Le saline di Marsala e laguna dello Stagnone di Marsala, che sono il luogo del cuore Fai per la sezione Expo (dedicata a luoghi legati alla coltivazione, all’allevamento e alla trasformazione degli alimenti), sono state raccontate nel padiglione Intesa San Paolo attraverso contributi video, un intervento dei protagonisti del luogo stesso e la presenza delle produzioni tipiche del luogo. Un paesaggio naturale suggestivo, di rara bellezza per i suoi colori, i profumi, per i ritmi lenti delle onde del mare che dolcemente cullano le piccole barche da pesca, per le emozioni che suscitano i tramonti, per le sue bianche saline con i mulini a vento. Per la sua storia. La riserva prende il nome dallo “Stagnone”, una laguna che si estende da Punta Alga fino a San Teodoro e che comprende anche quattro isole: Mozia, Isola Grande o Lunga, Schola e Santa Maria. È la più vasta della Sicilia ed è caratterizzata da acque molto basse. La riserva naturale dello Stagnone si estende dal litorale nord di Marsala, che guarda l’arcipelago delle Egadi, e proseguendo fino alla città di Trapani. Il periodo di splendore dello Stagnone si concluse con la conquista romana e rimase nel silenzio fino alle soglie dell’età moderna. Infatti, con un notevole salto di secoli, lo Stagnone tornò ad avere una funzione importante ai tempi della dominazione spagnola, nel XV secolo, quando lungo il suo litorale furono costruite le saline e quando si incrementò l’attività della pesca. Le saline sono ancora oggi una delle peculiarità della riserva e possono essere visitate. Così come gli imponenti mulini a vento che venivano e vengono utilizzati per il pompaggio dell’acqua e la macinazione del sale. Ma lo Stagnone è anche un piccolo paradiso per gli appassionati di ornitologia.
In determinati periodi dell’anno diverse specie di uccelli migratori, cavalieri d’Italia, anatre selvatiche, aironi e fenicotteri bianchi o rosa, qui nidificano o sostano durante le loro migrazioni. La riserva accoglie, inoltre, una rigogliosa vegetazione tipica degli acquitrini salmastri mediterranei: la Palma nana, i giunchi e le salicornie.
Saline di Marsala protagoniste ad Expo, premiate come "luogo del cuore" Fai
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Notizie sicilianeMore posts in Notizie siciliane »
- Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale
- Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”
- Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento
- Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti
- Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica
- Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti
More from Province sicilianeMore posts in Province siciliane »
- Antillo punta a diventare un “Polo della pace”
- Catania, Sant’Agata a Librino grazie al mecenate Antonio Presti
- Cgil Palermo, Mario Ridulfo confermato all’unanimità alla guida
- Saldi invernali in Sicilia, da domani al 15 marzo
- Tp24 best practice per il giornalismo locale in Italia
- Ersu Palermo, più di diecimila borse di studio universitarie in pagamento
Comments are closed.