Shadow

Tag: inps

Pensioni, Mancuso: “Inviterò il presidente dell’Inps a Caltanissetta”

Pensioni, Mancuso: “Inviterò il presidente dell’Inps a Caltanissetta”

Politica & retroscena
"Ritengo che Salvini stia mettendo in atto una caccia indiscriminata all'immigrato, utile a cavalcare l'onda di un populismo sterile, che getta solo fumo negli occhi e non risolve i problemi". Il coordinatore di Forza Italia a Caltanissetta, Michele Mancuso, entra nella polemica innescata dal Ministro dell'Interno, Matteo Salvini, contro il Presidente dell'Inps, Tito Boeri, per la relazione tra gli immigrati che lavorano in Italia e i vantaggi per i contributi pensionistici. "Inviterò ufficialmente Boeri a Caltanissetta - continua il Parlamentare nisseno - per parlare del sistema pensionistico italiano e dei benefici che potrebbe trarne se gli immigrati regolati, presenti sul nostro territorio, versassero i contributi lavorativi. Una boccata d'ossigeno per un sistema alle corde". “Mentr...

Castelvetrano, maxi truffa all’Inps: più di 600 finti lavoratori

News Sicilia, Notizie siciliane
 Maxi truffa scoperta dalla Guardia di Finanza a Castelvetrano. Ancora una volta, si tratta di false assunzioni per avere le indennità di disoccupazione dell'Inps. E' un meccanismo che Tp24.it ha denunciato e raccontato diverse volte.  La Guardia di Finanza di Castelvetrano, congiuntamente al Nucleo Carabinieri (NIL) dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trapani, ha eseguito un’ordinanza applicativa degli arresti domiciliari e del sequestro preventivo per equivalente, per i reati di truffa aggravata ai danni dell’I.N.P.S., nei confronti di L.G. di anni 49 e M.I.P. di anni 56, imprenditori edili castelvetranesi. Le indagini di P.G., delle Fiamme Gialle e dei Carabinieri, costantemente coordinate dalla Procura della Repubblica di Marsala, inizialmente sviluppate in modo disgiunto e c...
Catania, come funzionava la truffa all’Inps, tra mafia e corruzione

Catania, come funzionava la truffa all’Inps, tra mafia e corruzione

News Sicilia, Notizie siciliane
500  persone che prendevano indebitamente l'indennità di disoccupazione agricola. Un meccanismo messo su da alcuni professionisti compiacenti, con l'ok della mafia. E' quanto scoperto ieri dalla Guardia di Finanza a Catania. Un ragioniere, un dipendente dell’Inps e tre presunti appartenenti a un clan mafioso sono tra i destinatari dell’ordinanza cautelare emessa nell’inchiesta denominata “Podere mafioso”,. Nel mirino ci sono anche una decina di aziende “fantasma”, create, secondo l’accusa, unicamente per appropriarsi illecitamente di contributi pubblici per quasi un milione e mezzo di euro. Per la Procura di Catania, diretta da Carmelo Zuccaro, i promotori della presunta truffa sarebbero Leonardo Patanè, noto come “Nardo Caramma”,  arrestato, nel febbraio 2016, per la sua partecipazione al...

Nei primi 10 mesi dell'anno calano del 5,2% le assunzioni in Sicilia

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Nei primi 10 mesi dell'anno calano del 5,2% le assunzioni in Sicilia, rispetto allo stesso periodo del 2015. Lo rivela l'Osservatorio sul precariato dell'Inps. L'andamento decrescente, in particolare, ha riguardato quelle a tempo indeterminato (-26,7%, pari a 30.065) che si fermano a 84.029 nel 2016, contro 114.094 del 2015 e 102.441 di due anni fa. Di contro nell'Isola crescono le assunzioni a tempo determinato: a ottobre di quest'anno ne risultano 9.830 in più rispetto al 2015; si tratta di un trend in aumento rispetto alla contrazione registrata lo scorso anno. Bene, invece, l'apprendistato, che risulta quasi raddoppiato. Da gennaio a ottobre, l'Inps registra 4.969 casi in più rispetto allo scorso anno: i contratti di apprendistato risultano 10.638; il dato risulta in aumento rispetto...

Un osservatorio delle criticità operative per l'Inps Sicilia

News Sicilia, Notizie siciliane
“Una svolta nelle relazioni tra la direzione dell’Istituto e i lavoratori” : con queste parole, il segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione Sicilia Alfonso Farruggia definisce la costituzione dell’osservatorio delle criticità operative in seno all’INPS Sicilia. La nascita dell’organismo, presieduto dal direttore regionale Maria Sciarrino, rappresenta, secondo Farruggia, “uno strumento di fondamentale importanza al fine di monitorare, analizzare e prevenire le problematiche delle varie sedi provinciali e risolvere gli eventuali conflitti non gestibili”. La firma per la costituzione dell’Osservatorio, articolato nelle due macro aree della Sicilia occidentale (Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta) ed orientale (Enna, Catania, Messina, Ragusa e Siracusa) è stata siglat...

I dipendenti pubblici siciliani sono tra quelli che si ammalano di più in Italia

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
I dipendenti pubblici siciliani sono tra quelli che si ammalano di più in Italia. . È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio dell’Inps che ha monitorato provincia per provincia il numero dei giorni non lavorati per malattia sia nel privato sia nel pubblico. Nel 2015 sono stati trasmessi 12,1 milioni di certificati medici per il settore privato e 6,3 milioni per la pubblica amministrazione, entrambi i dati in aumento rispettivamente del 4,3% e del 4,9 sul 2014. Sono i dipendenti pubblici del Lazio ad essersi assentati di più con 860 mila certificati medici presentati nel 2015, circa 10 mila in meno rispetto all’anno precedente. Segue a ruota la Sicilia che invece è passata da 774 mila certificati medici presentati nel 2014 a 776 mila l'anno successivo. Ma secondo il monitoraggio effettuat...

Come funziona la truffa all'Inps dei falsi braccianti

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Qualcosa non quadrava negli ultimi tempi nei conti dell’INPS. Da quei conti e dalle erogazioni delle indennità di disoccupazione emesse dall’istituto di previdenza sociale in favore dei disoccupati, si è intuito che c’era un improvviso e temporaneo aumento dell’occupazione nel comparto agricolo in Sicilia, e la cosa che dava più sospetto è che questa era concentrata in determinati territori dell’isola. Da quel quadro poco chiaro è partita l’ultima inchiesta, denominata “Eldorado”, condotta dalla Procura della Repubblica di Enna, che ha visto indagare a stretto contatto Carabinieri e Guardia di Finanza in collaborazione con la direzione regionale dell’Inps, e ha permesso di portare alla luce un sistema ben collaudato di truffe allo Stato. Erano 378 i falsi braccianti agricoli assunti da due...

Lotta all'evasione, intesa tra Inps e Agenzia delle entrate

News Sicilia
Un protocollo d’intesa è stato siglato nei locali della Direzione regionale INPS Sicilia, dal Direttore regionale dell’Istituto, Maria Sciarrino, e dal Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Pasquale Stellacci. Molteplici gli scopi che le due amministrazioni intendono perseguire in tutto il territorio regionale. Tra questi, il supporto alle imprese in difficoltà e il potenziamento delle attività di contrasto dei fenomeni evasivi, attraverso lo scambio di dati e la condivisione di strategie comuni, così come un maggiore coordinamento nelle attività di controllo. Sono infatti previsti accessi e verifiche congiunti presso i contribuenti al fine di evitare contrapposizioni. La reciproca trasmissione periodica di dati servirà, inoltre, a contrastare il fenomeno delle indebite compensaz...

Sicilia, quante false pensioni: 124 denunciati, truffe per milioni di euro

News Sicilia, Notizie siciliane
Sicilia, quante false pensioni: 124 denunciati, truffe per milioni di euro. Con la pensione sociale dell'Inps ma fuori dai confini della Sicilia. Nell'Isola è record di furbetti che hanno truffato l'Inps percependo indebitamente l'assegno. La Guardia di Finanza ha smascherato in tutta Italia una maxi truffa ai danni dello Stato per oltre 16,5 milioni di euro e ha denunciato 516 persone. La Sicilia guida la classifica delle regioni con il maggior numero di frodi: 123 denunciati a seguito di 115 posizioni irregolari per una indebita percezione di emolumenti pari a 3.761.647,12. Nell'ambito dell'ormai consolidato rapporto di collaborazione tra la Guardia di Finanza e l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, finalizzato a prevenire e reprimere le violazioni economico-finanziarie nel compar...

Garanzia Giovani in Sicilia, Regione in ritardo sui pagamenti

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Garanzia Giovani in Sicilia, la Regione è in ritardo sui pagamenti. Si sentono presi in giro i ragazzi sotto i 30 anni che hanno firmato il contratto di Garanzia Giovani. Molti di loro non hanno mai percepito retribuzione ed altri hanno mesi di arretrati nonostante abbiano svolto regolarmente il loro tirocinio.  Funziona così: l'Europa gira alle Regioni i fondi che a loro volta li girano all'Inps. L'Inps contatta i ragazzi che possono andare a ritirare i 500 euro mensili che gli spettano da contratto.Ma in pochi hanno visto i soldi.  Le soluzioni esistono. In Lombardia, ad esempio, la Regione fa anticipare i rimborsi dei tirocinanti alle aziende. In Emilia Romagna anche e viene aggiunta una integrazione aziendale, cosa che aumenta la serietà delle opportunità a cui si aderisce. LA FORMAZIO...

Truffa alla sanità pubblica. Ai domiciliari l'ex presidente Inps Antonio Mastrapasqua

News Sicilia
C'è anche Antonio Mastrapasqua, già presidente dell’Inps tra il 2008 e il 2014, tra le 14 persone poste agli arresti domiciliari questa mattina nell'ambito di una inchiesta della Procura capitolina per il reato di falso e truffa ai danni del sistema sanitario nazionale. L'ordinanza del gip nei confronti di dirigenti, medici e operatori della casa di cura privata prevede anche tre obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria ed è stata eseguita dai carabinieri del Nas. Sotto sequestro preventivo beni della casa di cura per 7,5 mln Oltre all'esecuzione dei 17 provvedimenti cautelari, l'Autorità giudiziaria di Roma ha dispostoanche il sequestro preventivo per equivalente pari all'ammontare di 7,5 milioni di euro. Si tratta, fanno sapere i carabinieri, «della somma riconducibile alla in...

Cresce la disoccupazione in Sicilia, meno dipendenti e ore di lavoro

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Cresce la disoccupazione in Sicilia, meno dipendenti e ore di lavoro, lo certifica l'Inps nel suo Bilancio Sociale presentato ieri.   Il numero di lavoratori dipendenti assicurati presso l'Inps alla fine di dicembre del 2014 ammonta a 784.843 unità, a fronte di 797.283 nel 2013, con un calo di iscritti pari a 12.440 che, «sebbene rilevante», risulta, comunque, «inferiore al decremento registrato negli anni precedenti». Il maggior numero di lavoratori, aziende e giornate, così come gli imponibili più consistenti si concentrano nelle tre province più grandi: Palermo, Catania e Messina. Gli imponibili totali sono stati di 11.576.477.762 euro, per 128.712 aziende e 161.420.521 giornate lavorate. Questi, gli stessi dati riferiti all'anno precedente, con un totale imponibile attestatosi su 11.81...
Lavoro in Sicilia,  secondo i dati dell'Inps l'isola è l'ultima regione in Italia

Lavoro in Sicilia, secondo i dati dell'Inps l'isola è l'ultima regione in Italia

Lavoro, News Sicilia, Notizie siciliane
Lavoro in Sicilia, secondo i dati dell'Inps l'isola è l'ultima regione in Italia. L'aumento del numero di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato, in aumento in Italia secondo l'Inps, pone la Sicilia come fanalino di coda con +12,1%. Un dato che stride rispetto a quello del Friuli-Venezia Giulia (+82,9%), dell' Umbria (+67,0%),o delle Marche (+55,5%).La distribuzione dei nuovi rapporti di lavoro per qualifica presenta, nel periodo 2015 in esame rispetto al 2014, un leggero aumento della quota di impiegati, che passa dal 22,6% al 23,6%. Secondo i dati dell'Inps nel primo semestre aumenta, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il numero di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato (+252.177), rimangono sostanzialmente stabili i cont...

Tito Boeri INPS chief gets flak after mooting pension overhaul

News Sicilia
Tito Boeri, the head of pensions and social security agency INPS, came under fire on Wednesday after outlining his vision for a pensions overhaul at the presentation of the agency's annual report. Boeri argued that the contributions-based pensions system brings with it the scope for greater flexibility for people wanting to take early retirement, although the catch is that their pensions will be lower. "The rules of the contributions-based system allow for a certain degree of outgoing flexibility," Boeri said. "Sustainable flexibility means that those who retire earlier must spread out the sum of their contributions over more months than those who retire later". Premier Matteo Renzi's government has said it wants to make the pensions system more flexible to cater for people wanting early r...

Bonus pensioni. Ecco a chi tocca tra gli ex dipendenti della Regione Siciliana

News Sicilia, Notizie siciliane
La platea dei pensionati della Regione a cui toccherà il rimborso si riduce, e con essa diminuisce l'impatto della sentenza della Consulta sui conti siciliani.  Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri non è ancora stato pubblicato, ma sulla base delle modalità di rimborso stabilite a Roma, il Fondo pensioni della Regione prevede che saranno 9.534 i pensionati regionali ad avere diritto all'una tantum, perché ricevono un assegno compreso tra i 1.450 e i 2.800 euro lordi. La gran parte, 9.380, sono ex dipendenti assunti prima del 1986, 154 i regionali entrati dopo. Lo scrive il Giornale di Sicilia oggi in edicola: Il rimborso, «una tantum», varia a seconda dell'importo delle pensioni. Il maggiore, da 750 euro, spetterà agli interessati che ricevono un assegno compreso nella fas...

Qtr of southern welfare is invalidity benefits, INPS

News Sicilia
Almost a quarter of pension and welfare payments in southern Italy, 22.96%, are for invalidity benefits, or 1.25 million of the 5.47 million cheques paid out, social security and pensions agency INPS said Friday on end-2013 figures. This was double the percentage in the North of 11.36% - less than a million out of 8.77 million. Overall, INPS pays 2.8 million invalidity cheques, with a monthly average of 420 euros, prevalently in the South (844,436) and the islands of Sardinia and Sicily (414,076). In the centre there are currently 583,492 and in the north as a whole less than a million - 598,528 in the north west and 398,166 in the north east.