Skip to content
Il Mattino di Sicilia

il Mattino di Sicilia

Notizie dalla Sicilia

Primary Menu
  • Home
  • Reportage
  • Province siciliane
  • Politica
  • Succede in Sicilia
  • Idee & Opinioni
  • Nebrodi
  • Economia in Sicilia
  • Home
  • News Sicilia
  • Pesca, tonno: si cerca soluzione per barche senza quota
  • News Sicilia

Pesca, tonno: si cerca soluzione per barche senza quota

redazione 21 marzo 2016 2 min read

“Mi farò portatore della richiesta di ripartire il 70% delle le 445 tonnellate di tonno rosso in più per l’anno 2016, nella quota condivisa che rientra nella pesca accidentale. Il Consiglio regionale della pesca ha deliberato all’unanimità un mandato in tal senso e mi ha chiesto di sottoporre questa proposta al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali”.  Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Antonello Cracolici a margine della sessione di oggi del Consiglio regionale della pesca, convocata subito dopo la pubblicazione del decreto che attribuisce le quote tonno per il 2016 che quest’anno hanno avuto un incremento del 20 per cento.

“Voglio ricordare che tra il 2016 e il 2017 la pesca del tonno avrà una disponibilità di quote pari a oltre 3.200 tonnellate. Ovvero complessivamente circa 1000 tonnellate in più rispetto alle quote del 2015. Una crescita del 50% che così come proposto dal ministero, sarà ripartita ad un numero di imbarcazioni tra circuizione e palangaro pari a 42: ovvero poco più del 10 % delle imbarcazioni che pescavano tonno negli Anni 2000. Dopo anni di riduzione di quote tonno è inaccettabile che questo aumento, grazie al ripopolamento che si è prodotto nel Mediterraneo, non possa avere tra i beneficiari anche quanti sono stati totalmente privati della possibilità di pescare uno dei prodotti più storici della nostra marineria”.
Plaudono all’iniziativa dell’assessore i rappresentanti delle associazioni di categoria: “la decisione presa stamani dalla Consiglio regionale della pesca – dice Pino Gullo, Responsabile del Dipartimento Pesca di Legacoop Sicilia – di chiedere per il 2016 al Mipaaf di riservare il 70% della quota indivisa alla pesca accidentale delle barche senza quota, che come centrali cooperative Aci e Federpesca abbiamo contribuito ad elaborare, va nella direzione giusta di tutela quei pescatori, in particolare quelli che praticano la pesca con il palangaro, molto numerosi in Sicilia, che più di altri, hanno alta probabilità e incorrono, pescando pesce spada o alalunga, nella pesca accidentale del tonno rosso. Ovviamente – conclude Gullo – in attesa di una riorganizzazione complessiva della distribuzione delle quote tonno, di cui dopo il 2017, tutti auspichiamo una riforma UE dei criteri assegnazione”.

Tags: Antonello Cracolici Mipaaf Pesca Pino Gullo

Continue Reading

Previous: Scicli – Il Comune rimane sciolto per mafia. Il Tar ha respinto il ricorso
Next: Ustica Lines vara a Trapani l'aliscafo più grande del mondo. C'è Delrio

Related Stories

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione Liberty Lines
2 min read
  • News Sicilia

Liberty Lines, navi veloci monitorate in tempo reale dalla Regione

3 giugno 2023
Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi
2 min read
  • News Sicilia
  • Notizie dalla Sicilia

Candidati in bagno durante il test, ammessi esclusi

6 dicembre 2022
Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
2 min read
  • News Sicilia

Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo

20 agosto 2021

Storie

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento microplastiche
2 min read
  • Storie & reportage

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
In poco più di due anni e mezzo le microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo...
Read More
Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

8 febbraio 2023
Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

3 febbraio 2023
Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi muro di Hammurabi

Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi

1 febbraio 2023
Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi mafie

Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi

26 dicembre 2022

Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
Estati sempre più calde stanno cambiando l’industria vinicola austriaca. L’aumento delle temperature fa sì che molti vini...
Read More
Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali Benedetto XVI

Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali

31 dicembre 2022
Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

23 dicembre 2022
Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

4 dicembre 2022
Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024 Pesaro

Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024

17 marzo 2022

Leggi ancora

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni Caronte & Tourist gdf
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni

6 giugno 2023
A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta Motta d’Affermo
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

6 giugno 2023
Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

5 giugno 2023
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.