Terremoti e tsunami in Sicilia orientale. Ne parleranno i geologi di Sicilia sabato 15 dicembre p.v. dalle 8:30 alle 14 presso la sala convegni dell’istituto d’istruzione superiore “Filippo Juvara” in viale S. Panagia 131 a Siracusa. L’incontro sarà l’occasione per fare anche il punto sui Piani di Emergenza e Protezione civile che nella provincia di Siracusa sono stati presentati solo da pochissimi comuni. “Il convegno di sabato –ci ha detto il presidente dei geologi di Sicilia Emanuele Doria-, servirà ancora una volta a mettere sotto ai riflettori l’elevato rischio sismico della Sicilia, in particolare quella sud orientale, alla luce degli ultimi studi effettuati dai docenti dell’Università di Catania”. Terremoti e tsunami saranno affrontati anche sotto il profilo storico e proprio la storia ci insegna che in Sicilia sud orientale tali manifestazioni si sono ripetute nel tempo, come ha ricordato il prof. Carmelo Monaco, ordinario di Geologia strutturale presso l’Università degli Studi di Catania: “I terremoti e gli tsunami avvenuti in tempi passati tra la Sicilia e la Calabria –ha affermato il prof. Monaco- pongono degli importanti vincoli per la valutazione del rischio geologico soprattutto nelle aree industrializzate”. Il convegno vedrà la partecipazione di rappresentanti della Protezione civile del Comune di Siracusa e dell’on. Vincenzo Vinciullo, deputato dell’Assemblea regionale siciliana e già assessore alla Protezione civile del Comune di Siracusa.
Rischio tsunami in Sicilia orientale, convegno dei geologi a Siracusa
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
Be First to Comment