I finanzieri del Gruppo di Palermo hanno notificato a nove dipendenti dell’E.N.A.C. (Ente Nazionale Aviazione Civile) in servizio presso la Direzione dell’Aeroporto “Falcone Borsellino” di Punta Raisi, un avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica del capoluogo per truffa aggravata, false attestazioni o certificazioni, nonché peculato d’uso. L’indagine, condotta dalle Fiamme Gialle palermitane sotto la direzione del Procuratore della Repubblica, dott. Francesco Lo Voi ed il coordinamento del Procuratore Aggiunto, dott. Bernardo Petralia e del Sostituto Procuratore dott. Francesco Del Bene, ha consentito di smascherare un collaudato meccanismo basato sulla sistematica assenza degli indagati dal posto di lavoro, che facevano invece figurare la loro presenza grazie al “favore” prestato da qualche collega compiacente che effettuava la timbratura del cartellino invece dell’assente. In alcuni casi è stato accertato l’allontanamento dall’ufficio in modo arbitrario, ovvero senza effettuare alcuna timbratura o prolungando la pausa pranzo, a volte utilizzando l’autovettura di servizio per scopi privati. Emblematico risulta, al riguardo, il comportamento di un dipendente il quale, ufficialmente in missione a Palermo, ha impiegato l’autovettura ENAC per recarsi a Carini, ove si è trattenuto per l’intera mattinata. Più frequenti sono risultati i “riposini” pomeridiani effettuati presso gli alloggi dell’Ente ubicati all’intermo del sedime aeroportuale. In un caso, è stata rilevata l’assenza di un dipendente per l’intero turno di servizio, anche se formalmente lo stesso risultava regolarmente al suo posto di lavoro. I Finanzieri hanno scoperto come i nove indagati, pari al 45% della forza lavoro dell’Ente, abbiano attestato, in soli trenta giorni a cavallo dei mesi di aprile e maggio 2016, un totale di oltre 140 ore “lavorate” solo sulla carta, ma in realtà non rese. L’attività investigativa è stata svolta ricorrendo, oltre all’esame dei documenti acquisiti presso l’ENAC, a videoriprese, nonché a mirati servizi di osservazione diretta e pedinamento. Il danno per le casse pubbliche derivante da questi comportamenti sarà segnalato alla Corte dei Conti.
La Finanza scopre nove assenteisti negli uffici dell'Enac dell'aeroporto di Palermo
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Notizie sicilianeMore posts in Notizie siciliane »
- Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale
- Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”
- Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento
- Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti
- Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica
- Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti
More from Province sicilianeMore posts in Province siciliane »
- Antillo punta a diventare un “Polo della pace”
- Catania, Sant’Agata a Librino grazie al mecenate Antonio Presti
- Cgil Palermo, Mario Ridulfo confermato all’unanimità alla guida
- Saldi invernali in Sicilia, da domani al 15 marzo
- Tp24 best practice per il giornalismo locale in Italia
- Ersu Palermo, più di diecimila borse di studio universitarie in pagamento
Comments are closed.