblighi giuridici, abbiamo chiesto con alcuni colleghi consiglieri la nomina di un commissario ad acta che si sostituisca all’assessore Catania e, in ottemperanza alle disposizioni sul controllo analogo, garantisca la trasmissione al Consiglio comunale dei documenti relativi ad Amat. Riteniamo infatti che, analizzando questi atti, potrebbero emergere molte voci di spesa che sarebbe possibile sopprimere e che, attraverso una politica di contenimento della spesa, potrebbero reperirsi le risorse per la gestione del tram senza imporre il pagamento dei pass per le Ztl ai cittadini.
Ugualmente, dal momento che il Piano generale del traffico urbano è scaduto da qualche mese, e nonostante le reiterate richieste in aula anche da colleghi come Giulio Tantillo, chiederemo altresì di commissariare l’assessore Catania per la revisione del Piano generale del traffico urbano che è assolutamente indispensabile, anche in virtù del fatto che nel vigente Piano non è previsto il tram. Per cui è indubbio che tutta la regolamentazione del traffico debba essere modificata e debba necessariamente tenere conto del nuovo sistema di trasporto pubblico. Infine riteniamo che l’introduzione delle Ztl (gratuite) sia opportuna per il centro storico e, in generale, per le zone particolarmente trafficate e inquinate. A nostro avviso, invece, l’accesso per le auto inquinanti deve essere del tutto vietato, mentre per l’Amministrazione può essere consentito a pagamento.
Palermo, Spallitta: "Un commissario ad acta per conoscere atti Amat"
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Province sicilianeMore posts in Province siciliane »
- Catania, Sant’Agata a Librino grazie al mecenate Antonio Presti
- Cgil Palermo, Mario Ridulfo confermato all’unanimità alla guida
- Saldi invernali in Sicilia, da domani al 15 marzo
- Tp24 best practice per il giornalismo locale in Italia
- Ersu Palermo, più di diecimila borse di studio universitarie in pagamento
- Capodanno 2023, a Palermo Francesco Gabbani e Sicily Pop Orchestra
Comments are closed.