Come sono i siciliani alla guida? Vanno più piano rispetto ai connazionali, tendono ad usare meno l’auto, ma la utilizzano più di tutti nelle ore notturne. I dati che aiutano a tracciare un profilo sulle abitudini di guida degli automobilisti siciliani sono stati presentati nei giorni scorsi dall’Osservatorio UnipolSai che ha analizzato in totale 3 milioni di automobilisti italiani. La Sicilia, tra le regioni italiane, è quella in cui la velocità media è più bassa, 24,6 km/h, decisamente inferiore rispetto alla media nazionale di 29.4 km/h. Con 38 km al giorno in Sicilia c’è la minore percorrenza giornaliera, quella nazionale è di 43 km al giorno. In media in Sicilia l’auto viene utilizzata per 282 giorni l’anno (3 giorni in più rispetto al 2014), la media nazionale è di 283 giorni. I siciliani utilizzano l’auto molto meno rispetto alla media nazionale. Percorrono infatti oltre 1.727 km in meno in auto rispetto al dato italiano di 12.321 km annui. Dopo la Liguria, la Sicilia è in assoluto la regione con il minor numero di km percorsi all’anno 10.594 (527 km in meno rispetto al 2014). La Sicilia ha però il primato della guida in notturna, il 5.11% dei km complessivi vengono percorsi tra la mezzanotte e le sei del mattino. E tra le province siciliane spetta alla provincia di Trapani il titolo di “regina” della notte, i km percorsi infatti sono il 5,32% del totale, precedendo sul podio di questa classifica la provincia di Palermo con il 5,29% e quella di Catania con il 5,27%. A Enna invece si tende a usare meno l’auto durante le ore notturne (4,39% dei km totali). Tra le province, Palermo è quella in cui si percorrono meno km in un anno, 9.912, seconda a livello nazionale dopo Genova. In Sicilia è seguita da Caltanissetta (10.293 km annui) e da Enna (10.309 km annui). Le province in Sicilia dove al contrario si percorrono più km sono Siracusa con 11.478 km annui e Ragusa con 11.150 km. Per quel che riguarda il tempo trascorso a bordo dell’automobile, nonostante in Sicilia l’auto si sia usata meno rispetto alla media nazionale, gli automobilisti hanno trascorso in auto 1 ora e 31 minuti al giorno, 2 in più rispetto allo scorso anno e in totale, considerando le 24 ore, passano al volante 18 giorni all’anno (1 giorno in più rispetto al 2014). Così come nel resto d’Italia, infine, è il venerdì il giorno in cui i siciliani si spostano maggiormente in auto.
Ecco come sono i siciliani alla guida
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Notizie sicilianeMore posts in Notizie siciliane »
- Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale
- Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”
- Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento
- Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti
- Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica
- Dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti
More from Province sicilianeMore posts in Province siciliane »
- Cgil Palermo, Mario Ridulfo confermato all’unanimità alla guida
- Saldi invernali in Sicilia, da domani al 15 marzo
- Tp24 best practice per il giornalismo locale in Italia
- Ersu Palermo, più di diecimila borse di studio universitarie in pagamento
- Capodanno 2023, a Palermo Francesco Gabbani e Sicily Pop Orchestra
- Psicologi e Procura di Palermo: nuova intesa per ascolto minori e soggetti vulnerabili
Comments are closed.