Press "Enter" to skip to content

Sicilia, rifiuti: passa la mozione dei Cinquestelle che rivoluziona il Piano di gestione regionale

Passa la mozione M5s che mira a rivoluzionare l’attuale Piano di gestione dei rifiuti regionale. L’ok al corposo testo arriva direttamente dall’Aula del Palazzo dei Normanni.
“Sotto gli occhi di tutti la crisi che riguarda il settore, – afferma la deputata M5s Angela Foti, prima firmataria del testo – i rifiuti, infatti, invadono le nostre città e il Piano, attualmente, non funziona”.

“Questo testo, finalmente, – continua Foti – pone attenzione sull’intero ciclo: dalla produzione sino allo smaltimento ed in particolare sulle possibilità di recupero e riciclo dei rifiuti stessi al fine di prevenire e ridurre gli impatti ambientali e sanitari dovuti alla produzione e gestione”.

Il parlamento siciliano impegna il governo a promuovere la riduzione, il riuso ed il riciclo, concetti chiave espressi nelle direttive europee. Tra gli aspetti più innovativi ed affascinanti della mozione Cinquestelle: “L’ottimizzazione dello smaltimento in impianti prossimi al luogo di produzione, con la garanzia di un alto grado di tutela e protezione della salute e dell’ambiente; valorizzazione della partecipazione dei cittadini, prevedendo forme di premialità economiche in funzione dei livelli di raccolta differenziata raggiunti. E anche il compostaggio domestico sarà incentivato con adeguato sconto sulla tariffa; e poi, ancora, l’assoluto divieto di smaltimento per i rifiuti riusabili, riciclabili, e non trattati”. Il testo, inoltre, istituisce ufficialmente le Banche alimentari, intese come luoghi pubblici gestiti dai Comuni in collaborazione con le principali organizzazioni umanitarie e le associazioni di volontariato Onlus del territorio, in cui poter conferire surplus alimentare da parte di circuiti distributivi commerciali, aziende di produzione, fondazioni e singoli cittadini. “Tra le chicche: – esprime soddisfazione la parlamentare Cinquestelle – l’istituzione delle Ecosagre. Soltanto le sagre che dimostreranno di accogliere i precetti del presente testo potranno beneficiare di contributi regionali”.

Ed infine, la denuncia della Foti: “Fino ad oggi, la maggior parte dei problemi è stata dovuta al fenomeno del monopolio industriale. In poche parole, chi si è occupato della raccolta è stato anche responsabile dello smaltimento e della gestione del riciclaggio”. “Questo testo – conclude – prevede l’espresso divieto per i soggetti gestori delle fasi della raccolta e del recupero di materia di gestire anche la fase dello smaltimento attraverso qualunque collegamento societario. Saranno separati gli interessi”.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.