sabato, marzo 25
Shadow

Tag: Giusto Catania

Palermo, dal MIT 487 milioni per il completamento del tram

Palermo, dal MIT 487 milioni per il completamento del tram

Province siciliane
La Conferenza unificata Stato-Regioni ha approvato oggi la proposta della Ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture Paola De Micheliper l'intesa fra il MIT e il Comune di Palermo in merito al finanziamento delle nuove linee del Sistema Tram Palermo e dei relativi parcheggi di interscambio. Si tratta di un finanziamento di 487 milioni di euro interamente a carico del bilancio dello Stato nell'ambito del Fondo per il trasporto rapido di massa.  Le nuove linee, che andranno ad integrare quelle già esistenti e quelle già finanziate con il Patto per il Sud, sono 5:- stazione centrale - Giachery (via mare)- Corso Calatafimi - Via Basile (Orleans)- Bonagia - Via Basile (Orleans)- De Gasperi - Sferracavallo- De Gasperi - Zen/Mondello. Le linee...
Bellolampo, Comune di Palermo al lavoro per superare le criticità

Bellolampo, Comune di Palermo al lavoro per superare le criticità

News Sicilia
È stato istituito presso il Comune di Palermo il tavolo permanente, presieduto dall’assessore all’Ambiente Giusto Catania, per affrontare e risolvere le criticità connesse all’impianto di Bellolampo. “Stiamo collaborando con la Regione siciliana, in particolare con l’assessore Alberto Pierobon, per trovare soluzioni condivise al fine di prevenire il paventato rischio ambientale rappresentato nella relazione di Arpa – dichiara Giusto Catania – inoltre stiamo verificando la eventuale disponibilità economica della Regione per garantire la veloce fuoriuscita dei rifiuti dal Bellolampo che, a seguito della chiusura della sesta vasca, sono confinati nell’area del TMB". In data odierna gli uffici dell’assessorato all’ambiente hanno prediposto un’ordinanza sindacale ai sensi dell’art. 191 d...
Palermo, Giunta approva piano di risanamento dell’Amat

Palermo, Giunta approva piano di risanamento dell’Amat

News Sicilia
La Giunta comunale di Palermo, riunitasi stamani a Palazzo delle Aquile, ha approvato il Piano di risanamento aziendale dell'AMAT, proposto dall'Amministratore unico dell'azienda di via Roccazzo, Michele Cimino e che non avrà alcun costo aggiuntivo per l’Amministrazione comunale. Allo stesso tempo, ritenendo che il concorso per l’assunzione di 100 autisti sia parte integrante dell’azione di risanamento dell’azienda dei trasporti cittadina, la Giunta ha dato mandato al Direttore Generale del Comune di predisporre la delibera di approvazione del Piano di fabbisogno del personale e, allo stesso tempo, ha incaricato l’Amministratore di Amat di  prorogare i termini di scadenza del bando, già pubblicato, di due mesi (cioè fino al 19 ottobre),  in modo tale che, prima di tale scadenza, sia de...
Palermo, sorgerà a Borgo Vecchio la seconda isola ecologica

Palermo, sorgerà a Borgo Vecchio la seconda isola ecologica

Province siciliane
Un nuovo centro comunale di raccolta per i rifiuti aprirà entro la metà di aprile in piazza della Pace al Borgo Vecchio. Ieri, il sindaco Leoluca Orlando, su proposta del dirigente del servizio Ambiente Francesco Fiorino, ha emanato un’ordinanza che lo istituisce. E’ il primo atto firmato anche dal neo-assessore comunale all’Ambiente Giusto Catania.  Si tratta del secondo centro di raccolta comunale dopo quello di viale dei Picciotti a Brancaccio che dai primi di gennaio continua a registrare un boom di cittadini che arrivano da tutta la città per conferire rifiuti di ogni tipo: dall’organico alla carta, dagli ingombranti ai farmaci scaduti. Soltanto a febbraio ci sono stati 5mila accessi per un totale di 120 tonnellate di rifiuti conferiti. “Il mio primo impegno da assesso...
Palermo, Orlando rivoluziona la Giunta: cambiati sei assessori

Palermo, Orlando rivoluziona la Giunta: cambiati sei assessori

Province siciliane
“Una nuova fase di rilancio della Giunta che sia politica e che esprimesse un visione. Per questo ringrazio i partiti e i consiglieri comunali. Questa è una Giunta che cerca di dare una risposta ai palermitani che vada oltre il mandato dell’attuale sindaco. Pensare al presente con l’obiettivo del futuro. Le responsabilità di queste scelte sono soltanto mie”. Lo afferma il sindaco di Palermo Leoluca Orlando presentando la nuova Giunta a Palazzo delle Aquile. Confermati soltanto in due, Giuseppe Mattina al Sociale e Giovanna Marano alla Scuola. Sei volti nuovi: Fabio Giambrone, sarà vicesindaco e avrà la delega al Persanle; il medico palestinese Adham Darawsha, ex presidente della Consulta delle Culture, avrà la delega alla Culture e partecipazione democratica; Leopoldo Piampiano di Sici...
Palermo, intitolata a Felicia Impastato una via del quartiere Bonagia

Palermo, intitolata a Felicia Impastato una via del quartiere Bonagia

Province siciliane
È stata intitolata oggi a Felicia Impastato la via del Bassotto a Bonagia, a Palermo. La targa dedicata alla mamma di Peppino Impastato è stata posta dall'Amministrazione comunale e dalla Cgil Palermo proprio nel giorno del quattordicesimo anniversario della sua scomparsa.  Alla cerimonia di intitolazione erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il sindaco di Cinisi Giangiacomo Palazzolo, il segretario generale della Cgil Enzo Campo, il fratello di Peppino Impastato, Giovanni ed il  presidente del centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”, Umberto Santino. E' la seconda intitolazione delle “vie dei diritti” dopo la strada dedicata mercoledì a Giuseppe Puntarello, segretario della Camera del Lavoro di Ventimiglia di Sicilia ucciso il 4 dice...
Palermo, Consiglio comunale approva il Bilancio 2018

Palermo, Consiglio comunale approva il Bilancio 2018

Province siciliane
Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato il Bilancio di previsione 2018. Il documento passa con 19 favorevoli e 10 contrari. Il bilancio sblocca diversi interventi fondamentali per il Comune come la spesa sociale, gli arredi per la città, il concerto di Capodanno e tutte le attività natalizie, e viene evitato il blocco delle stabilizzazioni dei precari e lo slittamento al 2019 del trasferimento di 40 milioni dallo Stato. Il bilancio contiene anche il capitolo di spese per i cantieri di servizio che saranno finanziati dalla Regione, un milione di euro in più per la Reset, quasi 30 milioni per coprire i debiti fuori bilancio e ben 42 per eliminare i disallineamenti con le partecipate, che però attendono i nuovi contratti di servizio. Previsti anche 2,5 milioni in più per illu...
Palermo, Comune non approva bilancio consultivo: Regione invia un commissario

Palermo, Comune non approva bilancio consultivo: Regione invia un commissario

Notizie dalla Sicilia, Notizie siciliane
Il Comune di Palermo ritarda ad approvare il bilancio consuntivo 2017 e così la Regione invia un commissario ad acta. Orlando e l'assessore Gentile si difendono ma le critiche arrivano sia dall'opposizione sia dalla maggioranza in Consiglio Comunale. La Regione intanto tira dritto e sceglie Carmelo Messina, come commissario che, in prima istanza, dovrà sollecitare l'Amministrazione ed il consiglio comunale ad approvare lo strumento contabile ed, in caso contrario, a sostituirsi ad essi se inadempienti. Nella stessa condizione del capoluogo siciliano si trovano in provincia di Palermo altri 61 comuni su 82: Alia, Alimena, Altofonte, Bagheria, Balestrate, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Blufi, Bompietro, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Campofiorito, Camporeale, Capaci, Castelbuono, Castron...
Porto Hub di Palermo, Eurispes: “Sarà il più grande porto dell’Europa del Sud”

Porto Hub di Palermo, Eurispes: “Sarà il più grande porto dell’Europa del Sud”

Notizie siciliane
L'Eurispes - l'Istituto di studi politici economici e sociali - presenterà martedi' prossimo, alle 16, a Palermo, presso la sala Alessi di Palazzo d'Orleans, il progetto di fattibilità tecnica ed economica del porto Hub di Palermo. Il progetto, che comprende la riqualificazione della foce del fiume Oreto e della costa sud orientale della città, interessa il golfo di Palermo da Sant'Erasmo ad Acqua dei Corsari. "Una straordinaria proposta per Palermo e per la Sicilia - spiega il presidente di Eurispes, Gian Maria Fara -, un'opera che avrebbe un grande ritorno economico e che creerebbe le condizioni per un reale sviluppo del territorio e per la sua crescita sociale e occupazionale. Eurispes, a distanza di due anni dall'apertura di una sua sede in Sicilia, raccogliendo le indicazioni elabora...
Campo nomadi della Favorita, Tribunale di Palermo sequestra l’area

Campo nomadi della Favorita, Tribunale di Palermo sequestra l’area

Notizie siciliane
Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo ha notificato ieri pomeriggio al Comune un provvedimento di sequestro dell'area nota come "Campo nomadi". Il provvedimento è stato emesso nell'ambito di un’indagine che riguarda l'occupazione dell'area limitrofa a viale del Fante e via Case Rocca, con il suo utilizzo per finalità abitative, situazioni di pericolo per gli abitanti e rischi di inquinamento dell'area. Custode dell'area è stato nominato il Comandante della Polizia Municipale. Nel testo del provvedimento viene ricostruita la storia del "Campo" a partire dai primi anni '90, quando un gruppo di cittadini Rom della ex Jugoslavia fuggirono dal conflitto nella regione del Kosovo, stabilendosi a Palermo, allo ZEN prima e appunto alla Favorita successivamente. Ad essere ...
Regione boccia l’hotspot allo Zen, Cordaro: “Progetto inadeguato”

Regione boccia l’hotspot allo Zen, Cordaro: “Progetto inadeguato”

Notizie siciliane, Politica & retroscena
Bocciato l'hotspot allo Zen di Palermo. La Regione ha rigettato il progetto. Il parere negativo è arrivato oggi dopo la riunione del Consiglio regionale dell’Urbanistica, presieduto dall’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro. Della commissione fanno parte tecnici dell’assessorato, docenti universitari, ingegneri, architetti, geologi e rappresentante della Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo che hanno accantonato l'idea dopo l'analisi della documentazione tecnica arrivata dalla prefettura di Palermo. Il "no" alla creazione di un centro per l’accoglienza dei migranti è arrivato per una serie di motivi legati intanto al progetto che consiste, spiegano dall'assessorato, "soltanto in uno 'studio di prefattibilità' ma la legge pretende la redazione di un progetto ch...
Norata nuovo presidente della Rap, Orlando: “Scelta di professionalità”

Norata nuovo presidente della Rap, Orlando: “Scelta di professionalità”

News Sicilia
Giuseppe Norata nuovo presidente della Rap. Nel corso dell'Assemblea dei soci della società municipalizzata che gestisce i rifiuti a Palermo, che si è svolta oggi presso la sede sociale, il Vice sindaco Sergio Marino ha comunicato il nominativo del presidente designato dal Sindaco, la cui nomina sarà formalizzata nei prossimi giorni al termine delle verifiche formali di rito. Il sindaco Leoluca Orlando ha deciso di indicare quale nuovo Presidente dell'azienda partecipata il 59enne castelbuonese, Giuseppe Norata, già Presidente, Amministratore Delegato e, oggi, Liquidatore di Ecologia e Ambiente s.p.a.. "Una scelta di professionalità e competenza - afferma il sindaco Leoluca Orlando - che conferma la volontà di proseguire il percorso di proprietà e gestione pubblica del servizio...
Palermo, approvato il primo bilancio consolidato del Comune

Palermo, approvato il primo bilancio consolidato del Comune

Province siciliane
Approvato il bilancio consolidato 2017 del Comune di Palermo. Il Consiglio comunale ha dato il via libera (con 17 voti favorevoli, 12 voti contrari e un astenuto, il consigliere Francesco Scarpinato) al primo bilancio consolidato del Comune di Palermo esteso a tutte le aziende partecipate rappresentative. Oltre al valore della rappresentazione completa dei conti del Comune e delle società partecipate, la predisposizione del bilancio consolidato è stato lo strumento per far emergere le posizioni di disallineamento fra crediti e debiti nei rapporti fra il Comune e alcune sue società in house, soprattutto dovuti a contrasti su alcune clausole dei vecchi contratti, e ha accelerato un’operazione trasparenza necessaria per assumere decisioni non più rinviabili. Al fine di provvedere alla quant...
Palermo, chiuso il mercato ortofrutticolo per problemi igenici

Palermo, chiuso il mercato ortofrutticolo per problemi igenici

News Sicilia
Chiude per tre giorni il mercato ortofrutticolo di Palermo Dal 28 al 30 giugno - il mercato di via Montepellegrino resterà chiuso per motivi igenici. Lo ha stabilito il sindaco con un'ordinanza pubblicata sul sito internet del Comune. La chiusura è stata disposta "per affrontare alcune inadeguatezze igienico sanitarie" e "garantire che gli interventi sanitari siano svolti senza rischio di contaminazione per i prodotti". Alcuni controlli svolti nelle scorse settimane avevano evidenziato diverse criticità, riscontrate anche dal Corpo Forestale e dall'Ispettorato per la tutela della qualità e la repressioni frodi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. "E' una scelta responsabile quella di chiudere per tre giorni il mercato ortofrutticolo al fine di effettuare div...

Palermo, Spallitta: "Un commissario ad acta per conoscere atti Amat"

News Sicilia, Province siciliane
“Serve un commissario ad acta per sostituire l’assessore Giusto Catania e mettere il Consiglio in condizione di votare con coscienza gli atti relativi all’Amat per garantire la gestione del tram”. Lo dichiarano Nadia Spallitta, vicepresidente vicaria del Consiglio comunale di Palermo e Sandro Leonardi, vice capogruppo del Pd al Comune. L’amministrazione propone al Consiglio comunale il voto sul nuovo contratto di servizio Comune-Amat e tuttavia, negli ultimi tre anni, la stessa Amministrazione non ha mai trasmesso le proposte deliberative relative ai budget, ai bilanci e ai piani di sviluppo delle società partecipate. In particolare l’assessore alla Mobilità Giusto Catania, in violazione di precise direttive europee, disposizioni di legge e di regolamenti, non ha consentito al Consiglio co...