mercoledì, marzo 22
Shadow

Tag: Antonello Montante

Corruzione: nuova inchiesta su Antonello Montante, indagato Crocetta

Corruzione: nuova inchiesta su Antonello Montante, indagato Crocetta

Notizie dalla Sicilia
Il caso che ha coinvolto Antonello Montante non si ferma. La procura di Caltanissetta ha notificato un avviso di conclusioni indagini, atto che precede la richiesta di rinvio a giudizio, a 13 persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata a commettere reati contro la pubblica amministrazione e accesso abusivo al sistema informatico. Tra gli indagati oltre all'ex leader di Confindustria Antonello Montante, anche l'ex presidente della Regione Rosario Crocetta, gli ex assessori regionali della sua giunta Maria Lo Bello e Linda Vancheri, l'ex capo centro della Dia di Palermo Giuseppe D'Agata, l'ex capo della Dia Arturo De Felice, il vice questore in servizio allo scalo di Fiumicino, Vincenzo Savastano e l'ex capo centro della Dia di Caltanissetta Gaetano Scillia....
Sistema Montante, Fava: “Governo parallelo che controllava assest della Regione”

Sistema Montante, Fava: “Governo parallelo che controllava assest della Regione”

Cronaca, Notizie dalla Sicilia
"Occupazione quasi militare delle istituzioni regionali, una sorta di Governo parallelo. L'Assessorato regionale alle Attività produttive era una propaggine degli interessi di Confindustria. Tutto questo con l'intervento della burocrazia regionale. Gli assessori, infatti, cambiano ma ciò che conta è l'aspetto amministrativo". Il presidente della Commissione antimafia regionale, Claudio Fava, ha presentato alla stampa la relazione conclusiva sul cosiddetto "Sistema Montante" votata all'unanimità. "A questo proposito - ha aggiunto - abbiamo potuto verificare due metodi utilizzati nei confronti dei dirigenti: quelli da premiare perché disponibili all'obbedienza e quelli che andavano cacciati via. Liste di proscrizione che venivano elaborate a tavolino, in cui si decideva chi avrebbe dovu...

“Soffre di depressione”: concessi a Montante gli arresti domiciliari

Cronaca
Le condizioni di salute non gli permettono di restare in carcere. Così Antonello Montante, ex leader di Confindustria, si trova ai domiciliari nella sua villa di Serradifalco. Lo ha stabilito il Tribunale del Riesame di Caltanissetta che ha accolto l’istanza presentata dai suoi legali, Giuseppe Panepinto e Carlo Taormina. “Il regime carcerario – ha affermato l’avvocato Panepinto all’Adnkronos – era incompatibile con le sue condizioni di salute. Finalmente anche il Tribunale del Riesame ha riconosciuto che le esigenze cautelari devono essere rapportate con le esigenze di salute e non si devono mai trasformare in trattamenti disumani”. Montante, arrestato nell’ambito dell’operazione della Squadra Mobile “Double Face”, era stato prima in carcere al Malaspina di Caltanissett...
Caso Montante, Don Ciotti e Libera querelano giornale online LaPrimaTv.it

Caso Montante, Don Ciotti e Libera querelano giornale online LaPrimaTv.it

Notizie siciliane
Il presidente nazionale di Libera, Luigi Ciotti ha presentato atto di querela per reato di diffamazione a mezzo stampa nei confronti di Enzo Guidotto e di Angelo Di Natale , direttore responsabile della testata online LaPrimaTv.it per affermazioni gravi e diffamatorie, che ben lungi dal costituire la legittima espressione di critica personale, mirano a tracciare un quadro distorto, diffamatorio e calunnioso nei confronti di Libera e del suo presidente. Oggetto della querela è riferito a due interviste rilasciate da Enzo Guidotto e pubblicate sul canale youtube della Testata LaPrimaTv in merito ad un approfondimento giornalistico sui fatti di cronaca giudiziaria riguardanti il Caso Montante in seguito della puntata della trasmissione televisiva “Report” intitolata “L'Apostolo...

M5S: “Nomina Caleca al CGA assolutamente inopportuna”

Notizie siciliane, Politica & retroscena
“La nomina di Nino Caleca al Consiglio di Giustizia Amministrativa da parte della giunta Musumeci è assolutamente inopportuna, sia politicamente, perché in assoluta continuità con il Governo Crocetta che lo aveva voluto assessore, che materialmente perché gli incarichi che ricopre e che ha ricoperto, sono a nostro avviso tutt’altro che compatibili con il ruolo di terzietà per cui è stato proposto”. A dichiararlo sono i deputati regionali del gruppo M5S all’Ars, fortemente critici sulla nomina dell’avvocato palermitano da parte della giunta di governo regionale. “Per Musumeci - spiegano i deputati - il principio dell’appartenenza  supera a quanto pare quello della competenza, più volte sbandierata in campagna elettorale. La figura in questione, ha troppe relazioni con importanti i...
Unioncamere Sicilia: “Montante sospeso da ogni incarico dal 14 maggio”

Unioncamere Sicilia: “Montante sospeso da ogni incarico dal 14 maggio”

Notizie siciliane
L’imprenditore Antonello Montante, nonostante l’arresto per corruzione e la sua autosospensione,  non è decaduto da presidente di Unioncamere Sicilia. Lo scriveva ieri il quotidiano La Sicilia. Ma la Giunta di Unioncamere Sicilia smentisce. Con una nota stampa infatti l'associazione di categoria scrive che "al fine di ristabilire la doverosa e precisa informazione dell'opinione pubblica su odierne notizie di stampa riguardanti l'ex presidente Antonello Montante, secondo cui il medesimo non sarebbe ancora decaduto dalla carica di Presidente di Unioncamere Sicilia", precisando che "Montante risulta sospeso da ogni carica dal 14 maggio 2018, in virtu' di un decreto del Presidente della Regione Siciliana del 29 maggio 2018, che ha applicato l'articolo 11, comma 2, ...

Antonello Montante non è decaduto da presidente di Unioncamere Sicilia

Notizie siciliane
L'imprenditore Antonello Montante, nonostante l'arresto per corruzione e la sua autosospensione,  non è decaduto da presidente di Unioncamere Sicilia. Lo scrive il quotidiano La Sicilia che ricostruisce la vicenda. Dopo le dimissioni di cinque consiglieri lo scorso 30 maggio, è decaduto da presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta e la Regione ha commissariato l'ente con la nomina del magistrato Gioacchino Natoli, da poco in pensione. Già all'epoca si pensò che Montante, non essendo più presidente a Caltanissetta, decadesse automaticamente anche da capo siciliano. E invece no. Perché grazie a una modifica dello statuto di Unioncamere, disposta lo scorso marzo gli organi regionali eletti, pur perdendo le cariche provinciali, completano il loro mandato. Montante, abbondantemente...

Montante lascia Eicma spa, Dell’Orto nuovo presidente

Notizie siciliane
Il Consiglio Generale di Confindustria Ancma, a seguito delle dimissioni di Antonello Montante, arrestato per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione in un'inchiesta della Dda di Caltanissetta, ha proposto all’Assemblea di Eicma spa il nome di Andrea Dell’Orto quale presidente dell'Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori. L’Assemblea ha accolto la proposta, eleggendo Andrea Dell’Orto, già presidente in carica di Confindustria Ancma.  Contestualmente è stato nominato Gianluca Vignaroli di Ducati Motor Hold9ing spa quale nuovo membro del CdA di Eicma spa.

Montante resta in carcere, revocati i domiciliari all’imprenditore Romano

Notizie siciliane
Antonello Montante resta in carcere mentre lascia i domiciliari l'imprenditore Massimo Romano, per lui solo il divieto di dimora a Caltanissetta. Confermati i domiciliari per il colonnello Giuseppe D’Agata e per Diego Di Simone, l’ex ispettore di polizia diventato capo della security di Confindustria. Così hanno deciso i giudici del Tribunale del riesame nel valutare i ricorsi presentati dagli indagati nell'inchiesta "Double face", con cui la Squadra mobile ha fatto luce sui presunti intrecci tra l'imprenditore Montante e diversi componenti delle forze dell'ordine che gli avrebbero fornito informazioni riservate in cambio di favori.  
Giancarlo Cancelleri: “Stiamo lavorando per abolire i vitalizi all’Ars”

Giancarlo Cancelleri: “Stiamo lavorando per abolire i vitalizi all’Ars”

Politica & retroscena
"Stiamo lavorando a una proposta per abolire i vitalizi all'Assemblea siciliana, un tema che sta molto a cuore alla gente che è stufa di vecchi privilegi. Se qualcuno gode di questo beneficio ricevendo più di quanto abbia versato allora l'abolizione sarà inevitabile, il trattamento va commisurato ai contributi versati". Lo dice il vice presidente dell'Assemblea regionale e portavoce M5s, Giancarlo Cancelleri. "Se si muoverà prima la Camera - aggiunge Cancelleri - è ovvio che farà da stura ai Consigli regionali". Quanto al rapporto dei Cinque Stelle con il governo guidato da Nello Musumeci, Cancelleri conversando con l'Ansa dice: "Noi da sempre votiamo in Parlamento le norme di buon senso, col governo Musumeci e la maggioranza in atto non c'è mai stata collaborazione. Se il presidente co...

Montante ai giudici del Riesame: non ho tentato depistaggio

Notizie siciliane
L'imprenditore Antonello Montante, 55 anni, che dopo alcuni giorni ai domiciliari è finito in cella, ha chiesto ai giudici del Tribunale del riesame di essere scarcerato. Ad avanzare la richiesta sono stati i suoi legali, Nino Caleca e Giuseppe Panepinto, che oggi hanno discusso il ricorso, sostenendo che il loro assistito non ha cercato in alcun modo di inquinare le prove e sollecitando la scarcerazione o, in subordine, una misura meno pesante della custodia in carcere. Montante era presente all'udienza e ha reso alcune dichiarazioni dicendo di essere molto provato per la situazione che sta vivendo. Montante ha poi confermato quanto detto durante l'interrogatorio di garanzia, e cioè di avere rotto le pen drive - contenute in un sacchetto gettato da una finestra - prima che i poliziotti...

Assegnata la scorta a Venturi, è il principale accusatore di Montante

Notizie siciliane
L'imprenditore di Caltanissetta ed ex assessore regionale Marco Venturi, uno dei principali accusatori del cosiddetto “sistema Montante”, avrà la scorta. La decisione è stata presa dal comitato per l’ordine e la sicurezza riunitosi in Prefettura. Venturi ha reso numerose dichiarazioni nel corso dell’inchiesta “Double face”, che ha portato all’arresto dell’ex presidente di Sicindustria Antonello Montante e di altre cinque persone, descrivendo gli intrecci e i contatti del sistema di potere che sarebbe alla base della scalata al potere dello stesso Montante. Pochi giorni fa anche alla presidente dell’ufficio gip di Caltanissetta, Maria Carmela Giannazzo – firmataria dell’ordinanza di custodia cautelare dell’operazione “Double face” – era stata assegnata la scorta.  ...
Caso Montante, Mulè scrive a Fava: “Disprezzo per il suo modo di ragionare”

Caso Montante, Mulè scrive a Fava: “Disprezzo per il suo modo di ragionare”

Politica & retroscena
Continuano le polemiche sul caso Montante. Dopo le parole pronunciate nel corso della conferenza stampa di ieri del presidente della commissione antimafia dell'Ars Claudio Fava, sulle audizioni della Commissione sul c.d. 'sistema Montante', Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia, ha inviato a Fava una lettera dove replica duramente. Pubblichiamo integralmente la lettera: "Egregio Signor Presidente;  ho appreso da alcuni lanci di agenzia di stampa il 30 maggio u.s. della decisione della commissione regionale Antimafia da Lei presieduta di procedere ad audizioni nell’ambito di quello che Lei ha definito il “sistema Montante”. Tra i nomi delle persone che verranno ascoltate ci sarà anche il mio nella veste di giornalista.  In particolare Lei, in conferenza stampa, ha dichiarato che: “Sent...
L’ex pm Natoli nuovo commissario della Camera di commercio di Caltanissetta

L’ex pm Natoli nuovo commissario della Camera di commercio di Caltanissetta

Politica & retroscena
L’ex magistrato Gioacchino Natoli è il nuovo commissario straordinario della Camera di commercio di Caltanissetta. Lo ha nominato il governo Musumeci dopo aver revocato il Consiglio camerale per le dimissioni di un terzo dei componenti, formalizzate a seguito della vicenda giudiziaria di Antonello Montante, presidente di quella Camera di commercio. Natoli, palermitano, in pensione da qualche mese, è stato componente del pool antimafia insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, presidente della Corte d'appello di Palermo, con una parentesi da membro togato del Consiglio superiore della magistratura. L’ultimo incarico prima di andare in quiescenza è stato quello di capo del dipartimento ‘Oganizzazione giudiziaria’ del ministero della Giustizia. "Ringrazio il presidente Natoli - ha commen...

Montante decade da presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta

Politica & retroscena
Antonello Montante decade da presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta. Cinque consiglieri della Camera di commercio di Caltanissetta hanno deciso questa mattina di dimettersi dal consiglio camerale, facendo decadere il consiglio stesso e quindi anche Montante. I dimissionari sono il vicepresidente Calogero Giuseppe Valenza, che ha retto la Camera di commercio dal momento dell’arresto di Montante, i componenti della giunta camerale Beniamino Tarcisio Sberna e Giovanni Lillo Randazzo e il consigliere Terenzio Alio.  "A seguito delle note vicende giudiziarie che hanno colpito il Presidente Antonio Calogero Montante, non essendoci più le condizioni per fare proseguire la regolare attività della CCIAA - scrivono i consiglieri in una nota congiunta -, si è addivenuti alla deci...

Sistema Montante: rinviati gli interrogatori di Crocetta, Vancheri, Lo Bello e Catanzaro

Cronaca
La Procura di Caltanissetta sta analizzando i dati emersi dagli interrogatori già svolti e dall'attività di indagine nell'ambito dell'inchiesta sul cosiddetto 'sistema Montante', che ha portato in carcere per associazione per delinquere e corruzione l'ex leader di Confindustria Sicilia. Per questo sono stati sospesi, e rinviati a data da destinarsi, gli interrogatori previsti per questa settimana, come quello dell'ex presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, e degli ex assessori alle Attività produttive Linda Vancheri e Mariella Lo Bello e del presidente di Sicindustria, Giuseppe Catanzaro, che si è autosospeso dalla carica ricoperta nell'Associazione. L'ex governatore è indagato per finanziamento illecito dei partiti e concorso in associazione a delinquere finalizzato al...
Sicindustria, Catanzaro: “Politica non perda più tempo, le imprese vanno sostenute”

Sicindustria, Catanzaro: “Politica non perda più tempo, le imprese vanno sostenute”

News Sicilia
Ecco i punti programmatici annunciati oggi dal nuovo presidente di Sicindustria Giuseppe Catanzaro, nella sua prima intervista al Giornale di Sicilia da leader degli imprenditori siciliani: "Saremo i controllori della Regione e non saremo più inerti di fronte ai ritardi della politica. Le imprese vanno sostenute con provvedimenti di semplificazione amministrativa".  Catanzaro affronta il tema dell'economia siciliana e dei dati negativi e parla di imprenditori programmati per reagire e per trovare le vie d'uscita. "Da quando sono stato eletto ho girato i territori, ho incontrato gli imprenditori e tutti chiedono: semplificazione. Se la Sicilia vuole essere attrattiva dobbiamo fare attenzione al buon funzionamento della macchina amministrativa e delle procedure perché gli inve...

La proposta di Tano Grasso: «Una carta delle antimafie»

News Sicilia
«L'idea è che occorre una “carta”, un protocollo, un documento - chiamiamolo come preferiamo - che sia capace di definire princìpi e modalità operative vincolanti per ogni associazione che voglia definirsi antimafia. Insomma, uno strumento di autoregolamentazione». Lei è presidente onorario della FAI, la Federazione delle associazioni antiracket. Cominciamo allora dal mondo dell'associazionismo antiracket. «Il problema qui si pone in maniera diversa. Tra le associazioni antimafia, infatti, solo quelle antiracket sono le uniche a essere regolate e controllate per legge: dal 1994, per iniziativa dell'allora ministro dell'Interno Maroni, esiste un regolamento che prevede l'iscrizione delle associazioni all'albo delle Prefetture. Da allora il regolamento è stato modificato con il decreto minis...
La direzione nazionale antimafia: c'è una strategia di Cosa nostra per colpire Confindustria Sicilia

La direzione nazionale antimafia: c'è una strategia di Cosa nostra per colpire Confindustria Sicilia

News Sicilia
Un corpo unitario, per nulla balcanizzato, pronto a reagire contro l'azione di contrasto portata avanti da alcuni e in particolare da Confindustria Caltanissetta, l'associazione di cui è leader Antonello Montante, e contro Alfonso Cicero, presidente dell'Irsap. L'analisi è dei magistrati della Direzione nazionale antimafia ed è contenuta nella relazione presentata oggi dal capo della Procura nazionale antimafia Franco Roberti e dal presidente della commissione Antimafia Rosy Bindi. «Nell'ultimo periodo – si legge nella relazione – si assiste a una crescente reazione delle organizzazioni mafiose e dei suoi poteri collegati (come ad esempio quello dei colletti bianchi) contro l'azione di contrasto alla criminalità organizzata nonché contro l'opera di legalità posta in essere in questi anni d...
Giustizia, appello al ministro Orlando: “Mantenere la Corte d’appello di Caltanissetta”

Giustizia, appello al ministro Orlando: “Mantenere la Corte d’appello di Caltanissetta”

News Sicilia
Mantenere la Corte d’Appello a Caltanissetta e rendere la centralità geografica della provincia un valore aggiunto puntando sul piano nazionale per le infrastrutture che per l’Isola prevede investimenti per oltre 5 miliardi di euro, di cui oltre un miliardo solo per il centro Sicilia. Sono queste le priorità emerse stamattina in occasione della riunione, presso la Camera di Commercio nissena, del Tavolo unico per lo Sviluppo e la Legalità che riunisce 16 sigle (Presidenza Regionale Sicilia, ex Provincia Regionale, Camera di Commercio, IRSAP, Comune di Gela, Confindustria Centro Sicilia, Confederazione CISL, Confederazione UIL, CNA, Confartigianato, CIA, Confesercenti, Confidi. Sono stati invitati: Confapi Sicilia, Confederazione CGIL, Consorzio Universitario Caltanissetta). (altro…...